PDA

Visualizza la versione completa : 10 Anni Dal Famoso Burian.......



Luca B
17-11-2006, 19:29
E' sì ragazzi, tra un mese e mezzo festeggeremo il 10° anniversario dell'arrivo del Burian :freddo :freddo a Verona, intendo l'ultimo serio degli ultimi anni.
Credo che se qualcuno ha dati di quei magnifici giorni, il mese prossimo prepari un'articolo sul nostro mito; che chissà io sento che per l'ultimo dell'anno possa ritornare, visto che festeggia 10 anni di assenza su Verona; che dite??:freddo
Ciao

luca-meteo-6
17-11-2006, 21:35
dico che se si ripresentasse sarebbe la gioia qui a casa,.....

sassetto
17-11-2006, 21:55
E' stato il 13 dicembre 96 vero? Il giorno che era caduto un aereo se non ricordo male...

Andrea
17-11-2006, 22:26
...L'areo è caduto il 13 dicembre 1995...

...era nevicato ma niente burian...

...:salut :salut :salut :salut

sassetto
17-11-2006, 22:31
...L'aereo è caduto il 13 dicembre 1995...

...era nevicato ma niente burian...

...:salut :salut :salut :salut

Ah, ops: scusate. :ang

terenzio
17-11-2006, 23:16
ma l'ultimo burian (ed anche l'unico che mi ricordi) non è stato il 13/12/2001??

renzo56
18-11-2006, 06:45
quello del 1996 era arrivato verso il 26-27 dicembre ;

ciao Renzo

luca-meteo-6
18-11-2006, 07:42
voglio il burian ,ho deciso!!!

m.michele
18-11-2006, 07:53
IL 13 12 01 è stato un vortice freddo in disciesa dalla russia, in direzione sud est il suo passaggio ha portato accumoili nevosi nelle zone piu esposte alle correnti da nord est con forti venti al suolo creando vere e propie bufere di neve uno spettacolo inripetibile:si :si :si

Luca B
18-11-2006, 08:41
Che ricordi ragazzi, non per altro il mio avatar evoca una situazione barica che non succederà mai in vita!!:arrflame
Io ricordo che arrivò il giorno di S. Stefano e dal 27 e fino alla mega nevicata dell'ultimo dell'anno il termometro nelle ore più calde e con un sole splendente non andò mai sopra zero e siccome io sono una persona che ha sempre caldo, quella fu la sola volta della vita che mi misi i guanti e la sciarpa anche di giorno.

temporalon
18-11-2006, 09:27
Ecco i dati di quel famoso dicembre 1996 a Cerea!

27 Ve 1024 -7° -2° 33% sereno e vento di bora
28 Sa 1016 -8° -4.5° 45% sereno e vento di bora

notare la massima veramente polare, se consideriamo che era una giornata serena! Ben 10° sottomedia!
Ricordo che quel giorno mio padre doveva sostituire una lastra della finestra del laboratorio; ricordo che quando è sceso, ha detto che rischiava di congelarsi le dita: “a 3 metri di altezza, dovessi sentire che bora gelata!” ha detto, “mai sentita una cosa del genere!”

Ma continuiamo coi dati:

29 Do 1008 -10° -3° 48% poco nuvoloso e vento di bora
30 Lu 1002 -11° -3° 66% variabile
31 Ma 1009 -5° -1° 89% nuvoloso neve

che serie incredibile!

lamiera
18-11-2006, 09:29
Quei giorni ero a Cesena , che roba e che stau , 40 cm di neve secchissima !

Marco C.
18-11-2006, 09:35
Io ricordo che la mattina del 27 finchè aspettavamo il treno per andare a Bologna i capelli di un mio amico unti di gel si erano ghiacciati...eravamo a circa -7°/-8°

Icecube
18-11-2006, 10:21
non so perchè però io ho in testa solo la nevicata e il solito finale......

Massimiliano
18-11-2006, 10:33
Mi stuzzicate! :canna
Si veniva da un dicembre molto mite e piovoso.
Nulla faceva presagire l'avvento di quella (escluso il 13-12-01),che io definisco ultima vera emozione invernale per le nostre terre.
Il barba,profetico come non mai la sera del 23 dicembre prima di chiudere per Natale previse perfettamente l'arrivo del burian per il giorno di S-Stefano.
Sembrava impossibile in quelle circostanze,perchè non c'era per nulla freddo,nè pareva possibile che da un momento all'altro potesse cambiare la sorte di quel mese in un inverno fino a quel momento che non aveva detto nulla a parte l'umidità e le piogge.
Il barba con lungimiranza invece disse,preparatevi ad una settimana di gran gelo,vento e freddo con neve un pò ovunque a fine episodio a partire dal sud Italia e poi per il ristagno dell'aria gelida in pianura anche al nord.
Il 23 era trascorso piovoso.
Piovve al mattino e primo pomeriggio con un accumulo di 10,4mm.
Temperatura massima +8° minima +4°.
Venne così la vigilia di Natale.
Questi di per sè sono già giorni bellissimi per l'atmosfera che riescono a creare da soli,figuriamoci se vengono accompagnati da un clima prettamente invernale.
Ma anche il 24 sempre giorno d'attesa,fu caratterizzato da cielo coperto con pioggia nel pomeriggio e con un altro accumulo di 7mm.
Tutto tace.
Non c'è alito di vento e la minima del giorno si ferma a +3°,mentre la massima raggiunge ancora i +8°.
Ancora mi sembrava impossibile che poi sarebbe giunto sto burian.
Di freddo vero ancora nulla.
La notte vado a Messa,lo ammetto sono uno che ci va a Natale e a volte a Pasqua.
Solo in quelle occasioni!
Chiesa di S.Anastasia in città.
Non fa freddo all'entrata,ma all'uscita spira un leggero vento,ancora non freddo,ma queste sono le prime avvisaglie.
Il cielo si era pulito,e questo venticello fresco inizia a farmi pensare bene e così stringo le ordinarie mani d'auguri con un sorriso maggiore!
Viene Natale!
La giornata è uggiosa.
Nonostante il venticello della sera,il cielo non si pulisce.
Il Natale trascorre ancora una volta con molte nubi e una pioggerella fastidiosa per tutto il giorno con un accumulo di 0,6mm.
La minima non scende sotto i +3° e la massima no sale oltre i +5°.
Però se vedete almeno nella massima si sono già persi 3°.
Un passo alla volta!
La sera in compagnia di amiche si va così a bere in qualche locale,dopo il lauto pranzo.E alla sera il venticello del giorno prima,pare molto deciso.
Ancora nulla,ma nella mia mente ci sono solo le parole del barba,"dal 26 entra la bora........" lui torna il 27.......speriamo vada tutto per il verso giusto!
26 dicembre!
Qualcosa finalmente cambia.
Il cielo è più pulito,l'umidità scende improvvisamente la giornata trascorre poco nuvolosa ed esce il sole.
Spira aria da est tutto il giorno,anche se non forte,ma sicuramente frizzantina.
Andiamo in montagna per sciare e bobbare.
Di neve ce nè fin che si vuole.
Sento il vento.........freddissimo e mi dico il belle deve ancora arrivare.
Fra carezze e baci alle amiche,il mio pensiero fugge alla serata.
Devo tornare in fretta,mi attende LUI! IL BURIAN.

