PDA

Visualizza la versione completa : Agosto! Un disastro!



Massimiliano
07-08-2006, 08:13
Nell'editoriale di oggi,non c'è molto da aggiungere rispetto come ci eravamo lasciati la settimana scorsa.
Questo mese di agosto è destinato ad entrare negli annali meteo,come mese fresco-freddo della stagione estiva.
Mese in cui la stagione in essere declina inesorabilmente in largo anticipo.
Le proiezioni di tutti i modelli matematici non intendono lasciare alcunchè di dubbio alle previsioni per i prossimi giorni e la settimana entrante si conferma,una settimana all'insegna del maltempo e del freddo estivo.
Quando parlo di freddo,ovviamente non intendo il freddo in senso lato,ma freddo per la stagione in essere.
Sarà una settimana molto brutta dal punto di vista meteo e mi dispiace per i vacanzieri e per gli operatori turistici.
Ma appunto al momento con queste carte a meno di ribaltoni,molto poco probabili,ma attenzione sempre possibili,non c'è proprio via di scampo.
Si potrebbe solo pensare all'entità del peggioramento in divenire.
Potrebbe essere minore,ma anche maggiore delle proiezioni attuali.
Ma andiamo con ordine.
Intanto ecco gli spaghi che come potete vedere indicano,condizioni termiche sottomedia per l'intero periodo in esame e dal 11 agosto peggioramento diffuso con precipitazioni che raggiungeranno l'apice proprio nel fine settimana.
Il maltempo,sebbene seguito da brevi miglioramenti non pare dare tregua nemmeno fino a metà della prossima settimana.
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

Mi dispiace per qui pochi forumisti che come me non amano queste configurazioni,ma qui c'è poco ben poco da fare e questa è la situazione prevista dalle GFS,ma che vi garantisco viene confermata,se non peggiorata,come mostra post di icecube anche dalle ECMWF.
Forse le gfs sono quasi "ottimistiche" in tal senso.
ED ecco le ENS,che non fanno altro che confermare quanto detto e la situazione di stallo negativo che per giorni e giorni ci interesserà.

http://www.wetterzentrale.de/pics/enspanel1.gif

Che dire?
Poco o niente.
Al momento posso solo dare un consiglio,chi è in ferie,vada tra oggi e domani in piscina,sul lago a farsi un giro in montagna o al mare.
Sono 2 giorni ancora discreti,perchè da mercoledì entriamo nel buio totale.
Quando se ne esce?
Da queste carte,sinceramente più o meno,mai!
Cosa voglio dire!
Non voglio dire che da mercoledì pioverà fino a fine agosto,ma che non ci sarà spazio al momento dalle previsioni attuali a situazioni favorevoli durature.
Chi ama seguirci e ne avrà la possibilità,rimanga con noi,che potremmo se non altro indicare i giorni meno peggio........
Certo ci saranno ancora giorni come oggi o tutto sommato il fine settimana,almeno diciamo sabato,ma si dovrà stare molto attenti a coglierli nel momento giusto.
La grande depressione centrata sul nord europa si presenterà molto attiva e condizionerà immancabilmente il clima delle nostre regioni.
Dunque le giornate di bel tempo da mane a sera,saranno rare e occasionali da qui al 20 del mese.
Non mi esprimo sulla 3° decade,decade che ancora oggi i modelli non proiettano,vedremo se agosto saprà perlomeno rifarsi negli ultimi 10 giorni,ma con questi chiari di luna,vedo la cosa molto ma molto difficile.
Un caro saluto al forum in particolare ai nostri lettori!

marco63
07-08-2006, 08:28
sono giorni tristi che mettono malinconia, depprime anche non vedere l'uscita da questo tunnel.
sembra proprio un agosto anomalo, mi sembra piu' fuori norma questo freddo che il caldo di luglio.
la tua Max è un' analisi spietata e sembra senza appello, non ho parole.

con infinita tristezza ciao a tutto il forum, ma soprattutto arrivederci estate.

:triste :freddo :triste :freddo :triste :freddo :triste :freddo :triste :freddo

Massimiliano
07-08-2006, 08:32
sono giorni tristi che mettono malinconia, depprime anche non vedere l'uscita da questo tunnel.
sembra proprio un agosto anomalo, mi sembra piu' fuori norma questo freddo che il caldo di luglio.
la tua Max è un' analisi spietata e sembra senza appello, non ho parole.

con infinita tristezza ciao a tutto il forum, ma soprattutto arrivederci estate.

