PDA

Visualizza la versione completa : Avanti Savoia, la sestina di caldo è in arrivo!



Wetter_Sergy
01-02-2007, 11:55
Guardando le carte odierne pensavo che, con quella + 5° a 850 hpa che stazionerà sulle nostre zone la settimana prossima, in un contesto di flusso meridionale spinto, senza dubbio la prima quindicina del mese scorrerà via in un contesto termico ancora una volta fortemente anomalo nel verso positivo.
Salvo straordinari capovolgimenti nell'ultima decade del mese, quando peraltro l'intenso irraggiamento solare inizierà a lavorare per benino, faremo il sesto mese consecutivo con temperature sopramedia, o meglio sarebbe aggiungere, con temperature anomale, ovvero 2° oltre la media del periodo.
Sembra fantascientifico immaginare uno scenario inverso per portare in equilibrio la situazione nel proseguio, con sei mesi di fila (da marzo a settembre compresi) con temperature tra i due o tre gradi sottomedia.Se capitasse una cosa del genere saremmo qui a parlare di nuova era glaciale in arrivo.
Avanti così dunque, altri record di caldo da battere ci attendono, concedetemi sono due parole a chiusura di tale considerazioni......CHE SCHIFO!:arrflame

Angelo
01-02-2007, 12:02
Caro Sergio questo è il menù del giorno, o meglio degli ultimi 20 anni.
Prima o poi un mese sotto media lo faremo, ci mancherebbe, ma di tornare in equilibrio non se ne parla proprio, il GW è in perfetta forma e galoppa inarrestabile.Speriamo solamente in una primavera molto piovosa e possibilmente fredda, per mettere una pezza sui ghiacciai e per rimpinguare le risorse idriche. Se ciò non accadrà, a parte la solita mattanza glaciale a cui, ormai, siamo abituati, si rischia di finire gambe all'aria questa estate, senza energia e senza acqua.
Prospettive inquietanti, speriamo che la natura voglia ricompensarci almeno un pò.:masperem

Wetter_Sergy
01-02-2007, 14:53
Eh già, un menù che per me sa di pane vecchio, acqua salmastra e crosta di formaggio ammuffito, certo sempre meglio che patire la fame, percui chi si accontenta gode:comp

Massimiliano
01-02-2007, 15:48
Io credo che la questione ghiacciai,sia una questione che potrebbe diventare puramente didattica.
Il RG lo chiamo in italiano,mi piace di più,purtroppo non sta conoscendo soste e limiti.
Io penso che la vita dei ghiacciai fin verso i 3000mt,sia ormai segnata.
Ragazzi c'è ben poco da fare.
Dobbiamo amaramente,desolatamente,metteteci l'avverbio che volete convenire che non c'è molto futuro per i ghiacciai alpini!
Questa è la tristissima verità.
Qui,bisogna solo farsene una ragione.
Lo sò che è dura accettare una cosa simile,ma entro il 2020,forse prima saranno solo ricordi! :triste

Wetter_Sergy
01-02-2007, 16:25
La cosa che più turba Max è proprio l'essenza di precipitazioni degne di nota, solitamente un inverno secco segue un autunno piovoso ( e nevoso in alto), oppure un inverno mite si dimostra estremamente prodigo di pioggia e soprattutto di neve in montagna, che forse è la soluzione migliore in assoluto epr i ghiacciai alpini. Ma una soluzione di siffatto pernicioso genere non mi aspettavo minimamente di viverla.
Io per fortuna (o purtroppo) ricordo poco o nulla del famigerato duetto 1987/1988 e 1988/1989, a quei tempi avevo 8-9 anni. Ma mi pare che almeno le stagioni intermedie tra i due inverni si fossero fatte rispettare in termini di fresco e precipitazioni.
Ora vedremo che ci riserva la primavera e l'estate 2007, certo è che non ci si può accontentare di qualche pertubazione atlantica ad aprile, qualche temporale a maggio, e poi via con la solita normale (e quindi calda e tendenzialemte secca) estate mediterranea. Qui serve qualcosa di eccezionale, per evitare la crisi idrica.