"Entra maestoso come un Re con corona e soffia impietoso su ogni cosa.
Il mio cuore sfavilla d'emozione confondo il battito mio con il vento suo che diviene mio.
Coraggio Re dell'inverno! regalami ancora un'emozione,fai del ricordo un dolce sospiro,immola nel tempo il gelo più caldo di ogni sorriso!"

E così fu!
la massima quel giorno fu di +4°,la minima scese a -2°.

27 dicembre:
si torna al lavoroma è venerdì e doppiamente felici!
Mi alzo al mattino e faccio fatica ad aprire la porta che dà sul balcone,capisco immediatamente ora che il vento è cessato che Lui è li con noi.
C'è un gelo immane!
Il cielo è serenisso.
In poche ore è INVERNO DA LEGGENDA.
Vado immediatamente come fosse la cosa più importante della vita e in quel momento lo era a vedere la minima.
Mi tremano le mani e leggo attonito quasi increduto -7,1°.
Lo sapevo che c'era freddo lo sentivo sulla pella,ma ancora una volta un numero mi emoziona.
La Siberia dico tra di me,non l'ho mai vista,ma ora è qui con me e la vedo!
E sono contento!
C'è un sole splendido eppure in quel giorno la max non supera il +1°.
Alla sera torna il barba!
Felice di rivederti ambasciatore di buone notizie!
Calca la mano sul freddo,dice che non se ne andrà fino a fine anno,tutto come previsto e nei prox giorni neve al centro sud,poi anche al nord!
Immola sul mio viso,un riso gioioso.
Sabato 28 dicembre:
Bellissima glaciale giornata serena!
E' freddissimo è super freddo!
Non si muove paglia.
Il cielo è azzurro come non mai,ma tutto è immobile e ghiacciato.
E' sabato vado subito a leggere la minima della notte!
-8,9°!!!
Ciò basta,per oggi sarei già a posto così!
Ma durante il giorno non sale,non sale,non sale,se non di poco e a fatica.
Nei bar i commenti sono tutti uguali,tutti gelidi.........
La massima non supera i -2°.
L'ho detto,sono contento,sono apposto così.
Giornata di ghiaccio con il sole!
Va benissimo!
La sera con i soliti amici e amiche,tra le quali alcune anche buone.andiamo a S.Pietro Incariano in un bar di cui ora non ricordo il nome!
C' però fuori il locale sulla strada un termometro.
Lo ricordo come ieri -7° e sono le 21,30 circa.
La strada è una lastra di ghiaccio.
Le pozzanghere dei giorni prima il Natale che non si erano asciugate sono immolate nel ghiaccio.

Domenica 29 dicembre:
L'apoteosi!
Mi alzo di buon mattino!
La porta che dà sul balcone non si apre.
Questa porta in tutti i miei ricordi non si è aperta 4 volte.
2 nel '85, 1 quel giorno e 1 succederà nel '01 a metà dicembre.
Se non si apre per il ghiaccio,nonostante dall'interno sia riscaldata,fuori è l'apoteosi per forza.
Vado tremante a leggere il termometro di minima.
Non credo ai miei occhi!
Cadidavid torna sotto i -10°.
Il mio animo si gela di gioia.
Il dato ufficiale che consegno alla storia è di -10,4°!
E questo rimane il momento più freddo di 20anni di storia meteo della mia stazione a dicembre.
Il cielo è azzurro!
Ma fuori lontano dal mio cuore caldo e felice si gela.
La gente non crede ai suoi occhi!
E' freddo glaciale!
La massima con un sole splendente non supera i -3°.
Non ci credo,non ci voglio credere,ma il termometro è implacabile.
E' sera e dai tg sento di prime nevicate al centro sud!
Tutto come previsto.
Però dentro ho una piccola forma di incosciente malinconia.
Non sono espertissimo,ma sò giò bene che la nevicata,chiuderà questa epopea.
E un pò di tristezza vela il mio pensiero.........