:triste :freddo :triste :freddo :triste :freddo :triste :freddo :triste :freddo

Purtroppo Marco è inutile fare finta di non aver visto!
Queste sono le carte,questi sono i dati.
Noi non siamo un sito o forum che deve vendere un prodotto e fare sempre "buone" previsioni.
Queste sono le carte.
Chiaro che in meteorologia la certezza non esiste mai e un peggioramento potrebbe alla fine ridimensionarsi,ma ad oggi questo è ciò che si deduce dalle proiezioni.
Tu sai bene,quanto per me sia triste dare questa informazione e ho capito anche a te.
Ti comprendo benissimo e comprendo benissimo il tuo stato d'animo che è uguale al mio...........:triste
Che dire,agosto pareggerà lugllio al contrario?
No,questo non credo,luglio passa alla storia per il mese più caldo degli ultimi 50anni,più caldo per luglio intendo.
Questo agosto non credo potrà fare altrettanto,la vedo dura battere mesi come l'anno scorso,l'87 o peggio il '66.
Però se non sarà il peggiore,potrebbe entrare nei primi 5 peggiori,il che non è poco...........
Ciao caro e va beh,salutiamo l'estate,almeno quella che intendiamo noi 2!......
:triste

meteos66
07-08-2006, 08:49
Ciao Max,

vedo che sei in "astinenza da caldo Africano"....ma senza ripetermi troppo dovevi prepararti mentalmente visto che lo avevo previsto già ad aprile.
Almeno giugno e luglio ti hanno dato belle soddisfazioni con diversi record (vedi anche articoli di Teolo ieri sul Gazzettino).
Avere una stagione lineare è quasi impossibile negli ultimi 10 anni e cmq almeno in Polesine al momento questo agosto sarà anche fresco, ma di precipitazioni davvero siamo messi malissimo......
La fase perturbata prevista nella settimana di Ferragosto probabilm la si vede così brutta perchè cade nel periodo delle ferie nel 90% degli Italiani, ma è come dire che ogni Natale deve essere invernale o Pasqua con uccellini e fiori con clima molto mite.
La Natura non segue regole, si possono fare solo tendenze.
Con il deficit pluviometrico dell'80% della PP, le piogge saranno benvenute e speriamo anche in un autunno generoso (ma non alluvionale :ouch ).
Oltre 40 giorni di caldo estremo non mi sembrano pochi e sono anche entrati nella storia della climatologia del NE, è come dire un 85bis in inverno che tutti ricordano quei 13 giorni di gelo assoluto, ma l'inverno è stato uno ciofeca nel suo complesso :ang
Su...su Max, la prox volta fidati di più delle mie previsioni e non fare gli scongiuri che devo sbagliare :laugh :comp

Con stima, simpatia e amicizia

Andrea

Massimiliano
07-08-2006, 08:52
Ciao Max,

vedo che sei in "astinenza da caldo Africano"....ma senza ripetermi troppo dovevi prepararti mentalmente visto che lo avevo previsto già ad aprile.
Almeno giugno e luglio ti hanno dato belle soddisfazioni con diversi record (vedi anche articoli di Teolo ieri sul Gazzettino).
Avere una stagione lineare è quasi impossibile negli ultimi 10 anni e cmq almeno in Polesine al momento questo agosto sarà anche fresco, ma di precipitazioni davvero siamo messi malissimo......
La fase perturbata prevista nella settimana di Ferragosto probabilm la si vede così brutta perchè cade nel periodo delle ferie nel 90% degli Italiani, ma è come dire che ogni Natale deve essere invernale o Pasqua con uccellini e fiori con clima molto mite.
La Natura non segue regole, si possono fare solo tendenze.
Con il deficit pluviometrico dell'80% della PP, le piogge saranno benvenute e speriamo anche in un autunno generoso (ma non alluvionale :ouch ).
Oltre 40 giorni di caldo estremo non mi sembrano pochi e sono anche entrati nella storia della climatologia del NE, è come dire un 85bis in inverno che tutti ricordano quei 13 giorni di gelo assoluto, ma l'inverno è stato uno ciofeca nel suo complesso :ang
Su...su Max, la prox volta fidati di più delle mie previsioni e non fare gli scongiuri che devo sbagliare :laugh :comp

Con stima, simpatia e amicizia

Andrea

Lo sò caro Andrea,per questo sono convinto che non c'è via di scampo,le tue previsioni lo dicono apertamente.
Anche se......un piccolo errore lo hai commesso,hai scritto di prima decade calda con ancora l'africano e invece..........almeno quella me la potevi concedere.......:si
Ma insomma è come cercare il pelo nell'uovo,sostanzialmente ci hai visto dentro benissimo! :si :salut

Icecube
07-08-2006, 09:11
Ottimo Max!

Mi spiace per te..
Ma dopo una simile prima parte di estate è sacrosanto un simile agosto!
Dopo il caldo atroce di Luglio è normale (almeno lo era una volta) trovarsi un mese freddo sucessivamente! Che negli ultimi anni non lo è più spero sia solo un caso e che ora invece siamo tornati alla normalità.
Non posso tollerare di avere un caldo da deserto del Gobi qui in pianura padana con scarsissime precipitazioni per tutta l'estate! Non è umano! E' capitato nel 2003. Basta! La natura un tempo faceva sempre così. Una settimana caldina e una freschina... ora siamo passati ad un mese? Non importa, la cosa veramente importante è che ci sia un equilibrio.

Ciao!

Massimiliano
07-08-2006, 09:21
Ottimo Max!