Massimiliano
01-02-2007, 16:31
La cosa che più turba Max è proprio l'essenza di precipitazioni degne di nota, solitamente un inverno secco segue un autunno piovoso ( e nevoso in alto), oppure un inverno mite si dimostra estremamente prodigo di pioggia e soprattutto di neve in montagna, che forse è la soluzione migliore in assoluto epr i ghiacciai alpini. Ma una soluzione di siffatto pernicioso genere non mi aspettavo minimamente di viverla.
Io per fortuna (o purtroppo) ricordo poco o nulla del famigerato duetto 1987/1988 e 1988/1989, a quei tempi avevo 8-9 anni. Ma mi pare che almeno le stagioni intermedie tra i due inverni si fossero fatte rispettare in termini di fresco e precipitazioni.
Ora vedremo che ci riserva la primavera e l'estate 2007, certo è che non ci si può accontentare di qualche pertubazione atlantica ad aprile, qualche temporale a maggio, e poi via con la solita normale (e quindi calda e tendenzialemte secca) estate mediterranea. Qui serve qualcosa di eccezionale, per evitare la crisi idrica.
Infatti Sergio in quelle stagioni nefaste e ci metterei dentro anche alcune degli anni '70,se non altro avevano primavere fresche e piovose e spesso anche l'estate.
Basti pensare ai 250mm di pioggia a Verona nel luglio '89,tanto per fare un'esempio.
Nessuna di quelle estati è ricordata per essere stata particolarmente calda,anzi il contrario,erano tutte normali,se non fresche!
In questi anni invece molto spesso le primavere sono degli anticipi d'estate e giugno ormai da un decennio ha tinte fortemente estive.
Andate a vedere per chi li ha i dati di giugno.
Sono 10 anni consecutivi che non manca di un'ondata di caldo tropicale in piena regola.
Forse solo nel giugno '99,amncò una sua incursione,ma per il resto sono tutti pieni di africa.
Eppure fino a fine anni '90,superare i 30° a giugno non era così semplice e potevano capitare mesi senza che fosse mai superata tale barriera e i 32°erano da considerarsi motlo caldi.
Ora i 30° sono la media o quasi e i 32° normali.
Solo i 35° sono caldi.......
e questo la dice lunga..........

lamiera
01-02-2007, 17:00
La cosa che più turba Max è proprio l'essenza di precipitazioni degne di nota, solitamente un inverno secco segue un autunno piovoso ( e nevoso in alto), oppure un inverno mite si dimostra estremamente prodigo di pioggia e soprattutto di neve in montagna, che forse è la soluzione migliore in assoluto epr i ghiacciai alpini. Ma una soluzione di siffatto pernicioso genere non mi aspettavo minimamente di viverla.
Io per fortuna (o purtroppo) ricordo poco o nulla del famigerato duetto 1987/1988 e 1988/1989, a quei tempi avevo 8-9 anni. Ma mi pare che almeno le stagioni intermedie tra i due inverni si fossero fatte rispettare in termini di fresco e precipitazioni.
Ora vedremo che ci riserva la primavera e l'estate 2007, certo è che non ci si può accontentare di qualche pertubazione atlantica ad aprile, qualche temporale a maggio, e poi via con la solita normale (e quindi calda e tendenzialemte secca) estate mediterranea. Qui serve qualcosa di eccezionale, per evitare la crisi idrica.

Esatto , condivido , piu' volte parlando del 2006 notavo che almeno nel veneto , l'anomalia piu' evidente non e' stata la temperatura media dell'anno , quanto l'assenza delle precipitazioni, se poi a queste ci aggiungi che una buona meta' sono avvenute sotto forma di rovesci o temporali ecco che l'acqua utile e' stata ancora minore di quella realmente caduta .

Ciaoz !

Massimiliano
01-02-2007, 17:05
Esatto , condivido , piu' volte parlando del 2006 notavo che almeno nel veneto , l'anomalia piu' evidente non e' stata la temperatura media dell'anno , quanto l'assenza delle precipitazioni, se poi a queste ci aggiungi che una buona meta' sono avvenute sotto forma di rovesci o temporali ecco che l'acqua utile e' stata ancora minore di quella realmente caduta .

Ciaoz !
Anche lì però Andrea varia da zona a zona come considerazione.
In realtà,parlo per il veronese,evidentemente,il problema maggiore sono state le temperature che hanno portato il '06 a livelli pazzeschi.
Le precipitazioni invece sono state solo leggermente sottomedia!
:salut

Andrea
01-02-2007, 17:06
...statisticamente aumentano le probabilità di avere dei mesi sottomedia in primavera o d'estate...

