PDA

Visualizza la versione completa : Estate 2022, caldon a oltranza?



Simo94
22-05-2022, 08:38
Dopo un inizio di estate anticipata per l'espansione dell'anticiclone di origine subtropicale verso il bacino del mar Mediterraneo centro occidentale, infiltrazioni d'aria più umida saranno in grado di apportare un aumento dell'instabilità.

Per vedere precipitazioni sulle zone di pianura bisognerà, molto probabilmente, attendere il pomeriggio / sera di martedì 24 maggio 2022 quando potranno verificarsi temporali severi con annesse grandinate, forti raffiche di vento e piogge concentrate su brevi intervalli di tempo con conseguenti locali allagamenti.

Per i dettagli è ancora presto ma la sinottica è favorevole per la formazione di celle convettive ben organizzate e che possono durare a lungo sia temporalemnte che spazialmente parlando.
Una profonda saccatura supportata d'aria fredda si porterà verso la penisola iberica richiamando correnti divergenti, umide e instabili verso il nord Italia.

https://i.imgur.com/BKqYieX.png

Paolo
22-05-2022, 09:11
Nel caso si verificasse una importante rottura significherebbe avere episodi di maltempo più probabili anche nei giorni successivi mentre il ridimensionamento della saccatura porterebbe ad un regime meno perturbato se capisco bene.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

ulisse
22-05-2022, 09:33
Diciamo che sarà un " Ci ciapo, ciapo". Auguri!

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Simo94
23-05-2022, 14:24
Occhio a domani sera che più di un modello vede la formazione di temporali severi con forti raffiche (>100 km/h), forti precipitazioni e grandinate di medie dimensioni. LA probabilità più alta sarà sulle zone montane ma non è da escludere un coinvolgimento anche delle zone di pianura.

Cosmo

https://i.imgur.com/ySlOm2i.jpg

Icon d2

https://i.imgur.com/GA8Za4I.png

Arome

https://i.imgur.com/E6OUhSh.png

Simo94
23-05-2022, 14:29
Sembra confermato invece il netto calo termico nel corso del weekend con una nuova passata di temporali

Angelo
20-06-2022, 11:51
In linea di massima si, caldon a oltranza.
C'è da dire che la settimana si prospetta moderatamente instabile sulle Alpi. Saremo un pò al limite, oltre la spartiacque sono certamente avvantaggiati, ma insomma, qualcosa di buono dovremmo raccogliere.
Nulla che possa realmente spostare le cose, la siccità resta, ma meglio che niente si.
Una piccola riflessione anche sulla pianura: lo schema circolatorio pare abbastanza bloccato: i peggioramenti vengono visti sempre a 168 ore e quando le 168 ore passano, ti ritrovi caldo e sole.
C'è una oggettiva difficoltà da parte del Getto Atlantico a scalfire l'hp sub tropicale sull'Europa centro occidentale. Il Getto o passa alto, come oggi ad esempio, o cade sul vicino atlantico non riuscendo ad entrare nel Mediterraneo (cosa per altro climatologicamente normale in Estate).
Il massimo possibile sembra qualche strappo passeggero, mai un vero cambio di circolazione.
Storicamente si dice che in Estate è difficile trovare cause dinamiche tali da modificare la situazione "incancrenita", ma è altrettanto vero che basta poco per avere i centri motori dislocati di quel tanto che basta per avere effetti diametralmente opposti su piccola scala.
Giugno, quindi, è ormai andato e passerà alla storia come molto caldo (vedremo a fine mese se sarà sul podio dei 3 più caldi), mentre per Luglio e Agosto non è assolutamente detta l'ultima parola.

ALNADA
27-06-2022, 13:07
Ragazzi come vedete la passata di domani? C'è chi dice che sarà relegata al Nord Ovest con poco o nulla dal Veneto verso Est, chi dice che si salveranno dal seccume solo VR e VI per il Nordest...e chi dice che sarà seccume per tutto il NordEst a parte per i rilievi....chi la spunterà?

Wind
27-06-2022, 17:39
Ragazzi come vedete la passata di domani? C'è chi dice che sarà relegata al Nord Ovest con poco o nulla dal Veneto verso Ovest, chi dice che si salveranno dal seccume solo VR e VI per il Nordest...e chi dice che sarà seccume per tutto il NordEst a parte per i rilievi....chi la spunterà?

No all’ora di cena veronese colpito bene. Nuclei pericolosi con traiettoria sud-ovest nord-est. Attenzione alla grandine. Situazione potenzialmente pericolosa.

ulisse
27-06-2022, 20:35
No all’ora di cena veronese colpito bene. Nuclei pericolosi con traiettoria sud-ovest nord-est. Attenzione alla grandine. Situazione potenzialmente pericolosa.Dipende quando mangi [emoji16][emoji16]! È impossibile stabilire se e quando il Veronese sarà colpito. Siamo al limite. Certo, se il cavo ci prenderà potrebbe creare problemi. Ma su sti peggioramenti nessuno al momento può essere categorico.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ALNADA
27-06-2022, 21:05
Dipende quando mangi [emoji16][emoji16]! È impossibile stabilire se e quando il Veronese sarà colpito. Siamo al limite. Certo, se il cavo ci prenderà potrebbe creare problemi. Ma su sti peggioramenti nessuno al momento può essere categorico.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

allora domani incrociamo le dita e via di nowcasting e radarate....che cavetto sia (senza danni da augrare a nessuno...)

ulisse
27-06-2022, 21:20
allora domani incrociamo le dita e via di nowcasting e radarate....che cavetto sia (senza danni da augrare a nessuno...)Preferisco i cavetti fetecchia...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ALNADA
28-06-2022, 10:19
Modelli ancora discordanti da uno all'altro...dal nulla alla passata supertemporalesca con danni stanotte....

Eder
05-07-2022, 21:09
Sul lungo GFS continua a rimarcare un’ondata di caldo impressionante… speriamo si sbagli…

StormVR
06-07-2022, 07:38
Ricordiamoci che sul caldo non si sbaglia mai :laugh

ulisse
07-07-2022, 20:27
Sul lungo GFS continua a rimarcare un’ondata di caldo impressionante… speriamo si sbagli…

Solo GFS...

ulisse
07-07-2022, 20:29
Comunque 35/37 torniamo a farli eh...

DavideM
08-07-2022, 13:26
Solo GFS...

ciao a tutti
mi sa purtroppo che pian pianino, a partire da sabato 16 luglio, anche il modello europeo si stia allineando a GFS.
E' pur sempre fantameteo ma come detto precedentemente da Storm, sul caldo non si sbaglia mai, purtroppo.
Pioggia zero assoluto: disastro.
buon caldo, a chi piace...mai ca nevega!

ulisse
08-07-2022, 16:02
ciao a tutti
mi sa purtroppo che pian pianino, a partire da sabato 16 luglio, anche il modello europeo si stia allineando a GFS.
E' pur sempre fantameteo ma come detto precedentemente da Storm, sul caldo non si sbaglia mai, purtroppo.
Pioggia zero assoluto: disastro.
buon caldo, a chi piace...mai ca nevega!Mai ca nevega!!!! Caro Davide, se fosse per GFS già dal 16 dovremmo avere la 25 sulle testa. ECMWF fino a stamani mai oltre la 21. Per il dopo chissà, però credo proprio che fino almeno al 16 i 25 a 850 non si vedranno. Comunque anche con una 21 i 36-37 li fai eh. Con na 25 vuol dir 40 localmente ! e non credo li faremo entro metà mese 40. Spero.....

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
08-07-2022, 16:25
Precisazione. Li vedeva 3 giorni fa per il 16 i 25 GFS00. Adesso vede na 22/23. E posticipa il caldone.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
08-07-2022, 18:16
Stasera vede na 21 GFS...i 25 spariscono anche nel lungo

DavideM
08-07-2022, 23:48
Mai ca nevega!!!! Caro Davide, se fosse per GFS già dal 16 dovremmo avere la 25 sulle testa. ECMWF fino a stamani mai oltre la 21. Per il dopo chissà, però credo proprio che fino almeno al 16 i 25 a 850 non si vedranno. Comunque anche con una 21 i 36-37 li fai eh. Con na 25 vuol dir 40 localmente ! e non credo li faremo entro metà mese 40. Spero.....

