PDA

Visualizza la versione completa : 26 novembre 2005 - Una nevicata da non dimenticare



Wetter_Sergy
26-11-2006, 09:14
Carissimi,
Anche per evadere un pò con il pensiero dal grigiore insipido del clima di questo novembre 2006, ricordo a tutto il forum un evento nevoso passato in sordina ai più, a causa delle precipitazioni prettamente piovose che hanno colpito pressochè la totalità della pianura veneta, ma esemplificativo di come la particolare conformazione orografica della provincia Berica possa, in certi casi, creare dei piccoli miracoli locali.
Brevemente ricordo i fatti, prima di postare qualche foto. La neve, dopo la prima precipitazione del 25 novembre che interessò un pò tutta la regione, cadde nel giorno seguente solo in determinate zone nelle quali il raddolcimento in arrivo da SSE, più sensibile ai bassi livelli atmosferici, fu inibito dalla presenza di rilievi collinari quali i Colli Berici e, in misura minore, anche i Colli Euganei.
Mentre Verona, Padova, Venezia, Bassano e tutta la Pedemontana in genere languivano sotto precipitazioni di pioggia o, al massimo, di pioggia mista a neve, si verificava su Vicenza città (37 metri sul livello del mare) e sull'interland un evento di portata eccezionale, con 9 centimetri accumulati a fine evento in città e ben 18 a Monte Berico, a 122 metri sul livello del mare.
Di quell'evento in questo forum si discusse in largamente, giundendo ad una serie di conclusioni che sono state anche esposte dal buon Angelo alla recente conferenza degli Estremi.
A me rimane il ricordo di un evento indimenticabile, una nevicata a dobloni di dimensioni spettacolari, con cambiamenti di paesaggio incredibili nel raggio di 5 km, a seconda che il luogo si trovasse sotto o meno la coperta termica refrigerata dei berici, con un salto di qualità della nevicata e dell'accumulo spettacolare.
Posto alcune immagini per ricordare degnamente il tutto!!!
Ciao!!!

http://img228.imageshack.us/img228/9364/6graziebericinj9.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=6graziebericinj9.jpg)

[img=http://img228.imageshack.us/img228/9027/7accumulivicenzaore1530yi3.th.jpg] (http://img228.imageshack.us/my.php?image=7accumulivicenzaore1530yi3.jpg)

[img=http://img228.imageshack.us/img228/7246/20051127image0001iv2.th.jpg] (http://img228.imageshack.us/my.php?image=20051127image0001iv2.jpg)


S

Tex66
26-11-2006, 09:34
Mai visti fiocchi di simili dimensioni...

vedi allegato

ciao

Emanuele
26-11-2006, 10:02
In Quel di Pescantina la nevicata iniziò verso le 08.30 del mattino e proseguì sin verso le 17.00 tranne una breve pausa di pioggia mista a neve all'ora di pranzo, l'accumulo massimo misurato fù di 1,1 cm..
ciao

Emanuele
26-11-2006, 10:07
Ecco la foto scattata alle 16.05 durante l'apice della nevicata

Icecube
26-11-2006, 10:55
Qui ad Oppeano ho registrato ben 2 accumuli.
0,5cm poi disciolti e poi altri 0,5cm......

Angelo
26-11-2006, 16:47
Ciao Sergione!!! :loverat

A San Floriano arriavai il 25 pomeriggio, venerdì, come sempre. C'erano tracce di neve che era caduta in giornata con temperatura vicino allo 0. Uscito dal dentista, intorno alle 18.30 sfiocchettava. 1c, l'accumulo massimo della giornata, che la mia solerte mamma aveva documentato (su tavoletta)

Con un paesaggio a tratti bianco, la sera, mi reco con il satanasso simone in lessinia. Ovviamente l'accumulo aumento col salire della quota, il cielo è coperto ma la visibilità è buona. Ai 700m di cerna ci sono 7cm (più o meno) di neve farinosa con temperatura di -2. lo 0 termico è ai 300m di Marano di Valpolicella (finito il paese).
Ci si attende un rialzo termico per il giorno seguente, sabato, ma qualche dubbio si insinua nelle nostre testoline: vuoi vedere che il cuscino regge?

Il giorno dopo nevica in mattinata, fino alle 12 circa con 1 cm di accumulo (forse scarso). Dovevo andare a Bussolengo e, presa la tangenziale, la neve diminuiva metro dopo metro con un minimo al ponte sull' Adige di Pescantina, per poi riprendere sulla salita di Bussolengo: situazione al limite!!
Nel pomeriggio "strasse" enormi e 2cm di accumulo, anche la strada era diventata quasi bianca. Poi termine delle precipitazioni.

Questi i miei ricordi dell'evento, potrei anche sbagliare sugli accumuli ma più o meno siamo lì.

Emanuele
26-11-2006, 19:48
Ciao Angelo,
al mattino proveniendo da Verona il limite pioggia/neve era la curva del Nassar.