PDA

Visualizza la versione completa : Ottobre in Alto Adige



Simone
21-01-2007, 23:19
<table border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" width="100%"><tbody><tr><td class="CustomKlimaTitle"> Clima</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomNormalText">Il mese di ottobre è stato caratterizzato in Alto Adige da clima caldo. In alcune località le temperature medie hanno raggiunto livelli record, situazione dovuta alla frequente presenza di configurazioni anticicloniche, con afflusso di aria subtropicale. Le precipitazioni sono state generalmente sotto la media, ma su alcune zone un evento di Stau ad inizio mese ha portato forti precipitazioni.
</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomKlimaTitle"> 2. Analisi meteorologica</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td><table border="0" cellpadding="0" cellspacing="3"> <tbody><tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%"> 1,2 </td> <td>Nelle valli fitte nubi basse, al di sopra delle quali transitano delle nubi portate da forti correnti in quota da sudovest. La mattina del 2 si verificano rovesci.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">3</td> <td>Forti correnti da sudovest provocano lo Stau in Alto Adige e le nubi sono fitte. La mattina prime deboli precipitazioni, che poi in alcune zone di Stau divengono forti. Verso sera un intenso fronte freddo raggiunge le Alpi.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">4</td> <td>Dopo il passaggio del fronte si registrano prime schiarite nel sudovest della provincia. Il limite delle nevicate cala sotto i 2000 m, nel pomeriggio si registrano nuovi rovesci a carattere temporalesco..</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">5 </td> <td>Il tempo è caratterizzato da debole Föhn, con nubi in progressivo dissolvimento. Nel sud prevalenza di condizioni soleggiate.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">6</td> <td>Un anticiclone porta tempo bello, con nubi basse solo in Val Pusteria. Nel corso della giornata arrivano le nubi alte di un fronte caldo.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%"> 7 </td> <td>Un fronte freddo raggiunge l’Alto Adige. Le nubi divengono fitte, verso mezzogiorno si verificano deboli rovesci, nel pomeriggio tempo nuovamente soleggiato.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">8,9,10,11</td> <td>Tempo molto soleggiato con Föhn. Il vento diminuisce già l’8. Dal 9 si verificano gelate nelle valli più alte. Il tempo rimane però molto soleggiato e nel pomeriggio in valle il clima è mite.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">12,13</td> <td>L’alta pressione rimane determinante. Alcune nubi alte transitano sull’Alto Adige, il 13 si formano anche nubi cumuliformi.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">14 </td> <td>Una bassa pressione in quota porta fitte nubi da nordest e soprattutto nel pomeriggio qualche rovescio.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%"> 15</td> <td>La perturbazione si allontana rapidamente e un’alta pressione determina il tempo. Già la mattina le nubi si dissolvono e il tempo diviene molto soleggiato..</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%"> 16 </td> <td>La giornata è molto soleggiato e il cielo sereno su tutto l’Alto Adige.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">17 </td> <td>Di mattina correnti da est portano fitte nubi basse, che nel sud si dissolvono solo verso mezzogiorno. Poi il tempo diviene ovunque soleggiato, ma con foschie.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">18</td> <td>Nubi basse, poi tempo soleggiato, con prime nubi alte di un fronte caldo in avvicinamento.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">19 </td> <td>Una perturbazione arriva sull’arco alpino; il fronte caldo porta in giornata fitte nubi verso l’Alto Adige, ma non si verificano precipitazioni.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">20 </td> <td>Nella notte e di mattina si hanno a tratti delle deboli precipitazioni. Il pomeriggio è asciutto e in Val Venosta compare il sole.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%"> 21 </td> <td>Di mattina una debole perturbazione attraversa le provincia e le nubi sono ovunque fitte, ma il tempo è prevalentemente asciutto. Nel pomeriggio qualche tratto soleggiato in Val Venosta.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%"> 22 </td> <td>Di mattina sulla maggior parte delle valli si hanno nubi basse, che si dissolvono parzialmente. Nel pomeriggio tempo ovunque soleggiato e mite.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">23</td> <td>A causa dello Stau da sud nubi fitte per tutto il giorno e verso sera precipitazioni diffuse.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top">24</td> <td>Di mattina tempo perturbato con piogge su tutta la provincia. Nel pomeriggio le nubi si diradano, ma poi si formano nuovi rovesci, forti in Val Passiria.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top">25,26,27</td> <td>Grazie all’influsso anticiclonico il tempo diviene autunnale e stabile con temperature estremamente miti. Le massime raggiungono addirittura i 24°. Di mattina si hanno nubi basse, di giorno solo delle nubi alte innocue, il 26 e 27 in parte anche cielo sereno. </td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top">28</td> <td>Le correnti in quota ruotano da nordovest e portano alcune nubi verso l’Alto Adige. Nel nord della provincia le nubi sono più fitte.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top">29</td> <td>Una perturbazione porta sulla cresta di confine fitte nubi e deboli precipitazioni. Altrove il tempo è a tratti soleggiato, grazie al Föhn.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top">30</td> <td>Un’alta pressione transitoria porta tempo molto soleggiato. Il Föhn in giornata cessa. Nel pomeriggio qualche nube alta sulla parte orientale dell’Alto Adige. </td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">31</td> <td>Il mese di ottobre finisce con tempo bello autunnale. Di mattina si hanno nubi basse nel sud, di giorno tempo abbastanza soleggiato con qualche nube alta.</td> </tr> </tbody></table></td> </tr> <tr> <td>