Mi spiace per te..
Ma dopo una simile prima parte di estate è sacrosanto un simile agosto!
Dopo il caldo atroce di Luglio è normale (almeno lo era una volta) trovarsi un mese freddo sucessivamente! Che negli ultimi anni non lo è più spero sia solo un caso e che ora invece siamo tornati alla normalità.
Non posso tollerare di avere un caldo da deserto del Gobi qui in pianura padana con scarsissime precipitazioni per tutta l'estate! Non è umano! E' capitato nel 2003. Basta! La natura un tempo faceva sempre così. Una settimana caldina e una freschina... ora siamo passati ad un mese? Non importa, la cosa veramente importante è che ci sia un equilibrio.

Ciao!
Beh,Luca già ora l'equilibrio è rotto.
Il fatto che ci siano stati 45 giorni di caldo pauroso ed ora quasi l'esatto opposto,non è normale!
E' questo a non essere normale!
Ovviamente non lo era il caldo mostruoso prima,non lo è la situazione attuale.
La normalità se ne è già andata.
Resta un problema che sottolineo,di cui ovviamente la natura non ha riguardo.
Il fatto che il brutto tempo si sposi con le vacanze della stragrande maggioranza delle persone.
Questo è un'elemento di per sè assolutamente negativo!
E' chiaro che non ci possiamo fare niente ed è giusto come ho fatto dire apertamente come stanno le cose,ma nello stesso tempo,sottolineare che "purtroppo" le ferie saranno negative da un punto di vista climatico.
Non è piacevole dire e sentirsi dire questo,per chi in un anno ha 3 o peggio 2 settimane di ferie estive.
E siccome tanti lettori che non scrivono,anche nel nostro forum fanno parte di questa categoria è perlomeno corretto,non esasperare con toni trionfalistici il fatto che da venerdì a lunedì pioverà e faremo massime di 18°.
Proprio per il rispetto di chi gode di questi pochi giorni di relax!
E' una lezione che il nostro maestro Emilio ha sempre insegnato a chi intende divulgare questa materia.
Chiaro tutti questi discorsi,per chi non lavora,perchè studia o può permetterselo,non hanno alcun senso!
Ma per tutti gli altri,sono importantissimi!

luca-meteo-6
07-08-2006, 09:30
vabbe',mettiamola così,...
le settimane scorse ha fatto molto caldo , ed i valori registrati hanno lasciato il segno negli annali non tanto per il valore matematico,quanto per quello temporale,nel senso che , se non sbaglio, almeno a livello nord est , abbiamo annotato un lunghissimo periodo di circa tre settimane,in cui le massime non sono andate "sotto" ai trenta gradi;
Tutto sommato i caldofili non possono lamentarsi.
In quanto ad agosto sono pienamente concorde con Massimiliano e, sempre a mio modestissimo parere , assisteremo alle prossime due settimane in condizioni meteo piuttosto simili ai giorni appena trascorsi,..forse ci sara' un ritorno del tempo stabile ,e magari , ci aspetta un settembre mite ( e ripeto mite non caldo torrido ) da ricordare anch'esso negli annali.
Tutto sommato , aspettandosi sempre un equilibrio meteorologico delle stagioni , credo che l'estate appena trascorsa sia stata solamente "concentrata" nel mese di Luglio.
Mi spiego meglio,se le giornate calde fossero state meglio distribuite e , magari , alternate da giornate moderatamente temporalesche, nessuno qui , credo avrebbe gridato allo scandalo per il fatto ( e ri-credo essere + o - tutti concordi) che l'estate intesa come caldo torrido sia praticamente finita.
Sinceramente, e non lo dico con giudizio di parte , anche perche' non amo particolarmente il freddo , spererei in una bella stagione invernale con delle decenti precipitazioni nevose,piuttosto che un estate da "boccheggio".
ovvio che la via di mezzo sarebbe la + auspicabile , ma di questi tempi credo non ci si debba lamentare.
Poi se guardiamo la situazione piu' in generale , ed in generale intendo il centro ed il sud Italia,ci accorgiamo che l'estate almeno per il momento si sta "snocciolando" come si deve.
E solo che qui sembra abbia voglia di fare un po' di capricci.
L'unico rammarico , e questo lo dico invece con giudizio di parte, e che la mia zona non e' stata interessata da fenomeni estivi degni di rilievo sia strumentale che fotografico.
E' un discorso lungo e ricorrente,...non mi aspetto i diluvi e le catastrofi,ma sono un meteo estremo,e come tale , se spero in un evento estremo non me ne si puo' dare colpa!
saluti e buon inizio settimana
io sono in ferie( solo oggi ) e me ne vo a far un giro in bici :salut

Cevedale
07-08-2006, 09:31
Ciao MAX...ottima analisi come sempre.

Bhe pochi i commenti....se quella enorme goccia fredda scende verso sud..avremo instabilità marcata e diffusa per correnti sud-occidentali...

Non saranno precipitazioni organizzate ma rovesci e temporali sparsi.

