PDA

Visualizza la versione completa : Clima di Breonio



Matteo
16-01-2022, 18:55
Un cordiale saluto a tutto il forum. Chiedo scusa in anticipo se non è la stanza adatta ( in caso i moderatori sposteranno la discussione in stanza apposita).
Sto pensando di acquistare casa in località Breonio, nel comune di Fumane. Qualcuno conosce com'è il clima? Ci sono dati che potrei consultare circa l'andamento termico annuale, pluviometria ecc?
Sto cercando un luogo dove non dover più patire il caldo della pianura, lo ammetto.
Grazie a chi eventualmente mi risponderà.
Un caro saluto a tutti

Massimo M.
16-01-2022, 19:25
Un cordiale saluto a tutto il forum. Chiedo scusa in anticipo se non è la stanza adatta ( in caso i moderatori sposteranno la discussione in stanza apposita).
Sto pensando di acquistare casa in località Breonio, nel comune di Fumane. Qualcuno conosce com'è il clima? Ci sono dati che potrei consultare circa l'andamento termico annuale, pluviometria ecc?
Sto cercando un luogo dove non dover più patire il caldo della pianura, lo ammetto.
Grazie a chi eventualmente mi risponderà.
Un caro saluto a tutti

Ciao Matteo

Per quel che conosco Breonio si trova sull'asse della val d'Adige e risente di questo elemento geografico. Spesso è fuori dall'area in cui si manifesta il foen Lessinico, tuttavia è caratterizzato da un clima secco non tanto per le precipitazioni ma per la presenza di aria in genere più secca sia d'estate che durante l'inverno. D'estate non risente della circolazione/brezza umida adriatica che in genere si ferma sui lessini centrali. D'inverno risente maggiormente delle ricadute favoniche della brezza della val d'adige e del foen alpino. Per quanto riguarda la neve, spesso Breonio vede QN nettamente più bassa dei Lessini.

ginky74
16-01-2022, 19:37
Un cordiale saluto a tutto il forum. Chiedo scusa in anticipo se non è la stanza adatta ( in caso i moderatori sposteranno la discussione in stanza apposita).
Sto pensando di acquistare casa in località Breonio, nel comune di Fumane. Qualcuno conosce com'è il clima? Ci sono dati che potrei consultare circa l'andamento termico annuale, pluviometria ecc?
Sto cercando un luogo dove non dover più patire il caldo della pianura, lo ammetto.
Grazie a chi eventualmente mi risponderà.
Un caro saluto a tutti
Ciao Matteo secondo me faresti un ottima scelta se acquisti una casa a Breonio ,la pluviometria esatta non essendoci stazioni meteo penso non la conosca nessuno peró ti posso assicurare che d estate si stà divinamente anche con alta pressione africana .....e in più se ti piace la neve puoi quasi avere la certezza che in un inverno una bella passata di neve te la becchi .....L unico lato negativo di breonio è che sei un pó fuori mano poi dipende anche dove lavori .lasciando perdere questo nefasto inverno dove tra L altro un paio di spolverate breonio se le è beccate ,lo scorso anno li si è superato il mezzo metro tra fine è inizio anno .......io abito a metà strada tra cavalo e mazzurega a 500 metri di quota breonio è sugli 800 ma i 300 metri di differenza si sentono eccome ....

Matteo
16-01-2022, 20:17
Ciao Matteo

Per quel che conosco Breonio si trova sull'asse della val d'Adige e risente di questo elemento geografico. Spesso è fuori dall'area in cui si manifesta il foen Lessinico, tuttavia è caratterizzato da un clima secco non tanto per le precipitazioni ma per la presenza di aria in genere più secca sia d'estate che durante l'inverno. D'estate non risente della circolazione/brezza umida adriatica che in genere si ferma sui lessini centrali. D'inverno risente maggiormente delle ricadute favoniche della brezza della val d'adige e del foen alpino. Per quanto riguarda la neve, spesso Breonio vede QN nettamente più bassa dei Lessini.

Grazie Massimo super esauriente


Ciao Matteo secondo me faresti un ottima scelta se acquisti una casa a Breonio ,la pluviometria esatta non essendoci stazioni meteo penso non la conosca nessuno peró ti posso assicurare che d estate si stà divinamente anche con alta pressione africana .....e in più se ti piace la neve puoi quasi avere la certezza che in un inverno una bella passata di neve te la becchi .....L unico lato negativo di breonio è che sei un pó fuori mano poi dipende anche dove lavori .lasciando perdere questo nefasto inverno dove tra L altro un paio di spolverate breonio se le è beccate ,lo scorso anno li si è superato il mezzo metro tra fine è inizio anno .......io abito a metà strada tra cavalo e mazzurega a 500 metri di quota breonio è sugli 800 ma i 300 metri di differenza si sentono eccome ....

