PDA

Visualizza la versione completa : Inverno 2022-23: Le premesse sembrano buone....



Pagine : [1] 2

Massimo M.
06-12-2022, 17:22
Oggi primo strato di inversione con nebbie in pianura e sole splendente sui monti. Giornata quindi tipicamente invernale ed è quindi doverosa l'apertura di questa discussione.
Domenica è previsto una esteso afflusso di aria artica marittima che colpirà principalmente l'Europa centrale interessando marginalmente anche l'Italia settentrionale. La settimana prossima sembra prospettarsi un periodo freddo/fresco e umido e potrebbe concretizzarsi qualche possibilità nevosa fino al piano.
Tuttavia, le mappe mostrano una elevata difficoltà previsionale e già per domenica le previsioni non sono ancora chiare. Sembra ormai certo che domenica l'aria fredda entrerà nel Mediterraneo dalla porta del Rodano andando a scavare un minimo sul Ligure. L’evoluzione di questo minimo, la formazione di un secondo minimo alto-adriatico, l’eventuale ritornante sono ancora incerte. Domenica la QN scenderà rapidamente a quote collinari ma l’evoluzione post frontale delle precipitazioni è ancora incerta..

ulisse
06-12-2022, 18:33
Oggi primo strato di inversione con nebbie in pianura e sole splendente sui monti. Giornata quindi tipicamente invernale ed è quindi doverosa l'apertura di questa discussione.
Domenica è previsto una esteso afflusso di aria artica marittima che colpirà principalmente l'Europa centrale interessando marginalmente anche l'Italia settentrionale. La settimana prossima sembra prospettarsi un periodo freddo/fresco e umido e potrebbe concretizzarsi qualche possibilità nevosa fino al piano.
Tuttavia, le mappe mostrano una elevata difficoltà previsionale e già per domenica le previsioni non sono ancora chiare. Sembra ormai certo che domenica l'aria fredda entrerà nel Mediterraneo dalla porta del Rodano andando a scavare un minimo sul Ligure. L’evoluzione di questo minimo, la formazione di un secondo minimo alto-adriatico, l’eventuale ritornante sono ancora incerte. Domenica la QN scenderà rapidamente a quote collinari ma l’evoluzione post frontale delle precipitazioni è ancora incerta..

Diciamo Massimo che è presto. Troppo presto. Ma io pongo il primo step assai interessante tra il 13 e il 15....

StormVR
07-12-2022, 12:30
Rispetto ai giorni scorsi sembra durare molto poco

StormVR
08-12-2022, 22:22
Non so voi ma dopo anni insulsi solo vedere certe carte a metà dicembre è elettrizzante…

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221208/ddc7894816659d50ff86f6ad1d4aafd4.jpg



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221208/f297b1451611667bd6d30aa6b1c07025.jpg


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221208/b8b15bf43bc141b0a7904b33167550ba.jpg

Eder
09-12-2022, 09:08
Non so voi ma dopo anni insulsi solo vedere certe carte a metà dicembre è elettrizzante…

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221208/ddc7894816659d50ff86f6ad1d4aafd4.jpg



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221208/f297b1451611667bd6d30aa6b1c07025.jpg


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221208/b8b15bf43bc141b0a7904b33167550ba.jpg

Sembra che nessuno si sbilanci, ad oggi tra il 13 notte e il 14 mattino Gfs e ecmwf ci danno una spolverata, 1/2mm
Gfs ci da una -6 mentre ecmwf -4 a 850hpa

Wind
09-12-2022, 10:33
Il problema è che sul più bello mancherà il carburante. Di precipitazioni a nord del Po ne vedo davvero pochine. Al momento non punterei sulla neve a Verona nemmeno un euro.

ulisse
09-12-2022, 15:04
Allora. Intanto facciamo il cuscino. Dovrebbe esser di discreta fattura. Per me vedremo la neve la settimana prossima. Perlomeno fiocchi..

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

cris1973
10-12-2022, 08:02
Verona città forse no....ma il resto del territorio se la sa cavare distintamente con i blandi scorrimenti. Non si pretendono mica 10 cm.....intanto come dice ulisse portiamo a casa il cuscinetto, che poi per il resto ghe pensen!

ulisse
10-12-2022, 09:12
Stamattina le carte son discretamente nefande neve parlando... Ma non è ancora Caporetto:laugh. Direi che già dovremmo esser contenti di aver un pelo rimpinguato le nostre aride falde acquifere...

DavideM
11-12-2022, 16:01
ciao ragazzi
al momento cruciale rimarremo senza benzina; e purtroppo l'occasione sarebbe davvero ghiottissima...
Ma non dimentichiamoci da quali anni di arido piattume stiamo arrivando...è già tanta roba il solo poter parlare di queste possibilità.
Bene comunque aver rimpiazzato almeno in parte le falde e le risorse nevose in montagna.
Lo scorso anno non avevamo nemmeno quelle.
Anche se sono convinto che qualche fiocco coreografico lo vediamo anche in città :si :apll
:salut

ulisse
11-12-2022, 19:22
ciao ragazzi
al momento cruciale rimarremo senza benzina; e purtroppo l'occasione sarebbe davvero ghiottissima...
Ma non dimentichiamoci da quali anni di arido piattume stiamo arrivando...è già tanta roba il solo poter parlare di queste possibilità.
Bene comunque aver rimpiazzato almeno in parte le falde e le risorse nevose in montagna.
Lo scorso anno non avevamo nemmeno quelle.
Anche se sono convinto che qualche fiocco coreografico lo vediamo anche in città :si :apll
:salutMai ca nevega [emoji7]!! Purtroppo sarà difficile vedere qualcosa caro Davide. Quasi sicuramente prevarrà l'aria mite. Però a San Giorgio dovrebbe quasi sempre esser neve..

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
12-12-2022, 07:09
Guardando i LAM di questa mattina per domani c'è la possibilità di qualche precipitazione sopra la nostra testa. Tuttavia, su Verona mettono zero precipitazioni, probabilmente a causa di una ventilazione orientale che secca l'aria. Quindi i fiocchi sublimerebbero prima del tocco a terra. Vedremo ma probabilmente le solite miserie...

Flavio65
12-12-2022, 16:09
Io direi di lasciar stare ste miserie e di concentrarci sulla prossima perturbazione di giovedì, forse l'ultima di dicembre, che porterà ancora buona neve sulle ns montagne, sopra i 1400-1500 m. Un mese che finalmente ci dona un po' di tranquillità per il futuro.

ulisse
12-12-2022, 20:53
Io direi di lasciar stare ste miserie e di concentrarci sulla prossima perturbazione di giovedì, forse l'ultima di dicembre, che porterà ancora buona neve sulle ns montagne, sopra i 1400-1500 m. Un mese che finalmente ci dona un po' di tranquillità per il futuro.Speriamo Flavio... Non vorrei piovesse sino a 1600/1700..

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Gianmarco Lazzarin
12-12-2022, 21:31
Venerdì purtroppo la vedo molto male come quota neve....i venerdì portano male direi, quello appena passato mi sono beccato pioggia a mezzogiorno dalla Bocca del Vallone del Malera a 1750m fino a San Giorgio...una tristezza

StormVR
13-12-2022, 16:39
Da vari run si fiuta qualcosa di importante… sulle 200 ore

cris1973
13-12-2022, 17:39
Ultima perturbazione di dicembre?.....ragazzi corremo massa! Se guardo così al volo i modelli, un paio di giorni brutti, poi un paio di giorni.con nebbione e poi chissà cosa succede....tutto o niente.

ulisse
13-12-2022, 18:40
Ultima perturbazione di dicembre?.....ragazzi corremo massa! Se guardo così al volo i modelli, un paio di giorni brutti, poi un paio di giorni.con nebbione e poi chissà cosa succede....tutto o niente.

Si . Penso anche io sia troppo prematuro dar rimonta anticiclonica così duratura. Intanto prendiamoci ancora una ventina di mm tra pioggia e neve...

cris1973
13-12-2022, 19:21
Si . Penso anche io sia troppo prematuro dar rimonta anticiclonica così duratura. Intanto prendiamoci ancora una ventina di mm tra pioggia e neve...

Ma infatti, se poi come diceva Angelo la quota rimane umana, ben venga altra neve in montagna. Sul dopo.....bha è come tirar i dadi, troppo presto sentenziare già ora.
Ciaooo

ulisse
13-12-2022, 20:15
Ma infatti, se poi come diceva Angelo la quota rimane umana, ben venga altra neve in montagna. Sul dopo.....bha è come tirar i dadi, troppo presto sentenziare già ora.
Ciaooo1600 la quota forse sempre nevosa giovedì sera..

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
14-12-2022, 07:50
Bisogna dire che i modelli dopo la perturbazione di domani son nefandi stamattina. Rimonta anticiclonica tropicale mediterranea che avrebbe l'intenzione di monopolizzare il tempo per un tot. Sarebbe sicuramente in linea con gli ultimi anni. Speriamo in cambiamenti modellistici..

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

cris1973
14-12-2022, 17:32
Bisogna dire che i modelli dopo la perturbazione di domani son nefandi stamattina. Rimonta anticiclonica tropicale mediterranea che avrebbe l'intenzione di monopolizzare il tempo per un tot. Sarebbe sicuramente in linea con gli ultimi anni. Speriamo in cambiamenti modellistici..

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Dopo la pseudo hp di qualche giorno i modelli per me son da prendere con le pinze. Può essere tutto o niente. Se guardi il modello americano stasera è già cambiato rispetto a ieri. Vediamo il buon modello inglese che dirà stasera, ma a me sembra ci sia più dinamicità rispetto agli altri anni......e forse dai magari qualcosa succede anche da noi .
Ciao

ulisse
14-12-2022, 18:29
Dopo la pseudo hp di qualche giorno i modelli per me son da prendere con le pinze. Può essere tutto o niente. Se guardi il modello americano stasera è già cambiato rispetto a ieri. Vediamo il buon modello inglese che dirà stasera, ma a me sembra ci sia più dinamicità rispetto agli altri anni......e forse dai magari qualcosa succede anche da noi .
Ciao

Potresti aver ragione caro Chris :-)

ALNADA
15-12-2022, 17:21
Potresti aver ragione caro Chris :-)

...diciamo che per ora intanto questa dinamicità del tempo (fino ad ora) è stata già qualcosina rispetto agli anni scorsi. Beh...poi, personalmente, sognare un bel Natale bianco mi fa dire che per noi "nivofili" di pianura è la solita nefandezza (seguendo il motto "mai ca nevega"..da noialtri).
Ora, ipotizzare per il prossimo futuro la rimonta anticiclonica sub-tropicale mi fa tremare: NAO+ o NAO-....le sempre poi più o meno difficile da scalzare...speren ben!!!!

cris1973
15-12-2022, 18:38
Io invece sono triste....salire in prada e vedere tutta quella bella neve mangiata dalla pioggia ( e xhe pioggia)mi ha buttato giù.
Via....vado a rammaricarmi. Un giorno prima....e avevamo un botto di neve quest'anno.
Ciao

ulisse
15-12-2022, 19:34
Credo che la rimonta sub tropicale sarà cazzuta...

