PDA

Visualizza la versione completa : Toto-Orso!



straimo
22-11-2006, 17:02
Premessa: sono il primo a dire che la situazione attuale non consente di avventurarsi in pensieri a long range senza andar incontro a scottature, però è altresì evidente che, da qualche giorno a 'sta parte, i modelli iniziano a proporre in maniera abbastanza frequente, per la prima decade di dicembre, una figura barica da tempo latitante dallo scacchiere europeo: l'anticiclone termico russo-siberiano, o ORSO come tanti di noi lo chiamiamo.

Le probabilità che vi sia la sua nascita sembrerebbero aumentare se diamo un'occhio alle temperature ATTUALI nelle aree di interesse:

http://img232.imageshack.us/img232/4579/tmin221106es9.gif

Osservate i picchi negativi in alto a destra con punte di -41!

La situazione di partenza, quindi, sembrerebbe buona, ma l'evoluzione andrà seguita giorno per giorno e passo per passo.
Un'orso che nasce a inizio dicembre è un'evento raro di sti tempi, ed è una figura barica capace di condizionare pesantemente (in negativo, cioè FREDDOì e NEVE) la stagione invernale anche nel bacino mediterraneo.

Quindi l'intento di questo topic è quello di seguire la possibile nascita dell'Orso, e invito chiunque ne avesse voglia a contribuire postando pensieri, opinioni e chi più ne ha più ne metta.

Signori, siamo di fronte alla possibile nascita di qualcosa di grosso e freddo... Seguiamola assieme!:loverat :canna :salut

Massimiliano
22-11-2006, 17:11
Bisogna averghe tanta fiducia,però..........

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2641.png

ma gran tanta.
Probabile che fra qualche giorno quei -41° diventino -4°.
Non vi posto,quelle dei giorni prima per compassione.........
:triste

sassetto
22-11-2006, 17:12
Io vedo anche i 3° del deserto libico-algerino, i 9° della valle egiziana del Nilo, gli 8° di Rijad.
Cacchio: ma perchè noi 12° !!!! :arrflame :arrflame :arrflame

straimo
22-11-2006, 17:13
Bisogna averghe tanta fiducia,però..........

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2641.png

ma gran tanta.
Probabile che fra qualche giorno quei -41° diventino -4°.
Non vi posto,quelle dei giorni prima per compassione.........
:triste

Infatti non ho parlato di certezze, l'intento è solo quello di provare a seguire l'evoluzione da adesso, tutto qua!
Ciao beo!

Massimiliano
22-11-2006, 17:16
Si si seguemola.
Ma quando guardo ste carte me vien da piansar............
niente de interessante per chissà quanti altri giorni ancora.......:triste
boh! la meteo è bella perchè varia,magari domani sorpresissime,intanto questa è la dura realtà..........:ouch

Massimiliano
22-11-2006, 17:20
e se proprio..........roba da ferragosto........

http://www.wetterzentrale.de/pics/enspanel1.gif

SCONFORTO TOTALE...........

straimo
22-11-2006, 18:00
Caro max, quello che vorrei seguire io è l'evoluzione in terre russo-siberiane in ottica orso, al momento è inutile, secondo me, guardare all'orticello italico!:salut

saspu
22-11-2006, 18:15
apparte tutte ste mappe.. ke trovano il tempo ke trovano. l importante è ke accumoli freddo.. e mi sembra ke lo stia facendo.... :D

straimo
22-11-2006, 18:23
apparte tutte ste mappe.. ke trovano il tempo ke trovano. l importante è ke accumoli freddo.. e mi sembra ke lo stia facendo.... :D

Infatti questa è una mappa ATTUALE:

http://img232.imageshack.us/img232/4579/tmin221106es9.gif

QUESTE vorrei seguire!:comp

Angelo
22-11-2006, 18:50
La situazione si prospetta tragica anche per la nascita dell' Orso.

Vediamo la situazione attuale in Asia.
La zona indicata è l'unica compatibile con lo sviluppo di un vero anticiclone termico: bassi geopotenziali e bassi gradienti barici.

http://forum.meteo4.com/attachment.php?attachmentid=939&stc=1&d=1164221296


Vediamo se al suolo c'è effettivamente alta pressione


http://forum.meteo4.com/attachment.php?attachmentid=940&stc=1&d=1164221372

Siamo messi maluccio, solo la zona più a est della Siberia è adatta.

saspu
22-11-2006, 18:58
cè però un hp praticamente su tutto l ovest della russia..