Top (http://www.provinz.bz.it/hydro/klima/2006/climarep10_i.htm#top)
</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomKlimaTitle"> 3. Temperature</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td align="center">http://www.provinz.bz.it/hydro/klima/images/2006/abb_10_1.gif</td> </tr> <tr> <td class="CustomNormalText">Fig. 1: il grafico evidenzia un ottobre molto caldo. Gli scarti di temperatura sono molto alti, in tutte le località sopra i 2° e a bassa quota addirittura di 3°-3,5°.</td> </tr> <tr> <td class="CustomNormalText" height="16">
</td> </tr> <tr> <td>
http://www.provinz.bz.it/hydro/klima/images/2006/abb_10_2.gif
</td> </tr> <tr> <td class="CustomNormalText">Fig. 2: l’andamento delle temperature giornaliere a Bolzano mostra un inizio di mese con temperature nella norma, mentre poi sono seguiti periodi molto miti. Soprattutto a fine mese le temperature risultano alte, mentre normalmente proprio alla fine di ottobre in Alto Adige le temperature calano notevolmente, come mostra la linea tratteggiata. Complessivamente l’ottobre del 2006 è stato il più caldo da quando ci sono i rilevamenti..</td> </tr> <tr> <td>
Top (http://www.provinz.bz.it/hydro/klima/2006/climarep10_i.htm#top)
</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomKlimaTitle"> 4. Precipitazioni</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td>
http://www.provinz.bz.it/hydro/klima/images/2006/abb_10_3.gif
</td> </tr> <tr> <td class="CustomNormalText" height="10">Fig. 3: le precipitazioni mensili in Alto Adige sono in alcune zone molto scarse, mentre invece in altre zone ad ovest della provincia lo Stau da sud dell’evento di inizio mese ha portato precipitazioni forti.</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td>
http://www.provinz.bz.it/hydro/klima/images/2006/abb_10_4.gif
</td> </tr> <tr> <td class="CustomNormalText">Fig. 4: il grafico delle precipitazioni giornaliere evidenzia un mese molto asciutto a Bolzano. Anche l’evento di Stau da sud del 4-5 ottobre non ha causato precipitazioni intense sul capoluogo, mentre il resto del mese ha portato solo alcuni giorni con deboli piogge.</td> </tr> <tr> <td>
Top (http://www.provinz.bz.it/hydro/klima/2006/climarep10_i.htm#top)
</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomKlimaTitle"> 5. Curiosità</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr><td class="imgCenter">http://www.provinz.bz.it/hydro/klima/images/2006/abb_10_5.jpg</td> </tr><tr> <td class="textCenter">A sinistra: Foto della Webcam sulla Plose, il 17.10.2006, scattata verso sud alle ore 8,33.
A destra: immagine del satellite Meteosat 8. Alle 8,30 ora locale il 17/10/2006. © Eumetsat 2006
</td> </tr> <tr> <td height="20">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomNormalText">Le nuvole basse (di tipo “Strati”) sono caratteristiche dalla stagione autunnale sulle Alpi. Questo tipo di nubi si forma durante la notte in presenza di configurazioni anticicloniche e in Alto Adige specialmente con correnti da est-sudest. Esse possono essere anche piuttosto fitte, ma come mostra la Webcam della Plose, posta a circa 2500 m, si estendono solitamente su un sottile strato atmosferico. Le nubi della foto si trovano a circa 2000 m e il loro spessore non supera i 100 m.
L’immagine del satellite mostra come le nubi basse si siano formate estesamente sia a sud sia a nord dell’arco alpino. Sulle Alpi meridionali le nubi sono causate anche per effetto di Stau (correnti da sud). La presenza di un inversione termica dovuta all’anticiclone (con masse d’aria calda e asciutta in quota), combinato con il raffreddamento notturno dell’aria nei bassi strati, provoca un aumento di umidità, che è l’origine della formazione di questo tipo di nube. La previsione della formazione di queste nubi è difficile; inoltre non si tratta di nubi persistenti, l’aumento della temperatura ne provoca a volte il rapido dissolvimento. A volte invece possono rimanere fitte e caratterizzare quindi la mattinata, come è avvenuto il giorno 17.
</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td> <table border="1" cellpadding="5" cellspacing="0" width="100%"> <tbody><tr> <td class="CustomKlimaSmall" height="150" valign="top" width="100%">Direttrice responsabile: dott.ssa Michela Munari
Hanno collaborato a questo numero:

Alexander Toniazzo
Günther Geier
Christian Mallaun Ufficio Idrografico di Bolzano
Servizio Prevenzione Valanghe - Servizio Meteorologico
Via Mendola 33, I-39100 Bolzano
Bollettino meteorologico e valanghe (Voice Mail e FAX): 0471/271177 - 270555
Indirizzo web: www.provincia.bz.it/meteo (http://www.provincia.bz.it/meteo)
</td> </tr> <tr> <td class="CustomKlimaSmall" valign="top" width="100%"> Pubblicazione iscritta al Tribunale di Bolzano al n. 24/97 del 17.12.1997.
Riproduzione parziale o totale autorizzata con citazione della fonte (titolo ed edizione).
</td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>