PDA

Visualizza la versione completa : Nowcasting dal 16 al 22 Gennaio 2023



Pagine : [1] 2

temporalon
16-01-2023, 06:42
Buongiorno e buon inizio di settimana a tutti, cielo nuvoloso con altri 0.5mm di pioggia nella notte, minima in aumento a 5.6° fatti alle 7.36, ieri erano 3°, pressione in calo a 1002.3 H. Pa.

Eder
16-01-2023, 06:59
Brinata leggera stamattina,nebbia che arriva da sud

cris1973
16-01-2023, 07:40
Macchina sigillata dal ghiaccio! Strade con il luccichio tipico del ghiaccio! Scendendo nebbia da costermano fino ad albare' e poi domegliara verso Verona.
Che dire....vedremo in giornata cosa farà, spero di vedere almeno qualche fiocco.
Ciao

cris1973
16-01-2023, 08:44
Sarà che mi sto ammalando ma oggi senti l'odore dell'aria fredda. Quel tipico odore montano.

cris1973
16-01-2023, 12:11
Salito a casa causa malessere, qui cadono palline di ghiaccio e qualche fiocco. Se questo è l'antipasto....nonndiamo messi così male. Vedremo il pomeriggio cosa succede

saspu
16-01-2023, 14:26
Zero termico intorno ai 900 metri attualmente in lessinia.. guardando la stazione di sanbortolo.. -0.2 in calo.. sbaglio o siamo messi meglio delle previsioni, dovrebbe nevigare intorno ai 800metri attualmente.

temporalon
16-01-2023, 20:35
Anche secondo me neve attualmente sugli 800, ma bisognerebbe che ci fossero precipitazioni serie, oggi pioggia sui 7mm totali, mentre tra ieri sera e stanotte 11mm tondi, insomma speriamo che ci siano altre precipitazioni magari più intense, intanto oggi massima di 7.3° quindi attorno alla media, adesso però temp. in calo a 4°, pressione molto bassa a 992.8 H. Pa. vento debole da N.

Wetter_Sergy
16-01-2023, 21:43
Cala bene anche qua, 4 gradi ora. Asiago -4, non male considerando i cieli ancora sporchi di nuvolosità redisua

Eder
17-01-2023, 06:20
Minima di 2.3°
Bello fresco, ai 1200m di novezza -4.1° sorprese in vista a bassa quota?

temporalon
17-01-2023, 06:42
Buongiorno a tutti, minima di 3.9° fatti alle 5.20, ieri erano ancora 3.9°, cielo nuvoloso, pressione molto bassa a 991.9 H. Pa. vento debole da levante, oggi prevista neve a quote molto basse, se ci va bene qualche fiocco anche a Verona, speremo ben!

MeteoMax
17-01-2023, 06:58
Web cam di Giazza mostra tetti e prati imbiancati

Massimo M.
17-01-2023, 08:02
Temperature interessanti questa mattina in pianura. Peccato che si stia attivando il nostro vento... credo che quando inizieranno le precipitazioni le temperature della PP si porteranno secondo l'adiabatica secca. Cioè la temperatura di San Valentino più 7°C

Eder
17-01-2023, 08:58
Inizia a piovere con 3.6°
Dp a 3.2
Vediamo cosa succede se intensifica

ulisse
17-01-2023, 08:59
Se vedremo qualcosa per me sarà giovedì. Oggi non credo.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

marco67
17-01-2023, 09:19
Se vedremo qualcosa per me sarà giovedì. Oggi non credo.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Come semo mesi nella bassa... Ghe possibilità giovedì

Massimo M.
17-01-2023, 09:49
A Tregnago comunque splatters

Eder
17-01-2023, 10:05
Qua sempre 3.8 temperatura praticamente inchiodata, vedo breonio imbiancata, quindi neve che scende a bassa quota, abbiamo una -2 a 1200m per tutta la giornata

Matteo
17-01-2023, 10:15
Salve a tutti. Inizia ad imbiancare bene qui a Fosse. In località Fontanafredda ancora più convinta. Ora scendo a Negrar vediamo fin dove arriva il limite dei fiocchi

saspu
17-01-2023, 10:50
Neve in lessinia intorno ai 450 metri attacca dai 550 in su.. dovrebbe arrivare un bel nucleo fra poco chissà che magari fa un accumulo decente e un abbassamento nella quota neve..

Massimo M.
17-01-2023, 11:21
Siamo ora in presenza di un foehn basso dovuto ad aria con colonna stabile che comporta:
- vento forte allo sbocco delle valli dove il dislivello della caduta è minore (ad esempio Montorio);
- in valpolicella non si risente di riscaldamento e vento al suolo ma solo più in quota in quanto il dislivello di caduta è maggiore dell'ampiezza dell'onda orografica (più l'aria è stabile, minore è l'ampiezza dell'onda orografica);
- Riscaldamento e scarto pluviometrico meno marcati.

Massimo M.
17-01-2023, 11:33
A VR est sul parabrezza qualche splatters

Matteo
17-01-2023, 11:40
Splatters a Villa di Negrar

temporalon
17-01-2023, 12:46
Anche a Cerea inizia a scendere la temp. ora 4.4°, vento di bora che si intensifica, stiamo a vedere cosa succede, intanto bella diminuzione della pressione che al momento segna 987 H. Pa.

Stebel
17-01-2023, 17:11
Accumulo a Sant'Andrea di Cologna V.ta di 8,4mm. Minima di 2.4° alle 00:00. Adesso 5.7°.
Accumulo pluvio di ieri: 6.2
Accumulo di domenica: 11.8
Totale: 26,4mm
Oggi giretto in montagna a vedere la neve, così son sicuro di averla vista quest'anno [emoji14] . Passo Coe-cima Monte Maggio (1856m slm). Al passo c'erano una 20ina di cm di farina fresca, poi in cima l'accumulo totale sarà stato 40/50cm. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230117/0316b14299015c1a339a8c42db7dada9.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230117/a3e4548fd15db840fd767f7765227676.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230117/3ce7dbde5151dd7289bec2129aa1aa75.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230117/14864119522495c873a674cdbdfc655d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230117/3f76a271ce2e459de57d3e69f5fbbb47.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Massimo M.
17-01-2023, 17:59
Accumulo a Sant'Andrea di Cologna V.ta di 8,4mm. Minima di 2.4° alle 00:00. Adesso 5.7°.
Accumulo pluvio di ieri: 6.2
Accumulo di domenica: 11.8
Totale: 26,4mm
Oggi giretto in montagna a vedere la neve, così son sicuro di averla vista quest'anno [emoji14] . Passo Coe-cima Monte Maggio (1856m slm). Al passo c'erano una 20ina di cm di farina fresca, poi in cima l'accumulo totale sarà stato 40/50cm.

