PDA

Visualizza la versione completa : Novembre in Alto Adige



Simone
21-01-2007, 23:20
<table border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" width="100%"><tbody><tr><td class="CustomKlimaTitle">1. Clima</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomNormalText">Come il precedente ottobre, anche il novembre 2006 è stato in Alto Adige un mese caldo e asciutto. Le temperature sono state basse solo ad inizio mese. In seguito le condizioni meteo sono state spesso caratterizzate da influsso anticiclonico di matrice subtropicale, interrotto solo da tre deboli eventi perturbati, che hanno portato scarse precipitazioni.
</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomKlimaTitle"> 2. Analisi meteorologica</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td><table border="0" cellpadding="0" cellspacing="3"> <tbody><tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%"> 1 </td> <td>Il mese di novembre inizia con molto sole nel sud della provincia e con forte Föhn nelle valli. Sulla cresta di confine si ha maggiore nuvolosità e deboli precipitazioni. Le temperature sui monti calano notevolmente.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">2</td> <td>Il Föhn persiste. La nuvolosità si dirada anche sulla cresta di confine e il tempo diviene molto soleggiato, ma freddo. Sulla Cima Beltovo, a 3300 m, il vento raggiunge i 90 km/h, con -21°.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">3</td> <td>Sulla cresta di confine si verificano deboli nevicate, a sud invece il Föhn porta tempo soleggiato.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">4 </td> <td>Tempo molto soleggiato con influsso di Föhn. Solo sulla cresta di confine orientale si hanno alcune nubi. Il vento di Föhn spira ancora nel nord e in Val Venosta.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">5,6,7,8</td> <td>Un’alta pressione porta tempo soleggiato. Da nord transitano solo alcune nubi alte. In quota si ha un forte riscaldamento, con valori molto miti per il periodo stagionale e zero termico attorno ai 3500m. La sera del giorno 8 le correnti da ovest portano alcune nubi.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">9</td> <td>Le nubi fitte provenienti da nord di una perturbazione transitano sulla provincia, ma a sud il tempo rimane soleggiato, con più nubi sulla cresta di confine.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%"> 10</td> <td>Tempo soleggiato, in alcune valli spira il Föhn.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">11</td> <td>Il sole compare solo a tratti, spesso transitano sull’Alto Adige delle nubi fitte. Un fronte freddo porta verso sera deboli precipitazioni sulla cresta di confine.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">12,13 </td> <td>Correnti da nord determinano il tempo e nelle valli spira il Föhn. Sulla cresta di confine si verificano degli isolati rovesci di pioggia. Con limite delle nevicate in calo in serata da 1800 m a circa 1000 m. Nel sud tempo prevalentemente soleggiato.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%"> 14 </td> <td>Il Föhn cessa e anche sulla cresta di confine le nubi si dissolvono. Temporaneamente si ha poi influsso anticiclonico.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%"> 15 </td> <td>A causa di un anticiclone si formano nubi basse ovunque, nel tardo pomeriggio tempo ovunque molto soleggiato e mite.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">16,17 </td> <td>Forti correnti da sudovest portano fitte nubi basse, nel pomeriggio tempo in parte soleggiato. Le temperature sono miti soprattutto in quota.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">18</td> <td>Una debole perturbazione porta cielo prevalentemente nuvoloso e soprattutto la mattina e la sera temporanee deboli piogge. </td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">19 </td> <td>La giornata inizia con fitte nubi residue, che si dissolvono lentamente. </td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">20 </td> <td>Una debole perturbazione porta qualche pioggia mattutina, poi un miglioramento a partire da ovest e nel pomeriggio tempo abbastanza soleggiato.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%"> 21 </td> <td>Di mattina nubi basse e tempo parzialmente soleggiato, nel pomeriggio si avvicina una perturbazione e la nuvolosità aumenta.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%"> 22 </td> <td>Nella notte diffuse precipitazioni, con nevicate fino a 1000 m. Di mattina il fronte freddo si allontana verso est e grazie al Föhn il pomeriggio diviene ovunque soleggiato, con temperature miti.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top" width="10%">23</td> <td>Di mattina tempo soleggiato, nel corso della giornata però transitano alcune nubi medioalte, che a tratti schermano il sole.</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top">24</td> <td>Di mattina si hanno nubi basse in Val d’Isarco e in Bassa Atesina., altrove tempo molto soleggiato. Nel pomeriggio la nuvolosità aumenta ovunque..</td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top">25</td> <td>Forti correnti in quota da sudovest portano lo Stau da sud, con nubi fitte ovunque, ma senza precipitazioni. </td> </tr> <tr class="CustomNormalText"> <td align="right" valign="top">26,27,28,29,30</td> <td>Il tempo migliora nettamente. Il 26 le ultime nubi basse si dissolvono velocemente, poi un’alta pressione porta tempo soleggiato e soprattutto sui monti clima molto mite fino alla fine del mese. Solo il giorno 28 transitano alcune nube alte, gli altri giorni il cielo è prevalentemente sereno.</td> </tr> </tbody></table></td> </tr> <tr> <td>