Massimo M.
16-12-2022, 17:10
Spesso con la fine dell'anno l'inverno cambia configurazione. Questo è infatti il periodo in cui sono più probabili gli ESE (eventi stratosferici estremi) che vanno a modificare la circolazione generale. Dopo un periodo con una circolazione troposferica bloccata, l'eccessiva antizonalità di questi giorni andrà a configurare un HP polare isolato con una forte riduzione dell'indice AO. Tuttavia, la formazione dell'HP polare non è positivo in quanto isolerà la circolazione polare da quella subtropicale, depotenziando il breaking wave delle onde planetarie permettendo al VPS di accelerare fino a configurare un quasi certo evento ESE cold a fine anno. Gennaio e febbraio saranno quindi probabilmente segnati da questo condizionamento con effetti troposferici da decifrare ma in genere non buoni per noi.

https://i.imgur.com/gar6vii.png

https://i.imgur.com/RTuhhjF.png

Aladino
16-12-2022, 22:00
In poche parole, il solito inverno insulso degli ultimi anni, se non ho capito male,.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

zorro
17-12-2022, 12:27
Spesso con la fine dell'anno l'inverno cambia configurazione. Questo è infatti il periodo in cui sono più probabili gli ESE (eventi stratosferici estremi) che vanno a modificare la circolazione generale. Dopo un periodo con una circolazione troposferica bloccata, l'eccessiva antizonalità di questi giorni andrà a configurare un HP polare isolato con una forte riduzione dell'indice AO. Tuttavia, la formazione dell'HP polare non è positivo in quanto isolerà la circolazione polare da quella subtropicale, depotenziando il breaking wave delle onde planetarie permettendo al VPS di accelerare fino a configurare un quasi certo evento ESE cold a fine anno. Gennaio e febbraio saranno quindi probabilmente segnati da questo condizionamento con effetti troposferici da decifrare ma in genere non buoni per noi.

https://i.imgur.com/gar6vii.png

https://i.imgur.com/RTuhhjF.png

Oooooh là, che non rischiamo di fare qualcosa di buono mi raccomando oKKKK!

ulisse
17-12-2022, 12:40
Speriamo nel 2023...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

cris1973
17-12-2022, 13:20
Mi sa che ci becchiamo dei gran nebbioni. Per carità nulla di buono, forse con le inversioni e la nebbia faremo giornate freddina. Sempre che arrivi la nebbia. Sul dopo....si vedrà a gennaio

Eder
19-12-2022, 12:28
I modelli iniziano a fiutare qualcosa per fine mese, se non altro non ci sarà l’africano (ad oggi)

Massimo M.
21-12-2022, 11:50
Dal 27 si assisterà ad un riaccorpamento e ad un rinforzo delle vorticità in sede polare causate dall'accoppiamento tra stratosfera e la troposfera. In pratica, il superamento della soglia statistica dell'ESE cold produrrà un condizionamento S-T. La fine dell'anno e i primi di gennaio sembrano quindi destinati alla modalità HP mediterraneo.

A seguito di questo ESE cold condizionante, per il proseguo dell'inverno nei mesi di gennaio e febbraio ci possono essere due scenari possibili:

1) continua il condizionamento classico dell'ESE cold con una durata di 45/60 giorni (dal 27/12) per cui fino a metà febbraio clima zonale con prevalenza di HP (NAO+ e EA+);

2) Tenendo presente che quest'anno e fino ad oggi l'assetto troposferico è ottimo, è possibile che l'iniezione di vorticità dall'alto esasperi l'assetto troposferico con una risposta decisa e contraria sulla stratosfera a cui seguirebbe intorno a metà gennaio un ESE warm in grado di ribaltare in tempi brevi gli effetti dell’ESE cold. Questa è una ipotesi che viene quotata non solo dagli esperti da tastiera ma anche da qualche importante studioso della stratosfera. In sostanza, quest’anno l’assetto troposferico avrebbe dovuto portare eventualmente ad un evento ESE warm. Tuttavia, si va verso un evento opposto in quanto la debolezza ormai climatologica (per GW o altro) del jet stream polare non è in grado di per se di dare disturbi determinanti al VPS che ultimamente si approfondisce quasi sempre indisturbato fino alla soglia critica dell’ESE cold. A questo punto però la forza al JET stream per generare un ESE warm verrebbe data appunto dal condizionamento dell’ESE cold. Condizione necessaria è che l’assetto troposferico attuale non subisca una piallata dal 27/12 al 05/01. Nel caso in cui verso metà gennaio si realizzasse un ESE warm gli effetti in troposfera si manifesterebbero verso la fine di gennaio.

Personalmente credo si andrà verso il condizionamento classico tuttavia sarà interessante osservare gli sviluppi nella prima decade di gennaio. La coda di GFS (T a 10 hPa) sembra propendere per questa ipotesi.

Stebel
21-12-2022, 14:22
Nooo[emoji24][emoji24]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zorro
21-12-2022, 20:45
...e anche quest'anno fa l'inverno l'anno prossimo
Maccaja a manetta!

ulisse
21-12-2022, 20:54
Diciamo che siamo al sicuro sul fatto che sarà l'anno ( il 2022 ) più caldo di sempre a Verona...

temporalon
21-12-2022, 23:12
Diciamo che siamo al sicuro sul fatto che sarà l'anno ( il 2022 ) più caldo di sempre a Verona...

Ciao Mirko, Da me fino a settembre era risultato leggermente più caldo il 2003, ma parliamo davvero di frazioni di grado, Dicembre è partito male nella prima decade terminando sopra media di ben 1.6°, nella seconda invece a chiuso a +0,03, la terza non sembra parta col piede giusto, quindi si tireranno le somme a fine anno, può darsi che anche a Cerea il 2022 finisca col superare il 2003, fra pochi giorni lo sapremo.

ulisse
23-12-2022, 05:42
Ciao Mirko, Da me fino a settembre era risultato leggermente più caldo il 2003, ma parliamo davvero di frazioni di grado, Dicembre è partito male nella prima decade terminando sopra media di ben 1.6°, nella seconda invece a chiuso a +0,03, la terza non sembra parta col piede giusto, quindi si tireranno le somme a fine anno, può darsi che anche a Cerea il 2022 finisca col superare il 2003, fra pochi giorni lo sapremo.

Eh fino a settembre caro Marco! dopo sta sicuro che il 2003 è stato superato :-)

Gianmarco Lazzarin
11-01-2023, 09:56
Che ne pensate delle prospettive per la prossima settimana? Vedremo un bel carico bianco a quote "decenti" sulle nostre montagne?

saspu
11-01-2023, 17:47
Beh è lecito aspettarsi un po' di neve credo sopra i 1000m forse qualcosa in meno in certi momenti... peccato che non arriviamo da un periodo freddo altrimenti qualche possibilità ci sarebbe stata.. sicuramente non per verona visto il probabile NE.

https://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2023011112/gfs-0-138.png?12

Gianmarco Lazzarin
11-01-2023, 18:13
Beh...visto il mese da cui veniamo è oro colato direi...

Inviato dal mio BV9800 utilizzando Tapatalk

ulisse
11-01-2023, 18:54
Be', stasera belle emissioni dai modelli. Vedremo...

cris1973
12-01-2023, 07:35
Avanti su....chi si sbilancia con l'uscita dell'inglese di stamattina! Credo che il famigerato vento ci scassera' gli amenicoli, ma almeno dai....qualche carta sulla carta invernale la fa vedere!

StormVR
13-01-2023, 07:32
Ve lo dico io.. nevica sicuro perchè andró in Messico per lavoro 😂😂😂

cris1973
13-01-2023, 08:21
Ve lo dico io.. nevica sicuro perchè andró in Messico per lavoro ������

Bello e pericoloso il Messico! Occhio!
Ps......speriamo nevichi dai

Massimo M.
13-01-2023, 10:21
Bellissimo articolo della nevicata del 1985 sull'Arena on-line di oggi.

https://www.larena.it/territori/citta/verona-grande-nevicata-del-1985-1.3175583

Gurdare questi ricordi fa tristezza e porta iella in relazione alle prossime previsioni...

Massimo M.
13-01-2023, 11:27
Come avevo evidenziato nel post del 21 dicembre l'ESE cold ha condizionato pesantemente la circolazione zonale.

A breve, con qualche giorno di ritardo, si arriva a quel bivio ipotizzato. Ci sarà infatti un forte reazione troposferica che proverà a scardinare il VPS. Inizialmente sarà tutto a carico della prima onda planetaria e poi successivamente potrebbe attivarsi la seconda. L'accelerazione zonale sta producendo degli SSW (riscaldamenti stratosferici repentini), che tra qualche giorno potrebbero essere classificati di tipo major e che potrebbero portare a un evento opposto ossia ad un ESE warm. Oppure tale tentativo verrà respinto dal condizionamento dell'ESE cold del 27/12/2022 che in via teorica dovrebbe durare 45/60 gg dal 27/12.

Il peggioramento della prossima settimana si inquadra in questa dinamica. Quindi il forte scambio meridiano sul comparto atlantico nei primi giorni della prossima settimana potrebbe evolvere in un blocco tra alto atlantico e Scandinavia oppure essere piallato ce concludersi rapidamente con una retrogressione continentale bassa. Nel primo caso si formerebbe una configurazione invernale stabile, nel secondo si ritornerebbe a breve ad una condizione zonale...

StormVR
13-01-2023, 11:32
Bello e pericoloso il Messico! Occhio!
Ps......speriamo nevichi dai

Vado per lavoro in Riviera Maya… li dovrebbe essere tranquillo, come temperatura sicuro ahah

ulisse
13-01-2023, 16:08
Bellissimo articolo della nevicata del 1985 sull'Arena on-line di oggi.

https://www.larena.it/territori/citta/verona-grande-nevicata-del-1985-1.3175583

Gurdare questi ricordi fa tristezza e porta iella in relazione alle prossime previsioni...Bè, tanti errori Massimo nel servizio. A Verona fu na Caporetto nevosa. In città 10 cm non trenta. Hanno esagerato. Già il 15 in città era quasi tutto sparito. Mai più 85 per quanto mi riguarda [emoji22]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
13-01-2023, 16:14
Bè, tanti errori Massimo nel servizio. A Verona fu na Caporetto nevosa. In città 10 cm non trenta. Hanno esagerato. Già il 15 in città era quasi tutto sparito. Mai più 85 per quanto mi riguarda [emoji22]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando TapatalkE aggiungo un ricordo. All'interno del servizio di telearena c'è la pagina del giornale di quel 15 gennaio. Mi rammento benissimo il momento in cui la lessi al bar "El Scalin" a Pozzo di San Giovanni Lupatoto. Ho la foto di quel momento in testa. Con la pioggia battente che stava cadendo fuori! Che tristezza...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Gianmarco Lazzarin
13-01-2023, 16:18
Anche io ricordo la mia incazzatura nel 1985...neve si, ma durata ben poco in città. Molto più "radicato" nei bei ricordi il febbraio 1991

Burian
13-01-2023, 16:44
Bè, tanti errori Massimo nel servizio. A Verona fu na Caporetto nevosa. In città 10 cm non trenta. Hanno esagerato. Già il 15 in città era quasi tutto sparito. Mai più 85 per quanto mi riguarda [emoji22]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Per me invece tutta la vita il 1985, neve tanta e con tanti episodi. Poi ho bellissimi ricordi del 1987 con neve pioggia e neve.
Poi il 1991 inizio con nevina da bora scura e poi due perturbazioni intere di neve.

ulisse
13-01-2023, 17:25
Per me invece tutta la vita il 1985, neve tanta e con tanti episodi. Poi ho bellissimi ricordi del 1987 con neve pioggia e neve.
Poi il 1991 inizio con nevina da bora scura e poi due perturbazioni intere di neve.Mica abiti a Verona..

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
13-01-2023, 17:26
Anche io ricordo la mia incazzatura nel 1985...neve si, ma durata ben poco in città. Molto più "radicato" nei bei ricordi il febbraio 199191 N 1.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
13-01-2023, 20:05
Come avevo evidenziato nel post del 21 dicembre l'ESE cold ha condizionato pesantemente la circolazione zonale.

A breve, con qualche giorno di ritardo, si arriva a quel bivio ipotizzato. Ci sarà infatti un forte reazione troposferica che proverà a scardinare il VPS. Inizialmente sarà tutto a carico della prima onda planetaria e poi successivamente potrebbe attivarsi la seconda. L'accelerazione zonale sta producendo degli SSW (riscaldamenti stratosferici repentini), che tra qualche giorno potrebbero essere classificati di tipo major e che potrebbero portare a un evento opposto ossia ad un ESE warm. Oppure tale tentativo verrà respinto dal condizionamento dell'ESE cold del 27/12/2022 che in via teorica dovrebbe durare 45/60 gg dal 27/12.