Lunedì 30 dicembre.
I tg sono pieni di notizie di nevicate in centro Italia,compresa Roma.
E assicurano infelici,che per domani,la neve arriverà anche al nord.
E fervono i preparativi del capodanno.
Quasi non credo che possa giungere la neve,mi alzo al mattino ancora con una bella giornata di sole,ma ben presto,le avvisaglie giungono puntuali e dal pomeriggio il cielo diviene nuvoloso.
Il freddo è ancora glaciale e la minima della notte tocca ancora una volta i -8°.
La massima però sotto la spinta dei primi deboli refoli sud occidentali,sfiora lo 0°
Insomma ormai ci siamo.
La sera il barba dà per certo la neve anche al nord per il 31,poi dice pausa del freddo e poi nuova ondata verso il 7 gennaio.
Torno felice!
Così mi va bene!
Ora tocca alla neve e poi una pausa e poi che torni il gelo.

Martedì 31 dicembre:
Si capisce subito che è ora di neve.
Al mattino il primo colpo,nevica ma senza accumulo,ma scende di già.
Lo scenario è bello,il cielo è coperto.
Tutto è pronto per la sera del capodanno che trascorrerò in campagna a Cadidavid con vari amici e amiche.
Sono sicuro che nevicherà,ma quando?
Nel pomeriggio la neve cessa,ma ovviamente il cielo rimane coperto.
Non ci sono accumuli,se non di tracce.
La minima della notte è stata di -4°,la massima del giorno complice il cielo coperto è di -1°.
C'è troppo freddo per pensare che se cade qualcosa non possa essere neve.
Delle amiche,di cui una che ci tenevo particolarmente da lontano,verso le 19,00 mi telefonano per dirmi che per paura che nevichi non vengono giù.....
sarà anche bella la neve............ma che palle.........
Sono le 19,00 siamo nella casa di campagna.
Iniziamo a mangiare attendendo la grande serata.
Sono le 21,00 circa esco e..........è arrivata è lei.......
nevica,nevica,nevica davvero e stavolta non è il falso allarme della mattina è neve pura,bella piena.
Balli ed abbracci,karaoche e solito canzoneggiare di fine anno,ma io sono più fuori che dentro!
Ragazzi è mezzanotte andiamo tutti fuori.
LA NEVICATA E' STUPENDA,BELLISSIMA,E PROPRIO IN QUELLE ORE RAGGIUNGE L'APICE.
Fiocchi grandissimi e pesanti,ma ancora puramente di neve.
Così prendo il metro del padrone di casa e misuro i 7cm al suolo.
Un amico esce vede la neve e vomita.
Ma non per colpa della neve!
2 amici si baciano,altri si accarezzano,io guardo la neve scendere e sono felice lo stesso.
E' tutto bianco,ma il vento non cessa anzi aumenta,quel vento non mi piace,sento che non porta nulla di buono.
Intanto ci mettiamo d'accordo,all'indomani tutti nei campi con li sci da fondo.
Si,tutti nei campi............magari.........
ma siamo a Cadidavid-Verona.
Non siamo a Milano,non siamo a Vicenza,non siamo a Mantova.
Sono le 03,00 più o meno.
I fiocchi sono sempre più bagnati,la trasformazione in atto si conclude.
Sento a pelle che non siamo più sottozero.
La neve ha resistito anche troppo.
Il sogno fino all'una di fare fondo al mattino tra i campi,si spezza.........
una malinconia profonda invade il mio animo.
I sogni si spezzano.
Capisco che è la fine,non c'è verso è inevitabile.
Andiamo a casa........alle 04,00.........piove.
Attorno la neve resiste alle prime gocce,dura stoica,il paesaggio è ancora fiabesco,ma ormai è la fine del sogno.
Mi alzo la mattina del 1° gennaio,ho paura a guardare fuori,ma lo devo fare.
Piove.......la neve è fanghiglia sporca e nera.
Chiudo la finestra,la festa è finita!
Il 7 non giunse l'ondata di freddo prevista che si fermò in centro europa.
L'ultimo grande episodio invernale si chiuedeva così.
Forse,anzi sicuramente in modo triste,alla fine segno prima della pioggia ben 15cm di neve.
Per Cadidavid sò bene che è un valore eccelso.
Ma finisce lì!
Si chiude una settimana indimenticabile.
E' quella volta che ti dice.
E' stato bello ma è durato poco.
Ma anche se è durato poco,rimane e sarà per sempre uno degli episodi più belli della mia vita!
QUESTA E' LA STORIA DEL BURIAN DEL DICEMBRE 1996.
:salut

saspu
18-11-2006, 10:34
mi ricordo quell ultimo dell anno.. ero andato a mangiar fuori con i miei... e nevicava abb bene... credo ci sia stato un accumolo di 10 cm.. dalle mie parti... mi ricordo un gran freddo temp di -6 con neve.. potrei anke sbagliare :D cmq secondo me la nevicata + bella degli ultimi anni è stato il blizzard del 13/12/01... quando mai vedrò nevicare ovunque con dei venti così !!!! :undersnoww :masperem :masperem

SergioF
18-11-2006, 10:53
Ricordo QUEL BURIAN praticamente min. per min.
In realtà Il vento gelido della steppa inizio verso le 7/8 di sera del giorno di Natale,con bora furiosa che si sentiva ululare stando in casa nonostante ci fossero numerosi ospiti.

Il giorno di Natale piovve durante la mattina ed il pomeriggio. Poi coll' avvento del Burian vidi verso le 8 di sera qualche fiocco di neve bagnata tra la pioggia che ormai andava scemando.