Spettacolo!

Massimo M.
17-01-2023, 18:19
Con il foehn basso non abbiamo avuto nessuno scarto pluviometrico. Anzi è piovuto di più in Valpolicella rispetto al cuneo di Schio. Massime precipitazioni sugli imbuti berici ed euganei. Nella pedemontana veneta centrale e orientale gradiente precipitativo inverso dalla montagna verso il mare (precipitazioni maggiori verso la costa) a causa del vento di barriera.

Con l'aria stabile stratificata l'ampiezza verticale dell'onda orografica è ridotta e quindi le correnti piuttosto che scavalcare i lessini tendono ad aggirarli.

StormVR
17-01-2023, 18:23
Arome qualcosa da per giovedi… per me vedremo qualcosa

temporalon
17-01-2023, 21:15
A Cerea la massima è stata di 5.1° ma fatti la scorsa notte alle 1.11, le precipitazioni sono iniziate stamattina e si sono concluse sd ora di cena, l'accumulo preso dal pluvio vue che di solito è abbastanza preciso segna 8.6mm, mentre la minima è arrivata a 3.9° fatti in serata, anche oggi, sembra impossibile ma siamo rimasti sopra media di 0.65°,, la massima di ieri però è stata di 7.3°, la pressione è ancora molto bassa e segna 987.5 H. Pa. Buona serata.

temporalon
18-01-2023, 06:40
Buongiorno a tutti, cielo nuvoloso stamattina (fonte cellulare), minima di 1.4° fatti alle 7.36, quella di ieri era 3.9°, altri 0.5mm nella notte, vento debole da W e pressione di 991.2 H. Pa.

Angelo
18-01-2023, 13:25
Con il foehn basso non abbiamo avuto nessuno scarto pluviometrico. Anzi è piovuto di più in Valpolicella rispetto al cuneo di Schio. Massime precipitazioni sugli imbuti berici ed euganei. Nella pedemontana veneta centrale e orientale gradiente precipitativo inverso dalla montagna verso il mare (precipitazioni maggiori verso la costa) a causa del vento di barriera.

Con l'aria stabile stratificata l'ampiezza verticale dell'onda orografica è ridotta e quindi le correnti piuttosto che scavalcare i lessini tendono ad aggirarli.

Pur nella pochezza dell'evento, 6.6mm a Recoaro mille (e in generale 6mm in tutta la zona da Passo Campogrosso in giù), 2.8mma San Bortolo e 1.8mm a Bosco. Percentualmente parlando differenze abissali non certo spiegabili con motivi sinottici.
Se poi vogliamo vedere le temperature, a parità di quota (1000m e poco più) a Recoaro mille le precipitazioni sono cadute con colonnine di mercurio oscillanti tra -2.5 e -0.8, a Bosco tra -1.2 e +0.5. 1.3°C di differenza, stimabili in 200m di differenza nella quota neve.
Il fatto che sulla pedemontana o alta pianura non vi siano state differenze significative (anzi più pioggia in Valpo che in zona Schio), non deve comunque far passare l'idea che "se fosse stata neve avremmo fatto più neve di Vicenza", perchè sopra le nostre teste la differenza termica c'era eccome. :salut

Massimo M.
18-01-2023, 13:46
Pur nella pochezza dell'evento, 6.6mm a Recoaro mille (e in generale 6mm in tutta la zona da Passo Campogrosso in giù), 2.8mma San Bortolo e 1.8mm a Bosco. Percentualmente parlando differenze abissali non certo spiegabili con motivi sinottici.
Se poi vogliamo vedere le temperature, a parità di quota (1000m e poco più) a Recoaro mille le precipitazioni sono cadute con colonnine di mercurio oscillanti tra -2.5 e -0.8, a Bosco tra -1.2 e +0.5. 1.3°C di differenza, stimabili in 200m di differenza nella quota neve.
Il fatto che sulla pedemontana o alta pianura non vi siano state differenze significative (anzi più pioggia in Valpo che in zona Schio), non deve comunque far passare l'idea che "se fosse stata neve avremmo fatto più neve di Vicenza", perchè sopra le nostre teste la differenza termica c'era eccome. :salut

:salut Si la differenza termica c'è e si manifesta nei fondo valle ove l'ostacolo da superare è inferiore all'ampiezza dell'onda orografica. Dove il rilievo è maggiore il vento di caduta non tocca il suolo come nel caso della Valpolicella dove le temperature al piano erano paragonabili all'alto vicentino. Sopra la valpolicella tra gli 800 e 1000 metri era presente probabilmente il riscaldamento e anche a Bosco. Con il foehn basso l'ampiezza dell'onda orografica è intorno ai 300-400 metri.

Comunque anche per la neve meglio il foehn basso di quello alto in quanto la caduta è minore e questo implica riscaldamento e scarto pluviometrico minori

Angelo
18-01-2023, 14:06
:salut Si la differenza termica c'è e si manifesta nei fondo valle ove l'ostacolo da superare è inferiore all'ampiezza dell'onda orografica. Dove il rilievo è maggiore il vento di caduta non tocca il suolo come nel caso della Valpolicella dove le temperature al piano erano paragonabili all'alto vicentino. Sopra la valpolicella tra gli 800 e 1000 metri era presente probabilmente il riscaldamento e anche a Bosco. Con il foehn basso l'ampiezza dell'onda orografica è intorno ai 300-400 metri.

Comunque anche per la neve meglio il foehn basso di quello alto in quanto la caduta è minore e questo implica riscaldamento e scarto pluviometrico minori

Si assolutamente, 200m (ipotizzati) sono quisquilie rispetto ad altre occasioni con vento di caduta che tocca il suolo, dove si possono raggiungere e superare i 600m.

Paolo
18-01-2023, 21:54
Nuvolosità in aumento da Sud Ovest
<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/_Bt3iSYbDog" title="YouTube video player" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture; web-share" allowfullscreen></iframe>

Marco C.
18-01-2023, 21:56
+3 in calo cielo velato ma si vedono le stelle

Paolo
18-01-2023, 22:22
https://i.imgur.com/VA1Uxgd.png

temporalon
18-01-2023, 23:33
Oggi giornata sottomedia a Cerea di 0.9°, non accadeva dal 19 dicembre scorso, ma in dettaglio la minima è stata di 1.2°, la massima di 4.7° fatti nel pomeriggio, il cielo è stato nuvoloso e la pioggia di debole intensità solo mezzo mm ci ha interessati durante la scorsa notte, adesso ci sono 4.1°, vento debole da W e pressione ancora bassa ma in leggero aumento da ieri e segna 998.3 H. Pa.

