PDA

Visualizza la versione completa : Previsioni per Verona e provincia 2022...



Massimiliano
06-01-2022, 07:36
SITUAZIONE GENERALE:

La situazione è decisamente più invernale rispetto la settimana scorsa. Una perturbazione nord Atlantica ha appena attraversato le nostre regioni riportando aria più fredda e consona con il periodo. Nei prossimi giorni avremo molta variabilità con un clima invernale.

PREVISIONI PER VENERDI' 7 GENNAIO:

Giornata che vede cielo poco nuvoloso a tratti sereno, grazie al nuovo respiro anticiclonico, possibilità di formazione di banchi nebbiosi al piano, soprattutto nella bassa veronese. Dal pomeriggio tendenza a modesto aumento della nuvolosità, venti da nord o N-E deboli e temperature minime in calo e vicine allo 0°, massime stazionarie o in lieve calo.

PREVISIONI PER SABATO 8 GENNAIO:

Fredda giornata di sole, che vede cielo sereno o quasi sereno con minime di gelo in tutta la pianura. Il bel tempo dura per tutto il giorno, in montagna naturalmente nonostante il sole avremo giornate assolutamente fredde a tratti gelide. Venti deboli e temperature in ulteriore lieve diminuzione.

PREVISIONI PER DOMENICA 9 GENNAIO:

Domenica con cielo poco nuvoloso al massimo variabile ma senza alcuna precipitazione. Venti freddi orientali e temperature stazionarie o in lieve diminuzione, molto freddo in montagna.

TENDENZA:

Sembra prospettarsi un periodo con temperature inferiori alle medie del periodo, sia in montagna sia in pianura. Non è prevista una particolare ondata di gelo o freddo ma una situazione tipica della stagione invernale. In un contesto simile è bene seguire gli aggiornamenti in continuazione, perché il transito di deboli perturbazioni potrebbe sempre essere visto solo a pochi giorni dall'evento e stante la situazione, condizionale d'obbligo, riservare qualche sorpresa a basse quote.

Massimiliano
13-01-2022, 07:09
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Un'alta pressione abbraccia le nostre regioni, in questo caso sorretta da aria decisamente meno calda rispetto quella di capodanno, infatti pone il baricentro sulle isole britanniche. L'espansione pare di natura mobile ma sembra duratura.

PREVISIONI PER VENERDI' 14 GENNAIO:

Giornata interamente serena, con cielo azzurro e ben poche nubi, possibili locali formazioni nebbiose al piano, in particolare nelle zone della bassa veronese. Decisamente freddo al mattino con gelate estese anche di una certa importanza dal punto di vista termico, più mite di giorno. Venti assenti e temperature stazionarie.

PREVISIONI PER SABATO 15 GENNAIO:

Prosegue l'attività dell'alta pressione con cielo che rimane sereno praticamente in tutte le zone, qualche nube al mattino ma davvero poca cosa. Da segnalare le solite gelate al piano di notte e mattino con le nebbie o foschie sempre possibili. Venti assenti e temperature stazionarie.

PREVISIONI PER DOMENICA 16 GENNAIO:

Non si modifica il quadro con cielo sereno o al massimo poco nuvoloso su tutta la provincia. Gelate estese e banchi di nebbia, in intensificazione in pianura, venti sempre assenti o deboli e temperature stazionarie se non in lieve calo.

TENDENZA:

Non sembrano in vista cambiamenti degni di nota, la stagione invernale prosegue senza grandi sussulti in una condizione di stabilità che perdura e con la crescente possibilità di formazioni nebbiose più intense. Giunge aria più fredda nel corso della settimana che al momento pare non porterà ad alcuna conseguenza sul piano delle meteore, casomai a un ulteriore raffreddamento.

Massimiliano
20-01-2022, 07:30
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

L'alta pressione delle Azzorre tenta una risalita sui meridiani, questo movimento favorisce la discesa di aria fredda dall'artico, la natura dell'aria è di primo livello, purtroppo questa azione sarà di breve durata.

PREVISIONI PER VENERDI' 21 GENNAIO:

Giornata generalmente poco nuvolosa con ampie aperture del cielo, venti in intensificazione da nord e possibilità di favonio nelle nostre pianure, proprio a causa del rimescolamento dell'aria stessa. Non sono prevedibili precipitazioni di sorta ma il vento si farà sensibilmente freddo durante il giorno. Temperature in momentanea risalita proprio a causa dei venti di caduta.

PREVISIONI PER SABATO 22 GENNAIO:

Prosegue la fase stabile e serena o al massimo poco nuvolosa, prosegue a spirare vento da nord o nord est di media forte intensità. Molto freddo in montagna, mentre in pianura di giorno le temperature restano nella media del periodo o leggermente più alte, abbassamento di quelle minime della notte con gelate diffuse.

PREVISIONI PER DOMENICA 23 GENNAIO:

Cielo sempre quasi sereno o al massimo poco nuvoloso, venti che tendono a placarsi e da est, come per il giorno precedente possibili gelate consistenti in pianura e calo delle temperature diurne. Giornata serena ma decisamente fredda e invernale, soprattutto in montagna.

TENDENZA:

Come detto a inizio servizio, la bordata fredda sarà di breve durata è previsto infatti un immediato rialzamento delle temperature in quota, sebbene non siano previste temperature oltre le medie del periodo. Situazione molto stabile anche per i giorni a seguire, per un andamento stagionale davvero molto anonimo.

Massimiliano
27-01-2022, 07:05
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

L'alta pressione, con radici indistruttibili, abbraccia gran parte del continente occidentale, purtroppo non se ne vede alcuna via d'uscita nel breve e medio termine.

PREVISIONI PER VENERDI' 28 GENNAIO:

Giornata poco nuvolosa a tratti variabile con ampie aperture del cielo in un contesto termico invernale. Poche gelate al suolo a causa della copertura nuvolosa ma temperature che restano vicine alle medie. Situazione di stallo con venti deboli orientali. Poco altro da raccontare.

PREVISIONI PER SABATO 29 GENNAIO:

Cielo poco nuvoloso se non quasi sereno per il rinforzo dell'alta pressione, probabili gelate al piano durante le ore notturne e banchi di nebbia in particolare nelle zone di pianura o nelle valli. Qualche nube di passaggio ma davvero poca cosa, venti da est deboli o assenti, temperature stazionarie nei valori massimi e in lieve calo in quelli minimi della notte.

PREVISIONI PER DOMENICA 30 GENNAIO:

Giornata poco nuvolosa a tratti variabile ma come sempre senza alcuna altra conseguenza, poco da dire, se non che questa stabilità prosegue senza sosta, da segnalare le solite nebbie e brevi gelate al suolo. Di giorno in caso di sole le temperature tornano ad aumentare. Venti occidentali in lieve rinforzo.

TENDENZA:

Purtroppo l'inverno in corso sembra non voler regalare nessuna emozione e così sarà anche per i prossimi giorni, nonostante la nuova settimana si apra con il passaggio di una termica fredda ma di brevissima durata. A ogni modo davvero difficile segnalare precipitazioni, se non per contrasto termico, il resto dei giorni trascorrono all'insegna della stabilità con nuovi aumenti termici. L'inverno pare davvero non avere nulla da dire e questo per noi appassionati è davvero desolante.

Massimiliano
03-02-2022, 07:16
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Sull' Europa occidentale domina senza sosta una cellula di alta pressione che non permette alcuna discesa fredda verso il continente, solo sulla parte orientale di tanto in tanto, aria artica riesce a portare l'inverno, la situazione purtroppo pare che dovrà perdurare per molto tempo.

PREVISIONI PER VENERDI' 4 FEBBRAIO:

Nonostante la presenza costante dell'alta pressione, una ondulazione marcatamente meridionale, permette il transito di un sistema perturbato di poco conto ma sufficiente a portare della sterile nuvolosità, così da annullare anche il poco gelo del mattino. Cielo nuvoloso per tutto il giorno senza alcuna precipitazione, temperature in aumento soprattutto nei valori minimi, venti deboli.

PREVISIONI PER SABATO 5 FEBBRAIO:

Al mattino condizioni di cielo nuvoloso o variabile ma con tendenza nel corso delle ore ad ampi rasserenamenti. Dal pomeriggio cielo poco nuvoloso su tutta la provincia, poco altro da segnalare, se non che le temperature sono previste in lieve calo nei valori minimi e in aumento e ben oltre le medie del periodo in quelli massimi. Venti deboli da est.

PREVISIONI PER DOMENICA 6 FEBBRAIO:

Cielo poco nuvoloso per una domenica soleggiata e dai profumi quasi di primavera, giornata tranquilla con poche possibilità di annuvolamenti. Temperature in calo nei valori minimi ma probabilmente senza gelate. Massime stazionarie e sopra le medie di riferimento. Venti deboli.

TENDENZA:

Prosegue il "maltempo" anticiclonico senza sosta e senza possibilità di cambiamenti, purtroppo con questa situazione le polveri inquinanti tornano a livelli preoccupanti. Non cambia nulla almeno per i prossimi dieci giorni. L' inverno pare non voler lasciare nessuna traccia del suo passaggio in questa stagione davvero noiosa.

Massimiliano
10-02-2022, 07:01
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

L' indistruttibile campo di alte pressione pare mollare lievemente la presa nei prossimi giorni, lasciando spazio al passaggio di deboli fronti perturbati, in ogni caso di scarsa importanza. Sull'Europa l'inverno sostanzialmente è il grande assente.

PREVISIONI PER VENERDI' 11 FEBBRAIO:

Cielo che si presenta nuvoloso sin dal mattino con tendenza ad aumento della nuvolosità nel corso delle ore. Nel pomeriggio con un cielo grigio la giornata trascorre senza grosse variazioni mentre dalla sera soprattutto verso notte, potrebbe giungere qualche debole precipitazione. Venti deboli da sud verso sera da oriente e temperature stazionarie con lievi aumenti nei valori minimi e lievi cali in quelli massimi.

PREVISIONI PER SABATO 12 FEBBRAIO:

Durante la notte, soprattutto nelle prime ore non sono esclusi deboli pioviggini, poi la tendenza è a un generale miglioramento con cielo poco nuvoloso su tutta la provincia. Temperature stazionarie su valori leggermente superiori alle medie del periodo e venti da nord est che ruotano da ovest nel corso del giorno.

PREVISIONI PER DOMENICA 13 FEBBRAIO:

Giornata quasi serena o al massimo poco nuvolosa, nel corso delle ore la situazione cambia davvero poco mantenendo un tipo di tempo stabile. Possibili brevi gelate al suolo in pianura e nelle valli, durante le ore notturne, mentre di giorno la temperatura tende ad aumentare, portandosi entro i valori medi del periodo. Venti in attenuazione da occidente.

TENDENZA:

Nel corso del lunedì dopo tanti giorni, transita una vera e propria perturbazione che a ogni modo non presenta caratteristiche intense, dal pomeriggio e verso sera non sono escluse precipitazioni moderate che potrebbero diventare nevose dai 1200mt in montagna. Nel corso dei giorni successivi, torna la stabilità con prevedibili nuovi aumenti termici in quota e successivamente in pianura. L'inverno rimane il grande assente, nonostante il tentativo di riportare un minimo di normalità almeno in montagna.

Massimiliano
17-02-2022, 07:08
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Sull'Europa, l'inverno stenta così come ha fatto per tutta la stagione e nonostante qualche timido tentativo, rimane sempre molto fiacco e tale sarà anche nei prossimi giorni. L'aria fredda resta relegata a nord est del continente e in caso di discesa colpisce solamente le regioni orientali.

PREVISIONI PER VENERDI' 18 FEBBRAIO:

Cielo tra variabile e poco nuvoloso in una giornata sostanzialmente monotona e con ben poco da raccontare. Maggiore spazio al sole durante le ore pomeridiane in un andirivieni di schiarite e annuvolamenti. Possibilità di banchi di nebbia al piano, durante le ore della notte o di primo mattino, venti deboli orientali e temperature minime stazionarie e massime in lieve aumento.

PREVISIONI PER SABATO 19 FEBBRAIO:

Transita una debolissima perturbazione in grado di apportare maggiore copertura e il cielo si presenta nuvoloso a tratti molto nuvoloso. La possibilità di pioggia è davvero molto bassa e in ogni caso di poco conto. Cieli deboli da est e temperature minime in aumento, massime stazionarie.

PREVISIONI PER DOMENICA 20 FEBBRAIO:

Cielo nuvoloso durante le ore notturne e di primo mattino, ampie schiarite dal pomeriggio, quando torna una decisa variabilità con aperture ampie e sole. Tempo stabile fino a sera con nuovi rialzi termici e clima da fine stagione. Venti deboli prima orientali e poi occidentali.

