PDA

Visualizza la versione completa : Una sequenza importante:



Simone
07-08-2006, 12:33
Guardare le ECMWF nell'ultimo aggiornamento disponibile lascia davvero la porta aperta ad una prossima settimana fortemente caratterizzata dall'instabilità al NE anche se con tempistiche e modalità di esecuzione ben diverse da regione a regione.
Discorso parzialmente diverso per il NW che potrebbe risultare localmente ma ripetutamente penalizzato da una configurazione delle correnti poco propizia nell'interazione con il baluardo alpino, con possibili ineschi favonici in determinate zone esposte.

Ecco le mappe:

Cominciamo con una bella dose di correnti di caduta al NW, dove tra isoispe a 500hpa molto tese e un medio gradiente barico positivo tra la pianura Padana-Svizzera si rischia l'innesco di sostenuta ventilazione secca e calda.
Il NE invece potrebbe già prendere qualcosa, prognosi riservata per il Veronese centro-orientale ed il Vicentino ( se l'aria da noi non sarà troppo secca cosa probabile), mentre il settore montano del Friuli risulterà in pole.
http://85.214.49.20/wz/pics/Recm721.gif

Seconda mappa:
Al NW la ventilazione perde un pò di intensità sulla Lombardia, mentre continua a far valere la propia forza su ampi settori del Piemonte, stavolta esposti a correnti da NW, la colonna d'aria si instabilizza maggiormente al NE con aumento di vorticità nei piani medio-alti e qui potrebbero iniziare i primi fenomeni su parte della provincia Veronese e Vicentina.
http://85.214.49.20/wz/pics/Recm961.gif
Mappa 3: Sabato
Con questa mappa sono attivi temporali sulla Pedemontana Veneta con coinvolgimento di gran parte della pianura di NE, leggero salto del Polesine centro-orientale anche la Lombardia prende la sua dose di pioggia mentre rimane in grande rischio il coinvolgimento di gran parte del Piemonte.
http://85.214.49.20/wz/pics/Recm1201.gif


La carta migliore:
Asse di saccatura in piena pianura padana in seguito di uno spostamento verso SW della goccia fredda in quota, a portare precipitazioni sparse ma elevatissima instabilità, temporali ormai non più intensi complici le medio-basse temperature in gioco ma comunque attivi.
Finalmente il centro-est Piemonte viene ben interesato dalle pioggie come pure il Veneto centro-orientale ed il FVG.
http://85.214.49.20/wz/pics/Recm1441.gif


:salut:salut

Icecube
07-08-2006, 13:29
Scacco matto in 4 mosse!oKKKK!


Bravo Simo!
Buonissime carte!:masperem

straimo
07-08-2006, 14:56
Ottima analisi Simone!
Il mio concerto dell'11 resta sempre in pericolo...:ouch

Però personalmente penso che il veronese ballerà verso la mattina di sabato, prima potrebbe esserci sì qualcosina ma nulla di che!

Il polesine al momento sembrerebbe discretamente coinvolto dal pomeriggio di sabato in poi.. Comunque aspettiamo i primi LAM per avere un'idea più convinta, ben consci che in situazioni del genere anche queste mappe ballano parecchio e la lettura corretta la danno solo 12-24 ore prima dell'evento!oKKKK!

Simone
07-08-2006, 15:05
Guarda Straimo, se ci fossero subito correnti da NW senza eccessi, cioè senza eccessivo prosciugamento dell'aria a NW, noi di Verona saremo apposto,con temporali in disce sa da Bresciano e trentino; attendere il SW per vedere pioggie forti da noi, inteso come zona cittadina, è eresia..:si:si

straimo
07-08-2006, 15:24
Infatti Simone, è proprio per il fatto che probabilmente le correnti da NW venerdì pomeriggio-sera seccheranno parecchio la colonna d'aria che non mi spetto nulla di che nel veronese almeno fino alle prime ore di sabato. Poi il discorso cambia, e potrebbero anche esserci condizioni favorevoli a dryline e temporali intensi. Ma sono fattori che potranno essere previsti solo 12-24 ore prima dell'evento.

Così come le convergenze locali che porteranno le pioggie più intense.

Morale: aspettiamo i LAM!oKKKK!

Simone
07-08-2006, 15:29
Ti vedo in ottima forma meteorologica straimone mio! :apll:apll:apll

straimo
07-08-2006, 16:01
Ti vedo in ottima forma meteorologica straimone mio! :apll:apll:apll

Grazie caro!:laugh :canna