PDA

Visualizza la versione completa : Un peggioramento da manuale climatico veronese!



Simone
03-08-2006, 03:23
A guardare le NMM per domani mattina si dovrebbe poter credere all'eventualità di pioggie copiose sul Veronese pur in presenza di intensi venti nei bassi strati da E/NE; ventilazione già ben presente da svariate ore sulla nostra provincia.
Omettendo volutamente che già una parte della possibile energia in gioco data dal calore e dall'umidità nei bassi strati sono state disperse da questo vento che ha già seccato e rinfrescato per bene l'aria, possiamo vedere un'importanza concreta, in termini micro-climatici, del prossimo peggioramento!
Questa sarebbe una delle classiche situazioni in cui il meccanismo termo-convettivo e dinamico in quota prende il sopravvento su quello dinamico al suolo e nelle immediate vicinanze, riuscendo a sopperire con la forza delle medie ed alte quote ad una situazione tutt'altro che positiva alla basse.

Le mappe di NMM parlano molto chiaro a tal proposito, analizziamo in dettaglio la situazione al suolo, a circa 700 e 1500mslm:

Alle 9 UTC di domani è previsto l'acme delle precipitazioni sulla nostra provincia, il modello non pone grande differenza tra Vr e Vicenza:
http://pages.unibas.ch/geo/mcr/3d/meteo/nmm4/PCP0318.JPG


Al suolo in PP la pressione sarà generalmente bassa ma possiamo vedere un'ansetta di "relativa alta" che comprende provincia di Vicenza e di Padova, tenete conto che il vento al suolo soffia lungo le isobare ma le taglia anche di un 20° circa in direzione delle basse pressioni

http://img157.imageshack.us/img157/2475/thsfp18pz3.png

Ecco dunque che continua a soffiare imperterrito il nostro amico vento da NE; vento che non solo soffia al suolo ma che è in grado di interessare la colonna d'aria scaligera parzialmente sino a 850 hpa:

http://img432.imageshack.us/img432/5643/wtp1018jn1.jpg
http://img157.imageshack.us/img157/535/jet1018an6.jpg


http://img432.imageshack.us/img432/4403/jet9018xn7.jpg

A 850 hpa il flusso sarà da NE solo sulla parte centro-settentrionale della provincia, mentre altrove sarà di direzione variabile con prevalente componete da SE:

http://img432.imageshack.us/img432/1571/jet8518ir8.jpg

Gli effetti dinamici indotti nello strato d'aria preso in considerazione non potranno che palesarsi in velocità bariche negative ( discendenti):

http://img157.imageshack.us/img157/6926/vvl9018id7.jpg



http://img75.imageshack.us/img75/566/vvl8518kg1.jpg

Di conseguenza alla compresisone tenderanno a diminuire anche le umidità alle stesse quote:

http://img75.imageshack.us/img75/3553/wrh8518nv9.jpg

http://img75.imageshack.us/img75/9305/wrh9018nd3.jpg

In contemporanea assistiamo ad un leggero ma significativo gradiente termico positivo tra la sponda veronese dei Lessini e quella Vicentina.

Ps: vi invito a non prendere come oro colato questa temperatura dato che la grande quantità di calore latente di condensazione liberato nell'atmosfera in quelle ore potrebbe notevolmente inficiare la bontà della previsione!

http://img75.imageshack.us/img75/3232/wtp9018ni3.jpg

Se fossimo in inverno una simile situazione non ci darebbe scampo, tra l'altro visto la genesi di questo vento si tratterebbe di una massa d'aria piuttosto umida con amplificazione del ciclo stau/fhoen e dovrei pronunciare la più infausta delle previsioni:gran neve ad est e gran pioggia in genere ad W dei Lessini.