Il peggioramento della prossima settimana si inquadra in questa dinamica. Quindi il forte scambio meridiano sul comparto atlantico nei primi giorni della prossima settimana potrebbe evolvere in un blocco tra alto atlantico e Scandinavia oppure essere piallato ce concludersi rapidamente con una retrogressione continentale bassa. Nel primo caso si formerebbe una configurazione invernale stabile, nel secondo si ritornerebbe a breve ad una condizione zonale...

Punto alla condizione zonale....

ulisse
15-01-2023, 09:04
Allora, le carte più performanti in rete danno confermato un peggioramento artico polare. Però di precipitazioni non ne vedo molte....Speravo di accumulare entro venerdi almeno 30 mm , temo che saranno al massimo 15 . Così anche per la neve. Quota ? non credo le spruzzate scenderanno sotto i 500 metri. Spero ovviamente di sbagliare queste mie previsioni! Per il dopo? probabilmente ci sarà un'afflusso freddo da ENE. Freddo, quindi finalmente sotto la media. Penso niente di eclatante. Invece di finire sto gennaio a +7 finiremo magari a + 3... Lo "spanciamento" totale dell'alta azzorriana potrebbe non verificarsi. Ma non è detto, anzi...

ulisse
15-01-2023, 09:11
Però attenzione, la situazione che si prospetta è parecchio intricata . L'aria fredda artica risulta parecchio instabile e potrebbero anche esserci sorprese positive...

temporalon
15-01-2023, 12:22
Però attenzione, la situazione che si prospetta è parecchio intricata . L'aria fredda artica risulta parecchio instabile e potrebbero anche esserci sorprese positive...

Ciao Mirko, questo sicuro, non è da escludere che durante qualche rovescio si possa vedere qualche cosa anche in pianura, speremo ben!

cris1973
15-01-2023, 12:26
Guardate ora wengen in Svizzera ora .....che nevicata da fuoco!

ulisse
15-01-2023, 20:51
Stamattina ero troppo pessimista [emoji1787][emoji1787]! Bene. Mi fa molto piacere essermi sbagliato. Se tutto andrà bene credo che sta prima passata almeno 10 mm li farà.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Flavio65
16-01-2023, 08:59
Giusti giusti. Purtroppo guardando gli spaghi c'è poco da stare allegri. Una passatina di 3-4 giorni e poi si torna in media con il nulla fino a febbraio.. praticamente siamo ad un passo dal baratro.. Queste perturbazioni (chiaro non con questa configurazione) avrebbero dovuto portare almeno qualche metro di neve sulle Alpi, per dare qualche speranza per l'estate prossima. Chissenefrega di qualche fiocchetto a bassa quota, deve fare metrate di neve in montagna!.

Inviato dal mio CPH1907 utilizzando Tapatalk

saspu
16-01-2023, 11:44
Si secondo me è una situazione ancora dinamica... speriamo in questi giorni in un po' di neve sulle montagne ma giovedi secondo voi potrebbe esssere la giornata per vedere qualcosa al piano.. sicuramente più favorito il basso veneto e l'est...

https://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2023011606/gfs-0-78.png?6

StormVR
16-01-2023, 13:47
Per me giovedi sorprese al piano ce ne saranno…

ulisse
16-01-2023, 14:20
Il giorno è quello più indicato... Vedremo.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
16-01-2023, 19:14
Bello l'aggiornamento ECW... da 0 a 240 ore

ulisse
16-01-2023, 20:08
Bello l'aggiornamento ECW... da 0 a 240 oreTasi...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Paolo
16-01-2023, 21:07
Tasi...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Parla parla! :laugh

Wetter_Sergy
16-01-2023, 21:31
Proclamo il silenzio stampa per le prossime 48 ore😁

zorro
17-01-2023, 21:37
Prima carta interessante che vedo quest'inverno... A sole 204 ore

https://modeles3.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2023011712/ecmwfnh-0-204.png?12

Aladino
18-01-2023, 05:31
Credo che le nostre speranze per domani siano andate a farsi un giro.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Stebel
18-01-2023, 07:34
Giusti giusti. Purtroppo guardando gli spaghi c'è poco da stare allegri. Una passatina di 3-4 giorni e poi si torna in media con il nulla fino a febbraio.. praticamente siamo ad un passo dal baratro.. Queste perturbazioni (chiaro non con questa configurazione) avrebbero dovuto portare almeno qualche metro di neve sulle Alpi, per dare qualche speranza per l'estate prossima. Chissenefrega di qualche fiocchetto a bassa quota, deve fare metrate di neve in montagna!.

Inviato dal mio CPH1907 utilizzando Tapatalk

Concordo al 1000%!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

saspu
18-01-2023, 09:35
Credo che le nostre speranze per domani siano andate a farsi un giro.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Beh per noi veronesi probabilmente se ci saranno precipitazioni sarà acqua al piano, con la grossa possibilità che non ci siano praticamente neanche quelle..:cool: discreto evento per i vicini dell'emilia

Burian
18-01-2023, 10:12
Se è acqua al piano con una meno 5 sulla testa ed un nocciolo freddo a meno 35 in quota, mettiamo via che non vedremo più nevicate per almeno 20 anni. Poi se mancheranno le precipitazioni o saranno misere è un sltra questione .

ulisse
18-01-2023, 11:10
Il problema saranno le precipitazioni e il vento... Io però non escluderei coreografia. Ma non è dinamica per Verona e limitrofe.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

cris1973
18-01-2023, 11:28
5453
Tra l'altro è reading...mica l'ultimo nato.
Vedremo dai

Angelo
18-01-2023, 13:36
5453
Tra l'altro è reading...mica l'ultimo nato.
Vedremo dai

Il fatto che ECM sia il miglior Global Model, purtroppo non implica che le sue previsioni siano oro colato. Ad esempio la precipitazioni nevose sono inspiegabilmente poco accurate. Sovrastima decisamente la capacità del cristallo di neve di percorrere strati di atmosfera a temperature positive (anche temperature di bulbo bagnato), per non parlare delle ridicole previsioni di temperatura che ne derivano, con 2cm di neve in grado di produrre un effetto albedo allucinante, con massime prossime allo 0 e minime in doppia cifra negativa, con durata del manto nevoso al suolo degna della Russia.
Ho visto le carte molto velocemente e domani è una super classica situazione in cui i modelli vanno a farfalle, prevedendo neve e neve praticamente dappertutto, in modo assolutamente errato.
Domani la neve al suolo è lecito attenderla dopo le 12, solamente in quei luoghi in cui ad una ventilazione molto debole o assente, si assoceranno precipitazioni degne di questo nome.
Doverosa premessa: per neve intendo neve "vera", non "nevica forte da 1h, primo tentativo di accumulo" o "mista più neve che acqua" "evidenti splatters" e altre amenità del genere.
Questo mix dovrebbe realizzarsi solamente nel lembo più sud occidentale del Veneto. Sull'est le correnti di bora al suolo saranno moderate, tali per cui anche uno zero termico a 200m è troppo alto. Sull'Ovest veronese avremo la calma di vento, ma mancheranno precipitazioni significative. L'unica zona col mix giusto dovrebbe essere l'Ovest rodigino e la bassa (molto bassa) veronese.
Potrebbe essere l'eccezione la parte sottovento di Berici ed Euganei che dovrebbero beneficiare di venti pressoché assenti e quindi potrebbero portare a casa qualcosa.
In ogni caso credo che difficilmente si possa andare oltre la forbice 0-3cm in queste zone "migliori".
Questa è una configurazione "dal Po in giù", sempre stata e sempre lo sarà finché la Terra ruota da W verso E e la deriva dei continenti non cambierà l'orografia.

cris1973
18-01-2023, 16:35
Il fatto che ECM sia il miglior Global Model, purtroppo non implica che le sue previsioni siano oro colato. Ad esempio la precipitazioni nevose sono inspiegabilmente poco accurate. Sovrastima decisamente la capacità del cristallo di neve di percorrere strati di atmosfera a temperature positive (anche temperature di bulbo bagnato), per non parlare delle ridicole previsioni di temperatura che ne derivano, con 2cm di neve in grado di produrre un effetto albedo allucinante, con massime prossime allo 0 e minime in doppia cifra negativa, con durata del manto nevoso al suolo degna della Russia.
Ho visto le carte molto velocemente e domani è una super classica situazione in cui i modelli vanno a farfalle, prevedendo neve e neve praticamente dappertutto, in modo assolutamente errato.
Domani la neve al suolo è lecito attenderla dopo le 12, solamente in quei luoghi in cui ad una ventilazione molto debole o assente, si assoceranno precipitazioni degne di questo nome.
Doverosa premessa: per neve intendo neve "vera", non "nevica forte da 1h, primo tentativo di accumulo" o "mista più neve che acqua" "evidenti splatters" e altre amenità del genere.
Questo mix dovrebbe realizzarsi solamente nel lembo più sud occidentale del Veneto. Sull'est le correnti di bora al suolo saranno moderate, tali per cui anche uno zero termico a 200m è troppo alto. Sull'Ovest veronese avremo la calma di vento, ma mancheranno precipitazioni significative. L'unica zona col mix giusto dovrebbe essere l'Ovest rodigino e la bassa (molto bassa) veronese.
Potrebbe essere l'eccezione la parte sottovento di Berici ed Euganei che dovrebbero beneficiare di venti pressoché assenti e quindi potrebbero portare a casa qualcosa.
In ogni caso credo che difficilmente si possa andare oltre la forbice 0-3cm in queste zone "migliori".
Questa è una configurazione "dal Po in giù", sempre stata e sempre lo sarà finché la Terra ruota da W verso E e la deriva dei continenti non cambierà l'orografia.

Ottimo angelo. Ascolta ma dopo questi giorni c'è qualche possibilità di avere qualche akrda occasione oppure niet?
Grazie

StormVR
18-01-2023, 17:17
Gfs per domani alle 12 è benevolo… solo su di noi ahah! vedremo

Eder
18-01-2023, 18:49
Gfs per domani alle 12 è benevolo… solo su di noi ahah! vedremo
si si infatti...
Sicuramente Angelo le becca sempre tutte e quindi niente non mi faccio illusioni..

Burian
18-01-2023, 19:28
Io un po me le faccio comunque, altrimenti non seguirei più la meteo da anni. Un paio di mezze occasioni all anno almeno sogniamo un po.

StormVR
18-01-2023, 19:31
Anche meteo titano è buono

ulisse
18-01-2023, 19:36
Io un po me le faccio comunque, altrimenti non seguirei più la meteo da anni. Un paio di mezze occasioni all anno almeno sogniamo un po.Ma tu non abiti a Verona [emoji23]. Magari chissà...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
18-01-2023, 19:38
È una situazione molto al limite. Comunque non adatta a Verona e limitrofe. Queste son le cose sicure [emoji12]


Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

bussy75
18-01-2023, 20:06
non mi aspetto niente di che...
...gia questo tipo di aria non mi ha mai entusiasmato...poi le isoterme son quelle che sono....
...se poi si attiva la solita "brezza" locale...
....gia vedere qualcosa di pseudo solido scendere....penso sia gia un successo....

.... ovviamente spero...come tutti credo....in un carpiato clamoroso...e senza precedenti....delle carte in tavola....
....detto questo....ormai ci siamo....si guarda dalla finestra....
:-)

ulisse
18-01-2023, 20:10
non mi aspetto niente di che...
...gia questo tipo di aria non mi ha mai entusiasmato...poi le isoterme son quelle che sono....
...se poi si attiva la solita "brezza" locale...
....gia vedere qualcosa di pseudo solido scendere....penso sia gia un successo....

.... ovviamente spero...come tutti credo....in un carpiato clamoroso...e senza precedenti....delle carte in tavola....
....detto questo....ormai ci siamo....si guarda dalla finestra....
:-)Viva i puntini [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

StormVR
18-01-2023, 20:22
Non che voglia vedere chiasa cosa eh mi basterebbe vederla scendere! Che basse pretese che go ahahha

ulisse
18-01-2023, 20:30
Non che voglia vedere chiasa cosa eh mi basterebbe vederla scendere! Che basse pretese che go ahahha

Stesse dele mie :canna

Aladino
18-01-2023, 20:44
Concordo, basta vederla qualche volta!!!

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

StormVR
18-01-2023, 21:12
Intanto radar rosso sul mantovano

Eder
18-01-2023, 21:36
Intanto radar rosso sul mantovano

E qua sereno…hehe
Però temperatura in picchiata a 2,9°
Non male se le nuvole tardano ad arrivare…

Angelo
19-01-2023, 17:30
Beh ho cannato alla grandissima.
Più che altro le precipitazioni che dovevano essere molto deboli, almeno da quello che avevo visto, sono state tra moderate e forti, con rain rate che hanno toccato anche i 20mm/h. Anche con una colonna non adatta alla neve, il mix di artica marittima e precipitazioni forti ha fatto il miracolo.

Aladino
19-01-2023, 20:37
Bè, Angelo, se canni sempre così siamo felicissimi.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

ulisse
19-01-2023, 20:40
Beh ho cannato alla grandissima.
Più che altro le precipitazioni che dovevano essere molto deboli, almeno da quello che avevo visto, sono state tra moderate e forti, con rain rate che hanno toccato anche i 20mm/h. Anche con una colonna non adatta alla neve, il mix di artica marittima e precipitazioni forti ha fatto il miracolo.Situazione atipica. È andata nella maniera meno probabile. Giustamente tu hai considerato le possibilità maggiori.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

zorro
19-01-2023, 20:55
Beh ho cannato alla grandissima.
Più che altro le precipitazioni che dovevano essere molto deboli, almeno da quello che avevo visto, sono state tra moderate e forti, con rain rate che hanno toccato anche i 20mm/h. Anche con una colonna non adatta alla neve, il mix di artica marittima e precipitazioni forti ha fatto il miracolo.

Cosa mi dici di lunedì?

zorro
19-01-2023, 21:00
Beh ho cannato alla grandissima.
Più che altro le precipitazioni che dovevano essere molto deboli, almeno da quello che avevo visto, sono state tra moderate e forti, con rain rate che hanno toccato anche i 20mm/h. Anche con una colonna non adatta alla neve, il mix di artica marittima e precipitazioni forti ha fatto il miracolo.

PS: capita anche ai migliori :abbraccio

alessandro
19-01-2023, 21:06
Beh ho cannato alla grandissima.
Più che altro le precipitazioni che dovevano essere molto deboli, almeno da quello che avevo visto, sono state tra moderate e forti, con rain rate che hanno toccato anche i 20mm/h. Anche con una colonna non adatta alla neve, il mix di artica marittima e precipitazioni forti ha fatto il miracolo.

Beh ciò che è successo stamattina è stata una roba tipo vittoria della Cremonese a San Siro all'ultimo minuto (con gol di tacco, vista l'estetica).
Statisticamente può capitare, ma se uno deve fare una previsione o una scommessa scrivi 1 tutta la vita.

Massimo M.
19-01-2023, 22:17
La prossima occasione potrebbe essere nei primi della prossima settimana.
La saccatura attualmente sulle Baleari si sposterà nei prossimi giorni sul Tirreno centrale portando maltempo al centro sud e richiamando ancora aria fredda in PP. Successivamente si avviterà al minimo in quota risalendo l'Adriatico. Lunedì potremmo essere interessati da un peggioramento. Questa volta il cuscino ci dovrebbe essere..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

zorro
19-01-2023, 22:45
Pazza idea...
https://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2023011918/gfsnh-0-240.png?18

cris1973
20-01-2023, 07:27
La prossima occasione potrebbe essere nei primi della prossima settimana.
La saccatura attualmente sulle Baleari si sposterà nei prossimi giorni sul Tirreno centrale portando maltempo al centro sud e richiamando ancora aria fredda in PP. Successivamente si avviterà al minimo in quota risalendo l'Adriatico. Lunedì potremmo essere interessati da un peggioramento. Questa volta il cuscino ci dovrebbe essere..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Con che correnti? Simili a ieri o da sw? Sai vero che con il blando sw noi freghiamo tutti

ulisse
20-01-2023, 08:58
Mah... Ritornante che vien su da un mar Adriatico caldissimo. Sul vento credo che il ne si farà sentire. Vedremo gli aggiornamenti.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
20-01-2023, 12:07
Mah... Ritornante che vien su da un mar Adriatico caldissimo. Sul vento credo che il ne si farà sentire. Vedremo gli aggiornamenti.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

I rovesci convettivi di ieri erano probabilmente connessi all'aria di estrazione adriatica calda. Questo non è un male.

Piuttosto, il problema potrà essere il NE. Ma i LAM con il cuscino spesso sovrastimano questo effetto.

marco67
21-01-2023, 10:59
Buongiorno.... Per lunedì cosa possiamo aspettarci... Reggerà il cuscino?

Falia
21-01-2023, 11:32
Partire neve si secondo me tu sei in pole questa volta

Massimo M.
21-01-2023, 11:46
I LAM vedono in pedemontana vento da ENE a 60/70km/h. A San Valentino 90km.. Credo che il cuscino avrà vita breve.. Vicenza messa meglio ma è dura anche per loro..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Falia
21-01-2023, 11:50
La verità sta nel mezzo sicuramente non ci sarà tutto questo est e secondo me non risale così in alto la ritornante vedremo

Massimo M.
21-01-2023, 11:50
Poi dipende da come evolverà la convergenza ENE / WNW

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230121/440c3af60d5f2d625f65212d1aa4103b.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ulisse
21-01-2023, 13:01
Poi dipende da come evolverà la convergenza ENE / WNW

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230121/440c3af60d5f2d625f65212d1aa4103b.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkBravissimo! C'è effettivamente questo scontro tra chi da su Verona NE bello teso e chi propende per na ventilazione da WNW... Mah... Comunque non credo a neve sul veronese. Anche perché il cuscino è un cuscinetto..

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

marco67
21-01-2023, 14:56
A guardare il radar sembra quasi arrivare qualcosa da est... È solo sognare vedere un po di coreografia domattina nella bassa? È impossibile che il minimo risalga un po più del previsto?

temporalon
21-01-2023, 22:20
A guardare il radar sembra quasi arrivare qualcosa da est... È solo sognare vedere un po di coreografia domattina nella bassa? È impossibile che il minimo risalga un po più del previsto?

Ciao Marco, leggo su un sito pioggia debole domattina, ci manca anche questa beffa, piuttosto spero rimanga solo nuvoloso.

Massimo M.
22-01-2023, 11:51
In ogni caso anche in assenza di NE la neve in pianura credo sia impossibile. Sarà dura anche per i 750 di San Valentino. Le condizioni meteorologiche non hanno consentito la sedimentazione dell'aria fredda. Nuvoloso di notte, sereno di giorno e vento..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Falia
22-01-2023, 12:17
Be credo che a 750 m non abbi problemi comunque ci sono i dp bassi e umidità bassa Arpav ci crede

ulisse
22-01-2023, 12:23
In ogni caso anche in assenza di NE la neve in pianura credo sia impossibile. Sarà dura anche per i 750 di San Valentino. Le condizioni meteorologiche non hanno consentito la sedimentazione dell'aria fredda. Nuvoloso di notte, sereno di giorno e vento..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkGià
E comunque a noi serve aria fredda pellicolare. Con quella in basso il freddo si sedimenta quasi immediatamente.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
22-01-2023, 12:24
Con na - 5 in quota siamo a 10 gradi..

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

temporalon
22-01-2023, 12:45
Con na - 5 in quota siamo a 10 gradi..

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Ciao Mirko, giusta considerazione la tua, ma col sole le cose vanno così, se ci fosse stata nebbia anche le massime sarebbero state molto più contenute.

zorro
22-01-2023, 14:12
In ogni caso anche in assenza di NE la neve in pianura credo sia impossibile. Sarà dura anche per i 750 di San Valentino. Le condizioni meteorologiche non hanno consentito la sedimentazione dell'aria fredda. Nuvoloso di notte, sereno di giorno e vento..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

...come sempre

zorro
22-01-2023, 14:16
Comunque è sempre impressionante vedere come in questo posto meteorologicamente schifoso anche in condizioni superfavorevoli si rovini tutto magicamente

zorro
22-01-2023, 14:18
In un posto "normale" è impensabile che non nevichi domani

Eder
22-01-2023, 14:37
Qui ad ovest non credo ci siano possibilità x domani..poche precipitazioni probabilmente liquide.

Massimo M.
22-01-2023, 15:29
Con na - 5 in quota siamo a 10 gradi..

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Questo significa che l'aria è completamente rimescolata. Il cuscino si può formare anche con l'aria artica. Con la pellicolare continentale è già fatto.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ulisse
22-01-2023, 17:26
Questo significa che l'aria è completamente rimescolata. Il cuscino si può formare anche con l'aria artica. Con la pellicolare continentale è già fatto.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkSi certo. Comunque avere circa 14 gradi di differenza tra San Giorgio e Verona città oggi alle 15 circa colpisce. Ero su a - 4...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

zorro
22-01-2023, 21:50
Guardando i dew point delle stazioni alle varie quote in Lessinia sembra davvero assurdo che domani piova

cris1973
23-01-2023, 05:54
Qui m sembra stia nevicando. Vento che ulula però!

Burian
23-01-2023, 06:09
Mezz ora fa precipitazione debole con pioggia mista

cris1973
23-01-2023, 07:02
Scendendo si vedeva verso caprino e la valdadige la tipica nebbia da neve.

Matteo
23-01-2023, 07:17
Bella nevicata qui a Fosse. Prati e strade di nuovo con un velo di neve, dopo la fusione degli ultimi giorni.

Aladino
25-01-2023, 21:20
Buonasera a tutti, come si vede il futuro meteo?? Sembrerebbe sole ad oltranza, con un po' di freschino.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

ulisse
25-01-2023, 21:38
Buonasera a tutti, come si vede il futuro meteo?? Sembrerebbe sole ad oltranza, con un po' di freschino.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando TapatalkSi Alessio. Prossimo futuro secco e in media termica. Da giovedì..

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
25-01-2023, 21:40
Se tutto andrà bene magari sotto la media di circa 2 gradi.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
26-01-2023, 07:16
A livello generale stiamo scontando gli effetti dell'ESE cold di fine dicembre. La parentesi perturbata dei giorni scorsi è stata quel tentativo di reazione troposferica al condizionamento che sta portatando la stratosfera ad un SSW quasi major che tuttavia non sarà in grado di smantellare il VPS. Nei prossimi giorni ci sarà probabilmente una ripresa del condizionamento con una tendenza alla divergenza/piallatura del blocco atlantantico.

In questi casi le possibilità nevose sono per le adriatiche centro-meridionali, Grecia e Turchia. Al nord si potrà sperare ad una ventilazione orientale fredda/fresca.

Bisognerà aspettare probabilmente la seconda decade di febbraio per attendere la fine del condizionamento ed una risposta troposferica per noi efficace.

zorro
26-01-2023, 08:24
Ciao Massimo, ma un ESE cold non compatta il VP? È molto presente una hp polare quest'anno.

Massimo M.
26-01-2023, 18:38
Ciao Massimo, ma un ESE cold non compatta il VP? È molto presente una hp polare quest'anno.

ESE cold compatta il VPS (stratosferico) e ne aumenta le velocità. Il VPS esiste ed è un vero vortice. Il VPT non è un vortice e a tal proposito c'è una discussione nell'ambiente scientifico sulla confusione che spesso si fa quando si nomina il vortice polare troposferico VPT.