Il 26 andai a San Valentino: il giorno dopo mi svegliai alle 8:00, mi misi il colbaco e andai a vedere quanto segnava il termometro ( affidabile) agli inizio dello skilift ..... - 15° .... non me dimenticherò mai più:apll
Il 28 scesi a Villafranca e vidi con stupore tutte le fontane ghiacciate e gran parte dei bordi del Tione(un fiumiciattolo dove però l'acqua scorre veloce) copletamente ghiacciata.
Ricordo che il 29 misi all'ombra una caraffa d'acqua al sole 14:00 ... dopo circa 45 min. era ghiacciata....

Qui a Villafranca nevicò(e non girò mai in pioggia):undersnoww :undersnoww fino alle 6:30 del di Capodanno : Il buon Daniele,che abita in centro al paese ,misurò ben 27 cm:undersnoww :undersnoww

Abbiamo la statistica a nostro favore ...BURIAN TI ASPETTO !!!!!!!!!:undersnoww Voglio vedere la mia Davis scendere almeno a -13° .

Ciao a tutti:salut :salut :salut

nevenezia
18-11-2006, 11:10
Di quel Capodanno (avevo 12 anni) mi è rimasto tanto impresso il conto alla rovescia su Raiuno :ouch
Facevano vedere (come ogni anno alla fine..) degli inviati in varie città tra cui Genova :undersnoww ...lì c'era Alba Parietti ed era in corso una bufera di vento e neve...ricordo che rimasi a bocca aperta nel vedere la poveretta su quel palco, quasi piegata dal vento, che non riusciva proprio a parlare...:D

Qui caddero 10-15 cm buoni di neve, cominciò a venire giù seriamente intorno alle 18.30 per poi girare in pioggia proprio allo scoccare della mezzanotte, la neve per terra diventò ben presto fradicia ed al mattino dopo già non si vide più nulla, se non qualche misero ammuculo fangoso ai lati dei marciapiedi...:triste

SergioF
18-11-2006, 11:24
Mi stuzzicate! :canna
Si veniva da un dicembre molto mite e piovoso.
Nulla faceva presagire l'avvento di quella (escluso il 13-12-01),che io definisco ultima vera emozione invernale per le nostre terre.
Il barba,profetico come non mai la sera del 23 dicembre prima di chiudere per Natale previse perfettamente l'arrivo del burian per il giorno di S-Stefano.
Sembrava impossibile in quelle circostanze,perchè non c'era per nulla freddo,nè pareva possibile che da un momento all'altro potesse cambiare la sorte di quel mese in un inverno fino a quel momento che non aveva detto nulla a parte l'umidità e le piogge.
Il barba con lungimiranza invece disse,preparatevi ad una settimana di gran gelo,vento e freddo con neve un pò ovunque a fine episodio a partire dal sud Italia e poi per il ristagno dell'aria gelida in pianura anche al nord.
Il 23 era trascorso piovoso.
Piovve al mattino e primo pomeriggio con un accumulo di 10,4mm.
Temperatura massima +8° minima +4°.
Venne così la vigilia di Natale.
Questi di per sè sono già giorni bellissimi per l'atmosfera che riescono a creare da soli,figuriamoci se vengono accompagnati da un clima prettamente invernale.
Ma anche il 24 sempre giorno d'attesa,fu caratterizzato da cielo coperto con pioggia nel pomeriggio e con un altro accumulo di 7mm.
Tutto tace.
Non c'è alito di vento e la minima del giorno si ferma a +3°,mentre la massima raggiunge ancora i +8°.
Ancora mi sembrava impossibile che poi sarebbe giunto sto burian.
Di freddo vero ancora nulla.
La notte vado a Messa,lo ammetto sono uno che ci va a Natale e a volte a Pasqua.
Solo in quelle occasioni!
Chiesa di S.Anastasia in città.
Non fa freddo all'entrata,ma all'uscita spira un leggero vento,ancora non freddo,ma queste sono le prime avvisaglie.
Il cielo si era pulito,e questo venticello fresco inizia a farmi pensare bene e così stringo le ordinarie mani d'auguri con un sorriso maggiore!
Viene Natale!
La giornata è uggiosa.
Nonostante il venticello della sera,il cielo non si pulisce.
Il Natale trascorre ancora una volta con molte nubi e una pioggerella fastidiosa per tutto il giorno con un accumulo di 0,6mm.
La minima non scende sotto i +3° e la massima no sale oltre i +5°.
Però se vedete almeno nella massima si sono già persi 3°.
Un passo alla volta!
La sera in compagnia di amiche si va così a bere in qualche locale,dopo il lauto pranzo.E alla sera il venticello del giorno prima,pare molto deciso.
Ancora nulla,ma nella mia mente ci sono solo le parole del barba,"dal 26 entra la bora........" lui torna il 27.......speriamo vada tutto per il verso giusto!
26 dicembre!
Qualcosa finalmente cambia.
Il cielo è più pulito,l'umidità scende improvvisamente la giornata trascorre poco nuvolosa ed esce il sole.
Spira aria da est tutto il giorno,anche se non forte,ma sicuramente frizzantina.
Andiamo in montagna per sciare e bobbare.
Di neve ce nè fin che si vuole.
Sento il vento.........freddissimo e mi dico il belle deve ancora arrivare.
Fra carezze e baci alle amiche,il mio pensiero fugge alla serata.
Devo tornare in fretta,mi attende LUI! IL BURIAN.

"Entra maestoso come un Re con corona e soffia impietoso su ogni cosa.
Il mio cuore sfavilla d'emozione confondo il battito mio con il vento suo che diviene mio.
Coraggio Re dell'inverno! regalami ancora un'emozione,fai del ricordo un dolce sospiro,immola nel tempo il gelo più caldo di ogni sorriso!"