Fortunatamente siamo in estate e, come già detto, saranno i fattori dinamici in quota e convettivi a contare più dell'azione inibitaoria e "sedativa" del vento da est.
Rimane però lecito aspettarsi un certo "Gap precipitativo medio" tra la provincia scaligera, parte N in primis, e quella limitrofa, anche se il ragionamento andrà preso molto con le mole e vagliato con estrema attenzione stante l'imponderabilità totale della distribuzione delle precipitazioni convettive.

:salut:salut

Icecube
03-08-2006, 08:49
Complimenti Simone!
bellissima analisi!:apll :apll :apll
Letta tutto d'un fiato.
Il solito NE rompibal!:laugh

Per ora dai.. diciamo che sta piovendo:comp

Emanuele
03-08-2006, 08:55
Similitudini con il 3 Marzo 2005?
Da Massimo vento da est e precipitazioni moderate con accumulo di 18-20 mm.
A Pescantina leggero vento da SW con precipitazioni abbondanti ed accumulo di quasi 45 mm..
ciao

Icecube
03-08-2006, 08:58
Mi pare che cmq Verona fino ad Ora abbia visto più di tutta la bassa messa insieme....

Massimiliano
03-08-2006, 09:04
Mi pare che cmq Verona fino ad Ora abbia visto più di tutta la bassa messa insieme....
verona,non Cadidavid,perchè qui non superiamo i 6mm,ma così anche la zai! :salut

marco neve
03-08-2006, 09:08
Se ti definisco Simone "IL GRANDE" ti accontenti??? :apll :apll

lucanoa
03-08-2006, 09:16
saranno i fattori dinamici in quota e convettivi a contare più dell'azione inibitaoria e "sedativa" del vento da est.


Come idea la quoto in pieno, però adesso dobbiamo cercare di capire cosa siano effettivamente questi fattori.
Il sond. di Milano ,anifesta un discereto cape sopra 850 hpa, proprio dove inizia l'azione del sud-ovest....Un altro elemento è la presenza dell'ascesa forzata data dal fronte caldo.....

Che dite?

Simone
03-08-2006, 12:08
Se ti definisco Simone "IL GRANDE" ti accontenti??? :apll :apll

Siddai! Può bastare! oKKKK!


Invece nota molto importante: ieri sera sono stato in Val d'Illasi fino a tarda ora, tenete conto che da Cogollo a Illasi il vento da NE soffiava con grande forza e la mia povera Smart sovra o sotto sterzava a seconda dell'occasione..:canna ed a tratti era perfino fastidioso se fermi all'aperto.

A Giazza paese invece non tirava vento!
Dunque o l'avevzione del vento era troppo meridionale o Giazza è in una buca e il vento ci scorre sopra o tutti e due!
A metà giornata, con evento di NE già in corso, sono passato da Velo Veronese, li il vento si sentiva ed il cielo era framemntao dalla presenza di nebulosità non compatta, andando verso Giazza il vento invece calava, la nebulosità aumentava e si vedavano bene le nubi basse passare la cresta ad E del paese; ancor più scuro in direzione del vicentino.
Dunque ho pochi dubbi che con correnti invernali tese da NE Giazza sia sotto precipitzioni nevose.

:apll:apll

Simone
04-08-2006, 10:43
Ecco il risultato di ieri in termini precipitativi:


************************************************
PRECIPITAZIONI DEL GIORNO: gio 03 ago 2006
************************************************