TENDENZA:

Ci avviamo verso una fine noiosa e ingloriosa di un inverno che davvero ha avuto ben poche sembianze della stagione. Settimana non fredda e non sono prevedibili ondate di freddo di nessun tipo con cielo tendenzialmente sereno, possibilità pertanto di foschie o nebbie, unica variabile di una situazione davvero monotona. Poche se non nulle probabilità di altre precipitazioni.

Massimiliano
24-02-2022, 06:53
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

L'alta pressione prosegue a proteggere le nostre zone ma si dispone cercando di salire sui meridiani, questo provoca una discesa di aria fredda dall'artico che avrà come obiettivo i Balcani, noi saremo interessati ma solo in modo marginale.

PREVISIONI PER VENERDI' 25 FEBBRAIO:

Al mattino condizioni di cielo sereno o al massimo poco nuvoloso, possibili brevi gelate al suolo ma di poca consistenza. Da metà pomeriggio tendenza ad aumento della nuvolosità con cielo che diventa molto nuvoloso in serata e con possibili precipitazioni, non escluse di carattere temporalesco ma che sembrano di scarsa entità. Venti orientali in rinforzo con l'arrivo della perturbazione, temperature stazionarie e su valori oltre le medie del periodo.

PREVISIONI PER SABATO 26 FEBBRAIO:

Al mattino condizioni di variabilità ma ben presto il cielo diventa poco nuvoloso o sereno per un'altra ennesima giornata di bel tempo. Sole pieno durante il giorno ed anche la sera. Freddo in montagna. Temperature minime in lieve calo e vicine alle medie del periodo, massime stazionarie o in lieve calo, venti moderati orientali.

PREVISIONI PER DOMENICA 27 FEBBRAIO:

Giornata di sole pieno, con cielo sereno su tutta la provincia. Possibili gelate al suolo in pianura con minime che tornano sotto lo zero, certamente in campagna e nelle zone rurali. Venti in attenuazione prima da est poi da ovest e temperature in lieve calo.

TENDENZA:

In un prolungato contesto di stabilità, ove non se ne scorge la fine, le temperature in particolare in quota paiono su valori leggermente sotto le medie del periodo, pertanto le gelate mattutine si dovrebbero estendere per quasi tutta la settimana. L'inverno si avvia alla fine senza altri scossoni.

Massimiliano
03-03-2022, 06:55
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Sul continente si sta realizzando un quadro davvero singolare, raro e inusuale per il mese di marzo. Praticamente alla fine del percorso, arriva l'inverno.

PREVISIONI PER VENERDI' 4 MARZO:

Giornata stabile che presenta cielo poco nuvoloso o al massimo variabile con ingresso dal pomeriggio di aria fredda da oriente. Basse se non nulle possibilità di precipitazioni in un contesto dai toni invernali. Cielo irregolarmente nuvoloso anche in serata. Venti deboli o moderati da oriente, temperature stazionarie nei valori minimi della notte in lieve calo in quelli massimi del giorno.

PREVISIONI PER SABATO 5 MARZO:

Prosegue la fase di variabilità con cielo poco nuvoloso a tratti nuvoloso ma senza alcuna conseguenza sul piano delle piogge o della neve in montagna. Tempo poco nuvoloso fino a sera ma freddo per il periodo, venti sempre deboli da est e temperature senza variazioni.

PREVISIONI PER DOMENICA 6 MARZO:

Cielo poco nuvoloso o quasi sereno, possibili gelate al mattino in pianura, entra aria fredda durante la mattina e nel pomeriggio, in montagna calo deciso delle temperature, che dopo un breve periodo di assestamento, sarà sensibile anche al piano. Entrano termiche invernali, quasi mai presenti durante tutta la stagione. Pertanto venti in rinforzo di bora e temperature in calo.

TENDENZA:

In una fase di stabilità prosegue per tutta la settimana a giungere aria fredda da oriente, pertanto il clima si mantiene pienamente invernale, non solo in montagna ma anche in pianura con possibili gelate spesso consistenti in campagna. Clima secco e freddo per certamente tutta settimana.

Massimiliano
10-03-2022, 06:53
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZONE GENERALE:

Prosegue la fase siccitosa in particolare nelle nostre regioni, infatti le figure bariche ancora una volta sono disposte in modo da non favorire l'arrivo di perturbazioni atlantiche e pertanto di precipitazioni, nello stesso tempo richiamano aria più fredda direttamente dalla Russia.

PREVISIONI PER VENERDI' 11 MARZO:

Sin dal mattino cielo poco nuvoloso con possibilità di annuvolamenti irregolari ma come detto in precedenza senza alcuna possibilità di piogge o nevicate in montagna. I venti spirano da E o NE di moderata intensità sotto forma di bora. La temperatura è prevista stazionaria o in lieve calo e leggermente sotto le medie del periodo.

PREVISIONI PER SABATO 12 MARZO:

Durante le ore notturne cielo che rimane variabile ma con l'andar del tempo la tendenza è verso un rasserenamento generale che si concretizza nel pomeriggio. Bel tempo che dura fino a sera. Venti che rimangono orientali a tratti di moderata intensità e temperature in lieve calo sia nei valori minimi che massimi, più freddo in montagna.

PREVISIONI PER DOMENICA 13 MARZO:

Cielo sereno o poco nuvoloso per gran parte del giorno con possibilità di gelate al piano, da metà pomeriggio non è escluso un aumento della nuvolosità senza alcuna conseguenza. I venti sono in calo ma sempre di origine orientale e le temperature sono previste in calo nei valori minimi e in lieve aumento in quelli massimi del giorno.

TENDENZA:

Il tempo stabile pare non avere fine e per gran parte della prossima settimana non si scorgono possibilità di cambiamenti, in un quadro che vede cielo sereno e temperature sotto la media del periodo, con gelate al piano e molto freddo per il periodo in montagna. Forse solo con il finire della settimana si potrebbe accendere una speranza di pioggia ma la proiezione è troppo lontana nel tempo e va rivista nei prossimi giorni.

Massimiliano
17-03-2022, 06:52
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Prosegue un quadro destinato a perdurare ancora per giorni, ove le alte pressioni o per una data disposizione o per un'altra continuano a proteggere le nostre regioni, pertanto il quadro di siccità invernale prosegue senza sosta.

PREVISIONI PER VENERDI' 18 MARZO:

Giornata variabile con annuvolamenti e schiarite ad intermittenza. Maggiore copertura nuvolosa al mattino quando il cielo si presenta nuvoloso e maggiori aperture dal pomeriggio. Nessuna possibilità di precipitazioni, venti da oriente deboli e temperature stazionarie, vicine alle medie del periodo.

PREVISIONI PER SABATO 19 MARZO:

Cielo nuvoloso o molto nuvoloso per tutta la giornata ma senza alcuna precipitazione in arrivo. Purtroppo come detto in precedenza prosegue il periodo di siccità, a differenza del giorno precedente inizia a penetrare bora, in particolare dal pomeriggio con ventilazione decisamente più sostenuta. Freddo in arrivo soprattutto in montagna, temperature in calo nei valori massimi e stazionaria in quelli minimi.

PREVISIONI PER DOMENICA 20 MARZO:

Torna a splendere il sole per una giornata che vede cielo sereno o al massimo poco nuvoloso. Maggiori addensamenti in montagna ma senza conseguenze, venti sempre orientali di bora a tratti forti, raffiche maggiori sempre sui monti, ove la sensazione di freddo sarà acuita proprio dalla ventilazione. Temperature in calo sia nei valori minimi che nei valori massimi e che scende sotto le medie del periodo.

TENDENZA:

Purtroppo nessuna novità, prosegue la fase stabile e leggermente più fredda per il periodo, lunedì non sono escluse brevi gelate al suolo in pianura. Poi nel corso dei giorni è possibile un aumento delle temperature che tornano vicine alle medie di riferimento, null'altro da segnalare.

Massimiliano
24-03-2022, 06:56
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Una infinita potente cellula di alta pressione domina la scena nel nostro continente e al momento pare non avere rivali, proseguirà la sua azione, allungando il periodo di siccità invernale.

PREVISIONI PER VENERDI' 25 MARZO:

Alta pressione in gran spolvero, pertanto la previsione è decisamente facile, cielo sereno o al massimo poco nuvoloso su tutti i settori per tutto il giorno. Bel tempo e temperature con massime oltre i 20° nelle pianure, venti deboli o di brezza. Poco altro da segnalare.

PREVISIONI PER SABATO 26 MARZO:

Giornata fotocopia della precedente che vede cielo sereno da mattina a sera con possibile ulteriore aumento delle temperature massime del giorno che diventano da primavera inoltrata. Venti deboli o di regime di brezza.

PREVISIONI PER DOMENICA 27 MARZO:

Cielo sereno o quasi sereno al mattino e per gran parte del giorno, solo dal pomeriggio lieve aumento della nuvolosità ma senza nessun'altra conseguenza. Venti deboli o al massimo moderati ma poco altro. Temperature stazionarie o in lieve calo.

TENDENZA:

Per tutta settimana non cambia nulla, alta pressione che domina la scena senza ostacoli, solo verso fine settimana i modelli leggono la possibilità di un cambiamento del quadro generale ma è davvero troppo presto per una previsione concreta.

Massimiliano
31-03-2022, 06:56
SPECIALE FINE SETTIMANA:

Finalmente dopo tantissimo tempo cambia radicalmente la configurazione barica nel nostro continente. Scende infatti aria instabile e perturbata dal nord Europa che crea la ciclogenesi di basse pressioni sui nostri mari, in grado di riportare le agognate piogge, se ricordate era una tendenza possibile ma non scontata che avevo previsto la scorsa settimana, sebbene sia chiaro dirlo subito, non ci si deve aspettare grandi quantitativi di pioggia, se non localmente.

PREVISIONI PER VENERDI' 1 APRILE:

Il nuovo mese inizia all'insegna dell'instabilità è infatti prevista una giornata che vede annuvolamenti irregolari a volte più estesi a volte meno. al mattino cielo poco nuvoloso o variabile con spazio al sole mentre dal pomeriggio è atteso un peggioramento veloce che potrebbe essere sotto forma temporalesca. Proprio a causa della tipologia di precipitazione, gli accumuli potranno variare da zona in zona, favorite certamente le fasce di montagna o collina. Venti orientali a tratti forti e temperature stazionarie o in lieve calo nei valori massimi.

PREVISIONI PER SABATO 2 APRILE:

Al momento è prevista una giornata variabile ma senza o con poche possibilità di precipitazioni. Il cielo si mantiene variabile con schiarite durante le ore del giorno, Naturalmente non sono da escludere locali rovesci in intensificazione dal tardo pomeriggio. Venti orientali medio forti mentre le temperature, visto l'entrata di aria di bora, subiscono un calo.

PREVISIONI PER DOMENICA 3 APRILE:

Come per il giorno precedente regna una forte instabilità con schiarite e annuvolamenti intermittenti, ulteriore possibilità di rovesci sparsi maggiormente intensi nel pomeriggio. I venti proseguono a spirare da est e le temperature restano invariate o in ulteriore lieve calo.

TENDENZA:

Come si diceva si è aperta una fase instabile che prosegue anche durante i primi giorni della settimana per poi riassorbirsi. Purtroppo precipitazioni prolungate, al momento, non sono previste e prevedibili, chiaro che a ogni modo vi è in atto un cambio di circolazione che rimane apprezzabile. Calo delle temperature fino a mercoledì poi nuovo rialzo generale.

Massimiliano
07-04-2022, 07:01
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Sul Mediterraneo si estende un blando campo di alte pressioni, sufficiente a garantire una certa stabilità, naturalmente non essendo ben strutturate sono possibili infiltrazioni e temporali sparsi. Purtroppo ancora una volta molto lontane le vere piogge.

PREVISIONI PER VENERDI' 8 APRILE:

Buona parte del giorno si presenta con cielo quasi sereno o poco nuvoloso e con un clima decisamente mite. Dalla serata è atteso un aumento della nuvolosità e il cielo diventa coperto, i venti restano deboli di direzione variabile mentre le temperature sono previste stazionarie o in lieve ulteriore aumento.

PREVISIONI PER SABATO 9 APRILE:

La giornata più instabile con cielo sin dal mattino variabile a tratti nuvoloso ma senza precipitazioni. Dal pomeriggio aumento della copertura e possibilità di rovesci e temporali sparsi su tutta la provincia in particolare sui monti. Fenomeni maggiori verso sera con venti in rinforzo e temperature massime previste in calo.

PREVISIONI PER DOMENICA 10 APRILE:

Torna immediatamente ad aumentare la pressione e di conseguenza migliora decisamente il tempo con cielo che torna sereno o poco nuvoloso. Temperature di nuovo in aumento con un bel sole nel pomeriggio, venti in attenuazione e bel tempo fino a sera.