Il fatto che quest'anno ci sia una anomalia di pressione polare troposferica positiva sul polo geografico non è in contrasto con le condizioni di zonalità e di condizionamento. Anzi probabilmente è stata proprio l'alta polare di dicembre che ha innescato il meccanismo dell'ESE cold andando ad inibire l'attività dell'onda di rossby alle medie latitudini.

Il Vortice polare troposferico va inteso come il perimetro che separa l'aria polare (cella polare) dall'aria più calda alle medie latitudini. Il bordo del VPT è il Jet Stream polare che io immagino come una corda che ruota attorno alla terra. Zonalità significa che la corda è tesa cioè l’attività dell’onda di Rossby è ridotta di scala e quindi l’ampiezza degli scambi meridiani ha poca profondità. Lungo questa corda ci sono vari centri di bassa pressione. Quindi in troposfera non c’è in realtà un vortice ma un nastro sul cui perimetro sono collocati dei centri di bassa pressione. La bassa pressione canadese e quella aleutinica rappresentano le due grandi Rossby planetarie che sono dovute alla geografia dell’emisfero boreale e per questa ragione sono praticamente permanenti. Gli altri centri di bassa pressione minori sono invece spesso di natura tropicale e sono influenzati dalla MJO.
Il condizionamento dell’ESE cold si manifesta con il trasferimento di vorticità su questo nastro e non sul polo geografico. Il trasferimento di vorticità si manifesta lungo il nastro e si concentra quindi sul bordo andando a rafforzare i centri di bassa e producendo una corda tesa.
Le mappe del 4 dicembre (no condizionamento) e del 31 dicembre (con condizionamento e hp polare) dovrebbero essere chiare.
4/12/22
https://i.imgur.com/w3qAZ11.png
https://i.imgur.com/iSjeYKm.png

31/12/22
https://i.imgur.com/Zg0K2Yp.png
https://i.imgur.com/p2hbwXr.png

zorro
26-01-2023, 20:59
Un po'complicato, ma credo di aver colto il significato. Grazie mille

zorro
26-01-2023, 21:00
Tornando a noi... Dai che manca poco!

https://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2023012612/gfs-0-246.png?12

zorro
26-01-2023, 21:04
https://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2023012612/gfs-0-330.png?12
https://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2023012612/gfs-0-384.png?12
https://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2023012612/gfsnh-0-384.png?12
https://modeles2.meteociel.fr/modeles_gfs/runs/2023012612/330-779IT.GIF?26-12

Eder
31-01-2023, 06:57
Dal 6/7 febbraio sembra ritornare il freddo….

ulisse
31-01-2023, 08:58
Eh si... Occhio ragazzi. Bolle qualcosa di grosso forse...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

cris1973
31-01-2023, 15:09
Eh si... Occhio ragazzi. Bolle qualcosa di grosso forse...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Si...lesso, cappone, lingua.....������

Speriamo dai....anche se stavolta faccio fatica a fidarmi. Vedremo passo per passo
Ciao

ALNADA
31-01-2023, 15:15
Eh si... Occhio ragazzi. Bolle qualcosa di grosso forse...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

se vuoi scommettere :laugh:laugh:laugh dai però ho buone possibilità di vincere facile :si:si:si

ulisse
31-01-2023, 15:25
se vuoi scommettere [emoji23]laugh:laugh dai però ho buone possibilità di vincere facile :si:si:siSon piuttosto ottimista stavolta. Vedremo [emoji1787]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

marco67
31-01-2023, 16:28
Son piuttosto ottimista stavolta. Vedremo [emoji1787]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Speriamo anche se credo che come al solito sarà freddo sterile.... Mi sembra molto configurazione da centrali adriatiche vedemo dai

Eder
31-01-2023, 17:24
Al momento prevista una -11 dal 7 al 9 febbraio, chissà che non ci scappi il colpaccio..
Aria piuttosto buona…

Pelèr
31-01-2023, 17:57
gfs12z che per il nord migliora parecchio vedendo passare il nocciolo freddo a nord delle alpi e poi tuffarsi nel golfo ligure passando dal rodano, ci saranno mille cambiamenti e sicuramente in pole ci sono le adriatiche ma dalle medie direi che è sicuro un periodo di freddo intenso dall'inizio della prossima settimana.
Il vero problema è che il gfs12 è fin troppo buono a troppe ore di distanza, perciò può solo peggiorare:laugh

ulisse
31-01-2023, 18:02
Speriamo anche se credo che come al solito sarà freddo sterile.... Mi sembra molto configurazione da centrali adriatiche vedemo daiÈ chiaro Marco che quasi sicuramente da noi sarebbe freddo sterile. Ma è il passo che a noi occorre per aver eventualmente la neve dopo.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
31-01-2023, 18:27
Passi indietro stasera .... GEM e ICON brutte. Vedremo ECMWF...

Massimo M.
31-01-2023, 18:31
Ai fini dell'irruzione fredda sembra ormai probabile che dopo il 6 saremo interessati da aria artica continentale. Ai fini delle precipitazioni conta la posizione del nocciolo a 500 hPa e una retrogressione da est ha sempre margini di incertezza anche a 2-3 gg. Di sicuro la configurazioe disegnata da GFS dalle 192 ore in poi sarebbe molto favorevole alla neve al piano per il NE e Verona. Attendiamo senza troppe illusioni..

ulisse
31-01-2023, 18:41
ECMWF peggiora rispetto a stamane ma rimane buono. Come dice Massimo però nelle retrogressioni da est si deve aspettare perché le sorprese son dietro l'angolo..

Wind
01-02-2023, 08:44
Ecm Bologna stamane ridimensiona ulteriormente. Pare ordinaria amministrazione invernale che entra più a sud. Sulla la Valpadana entra appena una -7° a 850 per poche ore. Gfs senz'altro più acuto nell'entrata. Lp tirrenica comunque un po' troppo bassa. Indovinate in queste situazioni chi la spunta.

ulisse
01-02-2023, 11:28
Ecm Bologna stamane ridimensiona ulteriormente. Pare ordinaria amministrazione invernale che entra più a sud. Sulla la Valpadana entra appena una -7° a 850 per poche ore. Gfs senz'altro più acuto nell'entrata. Lp tirrenica comunque un po' troppo bassa. Indovinate in queste situazioni chi la spunta.Abbastanza chiaro che la neve da irruzione riguarderà al 90 % per le medio basse coste adriatiche...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Eder
01-02-2023, 12:43
Sarà una bella botta di freddo, poi se arriva anche una nevicata…meglio

ulisse
01-02-2023, 18:22
Allora. L'unico modello che vede l'alta ergersi per il rallentamento della corrente a getto è GFS. Per gli altri ( aspettando ECMWF) dovrebbe esserci il progressivo spanciamento del pachiderma azzorriano. Vabbè, il freddo comunque arriverà..

ulisse
01-02-2023, 18:57
Per ECMWF poca roba. Vabbè.

ulisse
01-02-2023, 21:06
In ogni caso qualche speranza di una bella botta artico - continentale c'è ancora. L'ufficiale di ECMWF è tra le tendenze più sfi gate stasera...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ALNADA
02-02-2023, 05:58
In ogni caso qualche speranza di una bella botta artico - continentale c'è ancora. L'ufficiale di ECMWF è tra le tendenze più sfi gate stasera...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

...sento il gusto della vittoria facile...:laugh:laugh anche se onestamente speravo di perdere....:triste:triste

cris1973
02-02-2023, 09:35
In ogni caso qualche speranza di una bella botta artico - continentale c'è ancora. L'ufficiale di ECMWF è tra le tendenze più sfi gate stasera...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Oddio....vedere ufficiale caldo e controllo freddo qualche dubbio me lo mette il modello inglese.
Passi che gfs magari sta esagerando però non è che reading sia stabile ultimamente.
Quindi spettemo e vedremo nulla è deciso ancora

arlbia
02-02-2023, 09:55
Ciao, premetto di essere ben conscio della non attendibilità di un dato a 10 giorni e per di più solo Gfs, pertanto la mia è una domanda a livello "chiacchiere da bar". Solo per curiosità: il dato di cui al 12 febbraio in questa foto vorrebbe dire neve al piano in quantità ? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230202/36f64460a507d246d062b51e9694efc2.jpg

Inviato dal mio NTN-LX1 utilizzando Tapatalk

Wind
02-02-2023, 11:04
Ciao, premetto di essere ben conscio della non attendibilità di un dato a 10 giorni e per di più solo Gfs, pertanto la mia è una domanda a livello "chiacchiere da bar". Solo per curiosità: il dato di cui al 12 febbraio in questa foto vorrebbe dire neve al piano in quantità ? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230202/36f64460a507d246d062b51e9694efc2.jpg

Inviato dal mio NTN-LX1 utilizzando Tapatalk

Mah, mi pare uno "spago" isolato e totalmente inattendibile. In giro c'è molta euforia da gelo in arrivo, ma credo che da est entrerà solo un po' aria fredda sotto forma di normale amministrazione invernale. Contesto poco propenso a precipitazioni, calo termico di 3, 4 gradi al massimo rispetto ai valori attuali. Sarà tanto scendere a -5°.

ulisse
02-02-2023, 11:26
Oddio....vedere ufficiale caldo e controllo freddo qualche dubbio me lo mette il modello inglese.
Passi che gfs magari sta esagerando però non è che reading sia stabile ultimamente.
Quindi spettemo e vedremo nulla è deciso ancoraInfatti... Mi duole dirlo ma ECMWF stavolta credo sbarelli in negativo. Assai poco coerente nell'ufficiale. GFS più stabile. Son d'accordo con te. Vedremo stasera il responso..

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Eder
02-02-2023, 13:25
Per quel che vale GFS ci da una buona neve al 9 febbraio.. tra un paio di emissioni non ci sarà più nulla..

zorro
02-02-2023, 16:50
GFS dopo tante emissioni a dir poco sublimi inizia a piegarsi ad ECM, avevate dubbi?

Falia
02-02-2023, 16:58
Non molto direi secondo stasera europeo si avvicina a gfs

marco67
02-02-2023, 17:24
GFS dopo tante emissioni a dir poco sublimi inizia a piegarsi ad ECM, avevate dubbi?

A dire il vero per il 9 gfs vede il cavetto fetecchia che a noi sarebbe tanto caro.... Passata veloce senza tanti richiami con 6/8 cm sarebbe il top.... Chiaro che il tutto sparirà purtroppo

ulisse
02-02-2023, 17:42
Allora, GFS ha ripiegato...ma era prevedibile. Non ci sarà l'erezione fin quasi alle Svalbard come preventivava sino a stamane. Però vedrebbe sto scontro presumibilmente nevoso il giorno 9. Ma ahimè , ne passerà di acqua sotto i ponti. In ogni caso le isoterme per GFS sarebbero buone sicuramente.

ulisse
02-02-2023, 17:49
Icon e Gem non vedono nessun impulso nevoso la prossima settimana . Punte di -8/ -9 a 850 per quasi tutti i modelli. Che sarebbero ottimi per la neve se...

zorro
02-02-2023, 18:17
Si ma sappiamo quanto vale il cavetto a 160 ore...intanto per GFS siamo passati da un'irruzione caxxuta di aria continentale a una rinfrescata... A chi cerca l'Evento come me tutto ciò è pressoché inutile, soprattutto dopo inverni così... Detto che le possibilità di fare qualcosa ci sono ancora eh

cris1973
02-02-2023, 18:55
GFS dopo tante emissioni a dir poco sublimi inizia a piegarsi ad ECM, avevate dubbi?