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ciao Mirko
io in realtà guardavo le carte a 500 hp ovvero quelle che dovrebbero fornire una tendenza + o - attendibile nel medio-lungo periodo che nel meteo si configura in una scadenza temporale che vada oltre i 4-5 giorni.
Purtroppo fino a qualche giorno fa solo GFS profilava questa enorme scaldata; nel run 12 di oggi ho visto che anche ECMWF sta iniziando ad accarezzare questa possibilità e per questo ho scritto che inizio a preoccuparmi perchè i modelli stanno convergendo verso la medesima ipotesi, ahimè veramente da incubo.
Certamente nei prossimi giorni monitoreremo le progressive evoluzioni dei modelli ma, credimi, mai come questa volta mi piacerebbe tanto sbagliarmi.
Non c'è alcun dubbio che i 36-37 li faremo ma il dramma sarebbe se facessimo i 39-40-41: con la situazione attuale non ne sentiamo proprio il bisogno, non solo per le massime, già terrificanti di loro ma soprattutto per le minime che ne conseguiranno, da clima sub-sahariano.
Mai ca nevega!

ulisse
09-07-2022, 07:14
ciao Mirko
io in realtà guardavo le carte a 500 hp ovvero quelle che dovrebbero fornire una tendenza + o - attendibile nel medio-lungo periodo che nel meteo si configura in una scadenza temporale che vada oltre i 4-5 giorni.
Purtroppo fino a qualche giorno fa solo GFS profilava questa enorme scaldata; nel run 12 di oggi ho visto che anche ECMWF sta iniziando ad accarezzare questa possibilità e per questo ho scritto che inizio a preoccuparmi perchè i modelli stanno convergendo verso la medesima ipotesi, ahimè veramente da incubo.
Certamente nei prossimi giorni monitoreremo le progressive evoluzioni dei modelli ma, credimi, mai come questa volta mi piacerebbe tanto sbagliarmi.
Non c'è alcun dubbio che i 36-37 li faremo ma il dramma sarebbe se facessimo i 39-40-41: con la situazione attuale non ne sentiamo proprio il bisogno, non solo per le massime, già terrificanti di loro ma soprattutto per le minime che ne conseguiranno, da clima sub-sahariano.
Mai ca nevega!Purtroppo anche io temo per quest'anno valori che non avrebbero fatto dormire la notte il nostro amato Lamierone....

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
09-07-2022, 09:24
In sintesi che dicono i modelli stamane?
ECMWF :Non arriva oltre la 23. Questo a 216 ore. Diffusi i 37. Punte di 39. Dipenderà molto ovviamente dall'umidita relativa.
GEM : Punta massima di + 26 a 850. Diffusi i 39. Picchi di 41. Probabile eventuale record di Verona Villafranca AM.
GFS : Già dal 16 snocciola la 23. Sarebbe un escalation mortifera. Poi punte nel lungo (intendo massimo a 240 ore) a 26. Le conseguenze sarebbero quelle indicate più o meno da GEM. Chiaramente in ogni caso sarà una botta calda probabilmente difficile da dimenticare.
Evviva i Gretini!

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

temporalon
09-07-2022, 10:31
E sia caldon, stammattina con 18.3° di minima a Cerea c'era quasi fresco, ora mi trovo a Rovereto e penso ci sia stato perlomeno un grado più basso di Cerea.

christian trento
09-07-2022, 11:01
..

ulisse
09-07-2022, 13:16
ciao Mirko
io in realtà guardavo le carte a 500 hp ovvero quelle che dovrebbero fornire una tendenza + o - attendibile nel medio-lungo periodo che nel meteo si configura in una scadenza temporale che vada oltre i 4-5 giorni.
Purtroppo fino a qualche giorno fa solo GFS profilava questa enorme scaldata; nel run 12 di oggi ho visto che anche ECMWF sta iniziando ad accarezzare questa possibilità e per questo ho scritto che inizio a preoccuparmi perchè i modelli stanno convergendo verso la medesima ipotesi, ahimè veramente da incubo.
Certamente nei prossimi giorni monitoreremo le progressive evoluzioni dei modelli ma, credimi, mai come questa volta mi piacerebbe tanto sbagliarmi.
Non c'è alcun dubbio che i 36-37 li faremo ma il dramma sarebbe se facessimo i 39-40-41: con la situazione attuale non ne sentiamo proprio il bisogno, non solo per le massime, già terrificanti di loro ma soprattutto per le minime che ne conseguiranno, da clima sub-sahariano.
Mai ca nevega!A proposito, ti è arrivato il mio messaggio?

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Paolo
09-07-2022, 17:09
La prospettiva che entrambi i modelli globali vedono é comunque poco rassicurante. La persistenza della siccità se accompagnata da temperature elevate sommata alla situazione preesistente deve spingerci a trovare i sistemi migliori per non sprecare ed ottimizzare al massimo l'utilizzo della risorsa idrica, cominciamo noi nel nostro piccolo.

ulisse
09-07-2022, 17:36
La prospettiva che entrambi i modelli globali vedono é comunque poco rassicurante. La persistenza della siccità se accompagnata da temperature elevate sommata alla situazione preesistente deve spingerci a trovare i sistemi migliori per non sprecare ed ottimizzare al massimo l'utilizzo della risorsa idrica, cominciamo noi nel nostro piccolo.Bravo Presidente! Bellissimo vedere chi si lava la macchina in giardino...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

DavideM
09-07-2022, 23:06
A proposito, ti è arrivato il mio messaggio?

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ciao Mirko
tutto ok, mi sono arrivati entrambi.
prepariamoci al gran caldone, purtroppo.
Quoto anche le virgole del post del nostro Presidente e, nel mio piccolo, mi fa specie andare a lavare la macchina per non consumare acqua "inutilmente".
Buon caldo a tutti!
Stasera cmq si sta benissimo.
ciao!

Fabio_Vr
10-07-2022, 09:00
L’estate 2022 diventerà il nuovo termine di paragone, soppiantando la celeberrima estate 2003.
Questa estate è iniziata malissimo e finirà ancora peggio, avete visto che razza di temperature sono previste per martedì 19? Si vedono valori fino a +44°C in pianura Padana, oltre ogni peggior incubo.

DavideM
10-07-2022, 09:06
in realtà, a noi "estremi" ci dovrebbero interessare tutte le manifestazioni ..."estreme" ma credo di non sbagliare se tra tutti i forumisti, la percentuale di quelli che amano gli estremi caldi che stanno per arrivare, non raggiunge la doppia cifra.
"Mai Ca Nevega, ostrega" direbbe sempre il nostro caro Andrea Lamierone! :triste
Chissà se ci legge da dove è adesso...:salut

ulisse
10-07-2022, 09:51
in realtà, a noi "estremi" ci dovrebbero interessare tutte le manifestazioni ..."estreme" ma credo di non sbagliare se tra tutti i forumisti, la percentuale di quelli che amano gli estremi caldi che stanno per arrivare, non raggiunge la doppia cifra.
"Mai Ca Nevega, ostrega" direbbe sempre il nostro caro Andrea Lamierone! :triste
Chissà se ci legge da dove è adesso...:salutCaro Davide. Sinceramente da quando possiedo il climatizzatore in casa il caldo mi fa meno terrore eh eh. Lavoro inoltre in ambiente climatizzato, quindi... Mi immedesimo però in chi opera in luoghi dove il condizionatore non c'è e mi spiace veramente per loro. Dovremo in ogni caso abituarci sempre di più al caldo perché nei prossimi anni sarà sempre peggio. Il problema quest'anno è l'estrema scarsità di pioggia. Questo mi preoccupa in prospettiva...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
10-07-2022, 09:52
Il Lamierone finito di lavorare si chiuderebbe in casa col clima a 16 [emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
10-07-2022, 10:13
Bon. Ho fatto casin con i messaggi e ho cancellato la mia analisi modelli [emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
10-07-2022, 10:20
Eccola sintetica :
ECMWF :
Sino a domenica isoterme non fuori scala. Intorno a 21/22. Valori ipotizzabili domenica sui 37 diffusi e punte di 39 . Da lunedì 18 escalation del caldo con possibili punte oltre i 40.
GEM :
Si accoda a ECMWF sostanzialmente. Anche per il modello canadese i records eventuali da lunedì 18.
GFS :
Come sopra...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
10-07-2022, 17:59
Non commento più di tanto le carte stasera perché di primo acchito sembrerebbero farlocche :laugh!
GFS farebbe crollare le isoterme domenica da 21 a 16 a 850 e lunedi da 25 a 18!!!!!!
Anche GEM farebbe un clamoroso dietrofront!
Meglio aspettare domattina...

Fabio_Vr
10-07-2022, 23:49
Ridimensionata clamorosa stasera, speriamo che non sia un abbaglio!