Ormai le classiche perturbazioni occidentali sono scomparse dalla circolazione..la struttura barica è ormai cambiata da molto tempo.....

Insomma le discese da Nord o Calde da sud...saranno la normalità per l'Europa...anche perchè la HP delle Azzorre non esiste più..e rimane troppo ad ovest...e punta SEMPRE verso nord...

Ciao a tutti.:salut

Massimiliano
07-08-2006, 09:34
vabbe',mettiamola così,...
le settimane scorse ha fatto molto caldo , ed i valori registrati hanno lasciato il segno negli annali non tanto per il valore matematico,quanto per quello temporale,nel senso che , se non sbaglio, almeno a livello nord est , abbiamo annotato un lunghissimo periodo di circa tre settimane,in cui le massime non sono andate "sotto" ai trenta gradi;
Tutto sommato i caldofili non possono lamentarsi.
In quanto ad agosto sono pienamente concorde con Massimiliano e, sempre a mio modestissimo parere , assisteremo alle prossime due settimane in condizioni meteo piuttosto simili ai giorni appena trascorsi,..forse ci sara' un ritorno del tempo stabile ,e magari , ci aspetta un settembre mite ( e ripeto mite non caldo torrido ) da ricordare anch'esso negli annali.
Tutto sommato , aspettandosi sempre un equilibrio meteorologico delle stagioni , credo che l'estate appena trascorsa sia stata solamente "concentrata" nel mese di Luglio.
Mi spiego meglio,se le giornate calde fossero state meglio distribuite e , magari , alternate da giornate moderatamente temporalesche, nessuno qui , credo avrebbe gridato allo scandalo per il fatto ( e ri-credo essere + o - tutti concordi) che l'estate intesa come caldo torrido sia praticamente finita.
Sinceramente, e non lo dico con giudizio di parte , anche perche' non amo particolarmente il freddo , spererei in una bella stagione invernale con delle decenti precipitazioni nevose,piuttosto che un estate da "boccheggio".
ovvio che la via di mezzo sarebbe la + auspicabile , ma di questi tempi credo non ci si debba lamentare.
Poi se guardiamo la situazione piu' in generale , ed in generale intendo il centro ed il sud Italia,ci accorgiamo che l'estate almeno per il momento si sta "snocciolando" come si deve.
E solo che qui sembra abbia voglia di fare un po' di capricci.
L'unico rammarico , e questo lo dico invece con giudizio di parte, e che la mia zona non e' stata interessata da fenomeni estivi degni di rilievo sia strumentale che fotografico.
E' un discorso lungo e ricorrente,...non mi aspetto i diluvi e le catastrofi,ma sono un meteo estremo,e come tale , se spero in un evento estremo non me ne si puo' dare colpa!
saluti e buon inizio settimana
io sono in ferie( solo oggi ) e me ne vo a far un giro in bici :salut

ineceppible Luca!
Assolutamente ineccepibile!
ciao caro e buon giro in bici! :si :salut

lucanoa
07-08-2006, 09:45
Fresco? Bene cosi:canna :canna :canna :canna


C'e' sempre tempo per il caldo......:

Massimiliano
07-08-2006, 10:14
vedo il nostro Presidente in linea!
Ci vorrà molta fortuna per i fuochi di Pescantina giovedì sera..........:triste
:salut

Massimiliano
07-08-2006, 11:12
Ecco un timido tentativo........ma è troppo lontano e troppo poco supportata come figura barica!
Ma non c'è nulla di meglio nel palcoscenico delle proiezioni........

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3122.png

Massimiliano
07-08-2006, 11:29
ma guardate la bellezza di questa carta prevista per il 10 agosto.
Bellezza intesa nel senso del disegno,a me piace moltissimo,chiara e capibile per tutti!

http://www.wetterzentrale.de/pics/hirlam84.gif

Alta pressione ben piantata sul Nord Atlantico che tra l'altro non riesce nemmeno a salvare le isole britanniche,depressione al largo della penisola scandinava e discesa di aria fredda dal nord atlantico sul bordo orientale dell'alta pressione.
Per farmi capire anche da chi non è molto pratico.
L'alta pressione non è in posizione naturale per questo periodo.
Quella che vedete la sopra con la scritta H è l'alta pressione delle azzorre.
Il suo movimento e stallo laddove la vedete,cosa può provocare secondo voi?
Semplice,la discesa sul suo bordo orientale di aria fredda che viene pescata da latitudini molto settentrionali.
Ed ecco infatti il crearsi di un fronte ben organizzato che nel disegno vedete prossimo alle alpi!Cosa succederà allora?
Succederà che una volta entrato nel mediterraneo e trovando un mare "caldo",essendo questo privo di alte pressioni che possano mandare in frontolisi il fronte,lo rigenererà creando una depressione locale,molto probabile che essa si generi sull'adriatico,la zona più esposta.
Questa dunque creerà situazioni di generale e diffuso maltempo con temporali e piogge.
Per capirci,fintantochè l'alta pressione delle azzorre di cui ho detto prima,rimarrà stabilmente in quella posizione,il tempo nel mediterraneo è condizionato negativamente,proprio perchè al primo impulso freddo,non trova resistenze pressorie.
Ecco che dunque la stagione non può essere stabile e diffusamente calda!
Questa teoricamente è un'anomalia stagionale.
Ma ormai dobbiamo dire che sono anni che ci troviamo difronte a queste situazioni oppure all'opposto come è successo per tutto luglio,entrambe situazioni "apertamente anomale".
E' in corso nel mondo meteo una grande discussioni su le cause del tutto,ma è chiaro che per le risposte è troppo presto!
Un saluto a tutti e vao a magnar! :salut