E così fu!
la massima quel giorno fu di +4°,la minima scese a -2°.

27 dicembre:
si torna al lavoroma è venerdì e doppiamente felici!
Mi alzo al mattino e faccio fatica ad aprire la porta che dà sul balcone,capisco immediatamente ora che il vento è cessato che Lui è li con noi.
C'è un gelo immane!
Il cielo è serenisso.
In poche ore è INVERNO DA LEGGENDA.
Vado immediatamente come fosse la cosa più importante della vita e in quel momento lo era a vedere la minima.
Mi tremano le mani e leggo attonito quasi increduto -7,1°.
Lo sapevo che c'era freddo lo sentivo sulla pella,ma ancora una volta un numero mi emoziona.
La Siberia dico tra di me,non l'ho mai vista,ma ora è qui con me e la vedo!
E sono contento!
C'è un sole splendido eppure in quel giorno la max non supera il +1°.
Alla sera torna il barba!
Felice di rivederti ambasciatore di buone notizie!
Calca la mano sul freddo,dice che non se ne andrà fino a fine anno,tutto come previsto e nei prox giorni neve al centro sud,poi anche al nord!
Immola sul mio viso,un riso gioioso.
Sabato 28 dicembre:
Bellissima glaciale giornata serena!
E' freddissimo è super freddo!
Non si muove paglia.
Il cielo è azzurro come non mai,ma tutto è immobile e ghiacciato.
E' sabato vado subito a leggere la minima della notte!
-8,9°!!!
Ciò basta,per oggi sarei già a posto così!
Ma durante il giorno non sale,non sale,non sale,se non di poco e a fatica.
Nei bar i commenti sono tutti uguali,tutti gelidi.........
La massima non supera i -2°.
L'ho detto,sono contento,sono apposto così.
Giornata di ghiaccio con il sole!
Va benissimo!
La sera con i soliti amici e amiche,tra le quali alcune anche buone.andiamo a S.Pietro Incariano in un bar di cui ora non ricordo il nome!
C' però fuori il locale sulla strada un termometro.
Lo ricordo come ieri -7° e sono le 21,30 circa.
La strada è una lastra di ghiaccio.
Le pozzanghere dei giorni prima il Natale che non si erano asciugate sono immolate nel ghiaccio.

Domenica 29 dicembre:
L'apoteosi!
Mi alzo di buon mattino!
La porta che dà sul balcone non si apre.
Questa porta in tutti i miei ricordi non si è aperta 4 volte.
2 nel '85, 1 quel giorno e 1 succederà nel '01 a metà dicembre.
Se non si apre per il ghiaccio,nonostante dall'interno sia riscaldata,fuori è l'apoteosi per forza.
Vado tremante a leggere il termometro di minima.
Non credo ai miei occhi!
Cadidavid torna sotto i -10°.
Il mio animo si gela di gioia.
Il dato ufficiale che consegno alla storia è di -10,4°!
E questo rimane il momento più freddo di 20anni di storia meteo della mia stazione a dicembre.
Il cielo è azzurro!
Ma fuori lontano dal mio cuore caldo e felice si gela.
La gente non crede ai suoi occhi!
E' freddo glaciale!
La massima con un sole splendente non supera i -3°.
Non ci credo,non ci voglio credere,ma il termometro è implacabile.
E' sera e dai tg sento di prime nevicate al centro sud!
Tutto come previsto.
Però dentro ho una piccola forma di incosciente malinconia.
Non sono espertissimo,ma sò giò bene che la nevicata,chiuderà questa epopea.
E un pò di tristezza vela il mio pensiero.........

Lunedì 30 dicembre.
I tg sono pieni di notizie di nevicate in centro Italia,compresa Roma.
E assicurano infelici,che per domani,la neve arriverà anche al nord.
E fervono i preparativi del capodanno.
Quasi non credo che possa giungere la neve,mi alzo al mattino ancora con una bella giornata di sole,ma ben presto,le avvisaglie giungono puntuali e dal pomeriggio il cielo diviene nuvoloso.
Il freddo è ancora glaciale e la minima della notte tocca ancora una volta i -8°.
La massima però sotto la spinta dei primi deboli refoli sud occidentali,sfiora lo 0°
Insomma ormai ci siamo.
La sera il barba dà per certo la neve anche al nord per il 31,poi dice pausa del freddo e poi nuova ondata verso il 7 gennaio.
Torno felice!
Così mi va bene!
Ora tocca alla neve e poi una pausa e poi che torni il gelo.