Burian
19-01-2023, 04:35
2,2 mm di grandine e grampeul.
Temperatura + 2,6 C

Pelèr
19-01-2023, 04:52
anche qui rovescio similprimaverile, +2.4º e un po' di poltiglia sulle macchine per il graupeln caduto

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

ulisse
19-01-2023, 05:39
Qui bella pioggia e 0 vento. Ma 4 gradi ...

ulisse
19-01-2023, 05:43
Bisogna anche dire che la flessione termica sarà progressiva durante la giornata.

Eder
19-01-2023, 06:07
Acqua e ghiaccio anche qua con +3
Dp 2.5 ben distante dalla neve pura, mi sa che come ha detto Angelo quando ci saranno le condizioni… mancherà il carburante. Sarebbe abbastanza vederla..

marco67
19-01-2023, 06:18
Messi male anche qua nella bassa +3.2 dp 1.8... In teoria dovevamo essere quelli messi meglio ma mi sa che qualcosa è cambiato perché le precipitazioni sono più ad ovest del previsto.... Vediamo

marco67
19-01-2023, 06:20
Qui bella pioggia e 0 vento. Ma 4 gradi ...

Qua neanche una goccia fa ti

Eder
19-01-2023, 06:26
Crollo termico e mista a neve
Persi 0,6° in 10min
Adesso 2,5° dp 2

Eder
19-01-2023, 06:36
Ora neve al 100%
Ancora umida ma neve pura
2.2° dp 1.5
Che crollo in 30’ non avrei mai detto

Pelèr
19-01-2023, 06:41
Ora neve al 100%
Ancora umida ma neve pura
2.2° dp 1.5
Che crollo in 30’ non avrei mai dettoovviamente l'unica mattina che può far qualcosa sono a Milano dove ci saranno per una volta ogni milione meno probabilità di neve rispetto al Veronese.
ad ogni modo leggo +1.9 in veloce calo a casa

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

cris1973
19-01-2023, 06:41
Partenza da San zeno di montagna con nemmeno una goccia, alla casa degli spiriti primi fiocchi, poi nulla fino ad albare', e dal moscal fino ad affi nevica....bagnato, ma nevica. Vallo a capire te il tempo

Eder
19-01-2023, 06:50
1,8 dp 1!
Neve
Sulle macchine 3/4mm di poltiglia
A bussolengo dalla flovee in giù acqua e splatter nessuna traccia su auto

Burian
19-01-2023, 06:54
Qua più neve che pioggia tempo. + 2,1 C

Eder
19-01-2023, 07:10
Nevona imbiancano prati e tetti, dopo là flover mondoneve poltiglia su strade, parte più colpita l’uscita di Pastrengo sulla bretella che collega il lago

cris1973
19-01-2023, 07:37
Davvero allibito da Pastrengo! Strade addirittura con la paciarina. Probabilmente l'intensità di qualche rovescio ha reso possibile questo. Ammirato

Matteo
19-01-2023, 07:39
Arrivato ora a casa. Neve franca dalla Costeggiola. Qui mondo neve. Adesso doccia e letto cullati dal silenzio della dama

Burian
19-01-2023, 07:39
A Peschiera praticamente tutta neve

Eder
19-01-2023, 07:43
Tutto imbiancato fino a 130m di quota
Nevica sempre con 1.6°

cris1973
19-01-2023, 07:43
5454

Burian
19-01-2023, 07:47
A Peschiera neve a bomba, inizia a imbiancare l erba

Pelèr
19-01-2023, 07:48
da casa mi dicono di bella neve con +0.7
ora sta girando anche in centro a Milano

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Paolo
19-01-2023, 07:51
Cornè di Piovezzano. Neve. 160m
<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/ipjpSgtEFmE" title="YouTube video player" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture; web-share" allowfullscreen></iframe>

cris1973
19-01-2023, 07:53
Ora sono a Pol....mistone!

Burian
19-01-2023, 07:54
Apriamo il lamierone? 😁

cris1973
19-01-2023, 07:54
Si è attivato un canale di precipitazioni che sale da sudest...Vallo a capire te.

Pelèr
19-01-2023, 07:55
Apriamo il lamierone? [emoji16]rimanete qua per scaramanzia va :)

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Burian
19-01-2023, 07:55
Ok ok

Burian
19-01-2023, 07:56
Notizie da Valeggio e Villafranca?

StormVR
19-01-2023, 07:56
Qua bella acqua, tutta acqua ahaha

Massimo M.
19-01-2023, 07:56
Cornè di Piovezzano. Neve. 160m
<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/ipjpSgtEFmE" title="YouTube video player" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture; web-share" allowfullscreen></iframe>

Spettacolo!!! In Valpolicella ci sono temperature interessanti al suolo ma temo ad un problema più in quota. Ci sono notizie della Valpolicella?

StormVR
19-01-2023, 07:57
Notizie da Valeggio e Villafranca?

Piove molto bene ma zero tracce

cris1973
19-01-2023, 08:00
La cosa che mi lascia basito però è la pioggia che è caduta....ci son strade veramente con tanta tanta acqua! Quasi un temporale.