marco63
07-08-2006, 11:48
[Bellezza intesa nel senso del disegno,a me piace moltissimo,chiara e capibile per tutti!


infatti l' ho capita anch' io, purtroppo. :dead

Corrado
07-08-2006, 12:05
ora vi pareà che giri il coltello nella piaga a voi caldofili!Ma era ora che la temperatura tornasse normale!
Ora mi direte normale dove!?

Qui da noi ragazzi!

Facciamo un paio di conti,a vedere la carte ci aspettano 3-4 giorni di tempo instabile con temperature sottomedia altri 3-4 giorni ci sono già stati con temp. sotto media e poi fino a fine mese non penso che ci saranno altri peggioramenti freddi come il venturo!
Ora la media della prima decade e di circa 31°C oggi penso che molti di noi supereranno i 30 perciò temperatura in linea con il periodo e lo stesso accadrà nei prossimi giorni!
poi arrivera il peggioramento che abbasserà le temperature ma che a vedere gli spaghetti appena uscira il sole risaliranno immediatamente!

Insomma dal punto di vista delle temperature non mi sembra che a quelli che piacce il caldo possano lamentarsi,la stagione stà facendo il suo dovere!

Eppoi ci stiamo dimenticando dell'agosto del 1995-1996-1999-2002-2005?

Gli agosti perturbarti e freddi ci sono sempre stati,come ci sono stati quelli caldi e stabili!

Comunque ripeto con queste temperature la gente può tranquillamente meetersi a prendere il sole che non prende freddo,certo confronto a 10 giorni fa quando c'erano 35-36°C ora è fresco!Ma ora siamo appena sotto norma 10 giorni fa eravammo 6°C sopra norma!

marco63
07-08-2006, 12:10
[Comunque ripeto con queste temperature la gente può tranquillamente meetersi a prendere il sole che non prende freddo,certo confronto a 10 giorni fa quando c'erano 35-36°C ora è fresco!Ma ora siamo appena sotto norma 10 giorni fa eravammo 6°C sopra norma![/QUOTE]

... io mi ero gia' abituato al caldo fuori norma, mi sembrava "normale".
:devil :devil :devil :devil :devil

Andrea
07-08-2006, 12:15
ora vi pareà che giri il coltello nella piaga a voi caldofili!Ma era ora che la temperatura tornasse normale!
Ora mi direte normale dove!?

Qui da noi ragazzi!

Facciamo un paio di conti,a vedere la carte ci aspettano 3-4 giorni di tempo instabile con temperature sottomedia altri 3-4 giorni ci sono già stati con temp. sotto media e poi fino a fine mese non penso che ci saranno altri peggioramenti freddi come il venturo!
Ora la media della prima decade e di circa 31°C oggi penso che molti di noi supereranno i 30 perciò temperatura in linea con il periodo e lo stesso accadrà nei prossimi giorni!
poi arrivera il peggioramento che abbasserà le temperature ma che a vedere gli spaghetti appena uscira il sole risaliranno immediatamente!

Insomma dal punto di vista delle temperature non mi sembra che a quelli che piacce il caldo possano lamentarsi,la stagione stà facendo il suo dovere!

Eppoi ci stiamo dimenticando dell'agosto del 1995-1996-1999-2002-2005?

Gli agosti perturbarti e freddi ci sono sempre stati,come ci sono stati quelli caldi e stabili!

Comunque ripeto con queste temperature la gente può tranquillamente meetersi a prendere il sole che non prende freddo,certo confronto a 10 giorni fa quando c'erano 35-36°C ora è fresco!Ma ora siamo appena sotto norma 10 giorni fa eravammo 6°C sopra norma!

...ben detto...

...adesso come temperatura siamo praticamente in media...

...era dieci giorni fa che eravamo a valori assurdi...

...questa è la vera estate dalle nostre parti...:apll :apll :apll :apll

Massimiliano
07-08-2006, 13:30
ora vi pareà che giri il coltello nella piaga a voi caldofili!Ma era ora che la temperatura tornasse normale!
Ora mi direte normale dove!?

Qui da noi ragazzi!

