PDA

Visualizza la versione completa : GIUGNO! Confronto impietoso!



Massimiliano
28-06-2022, 08:21
Se si pensa ai cambiamenti climatici in atto, il mese che li evidenzia nel modo più clamoroso è proprio il mese di giugno.
Il prossimo confronto che leggerete non ha la pretesa di spiegare il cambiamento climatico ma mette in chiaro come per la stazione di Cadidavid e pertanto per tutto il veronese, almeno la città, vi sia stata una vera e propria rivoluzione climatica per giugno.
Metto a confronto il periodo 1985-2000 con il 2001- 2021...
Ecco i dati impietosi:
PERIODO: 85-00: MEDIA TEMPERATURE DEL MESE: 21.82 MEDIA PRECIPITAZIONI: 98.5mm

PERIODO: 01-21: MEDIA TEMPERATURE DEL MESE: 24.38 MEDIA PRECIPITAZIONI: 60.7mm

DIFFERENZE: +2.56° -37,8mm

Pur tenendo conto dell'urbanizzazione, non è questa a influenzare il drastico cambiamento, le precipitazioni tra l'altro non risentono di urbanizzazione.
Il vero motivo è la persistenza insolita e pesante dell'alta pressione sub tropicale con contributo africano che fino agli anni '00 era una rarità mentre ora è una rarità non averla.
Nei miei ricordi d'infanzia, sento ancora la voce di mia mamma dire di non voler andare al mare a giugno perché il tempo era sempre instabile e a volte freddo ed era assolutamente vero.
Ora invece è evidente che è un mese ottimo per il mare, perché caldo e con poca gente, oltre alle lunghe giornate di luce.
Altro discorso e davvero preoccupante è il danno che sta causando ai ghiacciai che come e veri termometri del pianeta, ci stanno indicando il buio del tunnel che abbiamo intrapreso.
Mi dispiace per le mie figlie e i figli e nipoti del futuro, credo che abbiamo raggiunto il punto di non ritorno climatico.

ALNADA
28-06-2022, 08:46
Indubbiamente impietoso...ricordo bene anche io le differenze di questi ventenni. Proprio altre estati e altri inverni, pur mantenendo delle caratteristiche tipiche padane. Questi sono dati che indubbiamente fanno pensare e devono far preoccupare.
Ci stiamo mettendo indubbiamente del nostro, in che percentuale da spartire con ere climatiche e cicli solari questo non ho la competenza per dirlo: comunque sia mi auguro per i nostri figli che la tua ultima affermazione sia sbagliata... :si
Buona giornata a tutti!


Se si pensa ai cambiamenti climatici in atto, il mese che li evidenzia nel modo più clamoroso è proprio il mese di giugno.
Il prossimo confronto che leggerete non ha la pretesa di spiegare il cambiamento climatico ma mette in chiaro come per la stazione di Cadidavid e pertanto per tutto il veronese, almeno la città, vi sia stata una vera e propria rivoluzione climatica per giugno.
Metto a confronto il periodo 1985-2000 con il 2001- 2021...
Ecco i dati impietosi:
PERIODO: 85-00: MEDIA TEMPERATURE DEL MESE: 21.82 MEDIA PRECIPITAZIONI: 98.5mm

PERIODO: 01-21: MEDIA TEMPERATURE DEL MESE: 24.38 MEDIA PRECIPITAZIONI: 60.7mm

DIFFERENZE: +2.56° -37,8mm

Pur tenendo conto dell'urbanizzazione, non è questa a influenzare il drastico cambiamento, le precipitazioni tra l'altro non risentono di urbanizzazione.
Il vero motivo è la persistenza insolita e pesante dell'alta pressione sub tropicale con contributo africano che fino agli anni '00 era una rarità mentre ora è una rarità non averla.
Nei miei ricordi d'infanzia, sento ancora la voce di mia mamma dire di non voler andare al mare a giugno perché il tempo era sempre instabile e a volte freddo ed era assolutamente vero.
Ora invece è evidente che è un mese ottimo per il mare, perché caldo e con poca gente, oltre alle lunghe giornate di luce.
Altro discorso e davvero preoccupante è il danno che sta causando ai ghiacciai che come e veri termometri del pianeta, ci stanno indicando il buio del tunnel che abbiamo intrapreso.
Mi dispiace per le mie figlie e i figli e nipoti del futuro, credo che abbiamo raggiunto il punto di non ritorno climatico.

ulisse
28-06-2022, 08:50
Quoto Max al 100%!!

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Massimiliano
28-06-2022, 11:30
Indubbiamente impietoso...ricordo bene anche io le differenze di questi ventenni. Proprio altre estati e altri inverni, pur mantenendo delle caratteristiche tipiche padane. Questi sono dati che indubbiamente fanno pensare e devono far preoccupare.
Ci stiamo mettendo indubbiamente del nostro, in che percentuale da spartire con ere climatiche e cicli solari questo non ho la competenza per dirlo: comunque sia mi auguro per i nostri figli che la tua ultima affermazione sia sbagliata... :si
Buona giornata a tutti!

Figurati se non vorrei essere dalla parte del torto, magari.
Purtroppo le evidenze sono ben altre e ripeto, temo che sia ancora poco, il bello, anzi il veramente brutto, deve ancora venire...

Stebel
29-06-2022, 06:35
Grazie per questi dati Max! Credo che ne vedremo delle "belle" nei prossimi anni....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk