PDA

Visualizza la versione completa : Limite neve



Corrado
21-01-2007, 09:42
Secondo voi quale sarà il limite della neve perpetua nel prossimo peggioramento?In pratica oltre quale quota non pioverà mai?

Io posso dire che secondo la mia esperieza in lessinia tale limite dovrebbe essere di 1600 metri mentre per il vicentino penso che il limitie si posso considerare 100 metri più basso!

Per il trentino oserei dire che il limite passi dai 1400 metri della valsugana ai 1200 metri della valle aurina!

Il friuli penso che sia come in trentino solo con quote più elevate(1400-1600 metri)!

Per il nord-ovest direi che il limite sarà a 1200 metri!

Icecube
21-01-2007, 10:16
Ciao Corrado!
Secondo me la pioggia non salirà oltre i 1300m.
Accumuli pesanti da subito sopra i 1200. Poi da lunedi sera va tranquillo sopra i 1000m.
Questo secondo NMM

avc
21-01-2007, 10:28
martedì scenderà fino a 800 mt e cn i temporali di neve previsti in lombardia fino alla pianura graupeln

Massimiliano
21-01-2007, 10:31
Direi attorno ai 1600mt,Corrado.
Almeno all'inizio non nevivherà nemmeno a S.Giorgio.
Poi chiaramente scenderà di sicuroper finire sui 1200mt forse 1100 di Bosco.

Corrado
21-01-2007, 10:33
Ciao Corrado!
Secondo me la pioggia non salirà oltre i 1300m.
Accumuli pesanti da subito sopra i 1200. Poi da lunedi sera va tranquillo sopra i 900/1000m.
Questo secondo NMM

3°C a 1000 metri sono limite a 1500 metri con venti meridionali in lessinia se le precipitazioni sono moderate!1600 metri se sono più deboli!

Le mie montagne le conosco troppo bene per sbagliarmi!

Non dico che dureranno molto al massimo 4-5 ore con pochi mm però il limite sarà quello!

Corrado
21-01-2007, 10:35
martedì scenderà fino a 800 mt e cn i temporali di neve previsti in lombardia fino alla pianura graupeln


ciao avc io intendevo che nel momento + caldo il limite da voi sarà al massimo di 1200 metri durante le precipitazioni,ma non conoscendo affatto le zone potrei anche sbaglairmi anche di brutto!

Massimiliano
21-01-2007, 10:38
3°C a 1000 metri sono limite a 1500 metri con venti meridionali in lessinia se le precipitazioni sono moderate!1600 metri se sono più deboli!

Le mie montagne le conosco troppo bene per sbagliarmi!

Non dico che dureranno molto al massimo 4-5 ore con pochi mm però il limite sarà quello!
Intendendomene meno di te,non ci sono andato lontano come previsione! :comp

Icecube
21-01-2007, 10:39
3°C a 1000 metri sono limite a 1500 metri con venti meridionali in lessinia se le precipitazioni sono moderate!1600 metri se sono più deboli!

Le mie montagne le conosco troppo bene per sbagliarmi!

Non dico che dureranno molto al massimo 4-5 ore con pochi mm però il limite sarà quello!



Questa secondo me non lascia molti dubbi.
Ciao!

http://pages.unibas.ch/geo/mcr/3d/meteo/nmm22/TPT8545.PNG

Massimiliano
21-01-2007, 10:40
Questa secondo me non lascia molti dubbi.
Ciao!

http://pages.unibas.ch/geo/mcr/3d/meteo/nmm22/TPT8545.PNG
appunto! 1600 all'inizio,forse 1500mt

Icecube
21-01-2007, 10:42
Max.. guarda bene le termiche...
-1°C a 1400m..

Icecube
21-01-2007, 10:44
Tiè!

http://pages.unibas.ch/geo/mcr/3d/meteo/nmm22/TPT8539.PNG

Icecube
21-01-2007, 10:44
Quota neve più alta solo alla mattina.. ma per la neve che cadrà la mattina.....