Angelo
22-11-2006, 18:59
Nella zona fredda indicata da Straimo è evidente il contributo dinamico dato dal promontorio di alta pressione in quota. La conseguente alta pressione al suolo, quindi, non è termica bensì ibrida termico/dinamica. Quanto durerà? E in Asia, la vera zona deputata all'anticiclone termico come andranno le cose nei prossimi giorni?

Male, molto male.

A 72h si vede bene come dalla Russia Europea si spinga verso il polo, in moto semizonale, una potente promontorio di alta pressione. In questo modo il flusso Atalntico verrà spinto molto verso est, a latitudini eccezionalmente settentrionali. Malissimo. Nelle zone ove ora vi è un gran freddo vi sarà un notevole rialzo termico.

http://forum.meteo4.com/attachment.php?attachmentid=941&stc=1&d=1164221818
Anche in Asia, di conseguenza, le zone propizie verranno spostate verso est, in Siberia centrale.
http://forum.meteo4.com/attachment.php?attachmentid=942&stc=1&d=1164221890

Angelo
22-11-2006, 19:03
Andando oltre la situazione rimane molto negativa ed è la "normale" evoluzione di quanto visto prima.

http://forum.meteo4.com/attachment.php?attachmentid=943&stc=1&d=1164222047



http://forum.meteo4.com/attachment.php?attachmentid=944&stc=1&d=1164222109

Solo la Siberia orientale rimane "adatta" all'Orso. Come si nota si sarà una saccatura in moto antizonale sulla Siberia sud occidentale. Sicuramente farà freddo in quelle zone ma la dinamicità della struttura è innegabile, quello non è Orso!!!

saspu
22-11-2006, 19:06
si beh son carte a 70/120 ore.. siamo sopramedia da mesi.. nn credo sia il momento di fasciarsi la testa così.. di tempo per fortuna ce nè ancora...

Angelo
22-11-2006, 19:07
A 168h si vedono i primi segnali positivi, di un leggero cambiamento che ecmwf disegna più chiari a 216h, distanza proibitiva.

Come si vede sul Polo, finalmente, vi è un vortice e non un'alta pressione. Che sia l'inizio di un vero vortice polare strutturato? Chi lo sa, speriamo di si!!!

http://forum.meteo4.com/attachment.php?attachmentid=945&stc=1&d=1164222301



Certamente gli split non mancano ma sperare nell'aggancio tra il neonato vortice sul polo e quello sulla Siberia orientale e sulla Siberia occidentale non è certo un volo pindarico.

http://forum.meteo4.com/attachment.php?attachmentid=946&stc=1&d=1164222308

Angelo
22-11-2006, 19:12
In conclusione il freddo molto molto intenso che investe in queste ore la Russia Europea nel suo lembo nord orientale, è frutto di una situazione dinamica anomala. L'assoluta mancanza di un vortice polare troposferico strutturato determina split dello stesso in giro per l'emisfero che regalano botte di freddo.
Ma per definizione la situazione è evolutiva nel breve periodo.

L'orso vero e proprio sembra relegato all'estremo oriente della Siberia ma, alla fine, non v'è nulla di strano in tutto ciò.

Piuttosto speriamo che si instauri una zonalità bassa sull' Asia, figlia di un vortice polare ben più forte. Quando l' Asia sarà realmente termicizzata allora ne riparleremo. Fino ad allora speriamo in zonalità e non in scambi meridiani.

In ogni caso questa è la configurazione più fredda possibile, roba da febbraio '29. Per avere del freddo "normale" ci si può accontentare di molto meno.

steva
22-11-2006, 19:23
grandissima spiegazione angelo! oKKKK!
cmq, dopo un periodo del genere, ESIGO un nuovo '29..
non e' che lo pretendo, lo ESIGO..:ang
quindi prepariamoci al meglio..:cool:

Icecube
23-11-2006, 12:22
Intanto bravissimo ad Angelo!!!:apll :apll :apll

Poi riguarderei questa mappa.....:canna :canna
Che bordata!:eek:


Bisogna averghe tanta fiducia,però..........

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2641.png

ma gran tanta.
Probabile che fra qualche giorno quei -41° diventino -4°.
Non vi posto,quelle dei giorni prima per compassione.........
:triste

steva
23-11-2006, 12:24
peccato che il freddo non arrivi sino da noi..:ouch
cmq e' da notare come il freddo nelle steppe russe non dovrebbe mancare..dopo questa scaldata la temperatura in quota e' in decisa diminuzione e dopo le 180 ore compare una -25 stabile..che verso fine run arriva ad una -30..:eek:

steva
23-11-2006, 12:26
tanto per dire che si comincia a ragionare..:canna

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Moskau_ens.png

straimo
23-11-2006, 14:55
oKKKK!
Grazie innanzitutto a chi stà contribuendo a questo topic! oKKKK!