Turcati Recoaro 79.4
Boscochiesanuova 76.8
San Bortolo 76.6
Passo Santa Caterina Valdagno 76.4
Recoaro 1000 75.4
Crespadoro 74.8
Valdagno 72.4
Rifugio la Guardia Recoaro 70.0
Grezzana 68.4
Marano di Valpolicella 62.4
Dolcè 58.8
Castelnuovo del Garda 58.4
Farra di Soligo 57.4
Quinto Vicentino 57.0
Montegalda 56.4
Passo Xomo Posina 56.4
San Pietro in Cariano 55.6
Barbarano Vicentino 55.6
Rosa' 55.2
Contra' Doppio Posina 54.6
Molini Laghi 54.6
Gaiarine 53.6
S.Giovanni Ilarione 53.2
Cittadella 53.2
Col Indes (Tambre) 52.8
Maser 52.2
Malo 52.0
Valli del Pasubio 51.6
Grantorto 51.6
Trebaseleghe 51.4
Passo Valles 51.2
Castelfranco Veneto 50.8
Conegliano Veneto 50.6
Crep di Pecol 50.0
Montecchio Precalcino 50.0
Marcesina 49.2
Brustole' Velo d'Astico 48.8
Cansiglio loc. Tramedere 48.8
Breganze 48.4
Valdobbiadene Bigolino 48.4
Gares (Canale d'Agordo) 46.6
Vazzola 46.2
Sappada 46.0
Passo Falzarego 45.6
Treviso città 45.6
Crespano del Grappa 45.4
Breda di Piave 44.8
Trissino 44.4
Villorba 44.4
Malga Ciapela 44.2
Volpago del Montello 43.8
Falcade 43.6
Follina 43.4
Zero Branco 43.0
S. Andrea (Gosaldo) 42.8
Faloria 42.8
Castana Arsiero 42.6
Lusiana 42.2
Bassano del Grappa 42.2
Asiago aeroporto 41.8
San Martino d' Alpago 41.8
Agordo 41.6
Vicenza (Città) 41.4
Col di Prà (Taibon) 41.2
Caprile 41.0
Biois a Cencenighe 41.0
Brendola 41.0
Podestagno 40.4
Lamon 40.4
Astico a Pedescala 39.8
Vittorio Veneto 39.8
Villanova (Borca di Cadore) 39.6
Pescul 39.4
Domegge di Cadore 39.0
Valle di Cadore 38.8
Roncade 38.4
Feltre 37.8
Pove del Grappa loc. Pra' Gollin 37.4
Cortina loc. Gilardon 37.4
Roverchiara 37.4
Torch (Pieve d'Alpago) 37.2
S. Giustina 37.2
Monte Avena 36.8
Longarone 36.2
Passo Monte Croce Comelico 35.8
Arabba 35.6
S. Antonio di Tortal 35.6
Misurina 35.2
Passo Pordoi 34.8
Perarolo 34.6
Belluno Aeroporto 34.4
Campodarsego 34.2
Quero 34.2
Campo di Zoldo 34.0
Portogruaro Lison 33.4
Ponte di Piave 33.2
Montecchia di Crosara 33.0
Soffranco (ex Rizzapol) 32.6
Cimacanale (Val Visdende) 32.4
Auronzo 32.0
Orto Botanico di Padova 29.6
Illasi 29.2
Casamazzagno (Comelico Superiore) 29.2
Oderzo 28.0
S.Stefano di Cadore 27.8
Colognola ai Colli 25.8
Legnaro 25.0
Valeggio sul Mincio 24.4
Mestre via Lissa 24.4
Fossalta di Portogruaro 24.0
Mogliano Veneto 23.8
Villafranca Veronese 23.6
Arcole 23.4
Mira 21.6
Vangadizza 20.8
Salizzole 20.4
Noventa di Piave 19.0
Lugugnana di Portogruaro 15.0
Faedo Cinto Euganeo 14.8
Mestre palazzo del Gazzettino 14.0
Teolo 13.6
Sorga' 13.2
Noventa Vicentina 13.0
Chioggia loc. Sant'Anna 12.8
Adria Bellombra 11.4
Pradon Porto Tolle 10.2
Buttapietra 9.8
Galzignano (Via Ca Demia) 9.6
Masi 8.6
Valle Averto 8.6
Castelnovo Bariano 8.2
Venezia Istituto Cavanis 7.8
Pelizzare Bagnolo di Po 7.2
Este (loc. Calaone) 7.2
Rosolina Po di Tramontana 7.0
Eraclea 6.8
Cavallino (Treporti) 6.6
Villadose 6.4
Sant' Apollinare (Rovigo) 6.4
Montagnana 6.2
Frassinelle Polesine 5.2
Balduina Sant'Urbano 4.6
Trecenta 4.4
Gesia (Cavarzere) 4.2
Agna 4.0
Ca' Oddo (Monselice) 3.4
Ca' di Mezzo (Codevigo) 3.2
Ponte Zata (Tribano) 2.8
Lusia 2.6
Codevigo 2.2
Concadirame (Rovigo) 0.4