Grazie Ginky. Anche tu mi hai dato tante informazioni. Effettivamente ti do ragione. Breonio è abbastanza lontano. Io lavoro a Negrar attualmente la mia compagnia in centro città. Ora come ora faccio Bonavigo Negrar quindi di certo non sono pochi i km. Abbiam trovato una villetta di fronte alla pizzeria " piccola corte" a Breonio e il posto ci sembra ideale per svoltare climaticamente parlando. Sperando che in inverno le strade sia pulite in caso di neve, vediamo se riusciamo a trasferirci. In caso avremo la prima stazione meteo a Breonio 😉

ginky74
16-01-2022, 20:52
Per la pulizia delle strade il comune di fumane é super organizzato ...da me quando nevica continuano a passare e fino ad ora non ho mai avuto problemi ....sarebbe una bella cosa avere una stazione meteo a Breonio sopratutto molto utile .....tienici informati p.s se ti piace la neve non rimarrai deluso te lo assicuro ciao Gianluca

Angelo
17-01-2022, 00:05
Ciao Matteo,
come già detto da Massimo e Gianluca, l'estremo Ovest ha un clima diverso, per così dire ibrido. Nel caso di Breonio non ha più senso parlare di Valpolicella, il clima è decisamente montano e non più collinare, ha senso parlare di Lessinia. In generale la pluviometria dovrebbe essere leggermente superiore, grazie ad un certo effetto stau dato dalla dorsale Pastello / Pastelletto / Monte Corno che hai immediatamente a Ovest. Per quanto riguarda la quota neve, questa cala non dico drasticamente ma di sicuro sensibilmente superato Cavalo, anche se un ulteriore step importante lo hai a Fosse. In generale, al di qua della Vallagarina, solo l'estremo est della provincia ha quote neve più basse a parità di quota e non sempre. Di sicuro in estate non soffrirai più il caldo. Il pendolarismo fino a Verona e Negrar è decisamente importante, ma ognuno giudica col proprio metro. Di sicuro una casa a Sant'Anna o a Corrubio ridurrebbero parecchio gli spostamenti, non soffriresti il caldo ma vedresti senz'altro meno neve in inverno. Corrubio è lo spartiacque tra un clima montano e un clima collinare, sebbene anche a Fane o a Prun il caldo estivo è decisamente relativo, pur con una riduzione sensibile della neve rispetto a Breonio.
Se il vero obiettivo è non soffrire il caldo, credo che dovresti valutate bene Sant'Anna e dintorni, per motivi logistici, se invece la neve invernale ha un peso importante, allora Breonio vale senz'altro i km in più. Ma a quel punto ti consiglierei Fosse, ancora più nevosa, ancora più fresca in estate ma più vicina a Negrar e Verona.
Spero di esserti stato d'aiuto. [emoji112]

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk

Angelo
17-01-2022, 00:28
Ah aggiungo che il miglior compromesso tra clima fresco in estate, nevoso in inverno e vicinanza alla pianura lo trovi a Monte.
Siamo solo a 450m, vero, ma l'affaccio sulla Vallagarina si fa sentire tutto, non ha praticamente nulla a che spartire con la Valpolicella, ed è equidistante da Verona e Negrar.

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk

Matteo
17-01-2022, 08:58
Ciao Matteo

Per quel che conosco Breonio si trova sull'asse della val d'Adige e risente di questo elemento geografico. Spesso è fuori dall'area in cui si manifesta il foen Lessinico, tuttavia è caratterizzato da un clima secco non tanto per le precipitazioni ma per la presenza di aria in genere più secca sia d'estate che durante l'inverno. D'estate non risente della circolazione/brezza umida adriatica che in genere si ferma sui lessini centrali. D'inverno risente maggiormente delle ricadute favoniche della brezza della val d'adige e del foen alpino. Per quanto riguarda la neve, spesso Breonio vede QN nettamente più bassa dei Lessini.


Ciao Matteo secondo me faresti un ottima scelta se acquisti una casa a Breonio ,la pluviometria esatta non essendoci stazioni meteo penso non la conosca nessuno peró ti posso assicurare che d estate si stà divinamente anche con alta pressione africana .....e in più se ti piace la neve puoi quasi avere la certezza che in un inverno una bella passata di neve te la becchi .....L unico lato negativo di breonio è che sei un pó fuori mano poi dipende anche dove lavori .lasciando perdere questo nefasto inverno dove tra L altro un paio di spolverate breonio se le è beccate ,lo scorso anno li si è superato il mezzo metro tra fine è inizio anno .......io abito a metà strada tra cavalo e mazzurega a 500 metri di quota breonio è sugli 800 ma i 300 metri di differenza si sentono eccome ....