Massime previste per martedì 19, GFS run 00Z vs. 18Z

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220710/45578522489c8e62b70489072f09a616.jpg

Fabio_Vr
10-07-2022, 23:54
Temperature a 850 hPa

Sempre Run 00z vs 18z GFS

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220710/dc04f63e77c83b39c5f75f00426040b4.png
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220710/5f98a8996b33ec47c646300ab53a21c2.png

ulisse
11-07-2022, 10:49
In sintesi. Dietrofront clamoroso confermato sino a domenica prossima di GEM e GFS. ECMWF vede un picco termico per questo venerdì con probabili punte massime di 37 gradi e diffusi 35. Poi calo termico nel fine settimana. Successivamente nel lungo sia lui che GFS optano per un'ondata calda di proporzioni storiche. Ma è meglio andar per gradi...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
11-07-2022, 10:58
Diciamo che la novità consisterebbe in un rientro da est meno caldo proprio nel prossimo fine settimana. Tutti i modelli più performanti non lo avevano inizialmente visto. Neanche ECMWF.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

DavideM
11-07-2022, 14:55
Diciamo che la novità consisterebbe in un rientro da est meno caldo proprio nel prossimo fine settimana. Tutti i modelli più performanti non lo avevano inizialmente visto. Neanche ECMWF.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

grazie Mirko!
Gran bella notizia! Venerdì avremo quindi un leggero assaggio di arrostimento ma poi il fine settimana sembra un po' più umano.
Chissà che avvicinandoci all'evento i modelli non ridimensionino anche le ipotesi nefaste formulate per i giorni che vanno da metà della prossima settimana in poi...

ulisse
11-07-2022, 20:29
Si conferma stasera il primo picco di caldo per venerdì. Niente di straordinario. Però dato la presumibile secchezza dell'aria i 35 diffusi e qualche 37 dovrebbero essere raggiunti. Weekend con relativa flessione termica. E poi.... Per me entro il 22 cadrà il record di Verona Villafranca AM assoluto di 39 gradi dell'agosto 2003. Me butto [emoji16]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
13-07-2022, 11:22
Si conferma stasera il primo picco di caldo per venerdì. Niente di straordinario. Però dato la presumibile secchezza dell'aria i 35 diffusi e qualche 37 dovrebbero essere raggiunti. Weekend con relativa flessione termica. E poi.... Per me entro il 22 cadrà il record di Verona Villafranca AM assoluto di 39 gradi dell'agosto 2003. Me butto [emoji16]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando TapatalkVenerdì dovrebbe essere il giorno più caldo della settimana. Forse potremmo superare i 38/38,5 nelle zone più calde del veronese. I 36/36,5 dovrebbero essere numerosi. Poi calo nel fine settimana. E dopo forse il colpo... Gobbo

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Matteo
13-07-2022, 11:58
Venerdì dovrebbe essere il giorno più caldo della settimana. Forse potremmo superare i 38/38,5 nelle zone più calde del veronese. I 36/36,5 dovrebbero essere numerosi. Poi calo nel fine settimana. E dopo forse il colpo... Gobbo

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Per colpo "gobbo" intendi possibili 40 gradi su Verona e bassa veronese?
Dalle carte mi pare che da sabato a lunedì ci possa essere una ingerenza più fresca da est, nulla di che ma forse potrebbe aiutare a mitigare il colpo tra domani e venerdì.

temporalon
13-07-2022, 12:42
Anch'io leggo che venerdì dovrebbe essere la giornata più calda della settimana con massime sui 37 o 38°, invece per la settimana prossima ancora incertezza sull'intensità del caldo, stamattina previste temp. sui 35°, invece ora leggo per giovedì 21 una massima di 38°, sto parlando del mio paese, Cerea.

ulisse
13-07-2022, 15:24
Per colpo "gobbo" intendi possibili 40 gradi su Verona e bassa veronese?
Dalle carte mi pare che da sabato a lunedì ci possa essere una ingerenza più fresca da est, nulla di che ma forse potrebbe aiutare a mitigare il colpo tra domani e venerdì.

Si. Allora, al momento ECMWF e GFS danno per mercoledi' 20 e giovedi' 21 isoterme massime intorno ai 23 a 850. Da un paio di giorni confermano. Manca però molto...Con un 23 a 850 considerando il suolo secco incenerito son probabili e superabili i 39/40 gradi in molte località del veronese. Servirebbe na 24 per essere quasi sicuri dei 40 al suolo. Monitoriamo..

ulisse
13-07-2022, 15:26
Poi vabbè, ci fosse anche una brezza da SW in quei giorni che spirasse dalla pianura padana....

Matteo
13-07-2022, 20:08
5440

Questa sera ecmwf propone sulla Spagna " l'urlo di Munch" :ouch

ulisse
13-07-2022, 21:42
5440

Questa sera ecmwf propone sulla Spagna " l'urlo di Munch" :ouch[emoji1787][emoji1787]
Effettivamente!

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Angelo
14-07-2022, 10:47
Il caldo "record" che per noi significa 40°C a Villafranca AM., viene "visto" dai modelli da una settimana ormai, ma viene altresì sempre posticipato. Questo non depone certo a favore della realizzazione della previsione.
La cosa "certa" è che domani sarà la giornata più calda, per poi avere un calo nel weekend e poi un nuovo aumento a partire da Lunedì della prossima settimana, che potrebbe portarci al "record". Ma a questo punto siamo a una previsione a 7 giorni o più, quindi passibile di modifiche.

Quindi se il focus è il record, allora manca ancora parecchio, se invece il focus è sull'andamento stagionale, allora il record interessa marginalmente. Questa Estate 2022 è, ad oggi, la più calda in assoluto a Verona - chiedo conferma a Mirko (ulisse sul forum) e al Max - e con ogni probabilità al 31 Luglio, quindi ai 2/3 del suo percorso, sarà più calda dell'Estate 2003 di 1°C o addirittura poco più. Poi l'Estate 2003 sfoggiò un Agosto fuori da ogni logica, quindi se Agosto 2022 non sarà veramente caldo, questa Estate perderà il suo primato. Comunque sia si, caldon a oltranza. Se il record del caldo viene posticipato, la fine del dominio dell'alta pressione non viene nemmeno abbozzata dai modelli. A 10 giorni s'intravede sempre la possibilità di un qualche minimo cambiamento, ma poi nulla accade.
Nessuno ha la sfera di cristallo, ma non è poi così difficile ipotizzare che Luglio andrà avanti così. Agosto? difficile dire, vedremo.

ulisse
14-07-2022, 11:15
Il caldo "record" che per noi significa 40°C a Villafranca AM., viene "visto" dai modelli da una settimana ormai, ma viene altresì sempre posticipato. Questo non depone certo a favore della realizzazione della previsione.
La cosa "certa" è che domani sarà la giornata più calda, per poi avere un calo nel weekend e poi un nuovo aumento a partire da Lunedì della prossima settimana, che potrebbe portarci al "record". Ma a questo punto siamo a una previsione a 7 giorni o più, quindi passibile di modifiche.

Quindi se il focus è il record, allora manca ancora parecchio, se invece il focus è sull'andamento stagionale, allora il record interessa marginalmente. Questa Estate 2022 è, ad oggi, la più calda in assoluto a Verona - chiedo conferma a Mirko (ulisse sul forum) e al Max - e con ogni probabilità al 31 Luglio, quindi ai 2/3 del suo percorso, sarà più calda dell'Estate 2003 di 1°C o addirittura poco più. Poi l'Estate 2003 sfoggiò un Agosto fuori da ogni logica, quindi se Agosto 2022 non sarà veramente caldo, questa Estate perderà il suo primato. Comunque sia si, caldon a oltranza. Se il record del caldo viene posticipato, la fine del dominio dell'alta pressione non viene nemmeno abbozzata dai modelli. A 10 giorni s'intravede sempre la possibilità di un qualche minimo cambiamento, ma poi nulla accade.
Nessuno ha la sfera di cristallo, ma non è poi così difficile ipotizzare che Luglio andrà avanti così. Agosto? difficile dire, vedremo.Attualmente si. L'estate 2022 è più calda di circa 0,8 rispetto alla 2003.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Angelo
14-07-2022, 17:48
Attualmente si. L'estate 2022 è più calda di circa 0,8 rispetto alla 2003.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Ed è anche prima o la 2015 o la 2019 a questo punto erano più calde?

ulisse
14-07-2022, 18:29
Ed è anche prima o la 2015 o la 2019 a questo punto erano più calde?