TENDENZA:

Come si diceva in precedenza purtroppo la pressione pare destinata a rafforzarsi nel corso della settimana pasquale, garantendo tempo stabile e sereno, al massimo qualche blando passaggio ma non vere e proprie perturbazioni, anzi nel lungo i modelli, indicano la possibilità di una Pasqua davvero soleggiata e molto mite ma naturalmente su questo ci torneremo a tempo debito.

Massimiliano
14-04-2022, 07:29
SPECIALE PASQUA:

SITUAZIONE GENERALE:

Il Mediterraneo è ancora una volta protetto dalla barriera dell'alta pressione che impedisce il transito di perturbazioni atlantiche ben organizzate. Nonostante questo nel fine settimana, è possibile il passaggio di qualche infiltrazione, perché l'alta si disporrà in modo da favorire tale discesa instabile.

PREVISIONI PER VENERDI' 15 APRILE:

Bellissima giornata di sole pieno con clima davvero molto mite per il periodo. Cielo sereno su tutti i settori con assenza quasi totale di vento e di nubi, se non per il passaggio di qualche innocua velatura. Temperature in ulteriore aumento nei valori massimi del giorno.

PREVISIONI PER SABATO 16 APRILE:

L'alta pressione arretra momentaneamente e proprio per questo è previsto durante il giorno il passaggio di una linea d'instabilità. Al mattino cielo poco nuvoloso a tratti variabile, dal pomeriggio aumento della nuvolosità e locali rovesci temporaleschi, in particolare in montagna. Altri fenomeni anche verso sera ma tutti in rapido passaggio. Venti deboli, localmente in rinforzo in caso di temporale, temperature massime in lieve calo.

PREVISIONI PER SANTA PASQUA:

Torna il sole per una giornata che vede cieli poco nuvolosi o addirittura quasi sereni. Bel tempo con qualche cumulo di poco conto sui monti, venti in calo e temperature sia minime che massime in ulteriore lieve calo. Giornata classica di primavera.

TENDENZA:

La giornata di Pasquetta trascorre all'insegna del tempo bello, con cielo poco nuvoloso anche se le temperature sono previste in calo, in particolare in montagna. Successivamente l'evoluzione appare incerta, i modelli indicano la possibilità del ritorno di qualche precipitazione ma è molto presto per sbilanciarci, pertanto vi rimandiamo ad ulteriori aggiornamenti. Colgo l'occasione per augurare a tutti una serena Pasqua.

Massimiliano
21-04-2022, 06:58
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Un'ampia depressione atlantica dopo tanti mesi si dispone in modo di apportare precipitazioni sul bacino del Mediterraneo, ancora una volta a ogni modo non saremo i destinatari principali delle piogge ma le regioni centro meridionali.

PREVISIONI PER VENERDI' 22 APRILE:

Giornata che vede cielo molto nuvoloso nelle ore notturne e al mattino con piogge in estensione a tutta la provincia. Non saranno di forte intensità, dal pomeriggio tendenza a cessazione dei fenomeni che rimangono sparsi e di moderata attività. Verso sera miglioramento e cielo variabile con ampie schiarite. Probabili accumuli piovosi di circa una decina di mm nelle migliori delle ipotesi. Venti moderati orientali e temperature minime in lieve aumento, massime in calo.

PREVISIONI PER SABATO 23 APRILE:

Cielo variabile o irregolarmente nuvoloso per gran parte della giornata ma senza alcuna precipitazione. Nel pomeriggio possibilità di schiarite ampie seguite da rapidi annuvolamenti e qualche locale pioggia, la perturbazione infatti scivola veloce verso sud, dalla sera nuovo aumento della nuvolosità con locali piogge a tarda notte. Venti deboli di direzione variabile e temperature stazionarie.

PREVISIONI PER DOMENICA 24 APRILE:

Giornata molto incerta dalla previsione complessa, durante le ore notturne cielo molto nuvoloso con piogge sparse su tutta la provincia, nel corso delle ore l'incertezza rimane l'ipotesi più consistente con precipitazioni irregolari ed intermittenti su tutto il territorio. Nel pomeriggio schiarite brevi saranno seguite da annuvolamenti intensi e nuove possibilità di rovesci e/o temporali, in particolare sulle zone montane e pedemontane. Tendenza a cessazione dei fenomeni verso sera, venti orientali e temperature stazionarie o in ulteriore lieve calo nei valori massimi del giorno.

TENDENZA:

Il giorno della Liberazione vede cielo variabile con locali rovesci soprattutto nel pomeriggio, la tendenza successiva va verso un miglioramento consistente, un nuovo aumento generale delle temperature e un clima sostanzialmente stabile con poche probabilità, non escluse, di nuove precipitazioni.

Massimiliano
28-04-2022, 06:53
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Pressione che tende a salire nei prossimi giorni, sebbene il campo barico rimanga sostanzialmente neutro, con possibilità di infiltrazioni di aria fresca in quota, in grado di apportare dei temporali locali.

PREVISIONI PER VENERDI' 29 APRILE:

Cielo variabile a tratti irregolarmente nuvoloso ma anche spazio a frequenti rasserenamenti. Una giornata tipica della primavera, con nessuna possibilità di precipitazioni di sorta. Il vento si mantiene moderato dai quadranti orientali e le temperature stazionarie su valori in media o lievemente sotto.

PREVISIONI PER SABATO 30 APRILE:

Giornata tra il poco nuvoloso ed il variabile, con possibilità di ampi spazi sereni, in particolare durante la prima parte del giorno. Dal tardo pomeriggio tendenza ad aumento della nuvolosità e in serata occasione per radi e sparsi piovaschi, in particolare sulle zone di montagna. Temperature stazionarie e venti deboli sempre orientali.

PREVISIONI PER DOMENICA 1 MAGGIO:

Durante le ore notturne cielo molto nuvoloso con piogge sparse e qualche temporale, il tutto tende a dissolversi verso mattina, quando il cielo si presenta variabile. Miglioramento che andrà estendendosi durante le ore del pomeriggio e della sera, sebbene non siano esclusi, locali rovesci nelle ore centrali. Venti moderati da oriente e temperature in lieve calo, in particolare nei valori massimi del giorno.

TENDENZA:

Settimana che sembra presentare caratteristiche tipiche della stagione, con alternanza di bel sole e annuvolamenti associati a rovesci e temporali, temperature sostanzialmente nella media del periodo, per un mese che inizia entro le proprie medie climatiche.

Massimiliano
05-05-2022, 07:14
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Siamo entro un quadro barico di pressioni neutre, ove la situazione rimane molto fluida, tipica della stagione primaverile. Pertanto rasserenamenti ed annuvolamenti saranno il motivo principale di questo fine settimana.

PREVISIONI PER VENERDI' 6 MAGGIO:

Durante le ore notturne e la mattina il cielo si presenta da nuvoloso a molto nuvoloso con possibilità molto elevata di precipitazioni piovose e temporali sparsi. Nel corso delle ore la situazione tende a migliorare con il ritorno a condizioni di cielo variabile , sebbene non si possano escludere ulteriori piovaschi un pò su tutti i settori. I venti si presentano orientali e le temperature sono previste in flessione, soprattutto nei valori massimi del giorno.

PREVISIONI PER SABATO 7 MAGGIO:

Giornata irregolarmente nuvolosa con possibilità di ampie aperture e rasserenamenti, seguiti da annuvolamenti e piogge sparse, di difficile localizzazione. Naturalmente in questi casi, le zone alpine e pedemontane sono quelle in cui è più probabile avere rovesci di pioggia, in particolare nelle ore pomeridiane. In pianura la possibilità di precipitazioni, rimane decisamente bassa, i venti restano orientali e le temperature in lieve aumento.

PREVISIONI PER DOMENICA 8 MAGGIO:

Festività molto variabile e giornata tipica della primavera, con sole che viene e che va. Non sono escluse locali piogge o rari temporali nel corso delle ore, come per il giorno precedente le zone più a rischio rimangono quelle montane e vicine ai monti. Tendenza a miglioramento più consistente dal pomeriggio, venti sempre da est e temperature stazionarie.

TENDENZA:

Una delle ipotesi più probabili è che con l'arrivo della nuova settimana, si assista ad un periodo di bel tempo, grazie al rinforzo dell'alta pressione. Le conseguenze naturali, sono aumento della temperatura e clima da primavera matura, servono ulteriori aggiornamenti ma la tendenza che si evince al momento, pare questa, allontanando di fatto le precipitazioni ,necessarie in un periodo decisamente secco.

Massimiliano
12-05-2022, 06:54
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Un'ampia struttura di alta pressione sub tropicale con contributo africano, spinge aria calda verso le nostre regioni, coprendo buona parte del bacino del Mediterraneo. Nel corso del fine settimana questa struttura subisce un lieve indebolimento.

PREVISIONI PER VENERDI' 13 MAGGIO:

Per gran parte del giorno cielo sereno o quasi sereno, solo dal pomeriggio assistiamo ad un aumento della nuvolosità con la comparsa di qualche annuvolamento in ogni caso di scarsa importanza e senza conseguenze. Cielo poco nuvoloso o variabile la sera al termine di una calda giornata di maggio. Venti occidentali e temperature stazionarie su valori sopra le medie del periodo.

PREVISIONI PER SABATO 14 MAGGIO:

S'indebolisce il campo di alte pressioni e pertanto infiltrazioni fresche ne approfittano per scombussolare la staticità dei giorni precedenti. Cielo variabile sin dal mattino e a partire dal pomeriggio, occasione di annuvolamenti frequenti e temporali a macchia di leopardo su tutta la provincia. In particolare nella prima parte del periodo, nuovo generale rasserenamento dalla sera. Temperature in calo soprattutto se e in occasione dei rovesci temporaleschi con possibilità di forti raffiche di vento.

PREVISIONI PER DOMENICA 15 MAGGIO:

Giornata molto simile alla precedente, mattina maggiormente soleggiata e stabile, dal pomeriggio nuovi annuvolamenti e nuovi temporali o rovesci, in particolare in montagna e nelle zone pedemontane. Come per il giorno precedente tendenza a cessazione dei fenomeni dalla sera.
Temperature stazionarie e venti orientali a tratti moderati o forti, se in presenza di temporali.

TENDENZA:

Si preannuncia una settimana molto mite con temperature spesso sopra la norma ma con annessa possibilità di sviluppo di frequenti temporali durante le ore più calde, in una situazione tipica della stagione primaverile, nella sua fase avanzata.

Massimiliano
19-05-2022, 07:32
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Una cupola di alta pressione sub tropicale con aria africana ha invaso le nostre regioni, apportando molto caldo per il periodo, tale struttura al momento è ben salda e solo con il finire della settimana, mostra qualche segno di cedimento.

PREVISIONI PER VENERDI' 20 MAGGIO:

Giornata da piena estate con cielo sereno o quasi sereno su tutta la provincia. Temperature molto elevate per questo mese con massime oltre i 30° in pianura e nelle zone pedemontane. Tempo stabile senza alcun problema anche in montagna. Venti deboli o assenti e temperature in ulteriore lieve aumento.

PREVISIONI PER SABATO 21 MAGGIO:

Giornata simile alla precedente e che vede cielo sereno, anche se dal pomeriggio è atteso un aumento della nuvolosità per nubi alte e sottili che portano a delle velature, niente altro da segnalare, se non il caldo in ulteriore aumento, con disagio notevole nel pomeriggio.

PREVISIONI PER DOMENICA 22 MAGGIO:

Cielo sereno o poco nuvoloso, qualche passaggio nuvoloso maggiore rispetto i giorni precedenti ma poca cosa, in montagna non sono esclusi addensamenti, legati alla possibilità di qualche locale temporale di calore, per aria leggermente meno stabile dei giorni precedenti. Venti deboli e temperature stazionarie su valori ben oltre le medie del periodo.

TENDENZA:

Non ci sono buone notizie per chi vorrebbe ritardare l'inizio della stagione estiva che in realtà possiamo dire essere già avviato. Ad ogni modo i primi giorni potrebbero vedere situazioni d'instabilità con possibilità di formazione di temporali in un quadro che rimane estivo. Pertanto non sono da escludere fenomeni temporaleschi anche in pianura, localmente di carattere grandinigeno con temperature in calo. Poi con il finire della settimana ma l'ipotesi rimane tutta da valutare, potrebbe tornare a rimontare l'alta pressione africana con un nuovo apporto di caldo intenso.

Massimiliano
26-05-2022, 07:26
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Il Mediterraneo è sotto scacco di un potente anticiclone con cuore caldo africano e infatti il mese di maggio, potrebbe chiudere tra o il più caldo degli ultimi 50 anni, a ogni modo finalmente nel fine settimana, dovrebbe cedere e lasciare spazio a correnti decisamente più fresche e instabili.

