PDA

Visualizza la versione completa : Analisi previsioni stagionali di Meteoveneto



meteos66
02-12-2006, 16:46
:comp :si


Come mia abitudine, alla fine di ogni stagione meteorologica, faccio una raccolta e una statistica delle previsioni stagionali pubblicate sul sito Meteoveneto e che spero siano seguite con interesse :masperem :masperem :apll :ang :ang

Eccovi una mia analisi;

Spero che qualcuno dica la sua, intanto sono iniziate quelle invernali e dalle prospettive modellistiche iniziano con il piede giusto :ang :D :laugh

Saluti a tutti

Marco C.
02-12-2006, 20:15
Non esiste nessuno sulla faccia della terra che potesse azzeccare un autunno paragonabile all'estate 2003...se l'avessi previsto anche ad un 80% saresti stato un profeta :comp
Va bene lo stesso...anzi:salut

Marco C.
02-12-2006, 20:17
E sicuramente meglio di coloro che in molti siti pontificano sui vari indici teleconnettivi facendo un autentico rovesciamento della realtà su degli outlook che nonostante le mirabolanti premesse/promesse ottengono comunque quasi sempre dei risultati molto modesti...almeno tu ammetti ed analizzi gli errori gli altri invece :ouch :salut

samurai
02-12-2006, 23:23
Non esiste nessuno sulla faccia della terra che potesse azzeccare un autunno paragonabile all'estate 2003...se l'avessi previsto anche ad un 80% saresti stato un profeta :comp
Va bene lo stesso...anzi:salut
leggi il 4 messaggio, quanto scrivevo il 9 settembre su altro forum : 3 mesi sopramedia e pioggia il 17 settembre , quando piovve molto,botta di c.. pensa se avessi fatto il mago di lucera( devi cliccare sopra quei vermicelli rossi:canna)

meteos66
03-12-2006, 07:42
:apll :apll

Complimenti Samurai per la tua previsione, però le mie autunnali sono uscite il 18 luglio e sono rimaste tali, come mia tradizione da quando vengono pubblicate su Meteoveneto.
L'Estate ha avuto una media del 85%, davvero altissima per una previsione stagionale a tre mesi pubblicata il 21 aprile.
Non sono qui per lodarmi, semplicemente per far notare, come ha detto Marco :masperem :apll , che qualcuno con mezzi faraonici o con riflettori puntati addosso colleziona figure non proprio consone alla levatura che si propone di dare;
Altre fonti poi, fanno passare per stagionali, aggiornamenti ogni 7-14gg, il che mi sembra un controsenso.
Presa un tendenza stagionale, si mantiene quella con piccoli aggiustamenti, non stravolgimenti ad ogni emissione.
Qualcuno ricorderà quelle previsioni apparse sul sito di Meteogiornale, in cui si prevedevano una -15°C a fine novembre e un dicembre simil/1929:
Un chiaro esempio di come attirare attenzione e far aumentare gli accessi ad un sito.....

Saluti :salut

samurai
03-12-2006, 10:16
l'ho buttata li senza una seria previsione , era per dire che a volte e' molto aleatorio prevedere oltri i 15 gg, a livello di testa o croce , non voglio certo paragonarmi ad un previsore come te , d'altra parte nei forum e' spesso un" ballon d'essai'" molto usato, anche per tenere desta l'attenzione , che poi alcuni ne approfittino per far audience e' risaputo, ormai nei media e' cosi' per tutto:salut

Marco C.
03-12-2006, 11:49
l'ho buttata li senza una seria previsione , era per dire che a volte e' molto aleatorio prevedere oltri i 15 gg, a livello di testa o croce , non voglio certo paragonarmi ad un previsore come te , d'altra parte nei forum e' spesso un" ballon d'essai'" molto usato, anche per tenere desta l'attenzione , che poi alcuni ne approfittino per far audience e' risaputo, ormai nei media e' cosi' per tutto:salut


Per fortuna alcuni siti se ne stanno accorgendo e stanno scremando la lista di editorialisti che tiene una linea così estremista e palesemente errata di fronte alla realtà dei fatti, altri invece come dice meteos fanno previsioni stagionali che vengono ritoccate una volta alla settimana

Simone
03-12-2006, 11:58
Bravi a tutti e due, davvero! :apll:apll

In effetti la correlazione sulle statistiche di M66 sta dando risultati migliori della "fredda" conoscenza dei vari indici teleconnettivi tropo e stratosferici, che sono a loro volta previsioni fatte da modelli e dunque in se medesimi fonti e vittime di errore.
Notavo anche io questa grande differenza tra chi si riempie la bocca di parole tratte dal dizionario "Assiro-Italiano" e tra chi ha invece il coraggio di affrontare una vera previsione in "chiaro", senza tanti artifizi che certo espone molto di più all'errore ma che grande soddisfazione da al previsore!

oKKKK!

Emanuele
03-12-2006, 12:15
Come diceva Brugnoli una stagione autunnale simile era imprevedibile da qualsiasi modello long range, i geopotenziali che abbiamo avuto sono paragonabili ad un'estate 2003 bis.
Raga Vi rendete conto che abbiamo avuto un'altra stagione eccezionalmente calda a distanza di soli 3 anni?
Questo deve far riflettere molto, oramai non si può più parlare eventi eccezionali ma di eventi con una frequenza bassa ma in costante aumento.
ciao

samurai
03-12-2006, 12:47
beh ormai e' chiaro, come ho gia' detto tempo fa , non per merito mio , me lo disse il dr. crespi direttore dell'arpav di teolo nel 1990-92, che dalle ultime proiezioni appariva chiaro che si stava andando verso una "estremizzazione degli eventi" cioe' piogge tropicali alternate a lunghi periodi di carenza idrica, settimane calde oltre 5 deviazioni standard (vedi 2003) ed improvvisi cali record della temperatura (fine febbraio-marzo 2005) ormai e' chiaro che l'Italia sara' sempre soggetta a questa tendenza , e per questo sara' ancora piu' difficile fare perevisioni a lungo termine:si

meteos66
03-12-2006, 15:32
Come diceva Brugnoli una stagione autunnale simile era imprevedibile da qualsiasi modello long range, i geopotenziali che abbiamo avuto sono paragonabili ad un'estate 2003 bis.
Raga Vi rendete conto che abbiamo avuto un'altra stagione eccezionalmente calda a distanza di soli 3 anni?
Questo deve far riflettere molto, oramai non si può più parlare eventi eccezionali ma di eventi con una frequenza bassa ma in costante aumento.
ciao


E non dobbiamo nemmeno dimenticare che la la scorsa estate ha presentato tre anomalie macroscopiche:
Fino al 13 giugno un clima freddo e piovoso, dal 14 giugno al 31 luglio una stagione spesso sovrapponibile come caldo al 2003 (soprattutto al NE), e un agosto fresco e piovoso come il 2005.......
Insomma questo 2006 ha veramente dato molti spunti per un "orologio climatico" ormai allo sbando, come se fosse stato caricato troppo e la "molla" si è rotta;
Le conseguenze diverranno sempre più estreme nei prossimi anni.

Angelo
04-12-2006, 16:09
Ciao Andrea!
Ti faccio i miei più sinceri complimenti per l'onestà intellettuale che dimostri, per l'ennesima volta, proponendo questa tua analisi sulle previsioni stagionali.
Mi sembra un caso più unico che raro di reale autocritica senza contare i distinguo doverosi tra le tue emissioni, fatte molti mesi prima e mai più riviste, e quelle altrui dove si aggiusta sempre il tiro strada facendo e si minimizzano sempre gli sbagli e si evidenziano solo i successi.

Detto questo non sono molto d'accordo con te sulle percentuali di successo.
Per settembre direi un 50%. Fortemente sbagliato il quadro termico mentre buona performance per il quadro precipitativo.

Ottobre: 50%. Abbastanza male, o bene che dir si voglia, sia il quadro termico che il quadro precipitativo.

Novembre: 50%. Abbastanza bene il quadro termico, molto male quello precipitativo.

In definitiva direi che è andata così e così.
Con la massima stima, sia chiaro.

meteos66
06-12-2006, 17:38
Ciao Andrea!
Ti faccio i miei più sinceri complimenti per l'onestà intellettuale che dimostri, per l'ennesima volta, proponendo questa tua analisi sulle previsioni stagionali.
Mi sembra un caso più unico che raro di reale autocritica senza contare i distinguo doverosi tra le tue emissioni, fatte molti mesi prima e mai più riviste, e quelle altrui dove si aggiusta sempre il tiro strada facendo e si minimizzano sempre gli sbagli e si evidenziano solo i successi.

Detto questo non sono molto d'accordo con te sulle percentuali di successo.
Per settembre direi un 50%. Fortemente sbagliato il quadro termico mentre buona performance per il quadro precipitativo.

Ottobre: 50%. Abbastanza male, o bene che dir si voglia, sia il quadro termico che il quadro precipitativo.

Novembre: 50%. Abbastanza bene il quadro termico, molto male quello precipitativo.

In definitiva direi che è andata così e così.
Con la massima stima, sia chiaro.


Ti ringrazio per le parole e le tue osservazioni, ma anche il 50% che vedi tu mi pare positivo, cosiderando che l'autunno appena concluso ha avuto un ritorno di 130/150anni e che in paesi con grande tradizione per le proiezioni stagionali valutano già con un 35/40% una ottima previsione stagionale :ang :comp
Poi ripeto la mia analisi è per tutto il NE, dal FVG all'ER, per cui dopo ognuno trae le sue considerazioni rispetto alla climatologia che conosce, naturalmente supportata da almeno 20 anni di statistiche.
Sono appena iniziate le invernali che probabilmente, insieme a quelle estive sono le più attese....vediamo, al momento sono partite con il piede giusto e i modelli sembrano proiettati per il freddo dopo il 20 e anche lo strat lavora per l'Europa con effetti tra 15-20 giorni.

Saluti :salut

Angelo
06-12-2006, 19:12
Ci auguriamo tutti che le tue previsioni invernali siano un successone oKKKK!
:salut

lamiera
07-12-2006, 10:04
L'inverno e' partito come sosteneva in tempi non sospetti il mio amico Andrea , io sono fiducioso e mi auguro che tutto vada come "fu scritto " !

Ciao vecio !