DavTex
19-01-2023, 08:01
A Valeggio solo acqua per ora, qualche tracciante nei rovesci più intensi, persi 2 gradi dalle 7:30. :masperem

cris1973
19-01-2023, 08:04
Da dove sono vedo più chiaro verso la valpolicella, per intendersi verso il pastello. Non so se è un effetto del famigerato vento oppure perché sta nevicando. Bho....fra poco passo e vedremo

Burian
19-01-2023, 08:07
Sta come scendendo da nord. Infatti a peschiera e ' neve, a casa mia mista e a valeggio più pioggia

Pelèr
19-01-2023, 08:07
sono a quasi a 19mm giornalieri, anche grazie a questo attualmente la mia stazione è la piu fredda della pianura Veronese con +0.6. notevoli i quasi 4gradi di scarto con la citta

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Gianmarco Lazzarin
19-01-2023, 08:07
Valpolicella occidentale spettacolo. Mazzurega, Cavalo neve a profusione...
5455

Frix
19-01-2023, 08:07
Ragazzi faccio il tifo per voi. Da casa a Fane mi riferiscono che sta nevicando veramente bene. Mi hanno inviato una foto ed ad occhio ci saranno già 5 cm. Pensate che io sono in Svezia per lavoro e qui sta piovendo

StormVR
19-01-2023, 08:11
Gfs con quel nucleo ieri aveva ragione… ma senza un po’ di sedimentazione non si fa nulla! Qua piove a 15mm/h che manco a luglio, zero tracce, 3°

Manco mal domenica vado a 30° ahah

Eder
19-01-2023, 08:13
Qui continua a nevicare bene con bei fiocconi, ma vedo il ventaccio da est ogni tanto brutto segno

Burian
19-01-2023, 08:14
A brescia è mista

StormVR
19-01-2023, 08:14
Tra l’altro qua vento da ovest

Massimo M.
19-01-2023, 08:17
Sulla dorsale Montorio-Caiò-San Rocco neve da 450/500 metri. Mi dicono nevone a Caiò con strade pericolose con qualche camion in difficoltà

temporalon
19-01-2023, 08:17
Buongiorno a tutti, pioggia da stamattina presto, minima di 4° fatti alle 0.20, ieri erano 1.2°, qui vento da est e pressione in aumento a 1001.4 H. Pa. Stiamo a vedere, per ora temp. ancora troppo alta.

Burian
19-01-2023, 08:18
Da Brescia ovest nevone

StormVR
19-01-2023, 08:21
Castiglione delle stiviere


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230119/f52e18ab45e4cd0ef6c099fdc5a887c5.jpg

cris1973
19-01-2023, 08:23
C'è il vento famigerato....sono al passaggio Napoleone, cielo verso il pastello chiaro ( però è nevicato davvero fino a basso) e cielo scuro scuro verso la città. Qui è pioggia pica e qualche splatter.

StormVR
19-01-2023, 08:31
Girata in neve tutto d’un tratto, bel rain rate
Appena calato nulla

Eder
19-01-2023, 08:33
sempre neve qui imbianca bene, neve più fine ma temperatura che scende a 1°
metto un link di un video che ho fatto 40min fa
https://youtu.be/8dNbJJqoi0Q

StormVR
19-01-2023, 08:39
Calato di 0.5° in pochissimo, tenta di girare sempre di piu

fabio90
19-01-2023, 08:41
Un colpo di pioggia a maggior intensità passato 5 minuti fa, tutta acqua, rari "traccianti", 2.8°C ma vento che è girato da SSW

Eder
19-01-2023, 08:42
Delirio nevoso strade secondarie bianche

ALNADA
19-01-2023, 08:44
Calato di 0.5° in pochissimo, tenta di girare sempre di piu

Scusa Storm ma dove vedi neve???? Lavoro praticamente in zona rotonda Decathlon e le acqua a go-go :triste:triste
Ovviamente non mi aspettavo nulla di diverso :arrflame:arrflame

fabio90
19-01-2023, 08:45
Aumenta la frazione solida! RR 8.2 mm/h T 2.7°C vento più deciso da SSW

Burian
19-01-2023, 08:47
Neve anche a Pacengo e Castelnuovo

fabio90
19-01-2023, 08:47
Ecco che piove ghiaccio! Più qualche fiocco svolazzante 2.5°C

StormVR
19-01-2023, 08:48
Scusa Storm ma dove vedi neve???? Lavoro praticamente in zona rotonda Decathlon e le acqua a go-go :triste:triste
Ovviamente non mi aspettavo nulla di diverso :arrflame:arrflame

Verso la Madonna! Sta girando! Veletto di ghiaccio!

Eder
19-01-2023, 08:48
Mezzo cm raggiunto
Neve finissima ma attacca ovunque
In 5 minuti paesaggio cambiato totalmente

fabio90
19-01-2023, 08:52
Sempre più fiocchi, 2.1°C

StormVR
19-01-2023, 08:52
2.1 ora e bei fiocchi!

Aladino
19-01-2023, 08:52
A Sangio temperatura inchiodata a 4 gradi, pioggia dp a 2,8

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Burian
19-01-2023, 08:54
A Castelnuovo già bianco tetti ed erba

cris1973
19-01-2023, 08:54
Buco precipitativo sopra il passaggio Napoleone....vedo il baldo quasi con il.sole.

Eder
19-01-2023, 08:56
Sui tetti 1cm
5456

StormVR
19-01-2023, 08:56
A Sangio temperatura inchiodata a 4 gradi, pioggia dp a 2,8

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Vedrai che cala, ero a 3 mezzora fa ora 1.9

Burian
19-01-2023, 08:57
A novezza in due ore da - 3,5 a - 5,5 C

fabio90
19-01-2023, 08:57
Scende la T a 1.7°C, buon RR a 8mm/h, mista con debole vento da SW

StormVR
19-01-2023, 08:58
1.8 in crollo!! Vento da ovest

temporalon
19-01-2023, 08:58
Nell'aggiornamento delle ore 9 da televideo rai segnalavano neve a Piacenza con 0°, da me vento da NE, bel rovescio in corso ma temp. ferma a 4.3°.

Eder
19-01-2023, 09:02
Ha messo giù 1cm di neve mista a graupeln in 10minuti, sembra grandine di piccole dimensioni, mi sa che il nocciolo più freddo lo abbiamo sulla testa

StormVR
19-01-2023, 09:04
1.5° dp -1.3, che calo!!

Ma cielo che schiara, vediamo, sempre acqya mista a ghiaccio

marco67
19-01-2023, 09:04
E meno male che la bassa era favorita.... 3.9 e non cala acqua a go go

fabio90
19-01-2023, 09:04
1.5°C ma solo pioggia ora

Eder
19-01-2023, 09:08
T 0,8
Dp 0,2
Finalmente una nevicata decente

fabio90
19-01-2023, 09:08
La T scende, 1.4°C, il RR tiene, ma ora che è calato il SW è ritornata solo pioggia

StormVR
19-01-2023, 09:09
La T scende, 1.4°C, il RR tiene, ma ora che è calato il SW è ritornata solo pioggia

Infatti poco ad est si vede il cielo tipico da pioggia, siamo al limite del s-o

Burian
19-01-2023, 09:13
A Mongabia mondo neve 😁👍

StormVR
19-01-2023, 09:13
Rovescio simil estivo con fiocconi!
Mai avrei pensato a cosi tante prp

cris1973
19-01-2023, 09:14
Ora cielo richiuso verso il baldo....e ricomincia a nevicare