Piegarsi????? Ti prego vero.....il modello inglese non ci ha capito nulla, e detta tra noi non ci sta capendo ancora nulla.
Guarda un pò di reanaljsi.....anche oggi a 96 ore è stato capace con il run ufficiale di passare da una 0 ad una meno 6. Nessun dubbio......stavolta non è stato cecchino.
Anzi

cris1973
02-02-2023, 18:57
Tra l'altro.....se non erro è correggetemi se sbaglio ma quells in arrivo è aria continentale. Da quanto non si faceva vedere!

ulisse
02-02-2023, 19:14
Piegarsi????? Ti prego vero.....il modello inglese non ci ha capito nulla, e detta tra noi non ci sta capendo ancora nulla.
Guarda un pò di reanaljsi.....anche oggi a 96 ore è stato capace con il run ufficiale di passare da una 0 ad una meno 6. Nessun dubbio......stavolta non è stato cecchino.
Anzi

Che ci abbia capito poco ECMWF è vero. Ma l'impianto da lui prospettato da un paio di giorni era esatto. Il modello che più ha inquadrato il tutto è stato ICON.

ulisse
02-02-2023, 19:14
Tra l'altro.....se non erro è correggetemi se sbaglio ma quells in arrivo è aria continentale. Da quanto non si faceva vedere!

Si. Ma al 90% sarà ..sterile.

cris1973
02-02-2023, 19:38
Si. Ma al 90% sarà ..sterile.

Ok sterile.....ma una settimana intera sotto media per reading con anche una meno 10 continentale. Che poi....dopo le 96 ore per me siamo ancora in altissimo mare.

ulisse
02-02-2023, 20:03
Ok sterile.....ma una settimana intera sotto media per reading con anche una meno 10 continentale. Che poi....dopo le 96 ore per me siamo ancora in altissimo mare.

il 10 %:devil

ulisse
02-02-2023, 20:41
In ogni caso è GFS che alla fine ha sbarellato di brutto. La sua non è stata coerenza ma testardaggine eh eh. Ragazzi guardate più spesso ICON.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

zorro
02-02-2023, 21:06
Piegarsi????? Ti prego vero.....il modello inglese non ci ha capito nulla, e detta tra noi non ci sta capendo ancora nulla.
Guarda un pò di reanaljsi.....anche oggi a 96 ore è stato capace con il run ufficiale di passare da una 0 ad una meno 6. Nessun dubbio......stavolta non è stato cecchino.
Anzi

Boh, io guardo solo GFS e ECM, e tra i due ECM mi sembra di gran lunga il più stabile... Poi vedremo cosa accadrà ma le scommesse qua si vincono sempre facile

cris1973
03-02-2023, 08:50
Non me ne volere zorro ma stabile no. Facile mettere una depressione che cala ad est a 1000 km dall'italia, e poi ad ogni run spostarla verso ovest di 100 km per poi dire....vedi che reading è stabile e ci ha visto giusto.
A margine.....il modello inglese vede freddo ( è direi anche freddo becco) da domenica fino alla.fine della corsa. Cosa che ora gfs non vede. Quindi.....chi avrà ragione per il dopo?
Bhooooo

ulisse
03-02-2023, 16:19
Non me ne volere zorro ma stabile no. Facile mettere una depressione che cala ad est a 1000 km dall'italia, e poi ad ogni run spostarla verso ovest di 100 km per poi dire....vedi che reading è stabile e ci ha visto giusto.
A margine.....il modello inglese vede freddo ( è direi anche freddo becco) da domenica fino alla.fine della corsa. Cosa che ora gfs non vede. Quindi.....chi avrà ragione per il dopo?
BhoooooStavolta Chris ECMWF ha tentennato ma solitamente è molto più stabile di GFS.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Eder
03-02-2023, 19:41
Ma quattro fiocchi all’ingresso dell’aria fredda domenica? Possibile? Io ricordo in alcune situazioni deboli fioccate coreografiche con questi ingressi da est..

zorro
03-02-2023, 20:07
Non me ne volere zorro ma stabile no. Facile mettere una depressione che cala ad est a 1000 km dall'italia, e poi ad ogni run spostarla verso ovest di 100 km per poi dire....vedi che reading è stabile e ci ha visto giusto.
A margine.....il modello inglese vede freddo ( è direi anche freddo becco) da domenica fino alla.fine della corsa. Cosa che ora gfs non vede. Quindi.....chi avrà ragione per il dopo?
Bhooooo

Guarda, nella mia ignoranza ti posso dire che i modelli con le retrogressioni hanno sempre fatto fatica, tutti. Poi magari negli anni con l'aumento delle potenzialità di calcolo, dei dati di partenza e altro sicuramente saranno migliorati. In questo caso a me è sembrato che ECM sia stato molto più stabile nella visione d'insieme rispetto a GFS.
Guardando il nostro orticello posso dire che anche quest'anno nevica e fa freddo l'anno prossimo :ouch

Massimo M.
03-02-2023, 20:17
Ma quattro fiocchi all’ingresso dell’aria fredda domenica? Possibile? Io ricordo in alcune situazioni deboli fioccate coreografiche con questi ingressi da est..
Ma si... credo che sia possibile. Teniamo presente che sulle Alpi/Alto Adriatico passerà una -34 a 500hpa per cui ci potrebbe anche essere dell'attività convettiva.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

cris1973
03-02-2023, 20:40
Stavolta Chris ECMWF ha tentennato ma solitamente è molto più stabile di GFS.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Sono il primo a dirti di sì e che hai ragione....solo xhe stavolta tutti e dico tutti hanno sbagliato in un senso (gfs) e nell'altro (ecmwf ed icon)
A margine.....farà freddo e detta tra noi ora è ecmwf a vederlo più intenso.
Si vedrà dai.

ALNADA
03-02-2023, 20:57
Sono il primo a dirti di sì e che hai ragione....solo xhe stavolta tutti e dico tutti hanno sbagliato in un senso (gfs) e nell'altro (ecmwf ed icon)
A margine.....farà freddo e detta tra noi ora è ecmwf a vederlo più intenso.
Si vedrà dai.

Resta il fatto che mi sembra siano tutti concordi a dire che questa irruzione fredda o meno freddo che sia...resterà sterile del tutto..:arrflame
E quindi anche quest'anno...ciccia...

Aladino
03-02-2023, 21:19
Ciao a tutti, ma teoricamente, quando dovrebbe cominciare questo freddo?

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

cris1973
04-02-2023, 08:21
Resta il fatto che mi sembra siano tutti concordi a dire che questa irruzione fredda o meno freddo che sia...resterà sterile del tutto..:arrflame
E quindi anche quest'anno...ciccia...

Può darsi vero....ma già spingersi oltre le 96 ore è un casino. Magari salta fuori il famigerato sw blando che di soliti ci fa felici

christian trento
04-02-2023, 09:15
Ho cercato di mordermi la lingua e di starmene zitto... ma poi non ci sono più riuscito ed ho ceduto :laugh

Scusate, ma non si puo' assolutamente sostenere che il modello europeo sia quello che ha maggiormente azzeccato la situazione che si presenterà nei prossimi giorni. Ma stiamo davvero scherzando?? Al primo aprile manca ancora relativamente parecchio tempo..

Guardate che il tanto venerato modello ECMWF fino ad una manciata di giorni fa NON VEDEVA NESSUNA ONDATA GELIDA NE FREDDA, questo tanto per essere chiari, oggettivi e realistici

GFS invece già da parecchio tempo fiutava un'irruzione molto fredda, quando ancora il modello europeo dormiva sonni profondi ed era già orientato alla primavera...

Sia chiaro che non patteggio assolutamente per nessun modello, se proprio lo volete sapere personalmente li considero un po' tutti carta straccia, dal primo all'ultimo, non solo a medio/lungo termine ma ultimamente anche a breve, dato che sempre più spesso procedono a tentativi capovolgendo le previsioni ad ogni emissione quanto nemmeno il miglior artista di circo o prestigiatore riuscirebbe a fare...

Detto questo pero' sarebbe opportuno a mio avviso dire le cose come stanno, esternando valutazioni nel modo più obiettivo possibile... in questo caso (ma anche nei precedenti di questa stagione pseudo "invernale") GFS ha surclassato il modello europeo senza se e senza ma. In che cosa ha sbagliato GFS ?? Prevedeva un'ondata decisamente più fredda di quella che in realtà si concretizzerà e questa ondata sarà inoltre sicuramente più breve di quello che inizialmente vedeva, in sostanza aveva calcato un po' troppo la mano. Ma almeno il freddo GFS lo annunciò già da tempo, il modello europeo si è svegliato invece solo una manciata di giorni fa... in conclusione ECMWF come si suol dire in meteorologia si è piegato senza se e senza ma a GFS anche in questa circostanza. Le cose stanno esattamente cosi, buon weekend :sorr

ulisse
04-02-2023, 11:07
Ciao a tutti, ma teoricamente, quando dovrebbe cominciare questo freddo?

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando TapatalkCiao Alessio [emoji846]. Credo da lunedì.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

zorro
04-02-2023, 17:17
Ho cercato di mordermi la lingua e di starmene zitto... ma poi non ci sono più riuscito ed ho ceduto :laugh

Scusate, ma non si puo' assolutamente sostenere che il modello europeo sia quello che ha maggiormente azzeccato la situazione che si presenterà nei prossimi giorni. Ma stiamo davvero scherzando?? Al primo aprile manca ancora relativamente parecchio tempo..

Guardate che il tanto venerato modello ECMWF fino ad una manciata di giorni fa NON VEDEVA NESSUNA ONDATA GELIDA NE FREDDA, questo tanto per essere chiari, oggettivi e realistici

GFS invece già da parecchio tempo fiutava un'irruzione molto fredda, quando ancora il modello europeo dormiva sonni profondi ed era già orientato alla primavera...

Sia chiaro che non patteggio assolutamente per nessun modello, se proprio lo volete sapere personalmente li considero un po' tutti carta straccia, dal primo all'ultimo, non solo a medio/lungo termine ma ultimamente anche a breve, dato che sempre più spesso procedono a tentativi capovolgendo le previsioni ad ogni emissione quanto nemmeno il miglior artista di circo o prestigiatore riuscirebbe a fare...

Detto questo pero' sarebbe opportuno a mio avviso dire le cose come stanno, esternando valutazioni nel modo più obiettivo possibile... in questo caso (ma anche nei precedenti di questa stagione pseudo "invernale") GFS ha surclassato il modello europeo senza se e senza ma. In che cosa ha sbagliato GFS ?? Prevedeva un'ondata decisamente più fredda di quella che in realtà si concretizzerà e questa ondata sarà inoltre sicuramente più breve di quello che inizialmente vedeva, in sostanza aveva calcato un po' troppo la mano. Ma almeno il freddo GFS lo annunciò già da tempo, il modello europeo si svegliò invece solo una manciata di giorni fa... in conclusione ECMWF come si suol dire in meteorologia si è piegato senza se e senza ma a GFS anche in questa circostanza. Le cose stanno esattamente cosi, buon weekend :sorr

Sempre moderato Christian :laugh

christian trento
04-02-2023, 17:34
Sempre moderato Christian :laugh

Diciamo con educazione e in modo comunque civile non le mando a dire. Anche nella vita reale se sono convinto di qualcosa mi sforzo di abbandonare le remore, la mia innata insicurezza e timidezza e dico cio' che penso senza girarci intorno e all' occorrenza anche senza eccessiva diplomazia. Ciao e buon weekend :sorr

Massimo M.
04-02-2023, 17:35
L'aria fredda nei bassi strati inizia ad entrare domani, probabilmente già in mattinata. In quota è previsto un nocciolino freddo con una -34 che domani sera dovrebbe essere a ridosso delle Alpi centrali. La dinamica è tuttavia ancora incerta in quanto il nocciolo è frutto di un cut-off della saccatura ora presente sull'inghilterra. Il cut-off si concrettizza questa notte. Finchè non avviene il cut-off l'incertezza sulla dinamica del nocciolo è alta. E' come prevedere dove cadrà la palla da golf prima che venga colpita dalla mazza. Potrebbe anche essere che questo cut-off non si realizzi..

Massimo M.
04-02-2023, 17:35
In ogni caso si può sperare solo in qualche fiocco domani sera, temperature e umidità permettendo...

ulisse
04-02-2023, 19:43
In ogni caso si può sperare solo in qualche fiocco domani sera, temperature e umidità permettendo...