Ciao Matteo,
come già detto da Massimo e Gianluca, l'estremo Ovest ha un clima diverso, per così dire ibrido. Nel caso di Breonio non ha più senso parlare di Valpolicella, il clima è decisamente montano e non più collinare, ha senso parlare di Lessinia. In generale la pluviometria dovrebbe essere leggermente superiore, grazie ad un certo effetto stau dato dalla dorsale Pastello / Pastelletto / Monte Corno che hai immediatamente a Ovest. Per quanto riguarda la quota neve, questa cala non dico drasticamente ma di sicuro sensibilmente superato Cavalo, anche se un ulteriore step importante lo hai a Fosse. In generale, al di qua della Vallagarina, solo l'estremo est della provincia ha quote neve più basse a parità di quota e non sempre. Di sicuro in estate non soffrirai più il caldo. Il pendolarismo fino a Verona e Negrar è decisamente importante, ma ognuno giudica col proprio metro. Di sicuro una casa a Sant'Anna o a Corrubio ridurrebbero parecchio gli spostamenti, non soffriresti il caldo ma vedresti senz'altro meno neve in inverno. Corrubio è lo spartiacque tra un clima montano e un clima collinare, sebbene anche a Fane o a Prun il caldo estivo è decisamente relativo, pur con una riduzione sensibile della neve rispetto a Breonio.
Se il vero obiettivo è non soffrire il caldo, credo che dovresti valutate bene Sant'Anna e dintorni, per motivi logistici, se invece la neve invernale ha un peso importante, allora Breonio vale senz'altro i km in più. Ma a quel punto ti consiglierei Fosse, ancora più nevosa, ancora più fresca in estate ma più vicina a Negrar e Verona.
Spero di esserti stato d'aiuto. [emoji112]

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk


Ah aggiungo che il miglior compromesso tra clima fresco in estate, nevoso in inverno e vicinanza alla pianura lo trovi a Monte.
Siamo solo a 450m, vero, ma l'affaccio sulla Vallagarina si fa sentire tutto, non ha praticamente nulla a che spartire con la Valpolicella, ed è equidistante da Verona e Negrar.

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk

Buongiorno Angelo e ti ringrazio per le preziose informazioni. E direi anche didattiche. Da abitante della bassa non conoscevo queste zone. Poi con la mia compagna che è di Pedemonte ho iniziato ad esplorare un mondo nuovo. Incredibile come passato Mazzurega, salendo da Fumane, e passando per Cavalo, Verago, poi Breonio, Fosse per scendere poi dalla parte opposta da Sant'Anna ci siamo così tanti step climatici. Di certo ne esce una zona meteo parlando molto affascinante e ricca di opportunità.
Certo il prezzo da pagare è un kilometraggio giornaliero non indifferente ( non che oggi con oltre 100km al giorno dalla bassa sia differente, anche se si è portati a pensare che percorrere strade di "montagna" sia più impegnativo e complicato di una tangenziale).
Ci terrò aggiornati sugli sviluppi della ricerca 😉

Angelo
17-01-2022, 11:10
Buongiorno Angelo e ti ringrazio per le preziose informazioni. E direi anche didattiche. Da abitante della bassa non conoscevo queste zone. Poi con la mia compagna che è di Pedemonte ho iniziato ad esplorare un mondo nuovo. Incredibile come passato Mazzurega, salendo da Fumane, e passando per Cavalo, Verago, poi Breonio, Fosse per scendere poi dalla parte opposta da Sant'Anna ci siamo così tanti step climatici. Di certo ne esce una zona meteo parlando molto affascinante e ricca di opportunità.
Certo il prezzo da pagare è un kilometraggio giornaliero non indifferente ( non che oggi con oltre 100km al giorno dalla bassa sia differente, anche se si è portati a pensare che percorrere strade di "montagna" sia più impegnativo e complicato di una tangenziale).
Ci terrò aggiornati sugli sviluppi della ricerca 

Ciao Matteo, io sono di San Floriano, ho girato la Valpolicella e la Lessinia occidentale in lungo e in largo centinaia e centinaia di volte. Tieni presente che le differenze che ho descritto sono micro climatiche, all'occhio del non meteo appassionato "sono uguali", parliamo di dettagli.
Tieni aggiornati, avere una stazione meteo alle quote di alta collina / bassa montagna è per noi di grandissima importanza. Buona ricerca!!

Corrado
18-01-2022, 17:25
Ciao non conosco molto Breonio essendo oltre i punti più occidentali che normalmente batto, in genere vi fermo in zona Fontanafredda a metà strada tra Fosse e Breonio

Allora diciamo che parlando di clima estivo molto dipende da te (voi) nel senso di quanto caldo sentite sulla pelle, diciamo che ormai in una normale estate padana i 30 gradi li superi almeno 6/8 volte anche a quelle quote
Invece sono convinto che anche a Breonio come a Fontanafredda il clima sia molto ventilato visto che prenderebbe le brezze della val d'Adige oltre alla normale ventilazione da crinale
La notte invece dormiresti alla grande senza problemi
In inverno la neve la dovresti vedere senza grossi problemi ma non aspettarti accumuli enormi, le strade in genere sono pulite discretamente bene unico punto critico il versante nord del monte Loffa(mi sembra si chiami così) dove si trova ghiaccio facilmente in inverno
In estate attenzioni alle grandinate che negli ultimi anno si sono fatte pesanti in quelle zone (meglio avere un bel garage a disposizione)
Attenzione inoltre alle tempeste di vento che possono colpire abbastanza la zona

Questo quello che sò climaticamente parlando

Poi un consiglio se voi già a 25 gradi sentite molto caldo cercate un pò più in alto (da fontanafredda in su) perchè c'è un bello step sulle temperature se invece fino a 28 non avete problemi quello è un posto molto buono