Eder
19-01-2023, 09:16
Intensifica Di brutto

temporalon
19-01-2023, 09:16
Attenzione calo adesso, 3.9°, calo anche dell'u.r. che dal 96% di poco fa segna il 91%, vento sempre da NE.

fabio90
19-01-2023, 09:16
1.2°C Riprende a cadere qualche fiocco

Burian
19-01-2023, 09:18
L era ora, ormai pensavo che da noi non sarebbe più riuscito a nevicare

Eder
19-01-2023, 09:18
Nevicata perfetta
0,6
Dp 0
Ormai siamo sui 2cm

StormVR
19-01-2023, 09:22
Niente qua non si decide a girare del tutto.. siamo proprio al limite del n-e per me

StormVR
19-01-2023, 09:23
Con quasi -2 di dp non riesce a girare che la vaca e sta diluviando :laugh

cris1973
19-01-2023, 09:24
Nevicata commovente ora..m a larghe falde. Bagnatina per carità....ma fiocco grande!!!

cris1973
19-01-2023, 09:26
Tra l'altro radar che carica alla grande....se spinge un filino più in su facciamo il botto

Aladino
19-01-2023, 09:32
Adesso siamo a 3,7 do a 2,2 acqua a catinelle

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Eder
19-01-2023, 09:33
Ha fatto 10minuti assurdi, fiocchi di 4/5cm di diametro però bagnati, ora tornata bella secca e fina.
0,5°
Dp-0.1
Ho fatto un video adesso lo carico e poi lo metto

StormVR
19-01-2023, 09:36
Niente non ne vuole sapere… 1.5 dp -2 e diluvia alla grande, se non la fa cosi come deve farla? :laugh vado a vedermela da altre parti :laugh

temporalon
19-01-2023, 09:37
3.6°, vento sempre da NE, siamo già a 10mm e bella pioggia ancora in atto.

saspu
19-01-2023, 09:38
Bel radar veramente... chissà se riesce a farla girare anche a Verona e verso est...

fabio90
19-01-2023, 09:38
Ecco, anche qui girato da NE, gran acqua, T risalita a 1.2°C (min 1.1°C)

StormVR
19-01-2023, 09:40
Ecco, anche qui girato da NE, gran acqua, T risalita a 1.2°C (min 1.1°C)

Fabio dove abiti?

marco67
19-01-2023, 09:41
Boh... Qua addirittura tende a schiarire... Si vede il sereno verso sud est... Qualcosa le anda storto sicuro

Eder
19-01-2023, 09:43
Gran nevicata qua prati scomparsi sotto la neve

Massimo M.
19-01-2023, 09:44
Il foehn si verifica in ogni caso quanto la colonna d'aria è stabile. Il riscaldamento è dovuto a due fattori: alla compressione adiabatica e al rimescolamento che porta al suolo aria stabile posta a quote superiori (potenzialmente più calda rispetto a quella del suolo).
Il riscaldamento che si produce lungo l'altezza di caduta di una colonna stabile è quindi superiore a quello adiabatico secco o umido di una colonna d'aria rimescolata.
Facciamo due esempi sulla colonna d'aria proveniente da est e sulla pedemontana vicentina:
A) Colonna d’aria leggermente instabile (quasi rimescolata con altezza d’onda 1000 metri) e completamente satura sul vicentino. Supponiamo -6°C a 1000 metri e quindi 0°C al suolo con un gradiente di 0.6°C/100m. Sul veronese la caduta da 1000 metri avverrebbe con un gradiente di 1°C/100m e quindi si avrebbe una temperatura di +4°C.
B) Colonna d’aria molto stabile (altezza d’onda 400 metri) e completamente satura sul vicentino. Supponiamo 0°C al suolo, -1°C a 400 metri, -2.5° a 1000 metri con un gradiente di 0.25°C/100m. Dalle colline veronesi l’aria cadrebbe al suolo solo nelle valli dove il rilievo è inferiore a 400 metri con un riscaldamento di 1°C/100m. L’aria a 400m con una temperatura iniziale di -1°C cadrebbe al suolo aumentando la sua temperatura a +3°C. In Valpolicella la caduta non arriverebbe al suolo ma tra 1000 e 600 metri l’aria si riscalderebbe da -2.5°C a +1.5°C. Quando si parla di lama d’aria calda spesso si deve far riferimento a questo caso.
Da questi conteggi spannometrici si trascura l’effetto del raffreddamento precipitativo dovuto al calore latente di sublimazione/evaporazione che tende ad attenuare il riscaldamento. Le precipitazioni aiutano quindi a ridurre il riscaldamento e nel caso di foehn basso lo scarto pluviometrico è minore perché la spremitura dell’aria avviene su un’altezza minore.

StormVR
19-01-2023, 09:44
Ora fiocchi enormi!!

Massimo M.
19-01-2023, 09:46
L'aria fredda arriverà da est.. ad ovest c'è ora il raffreddamento precipitativo grazie a precipitazioni intense.

In valpolicella e a dossobuono il problema è in quota dove si manifesta il riscaldamento probabilmente tra 400 e 800

StormVR
19-01-2023, 09:47
Sembra cambiare proprio in questi momenti… molti piu fiocchi

bussy75
19-01-2023, 09:49
San Martino castel d'Azzano
Miatone....

fabio90
19-01-2023, 09:49
Fabio dove abiti?

Verona San Massimo

cris1973
19-01-2023, 09:50
L'aria fredda arriverà da est.. ad ovest c'è ora il raffreddamento precipitativo grazie a precipitazioni intense.

In valpolicella e a dossobuono il problema è in quota dove si manifesta il riscaldamento probabilmente tra 400 e 800

Max siamo sicuri che arrivi? Più che altro trovatemi un lam che abbia previsto quello che sta succedendo ora. Normalmente siamo forti con il sw blando.....però una ritornante ( che poi manco so se sia una ritornante) da se così forte cavolo che storia

Eder
19-01-2023, 09:50
Continua forte
0,4°

Eder
19-01-2023, 09:53
Altro carico mostruoso fiocchi enormi

marco67
19-01-2023, 09:54
L'aria fredda arriverà da est.. ad ovest c'è ora il raffreddamento precipitativo grazie a precipitazioni intense.