Facciamo un paio di conti,a vedere la carte ci aspettano 3-4 giorni di tempo instabile con temperature sottomedia altri 3-4 giorni ci sono già stati con temp. sotto media e poi fino a fine mese non penso che ci saranno altri peggioramenti freddi come il venturo!
Ora la media della prima decade e di circa 31°C oggi penso che molti di noi supereranno i 30 perciò temperatura in linea con il periodo e lo stesso accadrà nei prossimi giorni!
poi arrivera il peggioramento che abbasserà le temperature ma che a vedere gli spaghetti appena uscira il sole risaliranno immediatamente!

Insomma dal punto di vista delle temperature non mi sembra che a quelli che piacce il caldo possano lamentarsi,la stagione stà facendo il suo dovere!

Eppoi ci stiamo dimenticando dell'agosto del 1995-1996-1999-2002-2005?

Gli agosti perturbarti e freddi ci sono sempre stati,come ci sono stati quelli caldi e stabili!

Comunque ripeto con queste temperature la gente può tranquillamente meetersi a prendere il sole che non prende freddo,certo confronto a 10 giorni fa quando c'erano 35-36°C ora è fresco!Ma ora siamo appena sotto norma 10 giorni fa eravammo 6°C sopra norma!
Non è il problema delle temperature,anche se le minime della notte sono sempre decisamente sottomedia è il problema della stabilità che viene a mancare.
Il fatto che fra 2 giorni pioverà di nuovo.
Può andare bene anche a me 30° invece di 36°,ma non è bello avere 2 giorni di sole(fra l'altro velato) e poi altri 2 con pioggia.......è questo che rende negativo questo mese in essere.
:salut

straimo
07-08-2006, 14:48
I recenti andamenti climatici hanno più volte manifestato connotati estremi duraturi, specialmente per quanto riguarda siccità e caldo perduranti, questo perchè lo scenario barico europeo non presenta più, se non in rare occasioni, l'elemento mitigatore rappresentato dalle depressioni atlantiche.

Ora se però andate a vedere le medie annuali scoprirete che, tirando le somme, tutto sommato non è che siano stati anni desertici e caldissimi, al più leggermente sopra media per quanto riguarda le temperature e leggermente sotto media per quanto riguarda le precipitazioni. Quello che è cambiato rispetto all'andamento "normale" che si aveva fino a 20-30 anni fà è che sono sempre più probabili e frequenti PERIODI ANOMALI DURATURI che però trovano parziale compensazione da andamenti stagionali non proprio consoni alla "tradizione". E' il caso del luglio appena passato, da record o quasi per caldo e siccità, e l'andamento che con ogni probabilità presenterà agosto, cioè fresco e leggermente più piovoso della norma. A conti fatti, vedrete che l'estate si chiuderà in leggera anomalia positiva per le temperature e in deficit precipitativo (questo probabilmente più pesante).

Come piccola considerazione personale, io mi aspetto che in uno dei prossimi inverni potremmo vivere una fase molto fredda e duratura: finora non si è verificata per elementi di disturbo nati nel momento "sbagliato", ma ciò non toglie che la probabilità di eventi estremi, in una configurazione dove manca l'elemento atlantico stabilizzante, è in continua crescita. Per natura orografica il bacino mediterraneo è maggiormente esposto alle avvezioni subtropicali (non c'è alcun ostacolo fisico a sud) e più riparato dalle correnti da nord (catena alpina), ma ciò non toglie che SE si verificheranno determinate situazioni (anticiclone russo-siberiano con avvezione fredda da NE, oppure vortice polare stile febbraio 2004 ma invece a gennaio, ecc ecc) potremo levarci delle belle soddisfazioni invernali!:canna

Simone
07-08-2006, 15:10
Secondo me MAX tu vuoi, cerchi, speri semplicemente l'anormalità devastante, in buona fede chiaro, ma senza curarti delle pesanti conseguenze che porteranno a problemi mooolto più grandi delle ferie bagnate dei pur sfortunati vacanzieri ferragostiani.
Certo puoi essere fortunato ed averla l'anormalità ormai per lunghi periodi da Maggio ad Agosto ma ogni tanto si deve pure tornare in media..o no?
E come è fatta la media climatica?

Se una media in una località X nella stagione Y è all'incirca 30°C di Max non possiao mica dire che sia fatta da 30 giorni a 30°C di massima ma piuttosto da 10 sopra di un certo valore, 10 sotto di un'altro valore e dieci all'incirca aderenti alla media. Questo ovviamente in linea generale, poi bisogna tener conto del clima locale più o meno portato agli estremi e dunque allo scarto giornaliero dalla media.

E' stato qui ben detto che certo le minime attuali sono leggermente sotto-media ma le massime di sicuro sono giuste, se poi ogni due giorni in qualche parte della nostra provincia piove ( parliamo di una provincia montana e pedemontana come quella di Verona, mica della pianeggiante Ferrara ) vuoi dirmi che dovrebbe farci pensare all'anomalia climatica?
:ouch:ouch
O forse è il contrario, cioè il secco perfetto, l'anomalia...