Oggi la situazione di temperature al suolo è praticamente invariata rispetto a ieri, sembra che il freddo voglia consolidarsi:

http://img212.imageshack.us/img212/2434/tmin231106mo8.gif

Interessanti gli spaghi di Mosca postati più in alto da Steva, hanno delle buone probabilità di ribasso dopoo la scaldata dei prossimi giorni, segno che non è proprio così scontato che il freddo venga spazzato via come decretato da più run ufficiali. Spaghi cmq abbastanza "aperti" sul medio-lungo, pochissime certezze previsionali sia in un senso che nell'altro.
Intanto noi seguiamo il comportamento della massa fredda, poi vedremo, alla resa dei conti, cosa sarà o non sarà successo!
:salut

straimo
24-11-2006, 16:19
Situazione odierna:

http://img217.imageshack.us/img217/6733/ttmineuropagm6.gif

Al momento il freddo sembra tener botta, leggera riscaldatina sulla parte esterna del nucleo gelido.

Massimiliano
24-11-2006, 17:06
Direi che pena stregon! La lapponia non va nemmeno sottozero........avvilente........:triste

Icecube
25-11-2006, 00:25
tanto per dire che si comincia a ragionare..:canna

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Moskau_ens.png


Finalmente a Mosca inizia l'inverno!
I miei sono appena stati in Repubblica Ceca in montagna. (Si sposava uno che lavora in campagna da mio papà)
Questo abita a 800m, quindi quasi in montagna.. e parte la mezza nevicatina di 2-3 settimane fa per il resto non ha MAI fatto freddo! Non si ricordava da tempo immemore un novembre tanto caldo che di invernale non ha nulla.
In quel posto invece di sti tempi dovrebbe essere già in pieno inverno e invece la gente gira ancora col maglioncino.....:ouch
Speriamo bene.....

Angelo
27-11-2006, 01:16
Volevo segnalare questa immagine che dovrebbe essere autoaggiornante per capire l'andamento del getto in siberia

http://icons.wunderground.com/data/images/as_jt.gif

Nonchè le temperature

http://icons.wunderground.com/data/images/as_st.gif

Angelo
27-11-2006, 01:40
Nel frattempo ecmwf delinea una settimana tutt'altro incoraggiante per l'alta termica siberiana. Ricordo che occorrono geopotenziali assai bassi in quota, pressione molto molto elevata al suolo ma soprattutto stabilità è la parola d'ordine.
Invece ci aspettano giorni movimentati con goccioline fredde in Siberia sud occidentale e rimonte anticicloniche in Siberia centale. Per fortuna sul lungo si vede una ripresa di zonalità bassa con dominio di una vastissima area a geopotenziali assai bassi su gran parte della Siberia. Condizioni perfette, in prospettiva, per avere diffusamente temperature di -40 con picchi di -50 sotto il nocciolo del freddo in quota ed in Siberia orientale, la zona più fredda poichè la più continetale.

Angelo
27-11-2006, 01:47
Ah, le fredde temperature sul lembo più orientale d' Europa sono figlie di un anticiclone ibrido termico dinamico. E non potrebbe essere altrimenti visto il periodo e la posizione. Il freddo pellicolare, tipico dell' anticiclone termico, ha sempre durata breve in Europa, a maggior ragione spostandodici verso sud e verso ovest.
Nei prossimi giorni il freddo dovrebbe lentamente diminuire, come già detto nei giorni scorsi. Vedremo se andrà realmente così :si

In ogni caso la presenza dell' orso in siberia è la normalità, pensare a inverni magici per questo motivo è assolutamente fuori luogo.
In realtà basta relativamente poco perchè in pieno inverno una zona tutto sommato limitata ma assai fredda possa invadere l' Europa centrale ed occidentale. Se quel blocco freddo si spostasse verso W l'ondata di freddo sarebbe rilevante senza chiamare in causa sua maestà l' Orso Siberiano.

straimo
29-11-2006, 19:34
Situazione odierna:

http://img486.imageshack.us/img486/8979/tmin231106mo8on8.gif

Rispetto ad alcuni giorni fà, il freddo è leggermente diminuito di intensità, però appere maggiormente "continentalizzato".
Faccio notare che il serbatoio freddo, AL SUOLO, è ancora ben presente e non è stato, al momento, spazzato via ANZI si è impadronito delle zone più interne del continente.
Vediamo come si comporterà in fututo!:comp