In valpolicella e a dossobuono il problema è in quota dove si manifesta il riscaldamento probabilmente tra 400 e 800
Scusami ma se arriva da est come mai qui abbiamo temp più alte con vento sempre da ne e anche con forti precipitazioni prima non è mai girata... Inoltre proprio da est arrivano schiarite

Massimo M.
19-01-2023, 09:55
Max siamo sicuri che arrivi? Più che altro trovatemi un lam che abbia previsto quello che sta succedendo ora. Normalmente siamo forti con il sw blando.....però una ritornante ( che poi manco so se sia una ritornante) da se così forte cavolo che storia

Che arrivi è sicuro bisogna vedere quando e come. Potrebbe arrivare a giochi finiti. Se guardiamo il Veneto orientale e in particolare la costa veneta il vento è rinforzato da ENE. La bora si è attivata ma per ora nei bassi strati ha generato solo un rialzo termico. L'abbassamento della temperatura sarà lento e arriverà fuori tempo massimo oppure più repentino con un fronte da ritornante? vedremo

StormVR
19-01-2023, 09:56
Sembra girare per davvero… dopo nuvotour!!

Falia
19-01-2023, 09:58
Pacengo mondo neve

Aladino
19-01-2023, 09:59
Continua il lento calo a Sangio, adesso 3,2

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Massimo M.
19-01-2023, 10:00
Scusami ma se arriva da est come mai qui abbiamo temp più alte con vento sempre da ne e anche con forti precipitazioni prima non è mai girata... Inoltre proprio da est arrivano schiarite

Dove ora sta nevicando l'aria è più stagnante rispetto alla bassa. L'esposizione al NE della bassa impedisce il reaffreddamento o lo sposta molto più a valle (SW) nel flusso di vento da NE

fabio90
19-01-2023, 10:00
Niente, qui dominio NE, 1.0°C, pioggia

Massimo M.
19-01-2023, 10:01
Scusami ma se arriva da est come mai qui abbiamo temp più alte con vento sempre da ne e anche con forti precipitazioni prima non è mai girata... Inoltre proprio da est arrivano schiarite

Cioè dove sta nevicando ora non è arrivata l'aria fredda ma si è raffreddata l'aria preesistente

cris1973
19-01-2023, 10:01
5457

Eder
19-01-2023, 10:02
Niente, qui dominio NE, 1.0°C, pioggia

Se sei a 1.0 secondo tra pochissimo gira

StormVR
19-01-2023, 10:02
Ora sta proprio nevicando, bene cosi!

cris1973
19-01-2023, 10:03
5458

Eder
19-01-2023, 10:04
Cioè dove sta nevicando ora non è arrivata l'aria fredda ma si è raffreddata l'aria preesistente

Infatti le piante con 2cm di neve sono piegate dal peso della neve umida

cris1973
19-01-2023, 10:04
Non so se gira non gira o altro ancora, sta di fatto che orabsta scendendo a struse.
5459

cris1973
19-01-2023, 10:07
Tra l'altro guardando il radar Veneto c'è in arrivo verso Verona il.giallo....se dico teniamo....ci divertiamo!

Massimo M.
19-01-2023, 10:09
Scusami ma se arriva da est come mai qui abbiamo temp più alte con vento sempre da ne e anche con forti precipitazioni prima non è mai girata... Inoltre proprio da est arrivano schiarite

Ora nella pedemontana veneta non sta piovendo. Le precipitazioni iniziano dal Vicenza verso ovest. Se a breve inizieranno le precipitazioni in pedemontana veneta probabilmente il raffreddamento precipitativo sopra Cerea avrà lavorerato su una distanza più lunga e dovresti magari beneficiare di un calo termico...

StormVR
19-01-2023, 10:11
Niente ancora pioggia, non se ne esce
Almeno l’ho vista cadere :laugh

Eder
19-01-2023, 10:13
Sempre intensità folle qua
Tra i 2 e 3cm di accumulo a seconda delle zone

Aladino
19-01-2023, 10:16
Continua il calo, 2,9 dp 1,9

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

StormVR
19-01-2023, 10:18
Dp -2.5… c’e qualcosa sopra le teste perche non si spiega

Eder
19-01-2023, 10:19
Dp -2.5… c’e qualcosa sopra le teste perche non si spiega

Sembra strano il dp a -2.5
Io ho dp a 0

marco67
19-01-2023, 10:20
Ora nella pedemontana veneta non sta piovendo. Le precipitazioni iniziano dal Vicenza verso ovest. Se a breve inizieranno le precipitazioni in pedemontana veneta probabilmente il raffreddamento precipitativo sopra Cerea avrà lavorerato su una distanza più lunga e dovresti magari beneficiare di un calo termico...

Grazie mille... Sempre però che ci siano altre precipitazioni altrimenti il calo termico è inutile

Massimo M.
19-01-2023, 10:20
Mista anche a verona est

StormVR
19-01-2023, 10:20
Sembra strano il dp a -2.5
Io ho dp a 0

La stazione di dosso oscilla tra -1.5 e -2.5

fabio90
19-01-2023, 10:21
Cala la temperatura a 0.9°C, ma anche le precipitazioni, vento da NE, solo pioggia

Aladino
19-01-2023, 10:22
Comincia a girare, primi fiocchi tra a pioggia a Sangio

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

StormVR
19-01-2023, 10:22
Davvero un peccato perche con questo diluvio sarebbe stata una nevicata da paura

Aladino
19-01-2023, 10:23
A si, 2,6 dp a 1,6

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Massimo M.
19-01-2023, 10:24
Temporale sul veneziano

ALNADA
19-01-2023, 10:26
Dp -2.5… c’e qualcosa sopra le teste perche non si spiega

Storm...te la dico in dialetto: oltela o remessiela come te vol....la neve le destin che la vedemo col binocolo....:sorr
Non è affar nostro...poco da fare...

bussy75
19-01-2023, 10:27
San Martino castel d'Azzano....
....quasi.tutta neve....

Massimo M.
19-01-2023, 10:29
Fiocchi di neve enormi a San Martino BA

saspu
19-01-2023, 10:29
Si peccato bastava veramente poco per vedere una bella nevicata anche a verona questa volta.. credo anche che le precipitazioni dal radar andranno da adesso in poi a calare.

StormVR
19-01-2023, 10:29
Storm...te la dico in dialetto: oltela o remessiela come te vol....la neve le destin che la vedemo col binocolo....:sorr
Non è affar nostro...poco da fare...