PREVISIONI PER VENERDI' 27 MAGGIO:

Cielo quasi sereno o al massimo poco nuvoloso a tratti lattiginoso per il gran caldo di questi giorni. Temperature massime ben oltre i 30° in pianura e giornata da piena estate. Qualche nube in più in montagna ma poco altro da segnalare. Venti orientali di poca importanza e temperature in ulteriore lieve aumento.

PREVISIONI PER SABATO 28 MAGGIO:

Finalmente arretra l'alta pressione calda e lascia spazio ad infiltrazioni di aria più fresca in quota, foriera di instabilità e apre lo scenario all'arrivo di temporali, un pò su tutto il territorio. In particolare nel pomeriggio il cielo diventa nuvoloso con rovesci temporaleschi, purtroppo localmente anche con grandine, maggiori in montagna ma che si dovrebbero estendere a tutta la pianura o almeno a parte di essa. Ventilazione più accentuata e temperature in calo sensibile e vicine alle medie del periodo.

PREVISIONI PER DOMENICA 29 MAGGIO:

Cielo molto nuvoloso durante le ore notturne e di primo mattino con pioggia e locali temporali, miglioramento nel corso delle ore ma lo scenario è completamente cambiato rispetto i giorni precedenti. Decisa ventilazione fresca orientale e temperature che scendono sotto i valori medi del periodo, per un ritorno dopo tanti giorni alla normalità climatica di questo mese. Dal pomeriggio scarse se non nulle possibilità di precipitazioni.

TENDENZA:

I primi giorni della nuova settimana vedono un cielo variabile a tratti instabile ma con valori termici freschi per il periodo, poi purtroppo l'alta pressione pare tornare di nuovo al comando, riportando l'estate, sebbene al momento è ancora prematuro fare un'analisi completa.

Massimiliano
02-06-2022, 06:58
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Una potente cellula di alta pressione proveniente dall'Africa risale verso il Mediterraneo ma la sua posizione privilegia le regioni centro meridionali, mentre quelle settentrionali, sebbene sotto la sua influenza, rimangono ai margini con disturbi e una stabilità non assicurata.

PREVISIONI PER VENERDI' 3 GIUGNO:

Le nostre regioni vengono attraversate da una linea d'instabilità, in seno ad un campo di alte pressioni, al mattino cielo poco nuvoloso ma nel corso delle ore è previsto un aumento della nuvolosità. Dal pomeriggio possibilità di temporali sparsi, in particolare nella seconda parte del meriggio stesso, con rovesci, talora di forte intensità che potrebbero essere accompagnati da grandine. Nel corso della notte i fenomeni vanno esaurendosi, i venti prima deboli, sono in rinforzo nel corso degli eventi e le temperature restano stabili su valori vicini alle medie del periodo.

PREVISIONI PER SABATO 4 GIUGNO:

Il tempo volge subito al bello e la giornata si presenta con cielo quasi sereno su tutta la provincia. L'instabilità residua, potrebbe interessare marginalmente solo le zone di montagna. Bel tempo fino a sera, con ventilazione debole e temperature di nuovo in aumento.

PREVISIONI PER DOMENICA 5 GIUGNO:

Al mattino cielo sereno, poi nel corso delle ore è previsto un aumento della nuvolosità che porterà a degli annuvolamenti ma senza fenomeni, come sempre le montagne restano esposte al rischio di qualche locale temporale. Solo nella tarda serata, sono possibili fenomeni temporaleschi in estensione alle pianure. Venti dapprima deboli poi in intensificazione e temperature sempre alte, sebbene stazionarie e su valori oltre le medie del periodo.

TENDENZA:

La settimana si presenta sostanzialmente in un quadro estivo, attenzione alla possibilità di passaggio di fronti temporaleschi, in particolare nella giornata di martedì, mentre nel finire della settimana, potrebbe esserci un calo termico associato a un aumento dell'instabilità ma questa previsione è naturalmente da confermare.

Massimiliano
09-06-2022, 08:00
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Questa fase variabile a tratti instabile sta per esaurirsi, infatti torna ad aumentare la pressione, per una spinta sub tropicale che proprio per il fine settimana, garantirà una stabilità maggiore tempo caldo ed estivo.

PREVISIONI PER VENERDI' 10 GIUGNO:

Cielo poco nuvoloso con tendenza a miglioramento definitivo nel corso delle ore. Si presenta una splendida giornata estiva con temperature del tutto nella norma del periodo e senza eccessi particolari. I venti si presentano deboli o moderati con tendenza ad un calo nel corso delle ore. Le temperature in lieve aumento ed entro le medie di riferimento.

PREVISIONI PER SABATO 11 GIUGNO:

Stupenda giornata estiva di gran sole per tutti, montagne comprese. Cielo sereno o quasi sereno, salvo addensamenti innocui e "normali" sui monti, veramente poco altro da segnalare per un sabato estivo da godere all'aria aperta. Venti deboli e temperature in ulteriore lieve aumento ma sempre molto vicine alle medie del periodo.

PREVISIONI PER DOMENICA 12 GIUGNO:

Altra bellissima giornata di sole, grazie all'azione diretta dell'alta pressione, inizia ad aumentare l' umidità nell'aria e proprio per questo oltre al caldo, comincia a farsi sentire una prima sensazione di afa, almeno durante le ore pomeridiane e serali. Bel tempo con qualche nuuvola solo sui monti ma senza occasione di temporali. Venti assenti o deboli e temperature in ulteriore aumento ma sempre senza alcun eccesso particolare.

TENDENZA:

La prospettiva è davvero molto fluida e dinamica e potrebbe cambiare da un giorno all'altro, attualmente pare presentarsi un periodo sostanzialmente estivo con belle giornate e poche occasioni per passaggio di qualche temporale ma una saccatura instabile, ora vista maggiormente sul centro sud Italia, potrebbe cambiare direzione ed investire il nord est da metà della prossima settimana. Previsione come detto tutta da rivedere e da aggiornare.

Massimiliano
16-06-2022, 07:27
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Una vasta e potente cellula di alta pressione con componente di aria calda africana domina la scena apportando di conseguenza caldo estivo, una figura costante ormai da anni nel mese di giugno.

PREVISIONI PER VENERDI' 17 GIUGNO:

Lo sbilanciamento dell'asse dell'alta pressione, provoca una lieve instabilità che al di là di qualche nuvola non cambia di molto la giornata. Cielo quasi sereno al mattino che diventa variabile nel pomeriggio con possibilità di locali e brevi temporali, relegati solo alle zone alpine. Per il resto della provincia, prosegue la fase siccitosa ed estiva. Temperature stazionarie su valori costantemente oltre le medie del periodo e venti deboli.

PREVISIONI PER SABATO 18 GIUGNO:

Giornata serena o al massimo poco nuvolosa, spariscono anche le deboli incertezze del giorno precedente. Poche cose da raccontare se non dell' umidità in ulteriore aumento e di conseguenza del senso di disagio nelle ore più calde. Venti deboli orientali e temeprature in lieve aumento.

PREVISIONI PER DOMENICA 19 GIUGNO:

Calda giornata estiva con tanto sole su tutta la provincia. Cielo sereno almeno fino a sera, con caldo in intensificazione per la spinta ancora maggiore delle correnti africane verso le nostre regioni. Temperature massime oltre i 35° in pianura e venti deboli o di brezza. Niente altro da segnalare.

TENDENZA:

Lunedì ancora molto caldo e potrebbe essere l'apice di questa prima ondata estiva, poi potrebbe, condizionale d'obbligo, esserci in arrivo dell'instabilità, foriera di qualche temporale e di un calo delle temeprature che tornano entro o di poco sopra le medie del periodo. Non vi sono al momento, a ogni modo segnali di cambiamenti delle figure bariche, pertanto l'estate al momento, nonostante qualche lieve incertezza, rimane la grande protagonista anche per i prossimi giorni.

Massimiliano
23-06-2022, 07:47
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Prosegue l'azione diretta dell'alta pressione di natura sub tropicale con contributo africano, una situazione che pare destinata a perdurare a discapito delle piogge e a favore di un clima davvero molto caldo e a tratti afoso.

PREVISIONI PER VENERDI' 24 GIUGNO:

La struttura di alta pressione protegge le nostre zone ma il suo centro barico non è propriamente sulle nostre regioni, questo il motivo per cui, ogni tanto transitano delle nuvole, capaci di portare a qualche debole piovasco. Potrebbe succedere domani in particolare durante le prossime ore notturne e verso sera, in un contesto di caldo estivo e clima afoso. Cielo poco nuvoloso che diventa nuvoloso verso sera e venti deboli o di brezza.
Temperature stazionarie o in lieve calo.

PREVISIONI PER SABATO 25 GIUGNO:

Cielo poco nuvoloso per tutto il giorno, salvo addensamenti di poco conto nel corso del pomeriggio in un contesto da piena estate. Tempo stabile e molto caldo con nuovo aumento delle temperature e purtroppo dell'umidità. Venti sempre deboli di direzione variabile.

PREVISIONI PER DOMENICA 26 GIUGNO:

Calda giornata estiva di sole con cielo poco nuvoloso o quasi sereno su tutta la provincia, monti compresi. Ideale da vivere all'aria aperta, nei vari luoghi di villeggiatura e vacanza. Temperature in ulteriore lieve aumento, venti deboli o di brezza orientali.

TENDENZA:

Sostantanzialmente pare non cambiare nulla nella prossima settimana con alta pressione sempre al comando, per una stagione che non entra in crisi. Tempo caldo e afoso e assenza di precipitazioni, se non legate a occasionali temporali, naturalmente al momento imprevedibili. Anche questo mese di giugno concluderà un percorso caldissimo che vede questo mese tra quelli che ha risentito in maniera maggiore dei cambiamenti climatici in atto.

Massimiliano
30-06-2022, 07:32
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Siamo in questo momento in una fase di stanca dell'azione dell'alta sub tropicale ma è destinata a durare poco, perché proprio con il fine settimana, l'alta rinforza e torna di nuovo un clima molto caldo e pienamente estivo.

PREVISIONI PER VENERDI' 1 LUGLIO:

Giornata con cielo poco nuvoloso per gran parte del percorso, dal pomeriggio è atteso un debole peggioramento, associato ad aumento della nuvolosità. Nel tardo pomeriggio o in serata, possibilità di locali rovesci temporaleschi, in particolare in montagna ma non escluso qualche sconfinamento alle pianure. Poco altro da segnalare, venti orientali deboli e temperature stazionarie su valori perennemente sopra le medie del periodo.

PREVISIONI PER SABATO 2 LUGLIO:

Come detto in apertura si assiste ad un rinforzo dell'alta pressione sub tropicale e pertanto il cielo diventa quasi sereno ovunque con una bellissima e calda giornata estiva. Bel tempo su tutti i settori, montagne comprese. Temperature in aumento e venti sempre più deboli di origine orientale.

PREVISIONI PER DOMENICA 3 LUGLIO:

L'estate non concede tregua, cielo sereno su tutta la provincia con ulteriore aumento delle temperature che tornano su valori poco sopportabili. Bel o brutto tempo a seconda dei punti di vista, senza eccezioni su tutta la nostra zona, venti deboli o di brezza e caldo intenso.

TENDENZA:

Primi giorni della nuova settimana sotto la canicola con valori termici oltre i 35° su tutta la pianura. Caldo intenso che dovrebbe concedere una tregua solo da metà settimana e verso la fine della stessa, quando le correnti dovrebbero ruotare da ovest e portare aria più fresca e instabile, con possibilità di qualche temporale e un generale calo termico, destinato a riportare le temperature nelle medie del periodo.

Massimiliano
07-07-2022, 07:35
SPECIALE FINE SETTIMANA:

La potente quasi indistruttibile cellula di alta pressione sub tropicale, alimentata da aria del nord Africa, finalmente batte in ritirata, sostituita dall'alta pressione delle Azzorre. Una struttura più tipica dello storico clima delle nostre regioni e che porta caldo estivo ma entro parametri ben godibili, purtroppo restano lontane le piogge.

PREVISIONI PER VENERDI' 8 LUGLIO:

Al mattino cielo quasi sereno poi nel corso del giorno è previsto un aumento della nuvolosità con cielo che diventa parzialmente nuvoloso ma senza alcuna conseguenza sul piano delle precipitazioni. I venti sono di origine orientale e di bassa intensità. Le temperature della notte subiscono un lieve calo e le massime restano di poco oltre i 30°, il tutto entro valori medi del periodo.

PREVISIONI PER SABATO 9 LUGLIO:

Altra giornata estiva con cielo poco nuvoloso o al massimo variabile ma purtroppo come per il giorno precedente le possibilità di piogge sono davvero molto basse se non escluse. Qualche temporale di calore ma di breve entità sui monti poco altro da segnalare. I venti rimangono di direzione variabile e di poca forza e le temperature stazionarie in media con il periodo.