Stupenda la serie di animazioni della sera di ieri del LANDI in cui si poteva distintamente notare l'enorme difficoltà del sistema multicellulare in ascesa
verso NE dalla pianura Lombarda-Emiliana ad entrare in maniera franca a Verona città.
Addirittura in più scatti il sistema girava e rigenerava intorno all'agglomerato
urbano senza portare una singola goccia di pioggia!
Intorno invece, anche in direzione E ( Colognola ai colli ) pioveva seppur moderatamente.
Era dunque in corso un vero e propio "salto precipitativo" della città!

Questo mi suggerisce come l'azione prolungata del vento da NE assai attivo nelle ore precedenti, unito ad un permanere della ventilazione da quei quadranti intorno ai 700-800m ed a correnti non tese da SW nello strato
superiore ( guide level 5000m circa, in grado di "forzare velocemente il blocco" ), ha portato alla creazione e alla permanenza di un "lago di aria" relativamente secca che ha avvolto la città impedendo ai sistemi temporaleschi di attingere l'umidità necessaria alla loro sopravvivenza.

In realtà non dobbiamo attribuire solo al vento, in maniera diretta, quello che è sucesso in quanto se ci fossero stati contrasti più forti, a livello di Pianura Padana, la genesi di temporali più strutturati nelle ore serali di ieri avrebbe permesso uno "sfondamento migliore"anche sulla provincia scaligera.
Nei fatti la T, già globalmente abbastanza bassa, unita ad umidità nel complesso non esaltanti ha impedito la genesi di convezione tanto forte quanto diffusa.

Molto importante invece è stato il ruolo del Garda, dove la preesistente
aria secca è stata piano piano erosa dall'umidità succhiata dall'updraft
in vicinanza del bacino lacustre generando propio sul bordo meridionale dello stesso, e successivamente a SW ( dunque contro corrente!! ) una forte linea precipitativa.
In alcuni scatti si poteva notare come il temporale si propendesse con forza esattamente in direzione S-N verso la sponda meridionale del Garda,
appunto perchè li trovava il "nutrimento" necessario che mancava invece pochi km più ad est!
Probabilmente la crescita impetuosa si 3 celle nel giro di 15-20 min ( due scatti del LANDI) è dovuta non solo al'aria più umida ma anche dall'interazione tra questa ed il bacino di aria secca che si trovava dinanzi ad essa con mantenimento di quel dry layer intermedio che può aver esaltato "l'esplosività" della convezione in zona Gardesana, dando "l'imprimatur"
addirittura ad una crescita di celle sul lato opposto alla dry pool ( verso il bresciano !

Guardando gli accumoli si puù vedere come la parte NE della provincia sia stata molto meno coinvolta dal salto precipitativo, anche se la maggior parte dell'accumolo è li riferibile alla giornata e
non tanto alla serata.
Questo probabilmente perchè li il vento da NE ha meno o quasi nulla importanza, specie in un peggioramento dal carattere estivo!


:salut:salut

Marco C.
04-08-2006, 10:49
Simo alla grandissima oKKKK!

hai visto stamane la PL?? è arrivata fino a Vr o no?

zampatafredda
04-08-2006, 10:52
Veramente un'ottima anlisi della particolare zona veronese-lessinica:apll :apll oKKKK!

Simone
04-08-2006, 10:54
Grazie Zampa e Marco :laugh si la PoLlastra è arrivata fino qui ma con effetti...bè...effetti? :laugh:laugh:laugh