Certo, se mi dici che l'anticiclone delle Azzorre si sta per rimettere in posizione "fuori media", ancora una volta disteso lungo i meridiani ti posso dare ragione ma le "anomalie climatiche" non sono queste semplici fluttuazioni dalla media che in realtà forse non escono nemmeno all'intervallo sigma ma periodi prolungati di clima fuori media ( vedi Luglio).
Possiamo anche dire che questa fluttuazione della posizione dell'Hp delle Azzorre sta andando a ripianare i conti di geopotenziale al largo della Penisola Iberica, sfruttando in particolar modo quel vasto bacino di acqua fredda ( questa si anomalia vera ) che si è ceato colà in seguito ad un continuo afflusso di aria d'estrazione settentrionale.
Dunque non sono nemmeno sicuro che questa nuova "erezione meridiana" faccia parte attiva dell'"anomalia" o sia solo una povera conseguenza di tutto quello che è accaduto prima.

Forse, preso dallo sconforto, stai un pò confondendo quello che vuoi, brami, con quello che deve essere dalla nostre parti, cioè un'estate da pianura Padana orientale, non da Savana, con frequenti temporali sui monti, qualche nuvola in pianura con temporanei rovesci in giorni propizi; max in media appena sopra i 30° ( ma con giorni sotto!) e periodi secchi, anche prolungati, intervallati però a periodi umidi e piovosi che certo non devono essere considerati "anomali"!

Corrado
07-08-2006, 15:24
Il mese di agosto a grezzana prevede in media quasi 9 giorni con accumulo!
Ho scritto accumulo perchè le giornate nuvolose sicuramente saranno di più!

Quindi posso ben dire che a Grezzana 1/3 del mese come minimo deve passare all'insegna del tempo instabile!

Poi ci sono sempre gli estremi!Come il 2003 che vide solo 3 giorni di pioggia o come il 1996 che ne vide ben 19!

Insomma a me pare che sia quasi una leggenda quella che dice che il mese più bello è agosto!

Corrado
07-08-2006, 15:25
Sicuramente sulla costa e nella bassa il discorso è ben diverso ma noi abitiamo a verona al limite della pedemontana!:salut

Massimiliano
07-08-2006, 15:57
Secondo me MAX tu vuoi, cerchi, speri semplicemente l'anormalità devastante, in buona fede chiaro, ma senza curarti delle pesanti conseguenze che porteranno a problemi mooolto più grandi delle ferie bagnate dei pur sfortunati vacanzieri ferragostiani.
Certo puoi essere fortunato ed averla l'anormalità ormai per lunghi periodi da Maggio ad Agosto ma ogni tanto si deve pure tornare in media..o no?
E come è fatta la media climatica?

Se una media in una località X nella stagione Y è all'incirca 30°C di Max non possiao mica dire che sia fatta da 30 giorni a 30°C di massima ma piuttosto da 10 sopra di un certo valore, 10 sotto di un'altro valore e dieci all'incirca aderenti alla media. Questo ovviamente in linea generale, poi bisogna tener conto del clima locale più o meno portato agli estremi e dunque allo scarto giornaliero dalla media.

E' stato qui ben detto che certo le minime attuali sono leggermente sotto-media ma le massime di sicuro sono giuste, se poi ogni due giorni in qualche parte della nostra provincia piove ( parliamo di una provincia montana e pedemontana come quella di Verona, mica della pianeggiante Ferrara ) vuoi dirmi che dovrebbe farci pensare all'anomalia climatica?
:ouch:ouch
O forse è il contrario, cioè il secco perfetto, l'anomalia...

Certo, se mi dici che l'anticiclone delle Azzorre si sta per rimettere in posizione "fuori media", ancora una volta disteso lungo i meridiani ti posso dare ragione ma le "anomalie climatiche" non sono queste semplici fluttuazioni dalla media che in realtà forse non escono nemmeno all'intervallo sigma ma periodi prolungati di clima fuori media ( vedi Luglio).
Possiamo anche dire che questa fluttuazione della posizione dell'Hp delle Azzorre sta andando a ripianare i conti di geopotenziale al largo della Penisola Iberica, sfruttando in particolar modo quel vasto bacino di acqua fredda ( questa si anomalia vera ) che si è ceato colà in seguito ad un continuo afflusso di aria d'estrazione settentrionale.
Dunque non sono nemmeno sicuro che questa nuova "erezione meridiana" faccia parte attiva dell'"anomalia" o sia solo una povera conseguenza di tutto quello che è accaduto prima.