Martedì 31 dicembre:
Si capisce subito che è ora di neve.
Al mattino il primo colpo,nevica ma senza accumulo,ma scende di già.
Lo scenario è bello,il cielo è coperto.
Tutto è pronto per la sera del capodanno che trascorrerò in campagna a Cadidavid con vari amici e amiche.
Sono sicuro che nevicherà,ma quando?
Nel pomeriggio la neve cessa,ma ovviamente il cielo rimane coperto.
Non ci sono accumuli,se non di tracce.
La minima della notte è stata di -4°,la massima del giorno complice il cielo coperto è di -1°.
C'è troppo freddo per pensare che se cade qualcosa non possa essere neve.
Delle amiche,di cui una che ci tenevo particolarmente da lontano,verso le 19,00 mi telefonano per dirmi che per paura che nevichi non vengono giù.....
sarà anche bella la neve............ma che palle.........
Sono le 19,00 siamo nella casa di campagna.
Iniziamo a mangiare attendendo la grande serata.
Sono le 21,00 circa esco e..........è arrivata è lei.......
nevica,nevica,nevica davvero e stavolta non è il falso allarme della mattina è neve pura,bella piena.
Balli ed abbracci,karaoche e solito canzoneggiare di fine anno,ma io sono più fuori che dentro!
Ragazzi è mezzanotte andiamo tutti fuori.
LA NEVICATA E' STUPENDA,BELLISSIMA,E PROPRIO IN QUELLE ORE RAGGIUNGE L'APICE.
Fiocchi grandissimi e pesanti,ma ancora puramente di neve.
Così prendo il metro del padrone di casa e misuro i 7cm al suolo.
Un amico esce vede la neve e vomita.
Ma non per colpa della neve!
2 amici si baciano,altri si accarezzano,io guardo la neve scendere e sono felice lo stesso.
E' tutto bianco,ma il vento non cessa anzi aumenta,quel vento non mi piace,sento che non porta nulla di buono.
Intanto ci mettiamo d'accordo,all'indomani tutti nei campi con li sci da fondo.
Si,tutti nei campi............magari.........
ma siamo a Cadidavid-Verona.
Non siamo a Milano,non siamo a Vicenza,non siamo a Mantova.
Sono le 03,00 più o meno.
I fiocchi sono sempre più bagnati,la trasformazione in atto si conclude.
Sento a pelle che non siamo più sottozero.
La neve ha resistito anche troppo.
Il sogno fino all'una di fare fondo al mattino tra i campi,si spezza.........
una malinconia profonda invade il mio animo.
I sogni si spezzano.
Capisco che è la fine,non c'è verso è inevitabile.
Andiamo a casa........alle 04,00.........piove.
Attorno la neve resiste alle prime gocce,dura stoica,il paesaggio è ancora fiabesco,ma ormai è la fine del sogno.
Mi alzo la mattina del 1° gennaio,ho paura a guardare fuori,ma lo devo fare.
Piove.......la neve è fanghiglia sporca e nera.
Chiudo la finestra,la festa è finita!
Il 7 non giunse l'ondata di freddo prevista che si fermò in centro europa.
L'ultimo grande episodio invernale si chiuedeva così.
Forse,anzi sicuramente in modo triste,alla fine segno prima della pioggia ben 15cm di neve.
Per Cadidavid sò bene che è un valore eccelso.
Ma finisce lì!
Si chiude una settimana indimenticabile.
E' quella volta che ti dice.
E' stato bello ma è durato poco.
Ma anche se è durato poco,rimane e sarà per sempre uno degli episodi più belli della mia vita!
QUESTA E' LA STORIA DEL BURIAN DEL DICEMBRE 1996.
:salut

Come sempre bellissimo racconto Max,sei un mito oKKKK! oKKKK!
Però qui a Villafranca iniziò a nevicare seppur debolmente verso le 21:30 del 30/12 ed il mattino successivo il manto nevoso era già di almeno 6/7 cm,tantè che presi la mia mitica "Uno" ed andai fino all'aereoporto per poi tornare indietro: strade del centro e della provinciale copletamente bianche e ghiacciate ,nonostante i mezzi spargi sale,ed aereoporto chiuso ai voli.

Nevicata che smette verso l'una per poi riprendere copiosa verso le 17:00 fino alle 6:30 del giorno dopo... una favola ...esco fuori verso le 10:00 del mattino del 1° dell'anno e tutto è uno spettacolo immacolato: neve ovunque con temp. ancora a - 0,2° !

Che tempi:undersnoww :undersnoww :undersnoww :undersnoww :undersnoww

Francesco R
18-11-2006, 12:21
Io ricordo che Bellavite parlò con molta sicurezza dell'evento freddo e della nevicata dell'ultimo dell'anno :si . Inoltre ricordo che Coroselli prevedeva nevicate persino in Sicilia e a Tunisi oKKKK!

Emanuele
18-11-2006, 13:06
Lo ricordo molto bene il burian del 1996.
A quel tempo ero a naia a Vicenza, la notte del 29 Dicembre 1996 mi rimarrà sempre impressa nelle camerate della base Dal Molin vi era tamente freddo che dormimmo tutti vestiti sotto due coperte di lana! La mattina dopo del 30 Dicembre all'aereoporto di Vicenza la temp. minima fù di -12°/-13°!
La sera del 30 Dicembre andai a prenotare la festa dell'ultimo a Villa Quaranta e mi ricordo i primi fiocchi di neve verso le 21.00 circa tornando a Verona nulla solo vento da est, il mattino dopo tutto bianco con qualche fiocco sin verso le 09.00 poi pausa sino alle 16.00 circa, dopo iniziò una splendida nevicata.
A Villa Quaranta la nevicata ebbe l'apice proprio a cavallo della mezzanotte poi verso le 3 del mattino iniziò a mollare con neve molto bagnata ma al suolo vi erano oltre 20 cm. di neve al mattino verso le 5 di rientro verso Verona trovai rovesci di neve mista a pioggia sino a Parona circa ma man mano che mi avvicinavo alla città il manto nevoso si riduceva drasticamente tanto che in Borgo Trento sotto una pioggia battente era già fradicio e non più di 10 cm..

steva
18-11-2006, 13:22
Io purtroppo non ricordo il grande freddo del dicembre 96..:ouch
ho solo vaghi ricordi della nevicata di capodanno..:undersnoww
Non ricordo bene l'ora, ma ho stampato nella mente il ricordo del viaggio che feci con i miei genitori per portarsi a montagnana nella casa della nonna paterna..
un'apoteosi nevosa..visibilita' scarsissima, fiocchi enormi.. ho questi flash bianchi indimenticabili..
Poi quando fu ora di scoppiare i petardi la nevicata si era conclusa e forse, ma non ricordo, stava pure facendo qualche goccia di pioggia..
al suolo suppongo sui 20 cm, ma sono ricordi di un ragazzino..
mi ricordo che mi divertivo con mio zio a far scoppiare i magum dentro a palle di neve..:laugh