Eccoti la classifica dei primi 40 giorni estivi:

Sangio
2019 27,57
2022 27,48
2003 26,51


Villa Arpav
2019 25,05
2022 25,03
2003 24,36

Angelo
15-07-2022, 08:55
Eccoti la classifica dei primi 40 giorni estivi:

Sangio
2019 27,57
2022 27,48
2003 26,51


Villa Arpav
2019 25,05
2022 25,03
2003 24,36

Grazie caro, vedremo la classifica dopo 60 giorni, credo proprio saremo in testa.

christian trento
15-07-2022, 11:34
Che questa sia un'estate molto calda e' fuori da ogni dubbio, tuttavia mi sembra molto strano finora sia più calda addirittura della 2003.. forse da me in Trentino questa non e' la più calda, a ricordo la 2003 fu ben più tosta e letteralmente insopportabile
Non si resisteva in fondovalle e bisognava scappare ogni pomeriggio in montagna

ulisse
16-07-2022, 17:01
Conferme dai principali modelli per i 40 gradi della prossima settimana sulle stazioni veronesi solitamente più calde. Giorni maggiormente indicati? Giovedì e venerdì prossimi. Per i 40 a Villafranca AM non credo...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
18-07-2022, 12:37
Per San Valentino meteoblue prevede 32°C sabato e domenica. Sarebbe il valore più alto registrato dalla centralina dal 2016. Il valore più alto registrato finora è intorno a 30.5°.
La relazione tra temperatura a 850°C e quella a livello del mare non è di facile interpretazione. Se ci arriva aria troppo calda l'aria nei bassi strati si stratifica come in inverno in quanto l'irraggiamento non è in grado di produrre temperature equivalenti dell'aria al suolo simili o superiori di quelle a 850 hPa. Ci sono tanti fattori che possono ridurre la stratificazione e incrementare le temperature al suolo. Tra questi il più efficace sono gli outflow di eventuali temporali alpini o effetti favonici del foehn lessinico o del SW appenninico. Anche la presenza di sabbia del Sahara in sospensione, che crea una schermatura dell'irraggiamento solare raffreddando il suolo e riscaldando ulteriormente le quote più alte, aumenta la stabilità della colonna.
Poi in genere se i suoli sono umidi l'irraggiamento al suolo è meno efficace e la stratificazione più forte. Quest'anno i suoli sono secchi.
Domani sono previsti i +24°C a 850 hPa sull’Inghilterra meridionale. Si da per certo il raggiungimento dei 40°C. Vedremo…

Eder
18-07-2022, 13:07
Fino ad ora estate assurda:
Solo 6 massime sotto i 30, quindi 42gg su 48 >30°, l’ultimo giorno sotto i 30° risale al 22 giugno, ma penso che in pianura sia passato più di 1 mese. È da qua a fine luglio penso che la speranza di vederne ancora sia molto bassa…

ulisse
19-07-2022, 10:58
Per San Valentino meteoblue prevede 32°C sabato e domenica. Sarebbe il valore più alto registrato dalla centralina dal 2016. Il valore più alto registrato finora è intorno a 30.5°.
La relazione tra temperatura a 850°C e quella a livello del mare non è di facile interpretazione. Se ci arriva aria troppo calda l'aria nei bassi strati si stratifica come in inverno in quanto l'irraggiamento non è in grado di produrre temperature equivalenti dell'aria al suolo simili o superiori di quelle a 850 hPa. Ci sono tanti fattori che possono ridurre la stratificazione e incrementare le temperature al suolo. Tra questi il più efficace sono gli outflow di eventuali temporali alpini o effetti favonici del foehn lessinico o del SW appenninico. Anche la presenza di sabbia del Sahara in sospensione, che crea una schermatura dell'irraggiamento solare raffreddando il suolo e riscaldando ulteriormente le quote più alte, aumenta la stabilità della colonna.
Poi in genere se i suoli sono umidi l'irraggiamento al suolo è meno efficace e la stratificazione più forte. Quest'anno i suoli sono secchi.
Domani sono previsti i +24°C a 850 hPa sull’Inghilterra meridionale. Si da per certo il raggiungimento dei 40°C. Vedremo…Verissimo Massimo! Molto difficile stimare la temperatura al suolo considerando quella a 850. L'unica cosa che posso dire è che Sangio solitamente minimo presenta na differenza di 15 gradi. Ma quest'anno ha raggiunto spesso i 18! Se tanto mi da tanto sarà molto probabile il raggiungimento dei 40 giovedì o meglio ancora venerdì. Però come dicevi tu molti fattori potrebbero incidere anche all'ultimo momento...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Angelo
19-07-2022, 12:07
Che questa sia un'estate molto calda e' fuori da ogni dubbio, tuttavia mi sembra molto strano finora sia più calda addirittura della 2003.. forse da me in Trentino questa non e' la più calda, a ricordo la 2003 fu ben più tosta e letteralmente insopportabile
Non si resisteva in fondovalle e bisognava scappare ogni pomeriggio in montagna

Ci sono due cose da dire:
1. Agosto 2003 è stato il mese più caldo di sempre, ma Luglio 2003 non è stato così eccezionale
2. In questi 20 anni gioco forza ci siamo abituati al caldo.

Angelo
19-07-2022, 12:38
Per San Valentino meteoblue prevede 32°C sabato e domenica. Sarebbe il valore più alto registrato dalla centralina dal 2016. Il valore più alto registrato finora è intorno a 30.5°.
La relazione tra temperatura a 850°C e quella a livello del mare non è di facile interpretazione. Se ci arriva aria troppo calda l'aria nei bassi strati si stratifica come in inverno in quanto l'irraggiamento non è in grado di produrre temperature equivalenti dell'aria al suolo simili o superiori di quelle a 850 hPa. Ci sono tanti fattori che possono ridurre la stratificazione e incrementare le temperature al suolo. Tra questi il più efficace sono gli outflow di eventuali temporali alpini o effetti favonici del foehn lessinico o del SW appenninico. Anche la presenza di sabbia del Sahara in sospensione, che crea una schermatura dell'irraggiamento solare raffreddando il suolo e riscaldando ulteriormente le quote più alte, aumenta la stabilità della colonna.
Poi in genere se i suoli sono umidi l'irraggiamento al suolo è meno efficace e la stratificazione più forte. Quest'anno i suoli sono secchi.
Domani sono previsti i +24°C a 850 hPa sull’Inghilterra meridionale. Si da per certo il raggiungimento dei 40°C. Vedremo…

Tante volte anche l'inflow di temporali sulle Alpi è in grado di incrementare le brezze meridionali classiche, rimescolando di più l'aria e facendo calare l'umidità di quel tanto che basta.
Ad oggi la cosa che fa propendere maggiormente per il record di caldo è la secchezza dei terreni e, conseguentemente, dell'aria. Quello che non fa propendere per il record di caldo è la mancanza di correnti settentrionali in grado di dare quel minimo di compressione che aiuta molto (vedi 11 Agosto 2003). Vedremo, siamo lì lì.

Massimo M.
19-07-2022, 13:07
Tante volte anche l'inflow di temporali sulle Alpi è in grado di incrementare le brezze meridionali classiche, rimescolando di più l'aria e facendo calare l'umidità di quel tanto che basta.
Ad oggi la cosa che fa propendere maggiormente per il record di caldo è la secchezza dei terreni e, conseguentemente, dell'aria. Quello che non fa propendere per il record di caldo è la mancanza di correnti settentrionali in grado di dare quel minimo di compressione che aiuta molto (vedi 11 Agosto 2003). Vedremo, siamo lì lì.
Londra Heathrow ha raggiunto i 40.2°C. Nel Regno Unito questa ondata precede un FF che ora si trova nel south west. L'inflow e la compressione prefrontale probabilmente stanno remando a favore dei record.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Angelo
19-07-2022, 15:21
Londra Heathrow ha raggiunto i 40.2°C. Nel Regno Unito questa ondata precede un FF che ora si trova nel south west. L'inflow e la compressione prefrontale probabilmente stanno remando a favore dei record.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

La banda nuvolosa ora presente sul SW dell'Inghilterra mi pare poca cosa, non sufficiente a generare un inflow che sia significativo fino a Londra, a mezzogiorno oltretutto (ora dei 40.2). Potrebbe essere che l'abbassamento della tropopausa dinamica abbia dato un certo contributo. Di sicuro il contributo maggiore l'ha dato l'avvezione calda :laugh

christian trento
19-07-2022, 15:43
Pazzesco il superamento ufficiale dei 40 gradi a Londra.. e parlaimo di una stazione meteo a norma, extraurbana e aeroportuale, non in centro città in mezzo all'isola di calore.
Non stiamo parlando in sostanza di una "Trento Arcivescovile" , ma di valori misurati in campagna. Non oso immaginare in centro alla meteopoli.

Questo pomeriggio sono scappato dal caldo torrido di Trento (valori di 35/36 gradi che già mi sembrano fuori di testa).
Ringrazio in questi casi di essere nato in una città circondata da montagne in ogni punto...in 15.minuti sono arrivato a 1000 metri e si sta divinamente all'ombra con brezza fresca. Non riuscirei mai a vivere in città di pianura come Modena, Ferrara, Padova, Ravenna, Forlì ecc... , mi verrebbe il panico e non per modo di dire. Ma nel vero senso del termine. Parlavamo proprio l'altro giorno al rientro dal mare.
In un una manciata di minuti dal centro mi trovo volendo come in questo momento dove ci sono molti gradi in meno, con boschi , verde e prati ovunque. Odiando all'inverosimile il caldo e patendolo a tal punto da vivere fisicamente e psicologicamente male (dormo pochissimo e male e mi passa l'appetito con conseguente spossatezza, sofferenza ed ansia) , questa e' una garanzia non da poco e non per tutti.

