PDA

Visualizza la versione completa : Prosegue il falso inverno o cambia qualcosa?



Massimiliano
29-01-2007, 08:35
Cosa capiterà nei prossimi giorni qui da noi?
Al momento fino almeno a venerdì non succederà nulla di particolare.
Anzi le temp massime sono destinate ad alzarsi notevolmente,mentre le minime rimarranno in media o di poco sotto.
Se poi come stamattina ci saranno velature e vento,faremo veramente minime di poco conto per il periodo.
Questo falso inverno sta proseguendo in una monotonia con pochi precedenti rispetto le stagioni degli anni passati.
E' vero,come è stato sottolineato in altri post che in montagna è caduta la neve,però non è molta,anche se sempre meglio che niente e se non cambiano le cose è destinata anche a durare poco.
Ma cambieranno le cose?
Per i vari modelli pare di si.
Un'irruzione di stampo prettamente continentale,se confermata anche nei prossimi giorni,potrebbe interessrci già dal prossimo fine settimana.
Come tutti sanno,le irruzioni continentali,sono molto meglio di quelle artiche o polari,perchè non hanno bisogno di precipitazioni per riversare il freddo anche al piano.
Essa infatti è un'irruzione fredda a tutte le altezze,compreso il suolo ed in genere si attiva con la bora,facendo crollare immediatamente le temperature al suolo,senza problemi.
A mio giudizio e per i miei gusti le migliori in assoluto.
Ora vediamo un pò di modelli e carte per capirne l'evoluzione.
Partiamo dagli spaghi che in qualche maniera effettivamente evidenziano questo scenario,con un abbassamento costante a partire dal 4 del mese prossimo.
fra l'altro vedono anche scenari di precipitazioni nei giorni dopo,che sarebbero di grande interesse,ma non guardatele nemmeno tanto è la lontananza temporale eventuale,date solo uno sguardo di curiosità.

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

Le solite gfs propongo anch'esse lo scenario desritto,con l'arrivo da sabato di aria continentale dai balcani.
Sarebbe un'ottima cosa.

http://www.wetterzentrale.de/pics/avnpanel1.gif

Ecmwf più o meno vede le stesse cose,con un ergersi sempre convinto dell'HP porsi da blocco in atlantico,stimolando così la discesa di aria fredda dai balcani,verso il mediterraneo.

http://www.ecmwf.int/products/forecasts/d/getchart/catalog/products/forecasts/medium/deterministic/msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa!120!Europe !12!pop!od!oper!public_plots!latest!chart.gif

Infine uno sguardo alle ENS che anch'esse propongono una sventolata fredda per il fine settimana,ma al momento il freddo pare sempre al limite del valico dei balcani e non sembra diretto totalmente da noi.
Però evidentemente anche per queste carte ciò che conta saranno gli aggiornamenti dei prossimi giorni:

http://www.wetterzentrale.de/pics/enspanel3.gif

Dunque alla fin di quanto detto,sembra molto probabile lo scenario descritto.
Scenario che vedrà dal fine settimana la possibilità di un'irruzione dai quadranti orientali di stampo maggiormente continentale.
Dunque il quel caso i rigori dell'inverno andrebbero irrigidendosi e facendoci entrare di netto in questa stagione,come solo per striscio ha fatto in questi giorni.
La matrice di questa irruzione sarebbe ben più interessante di quelle artico-polari,le quali sono interessanti solo se inserite in stagioni già di per sè fredde,non in contesti miti come quest'anno per tutta europa.
Ma ci sono dei ma alla fine della nostra carrellata.
Primo il confermarsi o meno delle carte che ad oggi danno queste conseguenze con un miglioramento effettivo nel coinvolgimento del mediterraneo al momento preso solo di striscio,secondo un vero raffreddamento dell'europa orientale e della Russi europea in primis.
Ed ecco l'ultima cartina in tal senso.

http://www.wetterzentrale.de/pics/Reurmett.gif

Purtroppo ad oggi con questa carta non si va lontano.
Nelle zone che conteranno,al momento non siamo più in là di normalissime temperature di medie di fine gennaio,se non qualcosa sopra.
E' li che dobbiamo guardare nei prossimi giorni e sperare che effettivamente si verifichi un vero decremento termico consistente per quelle zone.
E quando parlo di consistente significa leggere almeno -20° tra Mosca e ditorni.
Dico almeno,perchè meglio se è ancora più bassa.
Senza dimenticarci che anche tra Bulgaria,Romania ed exjugoslavia in genere,dovremmo trovare almeno i -15°e non valori soprazero.
Dopo di ciò,ben venga l'irruzione continentale.
Sennò arriva aria calda!
:salut

lamiera
29-01-2007, 08:45
Ciao Max , i tuoi dubbi sono i miei , in piu' e' tutto molto in la' !