PREVISIONI PER DOMENICA 1O LUGLIO:

Bella e godibile giornata estiva senza alcun eccesso termico, la forza dell'anticiclone delle Azzorre fa sentire i suoi effetti con bel tempo e clima naturale per le nostre zone. Bello fino a sera con tendenza ad un aumento della nuvolosità, solo dal tardo pomeriggio. Venti deboli di direzione variabile e temperature in lieve aumento.

TENDENZA:

Resta una situazione da estate davvero fruibile almeno fino a metà della prossima settimana, non sono esclusi brevi episodi temporaleschi in un quadro di sostanziale staticità. Purtroppo dal prossimo fine settimana, le carte prevedono un nuovo impulso sub tropicale con aria africana. Naturalmente la previsioni è da rivedere e rimane solo una tendenza. Con questa previsione vi saluto e ci rivedremo fra 15 giorni dopo un breve periodo di vacanza.

Massimiliano
28-07-2022, 09:09
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Dopo tanto dominio l'alta pressione sub tropicale ha allentato la presa, lasciando spazio a brevi e veloci incurisioni nord atlantiche e a una maggiore ventilazione, associata a un calo termico che ha riportato i valori entro le medie del periodo. Purtroppo questa pare essere solo una breve pausa.

PREVISIONI PER VENERDI' 29 LUGLIO:

Si prevede una giornata con cielo poco nuvoloso o al massimo variabile, al mattino in particolare le condizioni sembrano migliori mentre la tendenza è ad un aumento della nuvolosità dal pomeriggio e in particolare verso sera. Durante le ore della sera o della notte, il cielo si presenta nuvoloso o molto nuvoloso con possibilità del passaggio di un fronte temporalesco, che potrebbe rilevarsi intenso, in qualche caso accompagnato da grandine e forti raffiche di vento. Le temperature sono stazionarie e su valori in media con il periodo.

PREVISIONI PER SABATO 30 LUGLIO:

Durante le prime ore della notte è probabile che prosegua la fase temporalesca che andrà dissolvendosi definitivamente nel corso del mattino e meglio del pomeriggio, quando il cielo torna poco nuvoloso o quasi sereno. Venti deboli da est e lieve calo termico in arrivo.

PREVISIONI PER DOMENICA 31 LUGLIO:

Cielo quasi sereno o poco nuvoloso per una domenica di sole estiva ma senza alcun eccesso termico. Il bel o per alcuni aspetti "brutto" tempo, proseguirà fino a sera con il sole che farà da padrone. Venti sempre deboli e temperature di nuovo in aumento.

TENDENZA:

Si prospetta una settimana calda di sole estivo, non pare per il momento, assumere connotati di forte intensità e rimanere entro i limiti naturali della stagione in corso. Insomma l'estate 2022 ha intrapreso una direzione ben precisa che dovrebbe proseguire anche con il mese di agosto, lasciando le piogge molto lontane dai nostri territori e aggravando, se non fosse necessario, il problema idrico o di inquinamento da ozono dell'aria.

Massimiliano
04-08-2022, 09:23
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Purtroppo l'alta pressione sub tropicale con contributo africano torna a pompare aria calda verso le nostre regioni. Una situazione che non trova sbocchi e prosegue ormai da tempo per un'estate che vede prolungati periodi di caldo e siccità continua.

PREVISIONI PER VENERDI' 5 AGOSTO:

Caldissima giornata estiva con sole da mattina a sera e cielo sereno. Molto caldo associato ad umidità in costante aumento, venti deboli o di brezza. Caldo poco sopportabile soprattutto nelle ore centrali del giorno, nessuna possibilità di precipitazioni, nemmeno in montagna. Caldo di stampo africano.

PREVISIONI PER SABATO 6 AGOSTO:

In una situazione generale di caldo intenso giungono delle deboli infiltrazioni di aria più fresca in quota. Al mattino il cielo si presenta sereno o al massimo poco nuvoloso, nel corso del pomeriggio è attesa una moderata instabilità con possibilità di locali rovesci temporaleschi, in particolare in montagna ma occasionalmente anche in pianura in un contesto da piena estate. Temperature stazionarie ben sopra le medie del periodo e venti in intensificazione in caso di temporali.

PREVISIONI PER DOMENICA 7 AGOSTO:

La giornata più incerta del trittico con cielo variabile e possibilità di locali rovesci temporaleschi sparsi per la provincia, soprattutto durante le ore notturne e la prima parte della giornata. Instabile in montagna con possibilità di temporali sparsi. Dal tardo pomeriggio cessazione di ogni fenomeno e pronto ristabilimento di condizioni di tempo stabile. Venti deboli e temeprature in lieve calo.

TENDENZA:

Per buona parte della settimana non cambia nulla con prospettive di caldo e cielo sereno o al massimo variabile, temperature costantemente sopra le medie del periodo, poi si potrebbe aprire una fase leggermente più instabile e meno calda ma è davvero presto per parlarne.

Massimiliano
11-08-2022, 07:11
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

La potente cellula di alta pressione sub tropicale, ha allentato la presa ma rimane in agguato, pronta a riprendere il comando della situazione, sebbene per questo fine settimana, l'azione non sarà diretta e avremo condizioni estive nel solco della normalità climatica.

PREVISIONI PER VENERDI' 12 AGOSTO:

Cielo estremamente variabile con alternanza di schiarite e annuvolamenti in un quadro per così dire "fresco" per la stagione estiva, infatti spirano venti orientali che mantengono le temperature relativamente basse e leggermente sotto le medie del periodo. Verso sera probabile peggioramento per aumento della nuvolosità e possibilità di qualche temporale sparso.

PREVISIONI PER SABATO 13 AGOSTO:

Torna ad aumentare la pressione e dopo le incertezze della notte, il cielo torna quasi sereno o al massimo poco nuvoloso. Giornata splendida, estiva, calda ma senza alcun eccesso con venti che calano d'intensità. Ottima e da godere all'aria aperta, senza particolari patemi. Bel tempo che perdura fino a sera.

PREVISIONI PER DOMENICA 14 AGOSTO:

Altra bella giornata di sole estivo che vede cielo sereno o quasi sereno su tutta la provincia. Qualche annuvolamento maggiore sui monti ma poca cosa. Le temperature sono previste di nuovo in aumento ma entro le medie del periodo mentre i venti ruotano da sud di bassa velocità. Verso sera tendenza ad aumento della nuvolosità.

PREVISIONI PER FERRAGOSTO:

La giornata dalle indicazioni odierne, vede cielo poco nuvoloso o al massimo variabile con bassa o nulla possibilità di precipitazioni al piano e con qulache temporale in montagna, vi invito nel caso a seguire gli aggiornamenti, perché la situazione si presenta molto fluida. Le temperature sono in ulteriore lieve aumento e i venti da est deboli.

TENDENZA:

Purtroppo ancora una volta, sembra che l'azione dell'alta pressione sub tropicale torni ad essere più diretta e di conseguenza avremo da fare i conti con il solito caldo intenso e con la siccità ormai diventata un problema serissimo. Attenzione che la previsione potrebbe modificarsi a causa della distanza temporale, vi invitiamo pertanto a seguire gli aggiornamenti. Noi ci sentiremo fra 15 giorni, al termine di una breve vacanza di una settimana. Buon proseguimento d'estate a tutti.

Massimiliano
25-08-2022, 08:04
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

La struttura di alta pressione sub tropicale, finalmente si è indebolita e sebbene tenti di tornare verso le nostre regioni, rimane perlopiù defilata, lasciando spazio a modeste infiltrazioni di aria più fresca di natura Atlantica.

PREVISIONI PER VENERDI' 26 AGOSTO:

Cielo poco nuvoloso per tutto il giorno, con qualche addensamento maggiore nel pomeriggio ma senza conseguenze pratiche in pianura e sulle colline. In montagna non sono esclusi brevi episodi temporaleschi che si dissolvono velocemente. Le temperature sono previste in lieve aumento ma sempre entro le medie del periodo e i venti orientali deboli o moderati.

PREVISIONI PER SABATO 27 AGOSTO:

La stabilità viene messa in difficoltà per l'arrivo di aria più fresca e proprio per questo il cielo si presenta variabile sin dal mattino ma con tendenza ad aumento della nuvolosità dal pomeriggio. Attenzione ai temporali, che potrebbero essere di forte intensità in montagna e nelle zone collinari, alcuni di essi potranno scendere anche in pianura. Dalla sera nuova tendenza al rasserenamento, temperature in calo e venti moderati a tratti forti da nord ovest in caso di rovescio.

PREVISIONI PER DOMENICA 28 AGOSTO:

Festività instabile con possibilità di rovesci e temporali per tutto il corso del giorno, naturalmente non mancheranno spazi per schiarite. Temporali, localmente di forte intensità, con deciso abbassamento termico e venti sostenuti, solo dalla sera è atteso un graduale lento miglioramento. I fenomeni potranno assumere maggiore forza sui monti o sui colli.

TENDENZA:

Stiamo parlando di tendenze e non di previsioni, pertanto vanno lette meramente per informazione, l'estate pare proseguire, almeno nella prima fase della settimana con maggiore stabilità e valori termici nella norma, successivamente la stagione, sembra avviarsi verso un lento declino, con abbassamento delle temperature e maggiore instabilità, a causa della posizione anomala che andrà ad assumere l'alta pressione delle Azzorre, restate collegati con noi, per gli aggiornamenti.

Massimiliano
01-09-2022, 07:20
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

L' alta pressione sub tropicale, grande protagonista dell'estate, pare essersi ritirata e pertanto in questo momento riposa nelle sue fasce tropicali naturali, le nostre regioni, sono nella terra di limbo, ove si alternano aumenti di pressione con passaggi temporaleschi per correnti di natura oceanica.

PREVISIONI PER VENERDI' 2 SETTEMBRE:

Discreta a tratti buona giornata di sole ,con nubi di passaggio ma che non creano condizioni per eventuali precipitazioni. In montagna non sono esclusi brevi acquazzoni o temporali improvvisi seguiti da rapidi miglioramenti. I venti si dispongono da sud est di bassa intensità e le temperature sono previste in lieve aumento, entro valori normali per il periodo.

PREVISIONI PER SABATO 3 SETTEMBRE:

Al mattino cielo quasi sereno per una buona partenza, nel corso delle ore è previsto un aumento della nuvolosità con cielo che diventa nuvoloso e la possibilità di precipitazioni nel pomeriggio, non di grande intensità ma che possono risultare più forti in montagna. Condizioni di instabilità fino a sera con venti deboli o moderati da est e temperature in calo nei valori massimi.

PREVISIONI PER DOMENICA 4 SETTEMBRE:

Giornata molto simile alla precedente, cielo variabile a tratti nuvoloso che vede alternarsi di schiarite e annuvolamenti con possibilità di piogge nel pomeriggio, sempre di maggiore intensità sui monti. Venti orientali e deboli, temperature stazionarie.

TENDENZA:

Non sembrano previste ondate di calore nel corso della settimana entrante, detto questo la situazione vede una buona dose di incertezza con aumento delle temperature ma condizionate da una instabilità latente che potrebbe portare a qualche temporale sparso nel corso dei giorni. La posizione che sembra assumente l'alta pressione delle Azzorre pare a ogni modo non deporre a favore di un settembre mite e caldo ma questa è solo, per il momento, una ipotesi.

Massimiliano
08-09-2022, 08:05
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Durante il prossimo fine settimana, non sarà l'alta pressione la protagonista ma una vasta area depressionaria centrata sul Mar del Nord, pertanto il tempo rimane incerto a tratti variabile con possibilità di temporali alternati ad ampie schiarite.

PREVISIONI PER VENERDI' 9 SETTEMBRE:

Giornata molto instabile con cielo variabile a tratti nuvoloso, acquazzoni e temporali sparsi per la provincia, in particolare durante le ore centrali del giorno. Difficile darne una collocazione precisa a ogni modo la situazione rimane altamente incerta con rovesci almeno fino ad inizio serata. Venti tendenzialmente da est in rinforzo e temperature in calo, vicine o sotto le medie del periodo.

PREVISIONI PER SABATO 10 SETTEMBRE:

Migliorano le condizioni per una giornata che vede cielo variabile a tratti poco nuvoloso. Dal pomeriggio spazio ad ampie schiarite che durano fino a sera. In montagna non sono esclusi altri episodi temporaleschi, nel caso di breve durata ma localmente intensi. I venti restano orientali ma in fase di indebolimento e le temperature tornano a salire, in particolare quelle dei valori massimi del giorno.

PREVISIONI PER DOMENICA 11 SETTEMBRE:

Aumenta la pressione ed è per questo che è prevista una bella giornata di sole con cielo poco nuvoloso o quasi sereno. Addensamenti locali si possono verificare nel pomeriggio, in particolare nelle zone di montagna ma di poca importanza, non escluse in queste zone, deboli precipitazioni. Per il resto giornata splendida da godere all'aria aperta con temperature gradevoli e piacevoli.