Massimo M.
19-07-2022, 16:24
Da notare che l'ITCZ quest'anno è praticamente nella norma per cui non c'è un legame diretto tra ITCZ e ondate di caldo nel mediterraneo e nell'Europa. Solo nella prima decade di luglio c'è stato un incremento della fascia di convergenza nella parte orientale del continente africano. Pro

https://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/international/itf/east.gif

https://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/international/itf/west.gif

Eder
19-07-2022, 17:59
Ma Sabato sera? C’è qualche remota possibilità di pioggia? No perché sarei ad un matrimonio… il mio :)

ulisse
20-07-2022, 10:41
Ma Sabato sera? C’è qualche remota possibilità di pioggia? No perché sarei ad un matrimonio… il mio :)GRANDE EDER!!!!!! TANTI AUGURI A TE E ALLA TUA COMPAGNA [emoji847][emoji847][emoji847]!!

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Eder
20-07-2022, 12:56
GRANDE EDER!!!!!! TANTI AUGURI A TE E ALLA TUA COMPAGNA [emoji847][emoji847][emoji847]!!

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Grazie, e speriamo che il tempo regga, sabato in serata sembra esserci instabilità sulle Alpi, in discesa sulle vicine pianure… speriamo bene…..

Wind
20-07-2022, 14:54
Londra Heathrow ha raggiunto i 40.2°C. Nel Regno Unito questa ondata precede un FF che ora si trova nel south west. L'inflow e la compressione prefrontale probabilmente stanno remando a favore dei record.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Che poi resta un mistero perché una città come Londra ieri abbia superato in scioltezza i 40° mentre da noi anche oggi si fa fatica a superare i 35°. Al momento abbiamo la stessa temperatura di Monaco mentre qualche località della Baviera supera i 36°. Che sia dipeso dalla compressione troposferica? Dalla spinta calda data dalla continentalità della Francia? Dall'intensificazione delle correnti da sud prefrontali? Mah... Anche con il caldone siamo un po' dei mezzi dilettanti. :arrflame :laugh

ulisse
20-07-2022, 15:29
Che poi resta un mistero perché una città come Londra ieri abbia superato in scioltezza i 40° mentre da noi anche oggi si fa fatica a superare i 35°. Al momento abbiamo la stessa temperatura di Monaco mentre qualche località della Baviera supera i 36°. Che sia dipeso dalla compressione troposferica? Dalla spinta calda data dalla continentalità della Francia? Dall'intensificazione delle correnti da sud prefrontali? Mah... Anche con il caldone siamo un po' dei mezzi dilettanti. :arrflame :laughAo Alessandro, non mi cadere su ste cose [emoji846]. Per fare 40 a Londra hanno avuto na 25 a 850. Vuoi farmi i 40 con na 20,5 plausibile [emoji6]?

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Wind
20-07-2022, 15:48
Vero, oggi siamo a 21,5 con 36 circa di massima, ma lassù anche con quel valore in quota non credevo si potesse arrivare a quei livelli. Anche per un’isola circondata da un oceano.

ulisse
20-07-2022, 15:53
Vero, oggi siamo a 21,5 con 36 circa di massima, ma lassù anche con quel valore in quota non credevo si potesse arrivare a quei livelli. Anche per un’isola circondata da un oceano.Allora, per ECMWF oggi siamo sui 20. Solo GFS da 22. È sbarella spesso e volentieri. Quindi con na 20,5 (mettiamo) avere un 36 minimo a Verona città non è assolutamente robetta eh [emoji846]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
20-07-2022, 21:42
Classifica termica dopo 50 giorni estate :
2022 = 27,71
2015 = 27,11
2003 = 27,09
2019 = 26,87

Chiaramente ora il 2022 aumenterà il vantaggio...


Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

temporalon
20-07-2022, 23:27
Classifica termica dopo 50 giorni estate :
2022 = 27,71
2015 = 27,11
2003 = 27,09
2019 = 26,87

Chiaramente ora il 2022 aumenterà il vantaggio...


Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Ciao Mirco grazie, interessante la classifica, penso che Cerea più o meno sia messa come da te.

Wind
21-07-2022, 06:22
Allora, per ECMWF oggi siamo sui 20. Solo GFS da 22. È sbarella spesso e volentieri. Quindi con na 20,5 (mettiamo) avere un 36 minimo a Verona città non è assolutamente robetta eh [emoji846]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Ecco allora sia per Gfs che per Ecm domani pomeriggio fra le 15 e le 18 la +25° ce l'avremo anche noi (e a quel che vedo anche lunedì :laugh:laugh). Scommetto che ai 40-41° di Londra non arriveremo, ma nemmeno a 39°. Sbaglierò...

ulisse
21-07-2022, 09:00
Ecco allora sia per Gfs che per Ecm domani pomeriggio fra le 15 e le 18 la +25° ce l'avremo anche noi (e a quel che vedo anche lunedì [emoji23]laugh). Scommetto che ai 40-41° di Londra non arriveremo, ma nemmeno a 39°. Sbaglierò...Voi vedere intanto se arriva la 25... Se arriva sul serio le probabilità di far 40 in molte stazioni è assai elevata. Con na 25 quasi tutte faranno 39 se l'umidità sarà come ieri. Vedremo

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
21-07-2022, 09:04
Ecco allora sia per Gfs che per Ecm domani pomeriggio fra le 15 e le 18 la +25° ce l'avremo anche noi (e a quel che vedo anche lunedì [emoji23]laugh). Scommetto che ai 40-41° di Londra non arriveremo, ma nemmeno a 39°. Sbaglierò...Dove l'hai vista la 25 su ECMWF per domani? Alessandro! Ci sarà na 22, forse probabilmente na 22,5 alle 15 (17 locali).

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Wind
21-07-2022, 09:27
Dove l'hai vista la 25 su ECMWF per domani? Alessandro! Ci sarà na 22, forse probabilmente na 22,5 alle 15 (17 locali).

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Mah su Meteociel Gfs emissione 00 mettono venerdì alle 17 una bella +24/25° (e bella larga) sulla Valpadana centrale... Boh

ulisse
21-07-2022, 10:50
Mah su Meteociel Gfs emissione 00 mettono venerdì alle 17 una bella +24/25° (e bella larga) sulla Valpadana centrale... BohScolta... Nel post mi hai scritto dalle 15 alle 18 sia su ECMWF che su GFS [emoji846]. Poi, mi devi scusare, dietro ho Amicarelli (Roger) che mi conferma le isoterme. Cioè, no quel che giusta le biciclete a Montorio [emoji1787]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Angelo
21-07-2022, 11:36
Premetto che riporto le isoterme a 850hPa alle ore 17 (su per giù l'ora della massima) e non la massima giornaliera o alle ore 14. Empiricamente si vede come durante questa ondata di caldo, le temperature massima a 2m da terra sono dai 15 ai 18°C più alte delle temperature a 850hPa fornite dai modelli alle ore 17, in base alle località e ai giorni.
Giovedì (oggi): +21 (scarsa)
Venerdì: +22 (scarsa)
Sabato: +22 (abbondante a est, scarsa a ovest della provincia)
Domenica: +20
Lunedì: +22
Martedì: +18

la fonte è ECMWF. Ciò vuol dire che i 2forni" come San Giovanni, Cerea potrebbero anche toccare i 40°C, mentre i posti più freschi, tipicamente campagne irrigate, dovrebbero fermarsi a 37°C. Su per giù, quindi le massime assolute di questa ondata di caldo dovrebbero essere comprese tra 37 e 40°C in base alle località, o per meglio dire al microclima che ogni singola stazione meteo racconta.

Ieri avevamo una +20 scarsa Villafranca AM ha fatto 35.9, quindi verosimilmente la massima di questa ondata dovrebbe toccare i 38°C. Non vedo nessun "impedimento veronese" a raggiungere massime di 40°C, semplicemente è difficile fare 18°C in più della temperatura a 850hPa se non si hanno venti di caduta, è un fatto assolutamente normale.

ulisse
21-07-2022, 15:03
Premetto che riporto le isoterme a 850hPa alle ore 17 (su per giù l'ora della massima) e non la massima giornaliera o alle ore 14. Empiricamente si vede come durante questa ondata di caldo, le temperature massima a 2m da terra sono dai 15 ai 18°C più alte delle temperature a 850hPa fornite dai modelli alle ore 17, in base alle località e ai giorni.
Giovedì (oggi): +21 (scarsa)
Venerdì: +22 (scarsa)
Sabato: +22 (abbondante a est, scarsa a ovest della provincia)
Domenica: +20
Lunedì: +22
Martedì: +18

la fonte è ECMWF. Ciò vuol dire che i 2forni" come San Giovanni, Cerea potrebbero anche toccare i 40°C, mentre i posti più freschi, tipicamente campagne irrigate, dovrebbero fermarsi a 37°C. Su per giù, quindi le massime assolute di questa ondata di caldo dovrebbero essere comprese tra 37 e 40°C in base alle località, o per meglio dire al microclima che ogni singola stazione meteo racconta.

