PDA

Visualizza la versione completa : Siberia occidentale



Marco C.
21-11-2006, 11:39
In questo caldo autunno europeo almeno l'estremo oriente del continente sta sperimentando valori da pieno gennaio
Raggiunti i -40° alle foci dell'Ob che di solito sono i luoghi di partenza delle più severe colate fredde dirette verso occidente
Una buona notizia senza dubbio visto che nemmeno l'anno scorso in quelle zone c'era un gelo simile


http://www.uni-koeln.de/math-nat-fak/geomet/meteo/winfos/TTmineuropa.gif

Angelo
21-11-2006, 12:15
La situazione è assolutamente anomala anche al polo e dintorni.

Come si può vedere al posto del vortice polare troposferico, che ormai dovrebbe essere strutturato per bene, c'è una bella alta pressione. Roba da pazzi.

Il vortice polare è diviso, splittato visto che se non parlaimo inglese non siamo contenti, in più vortici secondari di cui uno sulla Siberia.
Qui si sta formando un anticiclone termico, identificabile da valori di geopotenziale assai bassi ad alta quota (la tropopausa è molto più bassa con quelle temperature) e pressioni elevate al suolo. Insomma ci siamo quasi.
Si vede bene che la grande onda di Roosby che interessa l' Europa centro occidentale spinge correnti miti fin sulla Finlandia. Oltre si ha un forte gradiente di temperatura dato appunto dal piccolo anticiclone termico sulla Siberia nord occidentale.

Quanto andrà avanti questa situazione? Molto poco ma è ovvio!!!!
Finche il vortice polare non si struttura per bene, tutte queste figure sono destinate a muoversi in seno alle Onde di Roosby. Ecco allora che nei prossimi giorni a seguito della saccatura profondissima che colpirà la penisola Iberica (km più km meno) avremo un promontorio di alta pressione che si spingerà verso latitudini molto settentrionali fino a Mosca ed oltre, rispingendo il freddo in Siberia centrale ma soprattutto dando una dinamicità in contrasto con la "termicità" del vero anticiclone siberiano.

Quindi le prospettive sono tutt'altro che rosee.
Se l'obiettivo è avere un anticiclone termico in tutta la Siberia allora occorre zonalità bassa, gli scambi meridiani non vanno bene. E la zonalità bassa si può avere solo con un vortice polare molto ben strutturato.

Marco C.
22-11-2006, 11:26
Continua a fare un freddo becco in Siberia (per il mese di novembre s'intende)...stanotte sfondati i -40

Angelo
22-11-2006, 11:39
Si si Marco ma in ogni caso non vorrei che si caricasse di troppe aspettative questo freddo così "occidentale". Il vero anticiclone termico se ne sta praticamente sempre in Asia, al di là degli Urali. Al di quà è praticamente sempre dinamico o ibrido in pieno inverno. Quindi questo freddo fuori stagione è assolutamente prematuro per noi, a prescindere dalla configurazione in Atlantico.
Quando poi le colate fredde vanno nell' Est europeo come Polonia ecc.... mi vien da ridere se sento "bene bene, questo freddo ci tornerà utile questo inverno". Ma dove?
Quanto ci mette una rimonta anticiclonica o un bel flusso atalntico a scalzare il freddo? 12h? 24h?