Top (http://www.provinz.bz.it/hydro/klima/2006/climarep11_i.htm#top)
</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomKlimaTitle"> 3. Temperature</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td align="center">http://www.provinz.bz.it/hydro/klima/images/2006/abb_11_1.gif</td> </tr> <tr> <td class="CustomNormalText">Fig. 1: le temperature medie di novembre sono state elevate su tutto l’Alto Adige. Come nel precedente ottobre, gli scarti rispetto alle medie sono stati significativi e dell’ordine dei 2°/3°, anche se in nessuna località si sono registrati record assoluti.</td> </tr> <tr> <td class="CustomNormalText" height="16">
</td> </tr> <tr> <td>
http://www.provinz.bz.it/hydro/klima/images/2006/abb_11_2.gif
</td> </tr> <tr> <td class="CustomNormalText">Fig. 2: le temperature a Bolzano mostrano un inizio di novembre relativamente freddo, seguito però da un forte aumento delle temperature a partire dal giorno 12. A fine mese le temperature sono state molto sopra la media, a causa dell’afflusso di aria mite mediterranea da sud, seguita da un periodo anticiclonico subtropicali.</td> </tr> <tr> <td>
Top (http://www.provinz.bz.it/hydro/klima/2006/climarep11_i.htm#top)
</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomKlimaTitle"> 4. Precipitazioni</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td>
http://www.provinz.bz.it/hydro/klima/images/2006/abb_11_3.gif
</td> </tr> <tr> <td class="CustomNormalText" height="10">Fig. 3: le precipitazioni di novembre sono risultate scarse su tutto l’Alto Adige. Sono infatti mancate completamente, come nel precedente ottobre, le perturbazioni mediterranee, che in autunno portano spesso forti precipitazioni sulla provincia.</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td>
http://www.provinz.bz.it/hydro/klima/images/2006/abb_11_4.gif
</td> </tr> <tr> <td class="CustomNormalText">Fig. 4: il grafico di precipitazioni giornaliere a Bolzano mostra come le tre perturbazioni del mese siano state tutte piuttosto deboli e concentrate fra i giorni 18 e 22. </td> </tr> <tr> <td>
Top (http://www.provinz.bz.it/hydro/klima/2006/climarep11_i.htm#top)
</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomKlimaTitle"> 5. Curiosità</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr><td class="imgCenter">http://www.provinz.bz.it/hydro/klima/images/2006/abb_11_5.gif</td> </tr><tr> <td class="textCenter">Precipitazioni cumulate (in blu) e temperature medie (in rosso) in autunno a Bolzano. L’autunno meteorologico comprende i mesi settembre, ottobre e novembre.
</td> </tr> <tr> <td height="20">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomNormalText">Il grafico evidenzia che l’autunno del 2006 è stato il più secco ed il più caldo mai registrato nel capoluogo altoatesino. Tutti i 3 mesi infatti hanno presentato temperature nettamente sopra la norma e soprattutto ad ottobre e novembre hanno raggiunto livelli record. In particolare l’autunno 2006 presenta una temperatura media a Bolzano di 14,8°, contro una media su 80 anni di 12,3°, e una precipitazione cumulata mensile di 65,6 mm, mentre normalmente nei tre mesi ne cadono 212,6 mm.
Come si nota dal grafico, la variabilità inter-annuale è molto elevata: autunni piovosi e secchi si sono sempre alternati ed anche le temperature mostrano un andamento molto altalenante. L’autunno passato può essere comunque definito eccezionale, ed ha portato clima secco e umido non solo sulle Alpi ma anche in vaste zone dell’Europa.
I cambiamenti climatici in atto a scala planetaria, specialmente il riscaldamento dovuto alle attività umane che contribuiscono all’”effetto serra”, potrebbero avere forti conseguenze anche sull’area alpina, che è estremamente sensibile agli aumenti delle temperature. Il forte regresso dei ghiacciai che si registra negli ultimi anni è una prima conseguenza tangibile dei cambiamenti in atto.

</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td> <table border="1" cellpadding="5" cellspacing="0" width="100%"> <tbody><tr> <td class="CustomKlimaSmall" height="150" valign="top" width="100%">Direttrice responsabile: dott.ssa Michela Munari
Hanno collaborato a questo numero:

Alexander Toniazzo
Günther Geier
Christian Mallaun Ufficio Idrografico di Bolzano
Servizio Prevenzione Valanghe - Servizio Meteorologico
Via Mendola 33, I-39100 Bolzano
Bollettino meteorologico e valanghe (Voice Mail e FAX): 0471/271177 - 270555
Indirizzo web: www.provincia.bz.it/meteo (http://www.provincia.bz.it/meteo)
</td> </tr> <tr> <td class="CustomKlimaSmall" valign="top" width="100%"> Pubblicazione iscritta al Tribunale di Bolzano al n. 24/97 del 17.12.1997.
Riproduzione parziale o totale autorizzata con citazione della fonte (titolo ed edizione).
</td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>