TENDENZA:

Si prospetta una rimonta dell'alta pressione, con il ritorno a condizioni di bel tempo e clima mite per quasi tutta la settimana. Solo sul finire potrebbe essere interrotta questa fase, con il passaggio di qualche fronte perturbato ma su questo dovremo tornarci.

Massimiliano
15-09-2022, 07:24
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Siamo alla vigilia di un cambiamento netto e deciso del clima con l'arrivo dell'autunno, grazie alla discesa di aria fredda per il periodo e decisamente instabile, dall'Artico. Sul bacino del Mediterraneo pertanto l'estate subisce un colpo quasi definitivo.

PREVISIONI PER VENERDI' 16 SETTEMBRE:

Giornata di attesa ma preparatoria per il cambiamento ormai imminente, cielo poco nuvoloso al mattino, dal pomeriggio aumento deciso della nuvolosità con possibilità di locali precipitazioni sotto forma di rovescio temporalesco. Dalla serata cielo molto nuvoloso con piogge sparse per la provincia di difficile locazione, per il momento non sembrano di forte intensità. I venti dapprima da NW, ruotano da est e diventano sostenuti. Temperature in lieve calo.

PREVISIONI PER SABATO 17 SETTEMBRE:

Sin dalle prima ore della notte cielo molto nuvoloso con pioggia e temporali sparsi, mattinata perturbata e a tratti fredda di pieno stampo autunnale. Temperature in brusco calo per l'entrata diretta del fronte da nord, venti sostenuti a tratti forti di origine orientale. Dal tardo pomeriggio il cielo tende ad aprirsi e calano o si concludono le piogge. Freddo in montagna e non escluse nevicate attorno ai 2000mt.

PREVISIONI PER DOMENICA 18 SETTEMBRE:

La perturbazione è transitata lasciando in eredità un cielo sereno o poco nuvoloso ma annesso ad un calo netto delle temperature, in particolare quelle della notte che scendono vicine ai 10°. Giornata di sole ma fredda per il periodo con venti che restano attivi dai quadranti occidentali, venti che puliscono l'aria. Qualche nuvola in serata ma nessuna possibilità di precipitazioni.

TENDENZA:

Sembra avviarsi un periodo di tempo fresco per la stagione con temperature che restano sotto la media del periodo, in particolare in montagna, pertanto si segnalano mattinate decisamente fredde ma con sole prevalente. Solo sul finire della settimana, potrebbe giungere una nuova perturbazione.

Massimiliano
22-09-2022, 07:09
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Durante il fine settimana si rafforza una depressione sull' Atlantico settentrionale, la quale sarà in grado di condizionare il tempo anche sulle nostre regioni, apportando un peggioramento delle condizioni generali.

PREVISIONI PER VENERDI' 23 SETTEMBRE:

L'alta pressione seppure in fase di declino, resiste e ci consegna una giornata quasi interamente serena con sole prevalente. Dal pomeriggio è atteso un aumento della nuvolosità per nuvole alte e sottili sottoforma di velature. I venti si presentano deboli occidentali e le temperature in lieve aumento.

PREVISIONI PER SABATO 24 SETTEMBRE:

Entra di gran carriera la perturbazione atlantica, al mattino cielo nuvoloso o molto nuvoloso con basse possibiltà di pioggia,dal primo pomeriggio cielo coperto e piogge in estensione a tutti i settori. Non sembrano di forte intensità ma prolungate e a carattere debole. Venti che si orientano da NE in aumento di intensità, temperature in calo soprattutto nei valori massimi del giorno.

PREVISIONI PER DOMENICA 25 SETTEMBRE:

Prosegue a piovere durante le prime ore della notte ma verso mattina, dovrebbero cessare per lasciare spazio ad una maggiore variabilità. Giornata decisamente instabile ma le possibilità di precipitazioni durante il giorno non saranno elevate. Solo dal tardo pomeriggio o meglio in serata, torna a coprirsi il cielo e tornano deboli piogge. Venti che girano da occidente e in calo di intensità, temperature stazionarie.

TENDENZA:

La settimana in arrivo pare lievemente instabile con possibilità di ulteriori deboli precipitazioni e giornate con sole settembrino. Una variabilità che va verso il generale miglioramento. Solo sul finire della stessa potrebbe tornare una perturbazione atlantica.

Massimiliano
29-09-2022, 07:02
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Una depressione nord Atlantica abbraccia le nostre regioni ma già dal finire della settimana, sarà sosituita da un campo di alte pressioni che pare voler diventare protagonista per qualche settimana.

PREVISIONI PER VENERDI' 30 SETTEMBRE:

Condizioni di instabilità su tutta la provincia con cielo nuvoloso a tratti variabile e a tratti molto nuvoloso. Basse probabilità di piogge al mattino che diventano invece maggiori nel primo pomeriggio, quando si possono verificare temporali sparsi, in particolare in montagna ma naturalmente anche nelle zone pianeggianti. I venti si orientano da E e diventano di discreta intensità, le temperature sono previste in calo, soprattutto nei valori massimi del giorno.

PREVISIONI PER SABATO 1 OTTOBRE:

Aumenta la pressione e la depressione lascia le nostre regioni, questo comporta la cessazione dei fenomeni precipitativi e occasione per maggiori schiarite. Cielo che diventa poco nuvoloso dal pomeriggio e spazio al sole, venti che tendono a calare di forza e temperature in lieve aumento sempre nei valori massimi del giono.

PREVISIONI PER DOMENICA 2 OTTOBRE:

Ulteriore miglioramento delle condizioni generali e cieli poco nuvolosi o quasi sereni, su tutta la provincia. Spendida giornata d'autunno con molto sole e tempo buono ovunque. Condizioni che non mutano nel pomeriggio e sera, venti occidentali di bassa intensità e temperature minime che subiscono un lieve calo, massime in aumento con valori gradevoli attorno ai 22°/24°.

TENDENZA:

Come detto in precedenza l'alta pressione diventa la vera protagonista e questo comporta un periodo di tempo stabile e mite per il periodo. Naturalmente il cielo sereno favorisce un abbassamento delle temperature della notte mentre quelle del giorno tendono ad essere sopra le medie del mese, notevole l'escursione termica che si potrà verificare. Non è escluso che questo periodo di tempo soleggiato, possa durare almeno fino al termine della prima decade del mese.

Massimiliano
06-10-2022, 07:11
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Una figura di alta pressione sub tropicale, quella che per tutta estate ha comandato la scena, dirige le sorti del tempo sul bacino del Mediterraneo, in particolare sulle nostre regioni, apportando tempo stabile e relativamente mite per il periodo, pur con qualche insidia.

PREVISIONI PER VENERDI' 7 OTTOBRE:

Cielo prevalentemente sereno con ampio spazio al sole, al mattino, in particolare sulle zone di pianura e nelle valli, possibilità di locali banchi di nebbia o addensamenti. Giornata gradevole soprattutto durante le ore pomeridiane. Venti deboli o assenti e temperature sopra le medie del periodo.

PREVISIONI PER SABATO 8 OTTOBRE:

Cielo quasi sereno, aumento della nuvolosità nel pomeriggio ma di tipo sterile che non porta ad alcuna conseguenza sul piano delle precipitazioni. Nubi di poco conto e venti sempre deboli, se non assenti. Possibilità di banchi nebbia al mattino nelle valli e in pianura.Temperature stazionarie su valori alti per il mese di ottobre.

PREVISIONI PER DOMENICA 9 OTTOBRE:

Aumento della nuvolosità per un cielo a tratti nuvoloso o molto nuvoloso, non sono in tutti i casi previsti peggioramenti precipitativi, per una giornata un pò grigia ma stabile. Aumento della ventilazione da oriente e temperature in lieve calo, poco altro da segnalare.

TENDENZA:

Inizio di settimana tranquillo, sebbene siano previsti cali termici e nel corso dei giorni un aumento dell'instabilità che potrebbe portare a qualche debole peggioramento. Situazione che diventa più incerta nel fine settimana, quando non è escluso un ulteriore aumento delle condizioni di incertezza e un declino dell'alta pressione.

Massimiliano
13-10-2022, 07:49
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Purtroppo la situazione rimane altamente sconcertante per le nostre zone, con le piogge che restano un miraggio molto lontano e l'alta pressione sub tropicale a comandare la scena per molti giorni, forse fino a fine mese.

PREVISIONI PER VENERDI' 14 OTTOBRE:

Cielo quasi sereno o poco nuvoloso con molto spazio al sole, probabili degli annuvolamenti ma senza alcuna conseguenza. Giornata molto mite per questo periodo dell'anno, da segnalare solo la presenza di foschie o banchi di nebbia al mattino. Venti deboli da SW e temperature stazionarie su valori ben oltre le medie.

PREVISIONI PER SABATO 15 OTTOBRE:

Splendida giornata di sole con qualche nuvola di contorno. Bel tempo da mattina a sera su tutta la provincia, montagne incluse. Venti calmi o deboli da S e temperature in ulteriore lieve aumento con valori vicini ai 25° durante il giorno.

PREVISIONI PER DOMENICA 16 OTTOBRE:

Rispetto i giorni precedenti è prevedibile un aumento della nuvolosità ma purtroppo ancora una volta senza alcuna conseguenza sul piano delle precipitazioni. Il cielo si presenta variabile a tratti nuvoloso fino a sera, venti in lieve rinforzo da E e temperature in leggero calo.

TENDENZA:

Ci prepariamo ad una settimana con clima primaverile a tratti caldo per il mese di ottobre, una ottobrata nel senso largo della parola, cielo quasi sempre sereno e temeprature nettamente sopra le medie del periodo. L'alta pressione sferra un attacco potente che se da una parte ci risparmia le spese di riscaldamento domestico, dall'altra ci pone difronte ad una nuova inquietante invasione di masse calde verso le nostre regioni.

Massimiliano
20-10-2022, 07:20
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

La forte componente sub tropicale durante il fine settimana tende a spostare il proprio asse andando ad interessare maggiormente le zone centro meridionali della nostra penisola, in questo modo favorisce un calo della pressione che permette una maggiore variabilità e temperature sopra le medie del periodo ma meno mostruose.

PREVISIONI PER VENERDI' 21 OTTOBRE:

Nel corso delle ore il cielo tende a coprirsi e si presenta variabile a tratti nuvoloso pur con spazio a rasserenamenti in particolare durante le ore del mattino e primo pomeriggio. Dalla sera cielo nuvoloso ma non assistiamo ad alcun fenomeno di natura precipitativa. La siccità prosegue e ricordiamo che è una siccità annuale e non solo mensile. Venti che tendono a provenire da oriente di debole intensità e temperature in lieve calo ma sempre ben sopra le medie del periodo.

PREVISIONI PER SABATO 22 OTTOBRE:

Cielo nuvoloso sin dal mattino ma purtroppo le possibilità di piogge sono davvero basse. Al mattino tendono ad essere completamente escluse mentre dal tardo pomeriggio e in serata non sono escluse deboli precipitazioni ma davvero e nel caso ben poca cosa che non risolvono alcun problema idrico e di anomalie straordinarie, sia di temperature che di piogge. Venti deboli o variabili e temperature in ulteriore lieve calo.

PREVISIONI PER DOMENICA 23 OTTOBRE:

Giornata variabile ma con tendenza ad aperture sempre maggiori nel corso delle ore. Nel pomeriggio cielo poco nuvoloso e ancora una volta mite e anomala giornata di " caldo" per il periodo. Venti deboli e nuovo aumento delle temperature che si mantengono nei valori massimi sopra i 20°.

TENDENZA:

Purtoppo la tendenza per la prossima settimana è di nuovo e ancora molto sconsolante, con l'autunno molto lontano dall' Europa non solo dall'Italia e con valori di pressione medio alti e aria calda trasportata verso di noi come in piena estate. La differenza naturalmente in questo periodo viene data solo dall'inclinazione dell'asse terrestre. Non sono previste piogge e cambiamenti degni di nota, per un'anomalia tremenda che pare non avere fine.

Massimiliano
27-10-2022, 07:08
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Gran parte del continente è sotto dominio incontrastato dell'alta pressione sub tropicale che apporta tempo stabile e molto mite per il periodo con vari record di caldo decadali in giro per l'Europa, una situazione fuori controllo che pare non avere fine.

PREVISIONI PER VENERDI' 28 OTTOBRE:

Cielo sereno o al massimo quasi sereno per tutto il giorno su tutti i settori. Previsione davvero semplice, non succederà nulla e nulla è previsto debba succedere, da segnalare banchi di nebbia possibili al mattino in pianura e nelle valli ai piedi dei monti. Temperature costantemente sopra le medie del periodo anche di 5°/6°, venti deboli o assenti.