Forse, preso dallo sconforto, stai un pò confondendo quello che vuoi, brami, con quello che deve essere dalla nostre parti, cioè un'estate da pianura Padana orientale, non da Savana, con frequenti temporali sui monti, qualche nuvola in pianura con temporanei rovesci in giorni propizi; max in media appena sopra i 30° ( ma con giorni sotto!) e periodi secchi, anche prolungati, intervallati però a periodi umidi e piovosi che certo non devono essere considerati "anomali"!
No,sto difendendo il diritto alle ferie al sole per chi lavora,non ho fatto grandi discorsi sul clima.
Certo chi cazzeggia tutto il giorno non può capirlo! :canna

Domenico
07-08-2006, 16:11
Spero sia così!!!:masperem
Anche perché a me piace il freddo:freddo e la neve:undersnoww :plow , anche se per il mese che ci ritroviamo possiamo aspettarci solo: fresco!!!:si

Simone
07-08-2006, 16:21
Io, pensa che folle, difendevo il diritto ad esistere dei contadini e quello di avere acqua nel rubinetto per il popolo italiano..:canna:canna
Certo chi non lavora non può capire..:si:si

Massimiliano
07-08-2006, 16:24
Io, pensa che folle, difendevo il diritto ad esistere dei contadini e quello di avere acqua nel rubinetto per il popolo italiano..:canna:canna
Certo chi non lavora non può capire..:si:si
:canna non è un'estate calda che ci toglierà il bere o ai contadini il lavoro!
Semmai sono le primavere e gli autunni secchi!
le estati non sono atipiche se sono siccitose! :canna
ciao caro! :D

Massimiliano
07-08-2006, 16:32
e dopo i contadini,ià sempre pianto miseria.
E se ghe el sol perchè ghe el sol e se piove perchè piove.........lè el loro sistema per ottener fondi statali.............
In genere le così! :si

Simone
07-08-2006, 16:33
Dubito; hai saltato il capitolo base dell'evapotraspirazione potenziale e assoluta o quello fondamentale dell'ablazione glaciale.
:salut:salut

Simone
07-08-2006, 16:33
e dopo i contadini,ià sempre pianto miseria.
E se ghe el sol perchè ghe el sol e se piove perchè piove.........lè el loro sistema per ottener fondi statali.............
In gnere le così! :si
Haaa...ecco; mi sembrava strano mancasse questo passaggio! :ang:ang
Ho visto Massimo quanto el gà voia de lamentarse! :canna:canna

Massimiliano
07-08-2006, 16:47
Haaa...ecco; mi sembrava strano mancasse questo passaggio! :ang:ang
Ho visto Massimo quanto el gà voia de lamentarse! :canna:canna

:canna E pensa che massimo è un caso anomalo di contadino che a volte el me ga raccontado che su certe vendite la ghe andada ben!
Non ho mai conossudo in vita mia,un solo contadino che te diga questo.
Massimo bisogna onestamente dire che questo el la dito!
Pochi ma boni! :si
Per il problema acqua,ripeto al momento in realtà,almeno nelle nostre zone non esiste proprio.
Che comunque sia meglio che ogni tanto ne faccia,sono d'accordo,che si debba pretenderla tutta in estate,per nulla.
Visto che generalmente sono proprio le stagioni intermedie quelle che portano i maggiori contributi piovosi.
Certo un'estate secca dopo una primavera o inverno secco può essere deleteria.
Ma da noi,l'inverno non è stato per nulla secco,nè lo è stato l'anno 2005 e nemmeno l'anno 2004.
Ne lo è stato maggio di quest'anno,tanto per fare un'esempio.
Onde per cui se per 2 mesi ha piovuto poco,non vedo tutto sto allarmismo.
Tanto da come si è visto e si vedrà agosto alla fine recupererà tutto o quasi!
Sono appunto problemi inesistenti,vista la nuova situazione climatica di questo mese,per le nostre zone...............ripeto per le nostre zone.
Ma le vere piogge sono da aspettarsi da ottobre in poi è li che deve piovere sono quelli i mesi delle pioggie vere per le nostre zone!
Perchè in realtà anche l'inverno se fosse secco,non sarebbe per nulla anomalo!

daverose240573
07-08-2006, 16:50
Agosto bellissimo, finora, sotto tutti gli aspetti.:si :si
E sarà bellissimo anche nei gg a venire.:si :si :sorr
Io personalm lo vorrei ancor piu' fresco e piovoso. :comp :comp
Agosto non guarda in faccia ai vacanzieri, per fortuna.:D :D :D
Gli ombrelli servono a qualcosa, no? :D

Ciao!!
Davide V

Massimiliano
07-08-2006, 16:52
Agosto bellissimo, finora, sotto tutti gli aspetti.:si :si
E sarà bellissimo anche nei gg a venire.:si :si :sorr
Io personalm lo vorrei ancor piu' fresco e piovoso. :comp :comp
Agosto non guarda in faccia ai vacanzieri, per fortuna.:D :D :D
Gli ombrelli servono a qualcosa, no? :D

Ciao!!
Davide V
Maledetto! oKKKK!
ti aspettavo al varco! :D
ciao davidone,dai che è la vostra ora! :apll :salut

daverose240573
07-08-2006, 16:57
Era da un po' che volevo passare al contrattacco, Max!! :D :D
Ciaooo!!
Davide V

Massimiliano
07-08-2006, 16:58
Era da un po' che volevo passare al contrattacco, Max!! :D :D
Ciaooo!!
Davide V
Ci aveva già pensato Sergio a spedirmi la prima bomba,la settimana scorsa :laugh
Ma ora mi metto al lavoro per un nuovo scudo anticiclonico!
ciaoooooo :salut :D