Ah guarda io domenica son in messico, che faccua quello che vuole :laugh

Aladino
19-01-2023, 10:30
2,3 dp 1,3 fiocchino sempre più evidenti

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

fabio90
19-01-2023, 10:31
Scesi a 0.8°C, DP 0.1°C, prevalenza di pioggia con qualche tracciante. Vento sempre NE, RR 3.2 mm/h

StormVR
19-01-2023, 10:32
Ora sembra bufera… vento da nord e neve ventata

fabio90
19-01-2023, 10:35
Bei fiocchi anche qui ora! e vento che in effetti ora è più N.

temporalon
19-01-2023, 10:36
3.1° pioggia debole adesso, vento da NNE.

Massimo M.
19-01-2023, 10:36
Ora neve al 100% che prova ad attaccare

chicco
19-01-2023, 10:37
Comunque Valpolicela uber Alles, strade capitolate e tutto bianco!
Chicco.

Aladino
19-01-2023, 10:37
Calo vistoso, 1,7 dp a 0,7 sempre più neve ora.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

StormVR
19-01-2023, 10:38
Nevone!!!!!

Massimo M.
19-01-2023, 10:39
Nevicata commovente con fiocchi da 3 cm. Attacca!!

bussy75
19-01-2023, 10:40
Bellissimo....

Burian
19-01-2023, 10:41
Nevone anche sul basso Garda 😁

Eder
19-01-2023, 10:41
Nevone!!!!!

Era ora!!
Misurati 3cm adesso

fabio90
19-01-2023, 10:41
T 0.7°C, DP 0.0°C, solo neve e bei fiocconi!

saspu
19-01-2023, 10:42
Anche in Zai a verona bella nevicata adesso sta provando ad attaccare anche..:laugh

StormVR
19-01-2023, 10:42
Attacca!! Finalmente!!

cris1973
19-01-2023, 10:42
Vi dirò...c'è più neve a domegliara che ad affi. Incredibile

StormVR
19-01-2023, 10:43
Cosa scende!!!!

Wili
19-01-2023, 10:43
Nevone... Palazzina...

zorro
19-01-2023, 10:44
Ma nessuno ha aperto il lampione?????

Massimo M.
19-01-2023, 10:45
L'occlusione è sopra verona e rimarrà qui ancora per un pò o si sposterà lentamente verso est. Quindi niente più vento da NE

zorro
19-01-2023, 10:45
Io sono a Soave ed è più acqua che neve

Massimo M.
19-01-2023, 10:45
Vai aprilo!!

StormVR
19-01-2023, 10:46
Non aprirlo porta mal ahahha

marco67
19-01-2023, 10:47
L'occlusione è sopra verona e rimarrà qui ancora per un pò o si sposterà lentamente verso est. Quindi niente più vento da NE

Secondo te possibilità per la bassa o tutto troppo a nord

Gianmarco Lazzarin
19-01-2023, 10:48
Fiocchi "commoventi" anche al Porto San Pancrazio....che spettacolo quando il giorno prima ormai hai perso ogni speranza e invece, per una volta, la natura ti sa dare queste soddisfazioni!

Eder
19-01-2023, 10:48
nevone sempre

Massimo M.
19-01-2023, 10:49
Secondo te possibilità per la bassa o tutto troppo a nord

Boh. Secondo me in questa fase di occlusione per la bassa mancheranno le precipitazioni. Quando entrerà la ritornante da NE probabilmente ci saranno più possibilità ma allora come saranno le temperature?

Gianmarco Lazzarin
19-01-2023, 10:49
Intanto a San Giorgio e Branchetto temperatura intorno ai -7° e una nevicata spettacolare per intensità!!!

StormVR
19-01-2023, 10:51
Ragazzi ma cosa scende??

fabio90
19-01-2023, 10:51
Stupenda coreografia, T 0.6°C, DP -0.1°C

ALNADA
19-01-2023, 10:52
Storm....e ci vuole tanto?????? Ecco...ora deve solo durare 24-48 ore...è chiedere troppo?? :-)

Eder
19-01-2023, 10:53
ecco il video delle 10:30, ora fiocchi enormi, ci sarà circa il doppio dell'accumulo del video adesso


https://youtu.be/wCVbn8n41Wc

Aladino
19-01-2023, 10:53
1 grado esatto, dp a 0,0 bellissima intensità, già attacca in strada

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

bussy75
19-01-2023, 10:54
Stupendo..... paesaggio che sta cambiando colore..... tetti e prati gia bianchi....

Massimo M.
19-01-2023, 10:55
Ho aperto la discussione nella stanza del lamierone scrivete di la

fabio90
19-01-2023, 10:55
Nooo tetti e prati cambiano colore!!

StormVR
19-01-2023, 10:56
Mai vista na roba simile

Massimo M.
19-01-2023, 10:58
Scrivete nella stanza del lamierone

Gianmarco Lazzarin
19-01-2023, 10:58
ADESSO SOLO NEVE ANCHE IN CITTA'.....Porto San Pancrazio adesso5460

Eder
19-01-2023, 11:21
5cm ci sono tutti nei prati… spettacolo

Burian
19-01-2023, 11:23
Nevone 😁👍😱

marco67
19-01-2023, 11:25
Cmq si stanno verificando le precipitazioni viste da gfs... Possiamo dire che stavolta gfs asfalta ecm alla grande

Eder
19-01-2023, 11:53
Intensità tornata normale…
Un bel 4/5cm un po’ dappertutto…

Flavio65
19-01-2023, 12:34
Qui nell'est 20 mm di ottima, veramente ottima pioggia! Intervallati da un'oretta di pioggia mista a neve, e 15 minuti di neve bagnata. Son contento davvero.

Inviato dal mio CPH1907 utilizzando Tapatalk

Pelèr
19-01-2023, 13:24
Venendo da W, bianco da Rovato
ora a chiari bella nevina leggera a occhio un 3-4cm li ha messi giu

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Conte
19-01-2023, 13:52
Venendo da Asti.. da Voghera inizio neve a est di Piacenza poca neve fino a Brescia poi neve fino a Desenzano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zorro
19-01-2023, 13:54
Vento da nordest bello attivo eh

zorro
19-01-2023, 13:56
5462

I colori del favonio lessinico

Massimo M.
19-01-2023, 14:09
5462

I colori del favonio lessinico

Cielo da favonio basso, in attesa della ritornante, se ci sarà....