Ieri avevamo una +20 scarsa Villafranca AM ha fatto 35.9, quindi verosimilmente la massima di questa ondata dovrebbe toccare i 38°C. Non vedo nessun "impedimento veronese" a raggiungere massime di 40°C, semplicemente è difficile fare 18°C in più della temperatura a 850hPa se non si hanno venti di caduta, è un fatto assolutamente normale.Già.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
21-07-2022, 15:56
Diciamo sostanzialmente che i 40 diffusi non si faranno perché le isoterme con ogni probabilità non si avvicineranno assolutamente a quelle raggiunte a Londra... Molto semplice [emoji846]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Wind
22-07-2022, 06:43
Diciamo sostanzialmente che i 40 diffusi non si faranno perché le isoterme con ogni probabilità non si avvicineranno assolutamente a quelle raggiunte a Londra... Molto semplice [emoji846]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Eh sì, prognosi sciolta. Al massimo una 22° in quota. Sarà dura arrivare a 38°. Che pippa di ondate quest'anno! Stracciati da Oxford! In ogni caso al Regno Unito fa comodo, credo, la continentalità maggiore della Francia sotto i piedi (che noi non abbiamo). Bah, messi male.

DavideM
22-07-2022, 11:37
Dai modelli sembrerebbe esserci un cambio di passo a partire dal 26 luglio...
Speriamo arrivi un (bel) po' di pioggia, senza tornadi, altrimenti veramente si fa durissima...

christian trento
22-07-2022, 12:44
Eh sì, prognosi sciolta. Al massimo una 22° in quota. Sarà dura arrivare a 38°. Che pippa di ondate quest'anno! Stracciati da Oxford! In ogni caso al Regno Unito fa comodo, credo, la continentalità maggiore della Francia sotto i piedi (che noi non abbiamo). Bah, messi male.

Caro Wind, hai la fortuna che sono una persona tradizionalmente pacifica ed educata e che ho letto il tuo brillante messaggio in un momento magari in cui mi sento sufficientemente rilassato altrimenti ti avrei mandato in quel paese in un modo neppure troppo elegante (all'occorrenza so essere fin troppo schietto volendo)

Quello che stiamo vivendo è l'inferno sulla terra, si vive da cani , ieri sera quasi manco respiravo (Trento e Bolzano alle 22 registravano 31°C in periferia) questa prolungata ondata di calore ci sta mandando LETTERLAMENTE a pezzi sia fisicamente che psicologicamente e tu esci con questa battutine da quattro soldi che potresti dato la circostanza benissimo evitare. Cosa vorresti 41°C invece che 38/39??? Davvero rimango spiazzato ed allibito... il fisico umano già oltre i 32/33°C inizia a soffrire, abbiamo valori termici PROIBITIVI da settimane, ci sono già vittime specie sul lavoro per questa ondata di calore e tu vorresti il superamento dei 40°C solo perché in altre nazioni loro malgrado hanno battuto il record? Che pippe di ondate quest'anno affermi.... ??? Questa è la provocazione e la frase che mi ha imbestialito e se gli altri non hanno avuto il coraggio di risponderti a dovere, ti ho risposto io. Non si possono sentire simile scemenze in un periodo in cui tutte le persone stanno patendo il caldo in modo atroce e dove diventa perfino impossibile rimanere all'aperto 10 minuti o dormire ! L'agricoltura poi non me parliamo... Anche le forze e la pazienza sono ridotte conseguentemente al lumicino, ecco, magari evitare certe provocazioni sarebbe quantomeno intelligente se non di buon senso... detto questo amici come prima...

Eder
22-07-2022, 12:49
Pastrengo massima provvisoria 36.6° ancora 0,7° e siamo al record annuale

Wind
22-07-2022, 13:15
Caro Wind, hai la fortuna che sono una persona tradizionalmente pacifica ed educata e che ho letto il tuo brillante messaggio in un momento magari in cui mi sento sufficientemente rilassato altrimenti ti avrei mandato in quel paese in un modo neppure troppo elegante (all'occorrenza so essere fin troppo schietto volendo)

Quello che stiamo vivendo è l'inferno sulla terra, si vive da cani , ieri sera quasi manco respiravo (Trento e Bolzano alle 22 registravano 31°C in periferia) questa prolungata ondata di calore ci sta mandando LETTERLAMENTE a pezzi sia fisicamente che psicologicamente e tu esci con questa battutine da quattro soldi che potresti dato la circostanza benissimo evitare. Cosa vorresti 41°C invece che 38/39??? Davvero rimango spiazzato ed allibito... il fisico umano già oltre i 32/33°C inizia a soffrire, abbiamo valori termici PROIBITIVI da settimane, ci sono già vittime specie sul lavoro per questa ondata di calore e tu vorresti il superamento dei 40°C solo perché in altre nazioni loro malgrado hanno battuto il record? Che pippe di ondate quest'anno affermi.... ??? Questa è la provocazione e la frase che mi ha imbestialito e se gli altri non hanno avuto il coraggio di risponderti a dovere, ti ho risposto io. Non si possono sentire simile scemenze in un periodo in cui tutte le persone stanno patendo il caldo in modo atroce e dove diventa perfino impossibile rimanere all'aperto 10 minuti o dormire ! L'agricoltura poi non me parliamo... Anche le forze e la pazienza sono ridotte conseguentemente al lumicino, ecco, magari evitare certe provocazioni sarebbe quantomeno intelligente se non di buon senso... detto questo amici come prima...

Ma dai era una provocazione scherzosa per affermare che in caso di avvezioni calde la Valpadana è meno performante di molte altre zone d'Eurora, Francia in testa. Ur troppo alta e poca continentalità ci negano estremi che in Francia fanno più facilmente a pari temperatura in quota. Anzi tu nel giugno 2019 hai fatto certamente meglio di molti di noi grazie ad un parziale effetto caduta dalle Alpi. Per il resto, vivo questa situazione con preoccupazione e allarme. Buona vita alle prossime generazioni...

arlbia
23-07-2022, 07:32
Ciao, due domande "pazzerelle"da ignorante [emoji28], se me le consentite.

Quali sarebbero i costi da sostenere per un'app previsioni Meteo4 (sicuramente più affidabile di trebbi meteo,ilme*deo.it, ecc) ?
Ovviamente non gratuita, ogni utente, come avviene per l'associazione, per sostenerne i costi farebbe l'abbonamento annuale a pagamento.

Per quello che è possibile sapere, l'apice della perpendicolarità rispetto ai raggi solari (con conseguenti dinamiche di circolazione) è in atto adesso ? A partire da quando saremo "meno perpendicolari" e pertanto ci sarà una dinamica delle correnti diversa ?

Perdonatemi per l'eventuale banalità delle domande.

Vi seguo da una vita, sia qui che sui social, grazie della vostra passione e delle info che ci date, solo per pura passione.


Inviato dal mio NTN-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
23-07-2022, 09:21
Ma dai era una provocazione scherzosa per affermare che in caso di avvezioni calde la Valpadana è meno performante di molte altre zone d'Eurora, Francia in testa. Ur troppo alta e poca continentalità ci negano estremi che in Francia fanno più facilmente a pari temperatura in quota. Anzi tu nel giugno 2019 hai fatto certamente meglio di molti di noi grazie ad un parziale effetto caduta dalle Alpi. Per il resto, vivo questa situazione con preoccupazione e allarme. Buona vita alle prossime generazioni...Ma si Alessandro. Era chiaramente una boutade [emoji846]. In ogni caso fidati, quest'anno i presupposti per una bordata record ci son tutti... Poi è chiaro, l'aria africana per raggiungerci deve quasi sempre sorvolare il mar Mediterraneo. Non ci son storie. Quindi moooolto difficilmente si avranno umidità da zone desertiche durante un'ondata calda. Poi é quasi matematico che le correnti al suolo da noi in questi casi siano da oriente e tendenzialmente adriatiche. Quindi non certo particolarmente secche. Come diceva Angelo servirebbe una leggera componente favonica oltre a una isoterma in quota severa per far record da noi. L'umidità comunque non è stata assolutamente alta in sti giorni!! Guardati le varie stazioni. Era sufficiente na 24 per sfondare i 40 diffusamente...


Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

christian trento
23-07-2022, 09:41
Ma dai era una provocazione scherzosa per affermare che in caso di avvezioni calde la Valpadana è meno performante di molte altre zone d'Eurora, Francia in testa. Ur troppo alta e poca continentalità ci negano estremi che in Francia fanno più facilmente a pari temperatura in quota. Anzi tu nel giugno 2019 hai fatto certamente meglio di molti di noi grazie ad un parziale effetto caduta dalle Alpi. Per il resto, vivo questa situazione con preoccupazione e allarme. Buona vita alle prossime generazioni...