Marco C.
18-11-2006, 13:30
No steva la nevicata da noi fu molto inferiore ai 20 cm al massimo 12 non di più...deboli rovesci con leggero accumulo nella mattinata del 31, pausa precipitativa (con addirittura uscita del sole) tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio e poi gran nevone dalle 17 fino all'1 di notte quando passò in pioggia...definitivamente :triste

Daniele
18-11-2006, 13:30
Gran bei ricordi non c'è che dire...la sera di Natale del 1996 se mi credete fin che non si è levato il vento ero letteralmente in ansia...la paura che quanto previsto divenisse pura utopia mi faceva venir di tutto! I giorni precedenti qui a Villafranca erano di totale noia, solo pioggia clima mite e qualche nebbia. Fino al 25 registrai qui in paese 4 giornate con minima al di sotto dello 0°.
Ma andiamo con ordine:
23/12/1996: Cielo coperto, giornata buia e umida, piogge tra il debole e il moderato. Lieve miglioramento in serata e neve sulle Alpi a quote elevate.
24/12/1996: Coperto in mattinata, dal pomeriggio piogge diffuse e insistenti. In serata debole vento da E con lieve calo termico (4.8 / 7.7).
25/12/1996: Cielo coperto con lieve calo termico rispetto ai giorni precedenti, ancora piogge diffuse e insistenti ma di debole intensità. Progressiva cessazione dei fenomeni dal tardo pomeriggio. Ore 20.15...inizia a soffiare il vento da E...prima con refoli intervallati da pause e poi via via più forte. Da segnalare qualche fiocco di neve portato dal vento ma situazione in rapido miglioramento. Intorno alla mezzanotte si vedono le stelle e il cielo rasserena del tutto (2.9 / 5.6).
26/12/1996: Cielo sereno, limpido e terso con moderato vento di bora. Nonostante il vento la temperatura scende sotto lo zero già dopo le 17.30. (-3.2 / 3.1).
27/12/1996: Cielo sereno, terso con clima rigido e gelate diffuse anche durante il giorno (-8.1 / +0.7)
28/12/1996: Cielo sereno, clima rigido e nuovo rinforzo della bora durante il giorno con giornata di gelo nonostante il sole. (- 8.3 / -2.6)
29/12/1996: stanotte è gelata la condensa sui vetri dentro casa....Cielo sereno e clima rigido come non succedeva da anni. (-9.5 / -3.3)
30/12/1996: Cielo sereno la notte con temperatura polare, sole al mattino poi aumento delle nubi fino a cielo coperto nel tardo pomeriggio. Dalle 21 inizio di deboli precipitazioni nevose divenute via via più copiose con temperatura ferma a -3.8°. 3 cm a mezzanotte. (-10.3 / -1.9)
31/12/1996: Cielo coperto con neve durante la notte e la prima mattinata, caduti altri 4 cm. Breve pausa precipitativa fino alle 14 e poi nuova ripresa della neve divenuta moderata a tratti intensa dal tardo pomeriggio. A tratti vera e proprio tormenta con temperatura sempre sotto lo zero. Prima di uscire per il classico bagordo di capodanno registro 19 cm totali. Neve continua anche in serata con temperatura in lenta ripresa. (-3.7 / -0.1). La massima verrà registrata a mezzanotte.
01/01/1997: Ancora neve la notte con ulteriori accumuli...quando torno a casa alle 5 del mattino sta ancora nevicando ma si tratta ormai di neve bagnata con grossi fiocchi...misuro un accumulo totale di 27 cm...salgo in casa e la temperatura è salita per la prima volta oltre lo 0 dopo alcuni giorni (+0.3)....ci siamo è la fine dei giochi!!!!! Cessazione dei fenomeni in mattinata con brevi schiarite nel pomeriggio(dormivo e in effetti non so dirvi se poi abbia fatta un pò di pioggia anche a Villafranca ma credo di si). Inizia la fusione della neve ma resistono ancora 22 cm di manto...(-0.4 / 1.7).
Il giorno 2 ecco arrivare la pioggia, la neve non fonde tutta ma inizia a scomparire...l'ondata è definitivamente conclusa.

Volevo chiedere a Sergio se si ricorda veramente il Tione gelato in quei giorni perchè io a memoria proprio no a parte i bordi dove l'acqua tende a stagnare. Ricordo piuttosto mio nonno che diceva che i giornali facevano troppo can can su sto freddo e alla fine mi disse: "caro butin, mi su quel fiume che passa chi soto go caminà sora con lastre de giasso spesse e resistenti...stano no lè mia così per cui ritengo tuto sto allarmismo ingiustificato, parcarità lè fredo ma ho visto de peggio" e forse la sua memoria andava al 56 o al 29....:apll

sassetto
18-11-2006, 16:47
Aaaahhhhhhh.......... ma se parlate del fine anno 1996 - inizio 1997 posso dire la mia.
Era il primo 31 dicembre che lavoravo a Rovigo e avevo la mia bella Clio Sport blu elettrico con assetto ribassato. Quel giorno sono andato a pranzo col capo in un "bacaro" di Rovigo dove, mi disse, fanno i "veci toast de Roigo". Vabbè...
Verso le 16 finiamo di lavorare e intanto inizia a fiocchettare. Con la mia prestigiosa Clio prendo la strada di Chioggia e ovviamente verso Adria la neve come per magia si tramuta in pioggia.
Alle porte di Chioggia passo per casa di un amico, dove avremmo dovuto festeggiare il Capodanno, e mi accerto dei preparativi. Li saluto dicendo che ci saremmo visti dopo 3-4 ore.
Passo per casa, mi lavo e mi restauro un pochettino e vado dalla morosa. Lei aveva un po' di febbre. E io le dico: "ma sai che anch'io non sto bene... sento dolori alla panza". Mi misuro la febbre e pure io avevo più di qualche linea.
Alla fine abbiamo passato il Capodanno io e lei a casa sua con sua mamma e sua zia MA lei aveva 39° e passa di febbre e io fui preso da vomito e diarrea fino alle 3 di notte, tanto che mi hanno pure fatto una iniezione per fermare le varie "fuoriuscite".
Cmq a Chioggia non nevicò.