La vedo dura...In ogni caso freddo sotto la media e secco sino a giovedi penso. Poi...

temporalon
05-02-2023, 08:35
Io penso ci sia qualche buona minima cieli sereni e calma di vento permettendo, sui -3° o -4°, ma di giorno col sole salirà parecchio, ad ogni modo stiamo a vedere.

ulisse
05-02-2023, 09:47
Bè, Intanto da molto non si vedevano simili isoterme sino a giovedi compreso. Tutti i modelli son concordi sin a 96 ore. Sino a -10 come punte a 850. Non è poco. Poi vabbè, la maggior parte dei modelli vedon la primavera...na roba ala olta :-)

marco67
05-02-2023, 10:35
Bè, Intanto da molto non si vedevano simili isoterme sino a giovedi compreso. Tutti i modelli son concordi sin a 96 ore. Sino a -10 come punte a 850. Non è poco. Poi vabbè, la maggior parte dei modelli vedon la primavera...na roba ala olta :-)

Si ma tanto sa ghe ne femo de na - 10...già oggi par primavera con cumuli a spasso e 10° e dopo tutto freddo secco

ulisse
05-02-2023, 11:51
Si ma tanto sa ghe ne femo de na - 10...già oggi par primavera con cumuli a spasso e 10° e dopo tutto freddo secco

Effettivamente gnanca a mi interessa na -10 se no fa un casso.

Wind
05-02-2023, 11:51
Si ma tanto sa ghe ne femo de na - 10...già oggi par primavera con cumuli a spasso e 10° e dopo tutto freddo secco

Ma proprio. Incredibile nonostante le temperature che ci ritroviamo in quota come si riesca comunque a raggiungere quasi i 10° e senza il sole. Ma cosa sta succedendo???

Falia
05-02-2023, 11:55
Aria però deve ancora entrare quella pellicolare

ulisse
05-02-2023, 12:24
Ma proprio. Incredibile nonostante le temperature che ci ritroviamo in quota come si riesca comunque a raggiungere quasi i 10° e senza il sole. Ma cosa sta succedendo???

Dai Ale, lo sai anche te che prima c'è il rimescolamento...

Eder
05-02-2023, 13:08
Guardando il sat sembra ci sia foen in Lombardia, mentre qui sta entrando l’aria fredda da est, possibile linea di instabilità tra Veneto e est Lombardia?

Massimiliano
05-02-2023, 14:13
Ho cercato di mordermi la lingua e di starmene zitto... ma poi non ci sono più riuscito ed ho ceduto :laugh

Scusate, ma non si puo' assolutamente sostenere che il modello europeo sia quello che ha maggiormente azzeccato la situazione che si presenterà nei prossimi giorni. Ma stiamo davvero scherzando?? Al primo aprile manca ancora relativamente parecchio tempo..

Guardate che il tanto venerato modello ECMWF fino ad una manciata di giorni fa NON VEDEVA NESSUNA ONDATA GELIDA NE FREDDA, questo tanto per essere chiari, oggettivi e realistici

GFS invece già da parecchio tempo fiutava un'irruzione molto fredda, quando ancora il modello europeo dormiva sonni profondi ed era già orientato alla primavera...

Sia chiaro che non patteggio assolutamente per nessun modello, se proprio lo volete sapere personalmente li considero un po' tutti carta straccia, dal primo all'ultimo, non solo a medio/lungo termine ma ultimamente anche a breve, dato che sempre più spesso procedono a tentativi capovolgendo le previsioni ad ogni emissione quanto nemmeno il miglior artista di circo o prestigiatore riuscirebbe a fare...

Detto questo pero' sarebbe opportuno a mio avviso dire le cose come stanno, esternando valutazioni nel modo più obiettivo possibile... in questo caso (ma anche nei precedenti di questa stagione pseudo "invernale") GFS ha surclassato il modello europeo senza se e senza ma. In che cosa ha sbagliato GFS ?? Prevedeva un'ondata decisamente più fredda di quella che in realtà si concretizzerà e questa ondata sarà inoltre sicuramente più breve di quello che inizialmente vedeva, in sostanza aveva calcato un po' troppo la mano. Ma almeno il freddo GFS lo annunciò già da tempo, il modello europeo si è svegliato invece solo una manciata di giorni fa... in conclusione ECMWF come si suol dire in meteorologia si è piegato senza se e senza ma a GFS anche in questa circostanza. Le cose stanno esattamente cosi, buon weekend :sorr

Premesso che sono d'accordo sulla miglior prestazione in questo caso particolare di GFS rispetto ECMWF, la cosa su cui non concordo sono i modelli carta straccia. Naturalmente restano opinioni e come tali vanno considerate e opinioni che non hanno nulla a che fare con l'approccio scientifico con questa disciplina, infine prima di parlare di ondata gelida e fredda, facciamola arrivare perché si commenta dopo gli effetti di tale avvenimento. Per noi potrebbe anche trattarsi di ben poca cosa.

Massimiliano
05-02-2023, 14:17
Al momento non sta accadendo nulla ma come detto giustamente da Mirko, siamo in fase di rimescolamento è normale non avere alcuna grossa variazione termica, vedremo i prossimi giorni, se ci saranno le condizioni per il freddo e cioè cieli sereni e assenza di vento. Due fattori di non facile realizzo, inverno che a ogni modo proprio nel suo ultimo mese, dopo 2 mesi di pura agonia calda, forse ci farà vedere un pò della stagione e non è ancora detto lo faccia, sembra roba più per Balcani che per noi. Comunque servirà almeno a non far chiudere questa stagione come l'ennesima più calda degli ultimi 100 anni. Infine preciso che la mia valutazione è locale e il voto sino al 31 gennaio per questa stagione è di 4,5. In montagna ed intendo oltre gli 800mt direi anche un bel 7,5. Due cose ben distinte.

Wind
05-02-2023, 18:09
Ciò che accadrà dal prossimo fine settimana in poi, e per un bel po', sembra quasi una fotocopia degli ultimi tre anni, oltre che la degna conclusione del peggior inverno che ricordi (a proposito, se a dicembre attacchiamo gennaio e febbraio a voi cosa salta fuori in fatto di media???). C'è praticamente solo hp fino a marzo! Boh, inverni ormai fotocopia.

ulisse
05-02-2023, 18:24
Ciò che accadrà dal prossimo fine settimana in poi, e per un bel po', sembra quasi una fotocopia degli ultimi tre anni, oltre che la degna conclusione del peggior inverno che ricordi (a proposito, se a dicembre attacchiamo gennaio e febbraio a voi cosa salta fuori in fatto di media???). C'è praticamente solo hp fino a marzo! Boh, inverni ormai fotocopia.

Speta per febbraio Alessandro...In ogni caso al momento questo inverno mi risulta al 2° posto assoluto dopo il 2014. Dicembre e Gennaio.

ulisse
05-02-2023, 18:32
Battere il 2014 sarà mooooolto difficile dato che anche febbraio fu caldissimo.

ulisse
05-02-2023, 18:43
https://i.imgur.com/GJrSXLO.png

Guardate che carina questa carta ICON a 168 ore. Freddo cancellato e bellissima linguetta dall'Africa. Per carità ,non andra' magari così ma veramente la situazione dell'inverno mediterraneo è inquietante. ...

ulisse
05-02-2023, 18:46
https://i.imgur.com/MPNMcZ9.png

Ecco ECMWF sempre a 168 ore. Tutto molto bello...

Eder
05-02-2023, 18:58
Finalmente primavera… ormai gli inverni sono diventati un supplizio…

ulisse
05-02-2023, 19:02
Finalmente primavera… ormai gli inverni sono diventati un supplizio…

Già. Confidiamo comunque nelle sorprese...

cris1973
05-02-2023, 20:11
Davvero incommentabile sta situazione, 5 giorni di fresco e poi così per magia hp. Ma zio tram siamo diventati la California ormai

Massimiliano
06-02-2023, 12:49
Non solo il futuro a breve è rose e margherite ma nemmeno ora sta facendo nulla di interessante, non ha nemmeno la forza di fare una minima decente. Situazione a dir poco imbarazzante ma come dice il nostro buon Simone, è solo questione di abitudine, perché il prossimo inverno sarà anche peggio...

Eder
06-02-2023, 13:32
La frustrazione è data dalla certezza che non farà nulla di concreto. Il freddo è quello giusto… e per fortuna che non è arrivata una -12, sarebbe stato ancora più deprimente non avere la possibilità di sfruttarla.

Burian
06-02-2023, 15:27
Non è la prima volta che non la sfruttiamo, almeno faremo tante minime sottozero

gianni
06-02-2023, 19:25
https://i.imgur.com/GJrSXLO.png

Guardate che carina questa carta ICON a 168 ore. Freddo cancellato e bellissima linguetta dall'Africa. Per carità ,non andra' magari così ma veramente la situazione dell'inverno mediterraneo è inquietante. ...

oddio dai , questa è grossa hahahaha
Gli inverni mediterranei sono fisicamente miti

ulisse
06-02-2023, 19:44
oddio dai , questa è grossa hahahaha
Gli inverni mediterranei sono fisicamente mitiQuanto l'hai pensata questa fenomeno [emoji1787]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
06-02-2023, 19:45
Sto ancora aspettando la tua tesi..

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Massimiliano
06-02-2023, 19:52
oddio dai , questa è grossa hahahaha
Gli inverni mediterranei sono fisicamente miti

Si vede che fino alla fine degli anni 80 più o meno se lo erano scordato, soprattutto in pianura padana. Negli anni 90 e 00 ogni tanto tornava in mente dagli anni 10 se lo sono ricordato bene. Sono d'accordo sono fisicamente miti...

ulisse
06-02-2023, 19:55
Si vede che fino alla fine degli anni 80 più o meno se lo erano scordato, soprattutto in pianura padana. Negli anni 90 e 00 ogni tanto tornava in mente dagli anni 10 se lo sono ricordato bene. Sono d'accordo sono fisicamente miti...Troppo forte Maestro. Nemmeno davanti all'evidenza sti "appassionati" perdono la loro molto presunta sapienza [emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Massimiliano
06-02-2023, 20:02
Lo so è una battaglia persa ma ogni tanto bisogna pur ricordarlo...per parlare di un argomento bisogna conoscerlo, poi una tastiera può far scrivere ciò che si vuole e per mettere in fila un soggetto,un verbo e un complemento,non è così difficile,sebbene anche in questo caso ho dei dubbi.

ulisse
06-02-2023, 20:10
Torniamo seri... Purtroppo sta fase fredda (speriamo di raggiungere almeno la minima assoluta invernale..) durerà ben poco. Stasera sembrava rasserenare nel veronese, sembrava. Ora venticello allegro e temperatura sopra i 2 gradi a casa mia. Probabilmente sarà su venerdì mattina che toccheremo la punta più bassa. Poi da venerdì, il freddo velocemente se ne andrà. In quota soprattutto. In pianura resteremo freddi eventualmente per la nebbia. Ma non penso al ritorno della dama grigia . Escursioni termiche diurne elevate più probabili da sabato son secondo me da prospettare.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

gianni
06-02-2023, 20:12
[QUOTE=ulisse;378077]Sto ancora aspettando la tua tesi..