Ok Wind, prendo atto della provocazione scherzosa anche se per essere sincero non troppo simpatica visto la circostanza. Non ti conosco, quindi pensavo magari fossi uno di quei fanatici "malati" che puntano al record a prescindere dalle condizioni fisiche in cui sono costrette a vivere le persone solo per raggiungere appunto il record. Oggi almeno qui finora si sta benino, c'è vento e temperature abbastanza gradevole ma fino a ieri vivere era un tormento esistenziale ed ho avvertito in questo periodo un sacco di sintomi come nausea, mal di testa, inappetenza, spossatezza, insonnia, ansia, sensazioni di malessere, nervosismo, fin quasi all'attacco di panico, nel senso che ogni disturbo lo avvertivo come un imminente pericolo serio. E molte persone riscontrano questo con condizioni climatiche cosi proibitive protratte nel tempo.

Per questo non tolleravo le tue affermazioni in quanto fossero state reali, sarebbero non accettabili. Ciao e buon weekend

ulisse
23-07-2022, 09:54
Ciao, due domande "pazzerelle"da ignorante [emoji28], se me le consentite.

Quali sarebbero i costi da sostenere per un'app previsioni Meteo4 (sicuramente più affidabile di trebbi meteo,ilme*deo.it, ecc) ?
Ovviamente non gratuita, ogni utente, come avviene per l'associazione, per sostenerne i costi farebbe l'abbonamento annuale a pagamento.

Per quello che è possibile sapere, l'apice della perpendicolarità rispetto ai raggi solari (con conseguenti dinamiche di circolazione) è in atto adesso ? A partire da quando saremo "meno perpendicolari" e pertanto ci sarà una dinamica delle correnti diversa ?

Perdonatemi per l'eventuale banalità delle domande.

Vi seguo da una vita, sia qui che sui social, grazie della vostra passione e delle info che ci date, solo per pura passione.


Inviato dal mio NTN-LX1 utilizzando Tapatalk

Carissimo, nissun qua le' un saon!!!! Però amiamo tanto la meteo. Posso risponderti alla prima domanda perché la seconda va oltre le mie capacità :laugh. Per un App ghe vol massa schei. Io uso quella di 3b e soprattutto l'App di Meteoblue. Son secondo il mio parere le migliori seppur con dei limiti ovvi per delle previsioni comunque automatiche.

Wind
23-07-2022, 10:13
Ma si Alessandro. Era chiaramente una boutade [emoji846]. In ogni caso fidati, quest'anno i presupposti per una bordata record ci son tutti... Poi è chiaro, l'aria africana per raggiungerci deve quasi sempre sorvolare il mar Mediterraneo. Non ci son storie. Quindi moooolto difficilmente si avranno umidità da zone desertiche durante un'ondata calda. Poi é quasi matematico che le correnti al suolo da noi in questi casi siano da oriente e tendenzialmente adriatiche. Quindi non certo particolarmente secche. Come diceva Angelo servirebbe una leggera componente favonica oltre a una isoterma in quota severa per far record da noi. L'umidità comunque non è stata assolutamente alta in sti giorni!! Guardati le varie stazioni. Era sufficiente na 24 per sfondare i 40 diffusamente...


Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Ecco hai detto bene: leggera componente favonica e ur bassa. Fa scuola il 27 giugno 2019. Quel giorno abbiamo sfiorato il botto anche noi, ma non ci andò "benissimo". Trento, Bolzano, Aosta e molte altre i 40 li hanno fatti. Dal Garda verso est meno effetti. E si è visto.

christian trento
23-07-2022, 10:22
Ecco hai detto bene: leggera componente favonica e ur bassa. Fa scuola il 27 giugno 2019. Quel giorno abbiamo sfiorato il botto anche noi, ma non ci andò "benissimo". Trento, Bolzano, Aosta e molte altre i 40 li hanno fatti. Dal Garda verso est meno effetti. E si è visto.

No Wind, almeno Trento e Bolzano non superarono la soglia dei 40°C. I valori ufficiali furono intorno ai 38.5°C per la mia città, pensa che la stazione meteo amatoriale, tradizionalmente la più calda di tutte perché installata in centro città, raggiunse come picco massimo i 39.3°C (Arcivescovile), praticamente come ieri. Anche Bolzano ovest (Meteo Alto Adige) registro' una massima di qualche decimo sotto i 40°C o meglio poco superiore ai 39°C, I 40°C ufficiali non si raggiunsero e non si superarono

Ricordo inoltre che in quel giorno si registrarono valori più alti alle medie quote che in fondovalle, forse qualche località intorno ai 500/700 metri in regione raggiunse la soglia ma non ne sono certo

ulisse
23-07-2022, 10:32
Ecco hai detto bene: leggera componente favonica e ur bassa. Fa scuola il 27 giugno 2019. Quel giorno abbiamo sfiorato il botto anche noi, ma non ci andò "benissimo". Trento, Bolzano, Aosta e molte altre i 40 li hanno fatti. Dal Garda verso est meno effetti. E si è visto.

Aggiungo poi come sia difficilissimo stimare le temperature al suolo partendo da quelle in quota. Ogni episodio è a sé. Esempio, il 28 luglio su Verona avevamo un 26 a 850. Temperatura al suolo massima? 35,1! Dato Emilio Bellavite. A Bosco quel giorno 33 di massima. "foschia molto densa - nebbia mattutina in valpadana - caldo opprimente - sole pallido per densa foschia e caligine anche in quota - a Boscochiesanuova +33, record secolare - a Cortina +34, sulla Paganella +25?(2.150mt)". Note di quel giorno del nostro Maestro.

ulisse
23-07-2022, 10:36
28 luglio 1983....
https://i.imgur.com/HPcflqC.gif

ulisse
23-07-2022, 10:51
27 Giugno 2019...
https://i.imgur.com/zVqD2S4.jpg


Quasi 27 a 850, al suolo 40,1 a Sangio.

Angelo
23-07-2022, 11:03
A 850 questa ondata di calore non è stata "record" o "eccezionale", mentre al suolo siamo saliti parecchio grazie ai terreni secchi e all'umidità bassa della massa d'aria di partenza. Quello che fa la differenza è la persistenza: sono 2 mesi abbondanti che l'hp domina in lungo e in largo con brevissime parentesi instabili.
Circa l'app, sarebbe bella ma servono soldi iniziali per pagare la progettazione e la messa in opera e soprattutto servirebbe il tempo di fare le previsioni.

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk

Angelo
23-07-2022, 11:06
Circa la perpendicolarità dei raggi solari, ovviamente il top è il 21 Giugno.
Qui hai un'idea di quanto siamo lontani, ossia molto poco ad oggi: https://www.meteoblue.com/it/tempo/oggi/verona_italia_3164527

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk

ulisse
23-07-2022, 11:18
12 agosto 2003 ore 24. Apice ondata calda .
https://i.imgur.com/J6iTPbJ.png
Isoterma a 850 probabilmente sui 23 abbondanti.

Al suolo 39 gradi a Verona Villafranca AM. Record assoluto.

Wind
24-07-2022, 13:04
Buon abbassamento del flusso perturbato in settimana. A partire da sabato prossimo è poi in vista un buon ripiegamento dell’alta africana. È presto per dirlo ma qualche temporale interessante tra lunedì e martedì potrebbe arrivare anche nel veronese e pure tra mercoledì e giovedì. Poi a partire da sabato prossimo c’è una concreta possibilità di eventi perturbati più seri. Forse la siccità ha i giorni contati.

ulisse
24-07-2022, 13:24
Buon abbassamento del flusso perturbato in settimana. A partire da sabato prossimo è poi in vista un buon ripiegamento dell’alta africana. È presto per dirlo ma qualche temporale interessante tra lunedì e martedì potrebbe arrivare anche nel veronese e pure tra mercoledì e giovedì. Poi a partire da sabato prossimo c’è una concreta possibilità di eventi perturbati più seri. Forse la siccità ha i giorni contati.Sarebbe oro Alessandro [emoji846]!

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Wind
24-07-2022, 17:31
Eh niente Gfs 12 molto meno propenso alla svolta. L’unica è sperare in qualche cavetto tipo domani notte (e molto meglio se arriva di notte…).

ulisse
24-07-2022, 18:03
Difficilmente ci saranno svolte... Basterebbe semplicemente che l'africano se ne restasse a casa sua...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Matteo
24-07-2022, 19:28
Eh niente Gfs 12 molto meno propenso alla svolta. L’unica è sperare in qualche cavetto tipo domani notte (e molto meglio se arriva di notte…).
Per fortuna non c'è solo GFS. Gem e Ukmo non sono male. In uscita Ecmwf. Resto fiducioso

ulisse
24-07-2022, 19:42
ECMWF direi buono stasera. Probabilmente qualche temporale in settimana ci sarà. Speriamo non distruttivo... Temperatura? In calo. Non dico che rientreremo nelle medie del periodo però..