Icecube
18-11-2006, 17:54
Aaaahhhhhhh.......... ma se parlate del fine anno 1996 - inizio 1997 posso dire la mia.
Era il primo 31 dicembre che lavoravo a Rovigo e avevo la mia bella Clio Sport blu elettrico con assetto ribassato. Quel giorno sono andato a pranzo col capo in un "bacaro" di Rovigo dove, mi disse, fanno i "veci toast de Roigo". Vabbè...
Verso le 16 finiamo di lavorare e intanto inizia a fiocchettare. Con la mia prestigiosa Clio prendo la strada di Chioggia e ovviamente verso Adria la neve come per magia si tramuta in pioggia.
Alle porte di Chioggia passo per casa di un amico, dove avremmo dovuto festeggiare il Capodanno, e mi accerto dei preparativi. Li saluto dicendo che ci saremmo visti dopo 3-4 ore.
Passo per casa, mi lavo e mi restauro un pochettino e vado dalla morosa. Lei aveva un po' di febbre. E io le dico: "ma sai che anch'io non sto bene... sento dolori alla panza". Mi misuro la febbre e pure io avevo più di qualche linea.
Alla fine abbiamo passato il Capodanno io e lei a casa sua con sua mamma e sua zia MA lei aveva 39° e passa di febbre e io fui preso da vomito e diarrea fino alle 3 di notte, tanto che mi hanno pure fatto una iniezione per fermare le varie "fuoriuscite".
Cmq a Chioggia non nevicò.




:laugh :laugh :laugh :laugh :laugh
Te si el mejo!

Fenomenale!! Te me fe morir!!:laugh :laugh :laugh :laugh :laugh

sassetto
18-11-2006, 18:05
:laugh :laugh :laugh :laugh :laugh
Te si el mejo!

Fenomenale!! Te me fe morir!!:laugh :laugh :laugh :laugh :laugh


Pensevo anca mi de morire quel sera.... :triste

Angelo
19-11-2006, 01:11
Giornate epiche!!!

25 dicembre
Pioggia debole, clima novembrino e temperature di conseguenza. Sento anch'io i vari tg e previsioni che annunciano l'arrivo del freddo

26 dicembre
Mio zio si chiama Stefano per cui, di consuetudine, si va al ristorante. Siamo a San Pietro, gioco con mio cugino a calcio con i tappi di sughero, sono le 14, vento moderato da nord est, cielo sereno, visibilità ottima. +2

27 dicembre
Cielo sereno, gran freddo. Mi diverto col mio amico a spruzzare acqua con lo spruzzino che la mamma usa per stirare. Arrivano cristalli di ghiaccio a terra!!!
Inauguriamo il pala ghiaccio: una mega pozzenghera in un cantiere poco distante da casa, ci giochiamo ad hokey

28 dicembre
Vado a Verona con i miei amici. Alle 18 circa in piazza Isolo, l'edicola segna -4. Continua il palaghiaccio ma portiamo taniche d'acqua per rimpinguare le crepe ormai evidenti. Ci rendiamo conto che 15l d'acqua non servono a nulla.
Allora buttiamo l'acqua sulla retina del canestro. poco dopo è talmente ghiacciata che riusciamo a spezzarla!!!
Buttiamo acqua ovunque facendo lastroni di ghiaccio, dei veri teppistelli :laugh

29 dicembre
Il mio termometro a minima non schermato ma posto all'interno del balcone (per chi è stato a casa mia fuori dalla porta a vetro che abbiamo distrutto :laugh) ci sono -10°c. Il tutto prosegue come nei giorni precedenti. La massima arriva a -2.5

30 dicembre
La minima è di -12°c Nel pomeriggio il cielo si copre ed inizia la neve. Col mio amico giriamo in bici, ad ogni curva siamo a terra. Le macchina vanno al rallentatore. La nevicata prosegue debole debole.

31 dicembre
Nevica che dio la manda, ormai siamo sui 10cm di neve. Verso le 10 smette di nevicare, riprenderà nel pomeriggio. Nevica sui 2 3 cm/h, in certi momenti anche di più. Estasi mistica!!! La sera si inizia il cenone con 20 cm di neve circa.
A mezzanotte andiamo in giardino a sparare i botti, il televideo da pioggia a Bologna, me la rido!!! -2 al mio termometro!!! fino alle 3 nevica benissimo, ci saranno non so, 25 cm di neve di neve forse anche di più. pausa precipitativa vado a dormire.

1 gennaio
Mi sveglio la mattina, -1 e pioggia. Non capisco, come può essere? Stalattiti di ghiaccio scendono dagli scoli dei balconi. La temperatura sale sopra 0 verso le 11. Nel pomeriggio schiarite, poltiglia a terra con 15 cm di neve circa.

Ecco i miei ricordi del burian del '96, secondo solo al febbraio '91 nella mia personale classifica dei ricordi meteo.