Corrado
21-01-2007, 10:47
Questa secondo me non lascia molti dubbi.
Ciao!

http://pages.unibas.ch/geo/mcr/3d/meteo/nmm22/TPT8545.PNG

http://pages.unibas.ch/geo/mcr/3d/meteo/nmm4/WTP9042.JPG

Angelo
21-01-2007, 12:00
La mattina di lunedì qualcosa dovebbe fare. lo 0 Termico è a 1950 in pianura, ma anche in montagna arriva la stessa identca aria calda. Le precipitazioni sono deboli e la colonna parecchio satura per cui la neve con accumulo sopra i 1850, limite p/n sopra i 1700.

Martedì alle 13, con precipitazioni intense, 0 termico a 1800m in pianura, stimabile a 1600m in montagna. Gradiente molto cattivo però. Quindi limite p/n a 1200m con accumulo 1450.

In serata, invece, entra l'aria più fredda in quota, 0 termico a 1100m circa in pianura, stimanbile a 800m in montagna. Precipitazioni in esaurimento. Gradiente spaventoso, indovinate perchè?
Quindi limite p/n direi a 500m più per latitudine che per altro.

Icecube
21-01-2007, 12:11
http://pages.unibas.ch/geo/mcr/3d/meteo/nmm4/WTP9042.JPG


hmm...

sicuro che siano quelle aggiornate? Mi sembrava che le NMM4 non fossero aggiornate come le NMM22

Angelo
21-01-2007, 12:23
Luca sono aggiornate.
Basta leggere in alto a destra il run :ouch
NMM4 è inizializzato con NMM13, ovviamwnte esce qualche ora dopo.

Corrado
21-01-2007, 12:28
La mattina di lunedì qualcosa dovebbe fare. lo 0 Termico è a 1950 in pianura, ma anche in montagna arriva la stessa identca aria calda. Le precipitazioni sono deboli e la colonna parecchio satura per cui la neve con accumulo sopra i 1850, limite p/n sopra i 1700.

Martedì alle 13, con precipitazioni intense, 0 termico a 1800m in pianura, stimabile a 1600m in montagna. Gradiente molto cattivo però. Quindi limite p/n a 1200m con accumulo 1450.

In serata, invece, entra l'aria più fredda in quota, 0 termico a 1100m circa in pianura, stimanbile a 800m in montagna. Precipitazioni in esaurimento. Gradiente spaventoso, indovinate perchè?
Quindi limite p/n direi a 500m più per latitudine che per altro.

Io angelo sono stato un pò più benevolo solo per il fatto che in questo momento oltre i 1300 metri l'aria è secca!Per questo ho abbassato un pò di più il limite neve!
Se però l'aria sarà satura come dice Angelo allora il limite con correnti meridionali sarà o uguale allo zero termico o 100 metri più basso!

Ricordatevi che la Lessinia risente moltissimo delle correnti meridionali e che spesso piove con +0,5°C mentre 50-60 metri + in quota con 0°C nevica!Questo accade ogni qual volta che ci sono venti dai quandranti meridionali!

Icecube
21-01-2007, 12:30
Luca sono aggiornate.
Basta leggere in alto a destra il run :ouch
NMM4 è inizializzato con NMM13, ovviamwnte esce qualche ora dopo.

:ouch :ouch

:ang :ang :ang :ang

Angelo
21-01-2007, 12:32
Eh già. Comunque vale per tutta la pedemontana interessata da venti meridionali.
NMM vede l'ingresso di aria umidissima ma tenendo conto che ad inizio evento l'eredità sarà buona, mi sono "permesso" di mettere il limite p/n 200 250m più in basso dello 0 termico.
Da lunedì pomeriggio l'eredità sarà ampiamente dissipata e varanno solo le termiche e l'intensità delle precipitazioni.

Corrado
21-01-2007, 12:33
Eh già. Comunque vale per tutta la pedemontana interessata da venti meridionali.
NMM vede l'ingresso di aria umidissima ma tenendo conto che ad inizio evento l'eredità sarà buona, mi sono "permesso" di mettere il limite p/n 200 250m più in basso dello 0 termico.
Da lunedì pomeriggio l'eredità sarà ampiamente dissipata e varanno solo le termiche e l'intensità delle precipitazioni.

ok capito le tue previsioni!

Che poi tanto differenti dalle mie non sono:salut

Angelo
21-01-2007, 12:35
Direi che sono praticamente uguali!!

Mi ricordo come fosse ora le innumerevoli volte che sono andato a Sant' Anna e certe volte al Fittanze con termomentro che sembrava rotto, tanto non scendeva :ouch