PREVISIONI PER SABATO 29 OTTOBRE:

Non cambia nulla rispetto i giorni precedenti, la forza dell'alta pressione è ai massimi livelli, pertanto si prospetta una giornata serena senza alcuna nuvola da contorno e clima caldo. Temperature stazionarie su valori elevati, venti deboli o assenti. Da segnalare gioco forza la presenza della nebbia o di banchi di nebbia al mattino in pianura.

PREVISIONI PER DOMENICA 30 OTTOBRE:

La fotocopia si ripete, giornata serena e senza nubi molto calda per il periodo e le solite nebbie mattutine. Venti assenti e temperature stazionarie con massime sempre ben oltre i 20°.

TENDENZA:

Per i primi giorni della settimana entrante non cambia nulla, cielo sereno, la differenza potrebbe crearla la nebbia che andrà intensificandosi nel corso dei giorni, un elemento che potrebbe in alcune zone della pianura, abbassare le temperature e rendere la stagione più vicina ai canoni "normali". Per il resto tanto sole e molto caldo, comprese le montagne. Qualche debole segnale di speranza per un cambiamento pare potersi creare da metà settimana, quando un indebolimento dell'alta pressione, lascerebbe spazio a correnti più occidentali e umide, sembra a ogni modo che nel caso il maltempo o beltempo in questo caso, potrebbe interessare maggiormente le regioni del nord ovest Italia e marginalmente le nostre.

Massimiliano
03-11-2022, 07:25
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Finalmente si rompe il muro di alta pressione ed entra in scena una depressione nord Atlantica che ha il merito di riportare le precipitazioni e un ritorno alla normalità climatica, anche se solo momentanea.

PREVISIONI PER VENERDI' 04 NOVEMBRE:

Durante le ore notturne cielo molto nuvoloso con piogge frequenti anche se non intense, dal mattino tendenza a miglioramento con cielo nuvoloso a tratti variabile. Possibilità di altre locali piogge sotto forma di rovesci o brevi acquazzoni. Temperature in calo e entro le medie del periodo, qualche nevicata in montagna a quote medio alte e normali per questo mese. Venti moderati a tratti forti da est.

PREVISIONI PER SABATO 05 NOVEMBRE:

Purtroppo il peggioramento è molto rapido e di nuovo torna a brillare il sole e ad avanzare l'alta pressione. Previsione che vede cielo nuvoloso o variabile al mattino con sporadiche deboli e isolate piogge ma dal pomeriggio tendenza a definitivo miglioramento. Temperature di nuovo in aumento e venti in calo d'intensità.

PREVISIONI PER DOMENICA 06 NOVEMBRE:

Cielo poco nuvoloso o sereno, su tutta la provincia, bel tempo o brutto tempo che rimane fino a sera. Assistiamo ad un calo delle temperature della notte e a locali brinate in campagna. Clima di nuovo mite di giorno, non esclusi banchi di nebbia in aperta pianura. Temperature stazionarie e venti deboli.

TENDENZA:

Purtroppo ancora una volta nulla di buono all'orizzonte, non sarà di certo questa perturbazione a risolvere il grave deficit idrico che continua anche per la prossima settimana. Insiste l'alta pressione che torna a ristabilire il tempo, riportando sole e clima generalmente mite, in particolare in montagna. Per la pianura la previsione è più complessa perché c'è la variabile nebbia che potrebbe mantenere un clima tipicamente autunnale.

Massimiliano
10-11-2022, 07:18
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Finalmente dopo tanto tempo non è l'anticiclone sub tropicale a dominare la scena nel comparto europeo, arrivano masse d'aria da oriente e pare in prospettiva aprirsi la porta a correnti Atlantiche, sarebbe una buonissima novità.

PREVISIONI PER VENERDI' 11 NOVEMBRE:

Cielo poco nuvoloso o sereno al mattino, possibilità di locali banchi di nebbia nella bassa provincia, dal pomeriggio atteso un aumento della nuvolosità su tutti i settori con cielo velato o nuvoloso. Nessuna possibilità di pioggia e venti deboli in rinforzo da occidente. Temperature stazionarie su valori vicini alle medie del periodo.

PREVISIONI PER SABATO 12 NOVEMBRE:

Giornata simile alla precedente con cielo poco nuvoloso e qualche velatura talora insistente nel pomeriggio. Possibilità di nebbie nelle zone di pianura o nelle conche e valli, vento che dal pomeriggio diventa orientale e di maggiore intensità. Non sono previste precipitazioni e la temperatura rimane su valori lievemente superiori alle medie del periodo.

PREVISIONI PER DOMENICA 13 NOVEMBRE:

Aumento della nuvolisità rispetto i giorni precedenti con cielo che si presenta variabile a tratti nuvoloso. Dal tardo pomeriggio ulteriore aumento della copertura del cielo e possibilità di brevi pioviggini un pò su tutta la provincia. Venti da est moderati e temperature in flessione soprattutto nei valori massimi del giorno.

TENDENZA:

In un quadro generale di tempo non freddo, pare si inseririscano delle correnti atlantiche, un vero flusso perturbato che potrebbero portare a peggioramenti più consistenti con il ritorno delle benvenute piogge che tanto servono in questo anno così secco.

Massimiliano
17-11-2022, 07:13
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Per il momento il famoso anticiclone africano rimane lontano dalle nostre terre, purtroppo in alternativa non si è attivata una vera e propria corrente atlantica pertanto sebbene in condizioni climatiche tipiche del periodo, le grandi piogge rimangono lontane.

PREVISIONI PER VENERDI' 18 NOVEMBRE:

Durante le prossime ore notturne il cielo si presenta molto nuvoloso con possibilità di brevi pioviggini sparse per la provincia, non sono escluse imbiancate in montagna. Peggioramento davvero di poco conto, visto che già dal mattino il cielo tende a divenire nuvoloso o variabile con schiarite sempre più preponderanti nel corso del pomeriggio. I venti risultano moderati e occidentali e le temperature stazionarie su valori attorno alle medie del periodo, leggermente sotto nei valori massimi del giorno.

PREVISIONI PER SABATO 19 NOVEMBRE:

Come detto in precedenza purtroppo la perturbazione è di scarsa importanza e già dal mattino abbiamo un cielo che si presenta poco nuvoloso o quasi sereno, con locali banchi di nebbia nelle valli o nelle pianure. Nel corso del giorno nuvolosità irregolare ma senza alcun fenomeno associato. Venti che ruotano da est e temperature in aumento nei valori massimi.

PREVISIONI PER DOMENICA 20 NOVEMBRE:

Giornata di sole da mattina a sera con cielo sereno su tutti i settori. Qualche nube e qualche velatura ma niente altro, entra aria più fredda da oriente e pertanto nonostante il sole le temperature sono previste in calo sia nei valori minimi della notte che in quelli massimi del giorno.

TENDENZA:
Situazione ingarbugliata, nel corso della settimana sembrano delinearsi alcune perturbazioni in grado di portare altre piogge, purtroppo in questo momento è impossibile capire dove si posizionerà il minimo di bassa pressione, elemento chiave per sapere se e quanto potrà piovere. Dovesse scendere troppo verso sud, le nostre regioni vedrebbero poco o nulla se invece resterà a nord, esiste la reale possibilità di precipitazioni consistenti. Restate aggiornati e capiremo insieme la traiettoria delle perturbazioni, punto certo è e sarà l'assenza almeno per una settimana dell'alta pressione sub tropicale,responsabile del caldo "storico" di ottobre.

Massimiliano
24-11-2022, 07:06
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Finalmente sul comparto europeo non vi è traccia dell'alta pressione sub tropicale, anzi una potente alta pressione si sta formando tra la Scandinavia orientale e le regioni russe, questa con valori pressori altissimi, potrebbe in futuro condizionare il clima anche dalle nostre parti, con apporti di gelo e freddo da vero inverno. Per il momento restiamo in una situazione incerta ma con caratteristiche da autunno inoltrato, consono con la stagione in corso.

PREVISIONI PER VENERDI' 25 NOVEMBRE:

Transita una perturbazione ma che non è diretta a noi, il cielo si presenta molto nuvoloso durante le ore notturne ma già dal mattino assistiamo ad aperture, possibili locali formazioni nebbiose. Dal pomeriggio cielo poco nuvoloso o quasi sereno, nessuna o poche possibilità di precipitazioni. Venti da est moderati, temperature stazionarie su valori vicini alle medie del periodo.

PREVISIONI PER SABATO 26 NOVEMBRE:

Persistono delle innocue velature per parte del giorno in quadro sostanzialmente stabile, locali gelate in pianura, soprattutto in aperta campagna. Dal pomeriggio cielo sereno con sole pieno e giornata tipica di questo fine mese. Venti deboli prevalenti da oriente.

PREVISIONI PER DOMENICA 27 NOVEMBRE:

Cambia poco il quadro rispetto il giorno precedente, cielo poco nuvoloso a tratti nuvoloso ma senza alcuna precipitazione. Domenica d'autunno inoltrato, come da calendario con poche cose da raccontare da un punto di vista climatico. Possibili formazioni nebbiose in pianure e locali brinate e gelate. Venti che ruotano da occidente di debole intensità e temperature stazionarie, prossime ai valori medi del periodo.

TENDENZA:

In un quadro che purtroppo torna di stabilità, le correnti iniziano a girare da est e come detto in precedenza, trascinano aria secca e fredda dal nord della Russia e della Scandinavia. Tempo freddo in montagna ma naturalmente anche in pianura con gelate notturne e locali formazioni nebbiose. Temperature pertanto attese in calo e sotto la media del periodo.

Massimiliano
01-12-2022, 07:11
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Interessante situazione barica nel comparto europeo, che vede un'alta pressione disposta su assi trasversali dall'oceano alla Scandinavia e un'altra con massimi di pressione elevata sulla Russia occidentale, il bacino del mediterraneo è al momento esposto a correnti atlantiche, in particolare dirette verso le regioni meridionali.

PREVISIONI PER VENERDI' 2 DICEMBRE:

Rimane una situazione abulica con cielo molto nuvoloso a tratti coperto ma che non porta ad alcuna precipitazione nelle nostre regioni. Clima da autunno inoltrato in linea con il periodo, sebbene sia da ricordare che con il primo dicembre inizia l'inverno meteorologico. Poche le cose da segnalare, qualche schiarita ogni tanto e temperature in media con il periodo o lievemente sotto, soprattutto per i valori massimi del giorno. Venti deboli settentrionali.

PREVISIONI PER SABATO 3 DICEMBRE:

Per gran parte del giorno prosegue la fase con cieli nuvolosi ma senza conseguenze, al mattino coperto su tutta la provincia, dal pomeriggio sono attese deboli precipitazioni o pioviggine. Solo dalla serata non sono escluse piogge più consistenti ma sempre di scarsa entità. In caso di qualche precipitazione nevosa essa sarà solo oltre i 1500/1700mt. Venti in rinforzo da sud e temperature in lieve aumento.

PREVISIONI PER DOMENICA 4 DICEMBRE:

Al mattino condizioni di tempo perturbato con possibilità di pioviggine o deboli piogge, neve solo a quote medio alte, anche oltre i 1700mt. In ogni caso le precipitazioni si presentano molto scarse e di poca importanza. Dal pomeriggio tendenza a miglioramento con cielo che rimane coperto ma senza altre piogge. Venti da est o nord est in rinforzo e temperature stazionarie o in ulteriore lieve aumento.

TENDENZA:

Rimane una situazione incerta con possibilità di schiarite e altre occasioni per piogge non di grande sostanza, le temperature tornano ad aumentare e si presentano in media con il periodo se non leggermente sopra. Dicembre insomma parte nella totale normalità climatica del mese e già questo è un grande risultato dopo un anno caldissimo e molto secco. Nota per chiudere e far capire che non siamo più abituati alla normalità climatica,se pensate che novembre sia stato un mese in media termica se non più freddo, purtroppo cadete in errore, perché anche questo mese si è chiuso sopra le medie storiche. La percezione della realtà dopo tanto caldo, come vedete non è più reale,se non con i dati numerici.

Massimiliano
08-12-2022, 08:04
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

SItuazione barica davvero interessante e classica della stagione in corso o di inizio inverno. Depressione sulla Scandinavia che attira aria più fredda sul bordo orientale e che attiva altre basse pressioni sul Mediterraneo, noi siamo esposti a correnti di scirocco ondulate con quelle più prettamente orientali e più fredde.

PREVISIONI PER VENERDI' 9 DICEMBRE:

Giornata perturbata con piogge non intense ma presenti sulle nostre regioni. Durante le prime ore del giorno, la neve potrà scendere anche attorno ai 1500mt per poi, inesorabilmente alzarsi di quota fino a 2000 e oltre. Cielo molto nuvoloso per tutto il giorno con possibilità di piogge sparse su tutta la provincia, sempre meno intense nel corso delle ore. Venti da est di scirocco sempre più attivi e forti, temperature stazionarie o in aumento nei valori massimi.

PREVISIONI PER SABATO 10 DICEMBRE:

Il cielo rimane nuovoloso se non coperto per la massiccia presenza di nubi ma le precipitazioni rimangono scarse se non assenti, di conseguenza anche le eventuali nevicate in montagna sono di scarsa importanza a ogni modo la quota neve ora tende ad abbassarsi. Venti sempre orientali e temperature stazionarie o in lieve calo nei valori massimi.

PREVISIONI PER DOMENICA 11 DICEMBRE:

Durante la notte e al mattino tempo perturbato con altre occasioni per piogge, dal pomeriggio tendenza ad attenuazione dei fenomeni pur in un contesto di estrema instabilità. Attenzione perché entra aria decisamente più fredda e pertanto, le eventuali nevicate si abbassano ulteriormente di quota fino a giungere alle colline. Venti da est sempre moderati e temperature in calo.

TENDENZA:

Settimana che pare di stampo invernale, tempo discreto nei primi due giorni ma attenzione che successivamente tornano le perturbazioni, difficile dire se importanti o meno, ancora più difficile dire se con possibili nevicate al piano. Certamente la qualità dell'aria e le temperature potrebbero essere favorevoli ai fiocchi anche in pianura, specialmente nella giornata di mercoledì. Gelate notturne e brina in campagna nei prossimi giorni.

christian trento
08-12-2022, 09:00
Ciao, scusa se mi permetto ma questa volta a mio avviso sbagli alla grande.

Sui monti di Verona penso nevicherà senza dubbio sopra i 1200 metri, in alcune fasi anche probabilmente fin verso i 1.000, per poi rialzarsi a 1500/1700 nella fase più calda.

Ma almeno fino a metà/tarda mattinata la quota neve non dovrebbe mai essere superiore ai 1.300 metri.

Se guardi gli spaghi ad inizio precipitazioni avete una -1°C abbondante (quasi una -2°C), per poi salire fino alla +1°C come isoterma massima

Poi considera anche l'effetto cuscinetto che se pur lieve penso lo abbiate anche nelle valli veronesi. Ci sono modelli che vedono neve mista a pioggia anche in alcune zone della P.P. occidentale, alcuni modelli vedono neve mista a pioggia anche nella pedemontana veronese più settentrionale. Davvero sei stato eccessivamente pessimista, devi abbassare la quota neve di circa 400/500 metri, questo è almeno quello che dicono i modelli.

Un'altra "correzione"... non sarà scirocco ma per esattezza libeccio

Lo spago ufficiale ricordo essere il verde


https://i.imgur.com/i2pUPpX.png

Massimiliano
08-12-2022, 10:33
Premesso e mi scuso perché da moderatore avrei dovuto farlo, questa chat non deve essere commentata per non togliere visibilità alle previsioni. La discussione è giusta e rispondo correttamente ai rilievi posti. Purtroppo o per fortuna queste previsioni sono eslcusivamente per Verona e provincia con i relativi Lessini, i quali non hanno nulla a che fare con le montagne trentine e qui sicuramente purtroppo. Da noi la situazione in essere in arrivo è assolutamente sfavorevole alla neve, anche in montagna,almeno nella prima fase del peggioramento,se non le prime ore del peggioramento stesso. Proprio per l'orografia delle nostre montagne. E' infatti normale sapere da buon veronese che la nostra quota neve non corrisponde quasi mai alla quota neve trentina o dell'alto Veneto o peggio dell'Alto Adige. Pertanto le quote che ho fissato sono molto probabili e relaistiche, potrei forse ipotizzare un'audace 1800mt invece di 2000mt ma siamo al limite,se non certe per le montagne del veronese, montagne a cui mi riferisco nella previsione. Durante le precipitazioni piovose per pianura e collina di domani i venti ruotano da E -NNE e in parte da SE pertanto e relativamente alle nostre zone scirocco o malefico come lo chiamiamo noi, vento che non regala alcuna speranza alla neve a quote basse. Poi è vero che a fine precipitazioni sono essenzialmente occidentali e di libeccio. Infine la possibilità di neve per le montagne a quote medio basse, esiste ma solo da domenica e come previsto o ipotizzato dal sottoscritto nella giornata di mercoledì,anche se la previsione per mercoledì attualmente ha un valore del 20% pertanto tutta da rivedere.

Massimiliano
08-12-2022, 10:36
PECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

SItuazione barica davvero interessante e classica della stagione in corso o di inizio inverno. Depressione sulla Scandinavia che attira aria più fredda sul bordo orientale e che attiva altre basse pressioni sul Mediterraneo, noi siamo esposti a correnti di scirocco ondulate con quelle più prettamente orientali e più fredde.

PREVISIONI PER VENERDI' 9 DICEMBRE:

Giornata perturbata con piogge non intense ma presenti sulle nostre regioni. Durante le prime ore del giorno, la neve potrà scendere anche attorno ai 1500mt per poi, inesorabilmente alzarsi di quota fino a 2000 e oltre. Cielo molto nuvoloso per tutto il giorno con possibilità di piogge sparse su tutta la provincia, sempre meno intense nel corso delle ore. Venti da est di scirocco sempre più attivi e forti, temperature stazionarie o in aumento nei valori massimi.

PREVISIONI PER SABATO 10 DICEMBRE:

Il cielo rimane nuovoloso se non coperto per la massiccia presenza di nubi ma le precipitazioni rimangono scarse se non assenti, di conseguenza anche le eventuali nevicate in montagna sono di scarsa importanza a ogni modo la quota neve ora tende ad abbassarsi. Venti sempre orientali e temperature stazionarie o in lieve calo nei valori massimi.

PREVISIONI PER DOMENICA 11 DICEMBRE:

Durante la notte e al mattino tempo perturbato con altre occasioni per piogge, dal pomeriggio tendenza ad attenuazione dei fenomeni pur in un contesto di estrema instabilità. Attenzione perché entra aria decisamente più fredda e pertanto, le eventuali nevicate si abbassano ulteriormente di quota fino a giungere alle colline. Venti da est sempre moderati e temperature in calo.

TENDENZA:

Settimana che pare di stampo invernale, tempo discreto nei primi due giorni ma attenzione che successivamente tornano le perturbazioni, difficile dire se importanti o meno, ancora più difficile dire se con possibili nevicate al piano. Certamente la qualità dell'aria e le temperature potrebbero essere favorevoli ai fiocchi anche in pianura, specialmente nella giornata di mercoledì. Gelate notturne e brina in campagna nei prossimi giorni.

Massimiliano
15-12-2022, 07:11
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

Non c'è in questo momento una figura stabile che diriga le sorti del tempo nel bacino del Mediterraneo. Si alternano figure depressionarie con aria di estrazione fredda da nord e da est con prossime rimonte anticicloniche di natura sub tropicale, il fine settimana ad ogni modo sarà ancora invernale con altre possibilità di precipitazioni.

PREVISIONI PER VENERDI' 16 DICEMBRE:

Al mattino cielo molto nuvoloso o coperto ma senza alcuna precipitazione, dal pomeriggio deboli piogge iniziano ad interessare le nostre regioni, tali fenomeni si protraggono fino alla serata. Le eventuali nevicate rimangono a quote medio alte e difficilmente sotto 1600mt.. Venti dapprima occidentali poi ruotano da oriente, temperature stazionarie su valori in media con il periodo o lievemente sotto.

PREVISIONI PER SABATO 17 DICEMBRE:

Il cielo rimane coperto per tutto il giorno ma i fenomeni saranno scarsi se non del tutto assenti. Giornata cruda e invernale con poco da raccontare, dal tardo pomeriggio è attesa altra aria fredda di bora con venti in intensificazione. Temperature stazionarie o in ulteriore lieve calo nei valori massimi.

PREVISIONI PER DOMENICA 18 DICEMBRE:

Cielo nuvoloso durante le ore notturne ma la tendenza è verso un generale miglioramento con ampie aperture già dal mattino e maggiormente nel pomeriggio. Possibilità di brevi gelate al suolo e venti in attenuazione, temperature in lieve calo soprattutto in montagna per effetto della spinta di aria fredda. Formazioni di foschia o nebbie in serata, in particolare nelle pianure.

TENDENZA:

Previsto un generale aumento termico nella settimana che ci porta al Natale, sebbene soprattutto la prima parte possa presentarsi ancora un pò instabile con possibilità di altre breve precipitazioni. A ridosso delle festività è attesa una rimonta dell'alta pressione sub tropicale che naturalmente porta in dote bel tempo e aumento delle temperature in particolare sui colli. In pianura invece vi è l'incognita nebbia che se dovesse formarsi manterebbe condizioni prettamente invernali.

Massimiliano
22-12-2022, 07:19
SPECIALE FINE SETTIMANA:

SITUAZIONE GENERALE:

La stagione invernale, iniziata per calendario astronomico da qualche giorno, pare al momento non essere interessata delle nostre zone, infatti l'ennesima rimonta di alta pressione sub tropicale porta un Natale molto mite per gran parte d'Italia, resta ai margini il nord ma a ogni modo ben lontano dai vigori naturali della stagione, in una scena barica che si ripete senza soluzione di continuità.

PREVISIONI PER VENERDI' 23 DICEMBRE:

Cielo nuvoloso e con strati di nebbia, per un grigio pianura padana davvero poco confortante. Veramente poco da dire ,i venti sono deboli o assenti, naturalmente nessuna possibilità di precipitazioni e temperature, in particolare le minime della notte, ben oltre le medie del periodo.

PREVISIONI PER SABATO 24 DICEMBRE:

Una vigilia meteo parlando davvero insipida, cielo grigio e nuvoloso ma con possibilità di qualche maggiore schiarita nelle prime ore del pomeriggio. Possibilità di formazioni nebbiose in pianura e davvero poco altro da segnalare. Venti deboli da oriente e temperature stazionarie se non in lieve aumento.

PREVISIONI PER DOMENICA 25 DICEMBRE:

Il giorno di Natale, vede un tempo sostanzialmente abulico, con cielo prevalentemente nuvolosoa causa di un mix tra formazioni nuvolose e nebbiose. Una giornata davvero tranquilla con poco da raccontare, in montagna probabilmente maggiore possibilità di sole e festività davvero gradevole. Temperature in ulteriore aumento, venti deboli da est.

TENDENZA:

Anche in questo caso la previsione è molto semplice, rimane a comandare la scena il potente anticiclone di natura mite e non fredda e per gran parte della nostra nazione, saranno feste quasi primaverili, al nord naturalmente sarà un pò diverso a causa della possibilità di formazioni nebbiose più consistenti in pianura. Nessun segnale di possibili ondate di freddo o gelo che anzi, lascerà anche gran parte del continente, relegandolo solo alle regioni più a nord e alle steppe russe. Colgo l'occasione per augurare a tutti un felice Natale e buone feste.

Massimiliano
29-12-2022, 07:37
SPECIALE FINE SETTIMANA:

Il continente europeo ancora una volta vive una lunga pausa invernale, che pare proseguire per altro tempo ancora, dominato da una invadente e sempre presente cellula di alta pressione sub tropicale, che ogni tanto lascia passare miti fronti umidi e poco piovosi dall'oceano,

PREVISIONI PER VENERDI' 30 DICEMBRE:

Cielo nuvoloso a tratti molto nuvoloso con un clima decisamente mite per il periodo. Possibilità di brevi pioviggini nel corso delle ore, in particolare durante le ore pomeridiane, davvero poco altro da segnalare,se non che la eventuale quota neve si attesta su altitudini autunnali, pertanto molto elevate. Venti deboli occidentali, temperature minime molto al di sopra dei valori stagionali.

PREVISIONI PER SABATO 31 DICEMBRE:

La giornata di fine anno vede cielo irregolarmente nuvoloso con possibilità di addensamenti e schiarite nel corso delle ore. Clima davvero mite per il periodo e venti deboli orientali, temperature molto elevate e stagione che non dona alcun segno della propria presenza.

PREVISIONI PER DOMENICA 1 GENNAIO:

Non cambia il quadro, cielo sempre nuvoloso, qualche breve schiarita,nessuna possibilità di precipitazioni, temperature decisamente elevate per il periodo, in particolare le minime della notte. Davvero poco di invernale da raccontare, per una stagione che pare essersi completamente dimenticata delle nostre regioni.

TENDENZA:

Almeno fino all'Epifania non si vedono cambiamenti, clima sempre caldo per la stagione, qualche maggiore schiarita o in alternativa possibilità di formazioni nebbiose e davvero niente altro da raccontare. Poi forse pare delinearsi un ridimensionamento termico, essendo però la previsione così lontana dobbiamo per forza di cose riaggiornare la previsione dopo la fine dell'anno. Ricordando che il 2022 è stato per Verona l'anno più caldo degli ultimi 300, vi auguro un felice anno nuovo.