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk[/QU

Beh se si parla di clima mediterraneo e invece la testa ( la tua ) va al trend climatico, non c'è verso di capirsi.
Ti invito però all'intelligenza, capacità termica del mare e della terraferma.
Geografia del territorio e capacità dello stessa nel determinare di seguito poi all'areale italiano un sistema medio di correnti.
Pronti, partenza, via !
Vediamo chi è il più perspicace, fugace e sagace !

gianni
06-02-2023, 20:13
Guardate che è un modo per acculturare la gente.
Dalle mie parti si dice spesso che è inutile tentar di insegnare all'asino o agli asini, si perde tempo e si infastidisce la bestia/e.

ulisse
06-02-2023, 20:27
Guardate che è un modo per acculturare la gente.
Dalle mie parti si dice spesso che è inutile tentar di insegnare all'asino o agli asini, si perde tempo e si infastidisce la bestia/e.Gianni. Tu perseveri. Io non ti offendero'. Ma per me hai solo tanta voglia di essere quello solo contro tutti. E ci resterai. Fidati.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
06-02-2023, 20:35
E aspetto sempre la tua tesi... [emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
07-02-2023, 05:36
https://i.imgur.com/x5N7KrJ.png
GFS per domenica. Il Pachiderma conferma la sua presenza....

Massimiliano
07-02-2023, 07:18
Guardate che è un modo per acculturare la gente.
Dalle mie parti si dice spesso che è inutile tentar di insegnare all'asino o agli asini, si perde tempo e si infastidisce la bestia/e.

Anche dalle mie caro, per questo evito altri commenti. Ti sei già giudicato, cambia passione, non è un obbligo è un consiglio. Sempre per esperienze dei detti famosi anche dalle mie parti.

Angelo
07-02-2023, 10:27
Beh se si parla di clima mediterraneo e invece la testa ( la tua ) va al trend climatico, non c'è verso di capirsi.
Ti invito però all'intelligenza, capacità termica del mare e della terraferma.
Geografia del territorio e capacità dello stessa nel determinare di seguito poi all'areale italiano un sistema medio di correnti.
Pronti, partenza, via !
Vediamo chi è il più perspicace, fugace e sagace !

Quindi il fatto che il bacino del Mediterraneo abbia un clima mite (diciamo da quando si è sviluppata la civiltà umana), implica che il clima non sta mutando? Che il clima attuale è sempre stato tale anche 50, 100, 200 500 anni fa?

ulisse
07-02-2023, 11:18
Quindi il fatto che il bacino del Mediterraneo abbia un clima mite (diciamo da quando si è sviluppata la civiltà umana), implica che il clima non sta mutando? Che il clima attuale è sempre stato tale anche 50, 100, 200 500 anni fa?Siamo noi che non ci arriviamo evidentemente... Vabbè.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

gianni
07-02-2023, 16:25
Quindi il fatto che il bacino del Mediterraneo abbia un clima mite (diciamo da quando si è sviluppata la civiltà umana), implica che il clima non sta mutando? Che il clima attuale è sempre stato tale anche 50, 100, 200 500 anni fa?

Questo lo dici tu.
L'ho mai detto ?

zorro
07-02-2023, 20:58
Avanti primavera :masperem
Per altri argomenti non sarebbe il caso di aprire un altro topic?

ulisse
07-02-2023, 21:24
Avanti primavera :masperem
Per altri argomenti non sarebbe il caso di aprire un altro topic?Vabbè Zorro, non credo serva... Viva il Pachiderma da 1040!!

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Aladino
07-02-2023, 22:24
Dai, magare vediamo il primo 20 della stagione!!

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Burian
08-02-2023, 07:38
In pianura non penso, in campagna dovremo continuare a fare minime sotto lo zero anche con il pachiderma.

Massimiliano
08-02-2023, 12:58
Purtroppo questa irruzione fredda, come ben previsto da giorni, dalle nostre parti non ha portato e non porterà nulla di interessante,se non buone minime in pianura. Probabili -4/ -5 nei prossimi giorni, in un contesto secco. Nei prossimi giorni, il rafforzamento dell'alta pressione, manterrà le minime di qualche grado sotto le zero, mentre le massime sono destinate a risalire. Noto come i modelli abbiano ridimensionato la forza dell'alta che avrà modo di imporsi per circa una settimana, successivamente, movimenti interessanti in stratosfera, indicano la possibilità di una terza decade più movimentata e all'insegna della stagione invernale ma questo è tutto da rivedere e confermare.

temporalon
08-02-2023, 20:24
Beh, una minima sui -4° o -5° non mi dispiacerebbe a patto però che si calmi il vento, fin tanto che persisterà direi che i -2° saranno alla portata ma non più bassi, servirà anche un cielo sereno nelle prossime notti, poi se per caso tornasse un po' di nebbia, però la vedo dura coi giorni che si allungano e il sole che acquista man mano sempre più forza ogni giorno che passa. Insomma, sperem ben dai!

ulisse
08-02-2023, 21:02
Beh, una minima sui -4° o -5° non mi dispiacerebbe a patto però che si calmi il vento, fin tanto che persisterà direi che i -2° saranno alla portata ma non più bassi, servirà anche un cielo sereno nelle prossime notti, poi se per caso tornasse un po' di nebbia, però la vedo dura coi giorni che si allungano e il sole che acquista man mano sempre più forza ogni giorno che passa. Insomma, sperem ben dai!Probabilmente la punta minima la toccheremo venerdì mattina con il vento calmo e il freddo depositato per bene [emoji846]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Flavio65
09-02-2023, 13:14
Probabilmente la punta minima la toccheremo venerdì mattina con il vento calmo e il freddo depositato per bene [emoji846]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando TapatalkPuò essere. Ma gennaio come è andato?. È finito sotto media?

Inviato dal mio CPH1907 utilizzando Tapatalk

ulisse
09-02-2023, 17:48
Alla fine GENNAIO 2023 termina a Castel D'Azzano ( Sangio è attualmente in riparazione..) col valore di 6,41. Uguale al GENNAIO 2014. Quindi per casa mia

GENNAIO 2023 il più caldo in assoluto ex equo. Villa Arpav Gennaio 2014 più caldo di 0,09, 6,21 contro 6,12. Villafranca AM col 2014 maggiormente caldo di 0,51. Ma nel 2014 la stazione era ancora sballata.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Flavio65
09-02-2023, 23:04
Alla fine GENNAIO 2023 termina a Castel D'Azzano ( Sangio è attualmente in riparazione..) col valore di 6,41. Uguale al GENNAIO 2014. Quindi per casa mia

GENNAIO 2023 il più caldo in assoluto ex equo. Villa Arpav Gennaio 2014 più caldo di 0,09, 6,21 contro 6,12. Villafranca AM col 2014 maggiormente caldo di 0,51. Ma nel 2014 la stazione era ancora sballata.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando TapatalkGrazie Mirko.

Inviato dal mio CPH1907 utilizzando Tapatalk

ulisse
10-02-2023, 05:11
Grazie Mirko.

Inviato dal mio CPH1907 utilizzando TapatalkNiente caro Dolinomen [emoji847]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Eder
16-02-2023, 13:41
La settimana prossima sembra arrivare finalmente la pioggia… con neve a quote interessanti. Se confermato è oro per la prossima estate

StormVR
16-02-2023, 14:20
Tranquilli... settimana prossima pioggia e freddo perché vado alle Isole Faroe! E tra l'altro, mi beccherò alta pressione piena a quelle latitudini.. a febbraio una bella botta di... deretano ahahah

Eder
17-02-2023, 10:24
vediamo chi ci prende di più, gfs vede una bella -5 a 850hpa dal 24 febbraio, e sembra anche piuttosto interessante il proseguo, ecmwf per la stessa data una +2

marco67
17-02-2023, 14:11
vediamo chi ci prende di più, gfs vede una bella -5 a 850hpa dal 24 febbraio, e sembra anche piuttosto interessante il proseguo, ecmwf per la stessa data una +2

Mi no gavaria dubbi su chi scometar... El più caldo de sicuro

ulisse
17-02-2023, 19:35
Fondamentale sarebbe avere pioggia abbondante. Soprattutto al NW.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ALNADA
18-02-2023, 09:18
Tranquilli... settimana prossima pioggia e freddo perché vado alle Isole Faroe! E tra l'altro, mi beccherò alta pressione piena a quelle latitudini.. a febbraio una bella botta di... deretano ahahah

Gran viaggio, complimenti: una delle mete che tengo d'occhio.....sono già stato in Islanda e Norvegia, quella mi mancherebbe :laugh
Aspettiamo poi i tuoi racconti eh....

Eder
19-02-2023, 18:48
Mi no gavaria dubbi su chi scometar... El più caldo de sicuro

Avevi ragione…. GFS sbarella di brutto… ecmwf vince a mani basse

Aladino
20-02-2023, 20:22
Allora quanta pioggia portiamo a casa in questa settimana? Mi sembra che ci siano ancora molti dubbi in giro.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

temporalon
20-02-2023, 21:19
Allora quanta pioggia portiamo a casa in questa settimana? Mi sembra che ci siano ancora molti dubbi in giro.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Anche a me pare che le cose non siano ancora pernulla chiare, infatti stasera leggo che hanno tolto quasi tutte le precipitazioni, almeno nella mia zona, evidentemente i modelli devono ancora inquadrare con una certa sicurezza la situazione.

ulisse
21-02-2023, 09:42
Non bene ragazzi. Assolutamente non bene per le precipitazioni. Temo che cadranno abbondanti solo sulle solite zone...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ulisse
21-02-2023, 09:45
Comunque non dobbiamo prendercela troppo eh coi modelli meteo... Pretendiamo ci azzecchino a troppi giorni di distanza!

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

christian trento
21-02-2023, 12:39
Assolutamente no. Pretenderei o meglio gradirei ci prendessero almeno a breve termine, ma purtroppo ultimamente è merce rara pure questa aspettativa

Quante volte perfino i modelli principali non si allineano tra loro nemmeno quando mancano solo 2 o 3 giorni ( !!! ) , uno magari vede "tutto" e l'altro nulla, per noi parlare poi delle isoterme che frequentemente si discostano notevolmente anche nell'immediatezza dell'evento? Con tutta onestà ed obiettività ma di che cosa stiamo parlando? In sostanza non sono assolutamente d'accordo con l'ultima affermazione di chi mi ha preceduto, ovvio che non si pretende la luna, lasciamola alla fantascienza, ma almeno ad una decenza previsionale quella si.

Ed intanto il deserto continua, qui in regione siamo messi ben peggio che in Veneto dato da voi ci sono state perturbazioni generose in gennaio del tutto assenti qui (ricordo ad esempio l'episodio della bella nevicata nel veronese, qui totale assenza di precipitazioni, nemmeno un fiocco di neve o una micro goccia di pioggia, ma anche negli eventi precedenti qui precipitava decisamente meno )

ALNADA
21-02-2023, 15:10
Assolutamente no. Pretenderei o meglio gradirei ci prendessero almeno a breve termine, ma purtroppo ultimamente è merce rara pure questa aspettativa

Quante volte perfino i modelli principali non si allineano tra loro nemmeno quando mancano solo 2 o 3 giorni ( !!! ) , uno magari vede "tutto" e l'altro nulla, per noi parlare poi delle isoterme che frequentemente si discostano notevolmente anche nell'immediatezza dell'evento? Con tutta onestà ed obiettività ma di che cosa stiamo parlando? In sostanza non sono assolutamente d'accordo con l'ultima affermazione di chi mi ha preceduto, ovvio che non si pretende la luna, lasciamola alla fantascienza, ma almeno ad una decenza previsionale quella si.

Ed intanto il deserto continua, qui in regione siamo messi ben peggio che in Veneto dato da voi ci sono state perturbazioni generose in gennaio del tutto assenti qui (ricordo ad esempio l'episodio della bella nevicata nel veronese, qui totale assenza di precipitazioni, nemmeno un fiocco di neve o una micro goccia di pioggia, ma anche negli eventi precedenti qui precipitava decisamente meno )

Fino a ieri domenica sembrava la giornata buona per pioggia e neve abbondante...ora il nulla....mah....speriamo in altri tuffi carpiati dei modelli verso abbondante acqua anche se ho poca fiducia. Qua sembra ormai che sia ben pronosticabile solo secco e caldo a oltranza.

Massimo M.
21-02-2023, 18:31
Per lunedì c'è una vaga possibilità.. ovviamente trattasi di retrogressione con le incertezze del caso.