PDA

Visualizza la versione completa : Sud Africa e Polo sud nel congelatore!



Icecube
04-08-2006, 13:30
Sud Africa

Fonte Meteogiornale

http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=13742
http://www.joburg.org.za/2006/may/may24_winter.stm

Nevicate fino alla capitale Sudafricana (erano 25 anni che non lo faceva!)!
Dopo 25 anni nella capitale sudafricana Johannesburg è caduta la neve, tuttavia non ha fatto presa sul terreno, se non per breve tempo, infatti la temperatura che è stata appena prossima, e comunque superiore agli 0°C.

Il fenomeno atmosferico è stato accompagnato da un nuovo notevole abbassamento della temperatura in tutto il Sudafrica, dove si è avuta un'irruzione di aria antartica. Sempre a Johannesburg qualche giorno fa la temperatura massima superava i +20°C, ieri la massima è stata di +7°C con una minima di 0°C. L'aeroporto ha misurato 10 mm di precipitazione con neve e gragnola che hanno causato disagi al traffico, con numerosi incidenti stradali.

La neve è caduta nel quartiere meridionale della capitale sudafricana Soweto ed in alcune cittadine della prima periferia, fenomeno che era accaduto per l'ultima volta l'11 settembre 1981.

A Blumfontaine, capitale della provincia centrale del Free State, sono caduti 13 centimetri di neve, cosa che non accadeva da 12 anni. Nel suo aeroporto la temperatura minima è stata di +1°C, ma il 23 ed il 24 luglio si erano avuti valori inferiori ai -8°C.

Nel 1981 nevicò anche a Pretoria con accumulo, l'unica volta nella storia, e nevischiò con qualche fiocco sparuto persino a Mbabane, capitale dello Swaziland a soli 1000 metri s.l.m.

Non esiste invece alcun report di neve o acquaneve su una costa sudafricana. Durante l'inverno 2005 c'è stata la quota neve più bassa mai raggiunta della storia dell'Africa astrale a circa 250 metri di quota nella regione di Ceres.

Esiste una testimonianza oculare di alcuni fiocchi caduti per qualche minuto vicino a Capo Agulhas, virtualmente quindi a livello del mare.


Polo Sud

Fonte Meteogiornale

http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=13727

Un mese di luglio, il quarto consecutivo, notevolmente sotto media al Polo Sud. Con -65,1 °C, il 2006 fa segnare -5,1 °C rispetto alla normale 1957-2005, piazzandosi al terzo posto da sempre nella graduatoria mensile e al quarto (a pari merito con l'agosto 1976) in quella che tiene conto di tutti i mesi invernali. Il periodo è stato contrassegnato da numerose e persistenti puntate sotto i -70 °C, con una temperatura minima di -77,7 °C registrata il 23 luglio. Il mese, che secondo l'archivio di Amundsen-Scott è il più freddo dell'anno (-60,0 °C la media), si sta caratterizzando nel senso di un irrigidimento che, come mostra il quadro, è iniziato tre anni fa:
2003 -64,1 °C
2004 -67,0 °C
2005 -63,1 °C
2006 -65,1 °C

Una tendenza che non trova riscontro nella base russa Vostok, dove luglio si è chiuso a -67,0 °C, in linea con la normale (-0,1 °C), e dove la temperatura minima ha toccato lo stesso valore del Polo Sud, ovvero -77,7 °C, registrati il 24 luglio.

Finora, l'inverno antartico ha avuto un solo sito in cui il termometro è sceso sotto i -80 °C, cioè Dome Fuji (vedi http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=13645), la stazione automatica ubicata presso l'omonima base semi permanente giapponese, a 3.810 metri di quota. Tuttavia, è ancora presto per trarre conclusioni: la stagione in cui è possibile registrare temperature al di sotto di tale livello infatti, si protrae fino alla metà di settemb





Insomma continua la disparità.. L'emisfero Nord si riscalda.. quello Sud si raffredda o almeno ha un riscaldamento minore?:braccia

Simone
04-08-2006, 13:39
Bè, sono eventi abastanza eccezionali ma da qui a dire che la si sta raffreddando...:cool::cool:
Cmq mi sembra una cosa "giusta", chi è che sta dando un contributo maggiore al cambiamento climatico?
Stati Uniti+ Europa+Russia+ Giappone+...
oppure Argentina e Sud Africa?

:si:si

Icecube
04-08-2006, 13:54
Si,vero Simone!

Cmq è strano che le temperature aumentino così tanto solo nell'emisfero Nord.
Ovviamente aumento anche in quello Sud ma in tono assai meno rilevante.
Un mistero che non pare dato dall'emissione di maggiori inquinanti, visto che l'atmosfera li disperde omogeneamente, ma forse dalla maggior quantità di acqua (meno terre emerse) che assorbe molto del calore potenziale? :confused: