PDA

Visualizza la versione completa : X Christian o altri! Configurazioni ottimali in Trentino



Simone
21-01-2007, 23:31
Hai voglia di scrivere qualcosa su come le correnti d'aria dai vari quadranti interagiscono con l'orografia delle vostre valli nel corso dei peggioramenti?
Quali ocnfigurazioni portano più precipitazioni da voi, quali sono le zone più nevose della vostra regione?
Penso sia un argomento molto interessante da sviscerare in un forum molto attento ai micro-climi come il nostro!
Ciao!:si

bru
22-01-2007, 08:27
Hai voglia di scrivere qualcosa su come le correnti d'aria dai vari quadranti interagiscono con l'orografia delle vostre valli nel corso dei peggioramenti?
Quali ocnfigurazioni portano più precipitazioni da voi, quali sono le zone più nevose della vostra regione?
Penso sia un argomento molto interessante da sviscerare in un forum molto attento ai micro-climi come il nostro!
Ciao!:si

per quanto riguarda le precipitazioni nevose e la valsugana la configurazione che piu' da neve e' il cuscinetto + scirocco

christian trento
22-01-2007, 12:31
Con configurazioni come l'attuale, le zone in regione soggette a precipitazioni piu' intense, sono le sud orientali ma in genere tutto il Trentino centromeridionale.
Prevedo che i quantitativi nevosi piu' consistenti, come quasi sempre avviene, si verificheranno nelle zone di Lavarone/Folgaria/Luserna, nella Valsugana, Tesino e Vallarsa.
In presenza di perturbazioni atlantiche con provenienza piu' meridionale ed occidentale i picchi pluviometrici si registrano generalmente nel Trentino occidentale e meridionale (Valli di Sole/Rendena/Giudicarie/Ledro). Benissimo anche Trento città.
Con queste configurazioni, come d'altronde nella maggioranza delle perturbazioni tardo autunnali/invernali, il Trentino nord orientale è generalmente quello meno interessato da eventuali nevicate (Valli di Fiemme ma soprattutto Fassa)... Notevolissima la differenza nivometrica media ad esempio tra la Val Rendena e la Val di Fassa... A Madonna di Campiglio nevica MOLTO di piu' rispetto a Canazei o Predazzo.
Con configurazioni tipiche da sfondamento da nord, contrariamente è proprio la Val di Fassa la zona dove c'è la maggior probabilità di vedere qualche fenomeno nevoso, ma si tratta veramente di apporti irrisori.
Mediamente in regione le precipitazioni diminuiscono progressivamente da sud verso nord e da ovest verso est con quantitativi minimi in Venosta e Pusteria.
Questo ovviamente a grandi linee.. Ciao Simone

Marco C.
22-01-2007, 12:36
ciao Cristian :salut

Simone
22-01-2007, 12:42
Ciao Christian!
Grazie per le risposte!! :comp
In media quanti sfondamenti da Nord raggiungono la val di Fassa in un anno? :confused:
Penso non più di 1-2!
Altra cosa, come si comporta la zona più a SW del Trentino: Riva, Arco etc?

Grazie 1000!

christian trento
22-01-2007, 13:10
Occhio e croce 2/3 sfondamenti da nord... poi ovviamente dipende molto dalle stagioni.. Riva ed Arco quanto a precipitazioni medie sono messe decisamente bene, rientrano fra le zone piu' piovose.:salut

christian trento
22-01-2007, 13:12
ciao Cristian :salut

:salut Marco