Non mi fido troppo , l'esperianza mi insegna che in questi casi il sud e' privilegiato e piu' esposto , ritengo anche che sarebbe ora avere delle precipitazioni , sinceramente, non ne vedo ! Rimango scettico , perche' anche se avessimo delle minime a -5 sarebbe la norma , certo , dopo un inverno cosi' meglio di niente , ma sinceramente sapere che fa stau da Ancona in giu' non mi consola , anzi forse mi innervosisce !

Ciao buteloto !:canna :canna :canna

Massimiliano
29-01-2007, 08:48
Ciao Max , i tuoi dubbi sono i miei , in piu' e' tutto molto in la' !

Non mi fido troppo , l'esperianza mi insegna che in questi casi il sud e' privilegiato e piu' esposto , ritengo anche che sarebbe ora avere delle precipitazioni , sinceramente, non ne vedo ! Rimango scettico , perche' anche se avessimo delle minime a -5 sarebbe la norma , certo , dopo un inverno cosi' meglio di niente , ma sinceramente sapere che fa stau da Ancona in giu' non mi consola , anzi forse mi innervosisce !

Ciao buteloto !:canna :canna :canna
Infatti BUTELOTO :D ,quel che voglio dire io è che al momento potremmo avere un buon raffreddamento con queste carte e appunto minime anche fino a -5°.
Non parlo di precipitazioni e quant'altro,quelle non al momento non sono previste nè prevedibili.
Certo,che però scenari di neve quasi al suolo a Bari e -5° da noi,non sarebbero effettivamente così rincuoranti,anche se sempre meglio che ora.
Però magari pone la basi per una perturbazione atlantica da cuscinetto.
Magari,però................:comp :salut

Nicola
29-01-2007, 08:49
Ottima analisi Max....speriamo che si confermi una diminuzione della temperatura a partire dalla Russia e poi dai balcani...per ora sono solo ipotesi. Confermo inoltre quello che hai sottolineato tu ovvero che in montagna (Lessinia intendo) le cose non vanno benissimo, ieri ero a San Giorgio ed erano già evidenti i segni del disgelo figuriamoci come andrà questi giorni:ouch :arrflame

lamiera
29-01-2007, 08:51
Infatti BUTELOTO :D ,quel che voglio dire io è che al momento potremmo avere un buon raffreddamento con queste carte e appunto minime anche fino a -5°.
Non parlo di precipitazioni e quant'altro,quelle non al momento non sono previste nè prevedibili.
Certo,che però scenari di neve quasi al suolo a Bari e -5° da noi,non sarebbero effettivamente così rincuoranti,anche se sempre meglio che ora.
Però magari pone la basi per una perturbazione atlantica da cuscinetto.
Magari,però................:comp :salut

Devi poi inserire nel contesto i particolarismi di ognuno di noi , io con l'atlantico sono fritto e quasi tutto il veneto orientale ! Veramente non so cosa dire ! Come la giro non mi sfagiola !:canna :canna :canna

Jeep78
29-01-2007, 12:05
Ottima analisi e chiara Max anche per uno che sa poco come me oKKKK!
in definitiva ho capito che bisogna aspettare ancora per sapere se saremo presi in pieno oppure no e sperare per avere delle precipitazioni :masperem......che schifo d'inverno!!!

Massimiliano
30-01-2007, 16:37
Dagli aggiornamenti odierni,si evince che al momento il freddo non sfonda nella nostra pianura e quel che ci sarà rimane relegato ai balcani e la Russia europea.
Un pelo più ottimistiche ancora ECMWF,ma vedremo se nei prossimi aggiornamenti si adegueranno alle sorelle GFS!
:salut

MeteoVerona.
30-01-2007, 17:19
Buona analisi Max, cmq quello che al momento più mi spaventa è tutto l'est che di freddo non c'è nè nemmeno l'ombra. Francamente non credo ad una evenienza per il fine settimana.

Massimiliano
30-01-2007, 17:26
Buona analisi Max, cmq quello che al momento più mi spaventa è tutto l'est che di freddo non c'è nè nemmeno l'ombra. Francamente non credo ad una evenienza per il fine settimana.
ieri c'era qualche speranza Roberto,credo che oggi siano tramontate......:triste

MeteoVerona.
30-01-2007, 17:46
Aspettiamo il fine settimana per sapere se ci potrà essere una simile condizione magari a metà delle settimana prossima come in un primo momento era preventivato. Aspettiamo....