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Stebel
27-07-2022, 06:39
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220727/a19d910c3eb4b8eda672208d525179ee.jpg

Sbagliato sezione! Volevo metterlo nel nowcasting[emoji22]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Massimo M.
27-07-2022, 08:36
A San Valentino 3 miseri mm. Nel resto della Lessinia quasi nulla.

Wind
28-07-2022, 19:27
Attenzione a domani sera: anche nel veronese nuova sventagliata temporalesca e rischio fenomeni estremi. La speranza è che i fenomeni arrivino sul tardi per evitare il più possibile il contrasto con il caldo del giorno. Fino a 25 millimetri (localmente) sono alla portata, specie a est della città. Stavolta il Veneto centro-orientale in pole non rispetto alla Lombardia!!

ulisse
28-07-2022, 19:34
Attenzione a domani sera: anche nel veronese nuova sventagliata temporalesca e rischio fenomeni estremi. La speranza è che i fenomeni arrivino sul tardi per evitare il più possibile il contrasto con il caldo del giorno. Fino a 25 millimetri (localmente) sono alla portata, specie a est della città. Stavolta il Veneto centro-orientale in pole non rispetto alla Lombardia!!

Peta Ale....non rispetto :abbraccio?

ulisse
28-07-2022, 19:51
Per me il rischio di fenomeni forti domani è medio-basso. Attualmente termicamente parlando siamo (solo) leggermente sopra la media e l'umidità circolante non è particolarmente elevata, sta però aumentando. Poi boh. Con i temporali è un terno al lotto.

Wind
28-07-2022, 20:49
Per me il rischio di fenomeni forti domani è medio-basso. Attualmente termicamente parlando siamo (solo) leggermente sopra la media e l'umidità circolante non è particolarmente elevata, sta però aumentando. Poi boh. Con i temporali è un terno al lotto.

Certo è che a guardare i gm, passato sto trenino non ce n'è più per nessuno fino a Ferragosto o giù di lì. Monologo africano per venti giorni!! Facciamoci quindi bastare quel che viene, tanta o poca pioggia che sia. Da quel che vedo secondo me il Veneto è più favorito dal vicentino in là. Ma qualcosa di buono potremmo portare a casa anche noi già dalle 20.
Per il resto, in fatto di siccità abbiamo stracciato sia il 1976 che il 1993 (il 2003 pure!). Dal 1945 ad oggi non c'è traccia di una simile arsura.

ulisse
28-07-2022, 20:59
Attualmente a Verona da inizio anno son caduti 168mm. È il più secco dal 48. Secondo il 1993 con 193 mm. Però Alessandro, spetemo El 31 luglio. Se doman femo 26 mm alla stazione Bellavite... Speta a scriver su l'Arena...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Wind
28-07-2022, 22:36
Attualmente a Verona da inizio anno son caduti 168mm. È il più secco dal 48. Secondo il 1993 con 193 mm. Però Alessandro, spetemo El 31 luglio. Se doman femo 26 mm alla stazione Bellavite... Speta a scriver su l'Arena...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Fra l'altro anche stasera/notte la possibilità di qualcosa c'è...

Eder
29-07-2022, 11:27
Bel sistema nuvoloso in entrata sulle Alpi occidentali…

ulisse
30-07-2022, 10:42
Fra l'altro anche stasera/notte la possibilità di qualcosa c'è...

Con ogni probabilità Alessandro a fine luglio Verona città finirà a 171,6mm da inizio anno. Quindi senza alcun dubbio il più secco dal 48.

ulisse
30-07-2022, 10:42
Fra l'altro anche stasera/notte la possibilità di qualcosa c'è...

Con ogni probabilità Alessandro a fine luglio Verona città finirà a 171,6mm da inizio anno. Quindi senza alcun dubbio il più secco dal 48.

Wind
01-08-2022, 20:17
Attenzione a quel fronticello sulle Alpi: prima mattinata di domani interessante per l'arco alpino. Cavo d'onda con richiamo da ESE con rotazione da nord delle correnti in quota. Qualcosa anche sulle allte pianure? Stiamo a vedere.

Flavio65
12-08-2022, 21:39
Avere tutti ancora paura a dirlo, m ormai è chiaro che con un Agosto così, il 2003 non verrà superato. Pur sapendo che probabilmente la terza decade sarà ben sopramedia.

Inviato dal mio CPH1907 utilizzando Tapatalk

ulisse
13-08-2022, 14:26
Avere tutti ancora paura a dirlo, m ormai è chiaro che con un Agosto così, il 2003 non verrà superato. Pur sapendo che probabilmente la terza decade sarà ben sopramedia.

Inviato dal mio CPH1907 utilizzando TapatalkIl 2003 già a fine prima decade era più caldo...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
13-08-2022, 14:29
Prima decade agosto 22...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

DavideM
13-08-2022, 15:23
Avere tutti ancora paura a dirlo, m ormai è chiaro che con un Agosto così, il 2003 non verrà superato. Pur sapendo che probabilmente la terza decade sarà ben sopramedia.

Inviato dal mio CPH1907 utilizzando Tapatalk

in verità questa cosa era già stata ipotizzata, credo da Angelo, qualche settimana fa ed era peraltro abbastanza probabile, considerato l'agosto davvero insensato del 2003. Devo dire che non ci tengo affatto a battere i record di caldo...semmai il contrario...

Wind
13-08-2022, 15:30
Di sicuro la seconda parte del mese proporrà discreti passaggi perturbati: attenzione alla serata di Ferragosto e a giovedì sera! Belle spallate in arrivo alla siccità. Verso un agosto anche sopra media in fatto di piogge!

DavideM
13-08-2022, 15:33
Avere tutti ancora paura a dirlo, m ormai è chiaro che con un Agosto così, il 2003 non verrà superato. Pur sapendo che probabilmente la terza decade sarà ben sopramedia.

Inviato dal mio CPH1907 utilizzando Tapatalk

cmq è vero: parlando di fantameteo sia GFS che GEM formulano l'ipotesi che nell'ultima decade di agosto il caldone potrebbe tornare a trovarci. Stiamo parlando di simulazioni > di 300 ore per cui faranno in tempo a cambiare enne volte. Speriamo...

DavideM
13-08-2022, 15:40
assolutamente d'accordo Alessandro! Soprattutto direi il passaggio tra giovedì e venerdi sembra promettere parecchio bene: se facessimo almeno un'altra 30ina di millimetri sarebbe davvero una gran cosa; e potremmo farne anche di più ma con sti chiari di luna bisogna accontentarsi

ulisse
14-08-2022, 10:59
Tanto per darvi un'idea di cosa fu Agosto 2003 vi dico che la 1° decade a Sangio ebbe una media di 30,26 e la 2° di 30,43!! Come dire avere per 20 giorni una minima di 24,3 e la massima di 36,3. Dopo 13 giorni agosto 22 ha una media di 28,08...

DavideM
14-08-2022, 14:41
Tanto per darvi un'idea di cosa fu Agosto 2003 vi dico che la 1° decade a Sangio ebbe una media di 30,26 e la 2° di 30,43!! Come dire avere per 20 giorni una minima di 24,3 e la massima di 36,3. Dopo 13 giorni agosto 22 ha una media di 28,08...

ricordavo infatti che aveva picchiato durissimo: impressionante. Grazie Mirko per la consueta puntualità e dovizia di dati!
Che cosa dite? tra domani e giovedì, li vediamo altri 30 mm?

ulisse
14-08-2022, 17:52
ricordavo infatti che aveva picchiato durissimo: impressionante. Grazie Mirko per la consueta puntualità e dovizia di dati!
Che cosa dite? tra domani e giovedì, li vediamo altri 30 mm?

Eh caro Davide, le possibilità ci sono. Però sai anche tu che con i rovesci temporaleschi fare previsioni soprattutto sugli accumuli è quasi impossibile :sorr:salut

temporalon
14-08-2022, 21:22
Sì, è vero caro Mirko, agosto 2003 è stato davvero impressionante, tuttavia va ricordato come giorno singolo anche il ferragosto 2021 che da me portò ad una massima di ben 38.6°, domani sicuramente non li raggiungeremo, anzi speremo in qualche temporalon fato ben!

ulisse
14-08-2022, 21:56
Sì, è vero caro Mirko, agosto 2003 è stato davvero impressionante, tuttavia va ricordato come giorno singolo anche il ferragosto 2021 che da me portò ad una massima di ben 38.6°, domani sicuramente non li raggiungeremo, anzi speremo in qualche temporalon fato ben![emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

StormVR
16-08-2022, 20:23
Arome ci sommerge… fuori scala!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220816/2cc88be458534646455c308bf3a507d6.png

Aladino
17-08-2022, 22:40
Infatti c è a malapena qualche nuvoletta

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Massimo M.
12-09-2022, 10:31
Per il fine settimana è previsto il primo respiro dell'est. Entrerà aria fresca che raffredderà i suoli, dando probabilmente inizio al periodo delle prime inversioni autunnali.