StormVR
19-01-2023, 14:11
Phoen in atto, da 0.6 a 3.6° in due ore
Vediamo se ritorna qualcosa

Massimo M.
19-01-2023, 14:35
La pedemontana veneta centro orientale si è raffreddata bene.. ora l'assetto delle temperature è quello classico del foehn lessinico basso. Vediamo se con precipitazioni ci sarà un miglioramento anche per il veronese

saspu
19-01-2023, 14:49
Bella cartolina da Giazza...
Comunque per la ritornate forse c'è qualcosa in formazione, ma credo che avremo prec veramente deboli..

https://i.ibb.co/znwxD3J/aadafdsa.jpg

cris1973
19-01-2023, 14:54
Baldo e pastello spariti sotto la nebbiolina da neve! E anche qui a camporengo nevica fine.

Pelèr
19-01-2023, 15:00
arrivato a casa, da desenzano a san benedetto di lugana nessuna traccia di neve tanto che pensavo di non trovare più nulla invece resiste un 1/1.5cm uniformi e compattati dalla pioviggine e dal rialzo termico in atto.
Alla fine caduti 3cm qui, che è vero risultano essere il maggiore accumulo degli ultimi 3 inverni se non ricordo male e non erano previsti vista la colonna satura e le precipitazioni deboli che vedevano i LAM in questa zona. Invece è stata una sorpresa anche se guardando il rovescio della medaglia ci sono voluti 40mm per fare 3cm di neve, insomma a conti fatti direi quasi deludente.

marco67
19-01-2023, 15:05
Nella bassa sempre più sereno.... Se ci sarà più o meno quando è lecito attendersi la ritornante

Pelèr
19-01-2023, 15:08
Nella bassa sempre più sereno.... Se ci sarà più o meno quando è lecito attendersi la ritornante

Dai Lam 18-22 sembra essere la finestra per altre precipitazioni

zorro
19-01-2023, 15:28
Secondo me non fa più una goccia oggi

fabio90
19-01-2023, 15:47
Qui pioggia, 2.8°C

Pelèr
19-01-2023, 15:52
Ora piove con più intensità e viene giù mista a qualche fiocco, +2.2°

ulisse
19-01-2023, 16:09
In ogni caso nessun modello ha fatto centro con le precipitazioni. Nessuno. Poi il minimo è passato più a nord del previsto come poche volte succede. Ecco il buco nella bassa. L'aria artica è tremendamente difficile da inquadrare per bene. Mettiamoci anche un Mar Mediterraneo caldo assai che contribuisce ad esaltare localmente i fenomeni. Comunque mezzo cm accumulato a San Giovanni Lupatoto. Tracce a Castel D'Azzano. 30 mm però caduti!!!

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

marco67
19-01-2023, 16:33
In ogni caso nessun modello ha fatto centro con le precipitazioni. Nessuno. Poi il minimo è passato più a nord del previsto come poche volte succede. Ecco il buco nella bassa. L'aria artica è tremendamente difficile da inquadrare per bene. Mettiamoci anche un Mar Mediterraneo caldo assai che contribuisce ad esaltare localmente i fenomeni. Comunque mezzo cm accumulato a San Giovanni Lupatoto. Tracce a Castel D'Azzano. 30 mm però caduti!!!

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Si vero tutti i modelli non hanno ben inquadrato la traiettoria infatti tutti i più noti previsori davano basso Veneto Emilia e bassa Lombardia orientale come favorite... Però l emissione di ieri gfs precipitazioni era l unico che mi dava un buco precipitativo mentre dava precipitazioni più a nord mentre ecm non ha mai cambiato

marco67
19-01-2023, 16:36
Cmq la nostra verona oggi è stata campione meteo d Italia battute Vicenza Milano Piacenza e addirittura Torino.... Son soddisfazioni

StormVR
19-01-2023, 16:54
Nuclei in risalita, vediamo se risalgono davvero fino a qui

Massimo M.
19-01-2023, 17:24
Secondo me non fa più una goccia oggi

è molto probabile.

StormVR
19-01-2023, 17:52
Oggi sembrava molto il 14 dicembre 2012 come prp, avesse fatto uno straccio di cuscino erano 15cm facili

Massimo M.
19-01-2023, 19:15
Ad est lontano ci sono fulminazioni. Spettacolo

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
19-01-2023, 19:25
Credo sia meteorologicamente impossibile che i nuclei convettivi interessino il veronese. L'instabilità e la ritornante secondo me interesseranno la costa ed l'entroterra adiacente dove è presente un elevato gradiente verticale. Probabilmente i giochi per noi sono finiti.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ginky74
19-01-2023, 19:52
qui da me oggi nevicata spettacolare stasera tornato dal lavoro ho misurato sulla tettoia del garage 20 cm ma in alcuni punti nei campi sono sicuramente di più

temporalon
19-01-2023, 20:00
Anche secondo me ci fosse stato un cuscino anche sottile di aria fredda precedente sarebbe stata una gran nevicata, purtroppo qui a Cerea a parte qqualche splatters niente di fatto, pensavo di sentire qualche fiocco le premesse c'erano ma l'aria fredda è arrivata proprio a fine evento, massima di oggi comunque di 4.4° alle 7.58, mentre la minima è stata di 2.3° alle 18.03, forse qualche speranza di fiocchi qui nella bassa per stanotte, ma se saranno si tratterà davvero di cose molto deboli, pressione attuale di 1004.7 H. Pa.

Eder
19-01-2023, 21:17
Qui a Pastrengo la neve non si è praticamente sciolta, ancora 5cm ovunque… spettacolo!
Peraltro completamente ghiacciati

Wetter_Sergy
19-01-2023, 21:17
Oggi il veronese specie la zona Valpolicella Garda ha fatto il botto e surclassato Vicenza dove non si segnalano nemmeno tracce al suolo. Al di là dei gogliardici campanilismi di facciata la cosa più importante è aver portato a casa una preziosissima dote di acqua solida e liquida che andrà a rimpinguare le esangui falde acquifere venete, ancora ben sotto il livello di normalità. Sperando che ora non si avvi un regime anticiclonico ma resti aperta la porta per altre occasioni perturbate.

Paolo
20-01-2023, 07:25
Buongiorno al forum!

Stamani minima di -0,3 al Saval e di -0,9 a Piovezzano dove resiste la neve al suolo:
https://i.imgur.com/FohXjeZ.png

cris1973
20-01-2023, 07:30
Stamattina bestemmie in Aramaico misto a cinese per le portiere della macchina praticamente incollate! Per non parlare del cambio......faticavo a inserire le marce. Non so quanta è scesa stanotte ma sicuramente una delle notti più fredde da quando son qua.