Massimiliano
01-02-2007, 17:09
...statisticamente aumentano le probabilità di avere dei mesi sottomedia in primavera o d'estate...
Aumentano si,ma non è detto che sarà così.
Tra il '74 e il '75,sebbene senza enfasi calde,vi fu una serie prolungata di mesi sopramedia termica.
La successione più lunga degli ultimi tempi.
Senza in tutti i casi estati stile anni '00

lamiera
01-02-2007, 18:31
Anche lì però Andrea varia da zona a zona come considerazione.
In realtà,parlo per il veronese,evidentemente,il problema maggiore sono state le temperature che hanno portato il '06 a livelli pazzeschi.
Le precipitazioni invece sono state solo leggermente sottomedia!
:salut

Scusa Max, ma se e' vero che sia i bacini montani che i fiumi sono allo stremo delle forze come portata vorra' pur dire che abbiamo passato un anno orribile per quanto riguarda gli apporti idrici, poi appunto come dici tu , se in particolare nella tua provincia ha piovuto sostanzialmente in media e' quella una eccezione non il resto del nord Italia. Io da quando sono nato non ho mai visto il Po per 12 mesi sotto media e senza mai una piena , e non dipende certo dalla pluviometriia polesana .
La maggior parte degli accumoli e' avvenuta concentrata in temporali agostiani che non servono quasi a nulla per le falde .
Ci sono stati eventi sciroccali che hanno favorito zone limitate che godono dello stau , ma il 2006 di sicuro non e' stato un anno piovoso !

Ciaoz !

Massimiliano
01-02-2007, 18:34
Scusa Max, ma se e' vero che sia i bacini montani che i fiumi sono allo stremo delle forze come portata vorra' pur dire che abbiamo passato un anno orribile per quanto riguarda gli apporti idrici, poi appunto come dici tu , se in particolare nella tua provincia ha piovuto sostanzialmente in media e' quella una eccezione non il resto del nord Italia. Io da quando sono nato non ho mai visto il Po per 12 mesi sotto media e senza mai una piena , e non dipende certo dalla pluviometriia polesana .
La maggior parte degli accumoli e' avvenuta concentrata in temporali agostiani che non servono quasi a nulla per le falde .
Ci sono stati eventi sciroccali che hanno favorito zone limitate che godono dello stau , ma il 2006 di sicuro non e' stato un anno piovoso !

Ciaoz !
si si lamierone infatti ho specificato nel veronese!
L'ho detto nel post!
:comp

lamiera
01-02-2007, 18:37
si si lamierone infatti ho specificato nel veronese!
L'ho detto nel post!
:comp

Si vecio lo so , ma de qualcossa dovemo pur parlare !:canna

lamiera
01-02-2007, 18:46
A proposito di fiumi e del grande fiume , ho trovato in internet questa descrizione relativa alla grande piena del 2000 , purtroppo non e' firmata o per lo meno non ho trovato l'autore , per cui mi scuso se non lo cito.
Aggiungo che nella mia zona il fiume ha sfiorato i 10 metri sopra al livello di guardia , se il vento non fosse cessato e il mare non si fosse messo a ricevere il disastro era imminente . Quella volta e' andata bene !
Ecco ragazzi con chi dobbiamo convivere :

La grande piena del Po del 2000

L'onda di piena del Po dell'ottobre 2000 non verrà dimenticata dalle popolazioni del nord Italia.
Ecco alcuni numeri:
Le pioggie eccezionali hanno ragguinto punte di 600 mm in alcune zone in poche ore, per un valore cumulato nei cinque giorni dal 13 al 17 ottobre di oltre 700 mm
Il grande fiume in pochi giorni ha riversato in Adriatico 1.000.000.000 di metri cubi di acqua.
In certi paesi lungo gli argini, il dislivello tra l'acqua e le case sottostanti risultava dell'ordine di 7/8 metri.
La piena del 2000 ha polverizzato i precedenti record storici:
A Piacenza la quantità di acqua trasportata dal Po è stato stimato in 13.400 metri cubi al secondo.
Secondo i dati della Protezione Civile l'alluvione ha provocato 21 vittime.
Le persone evacuate nelle zone lungo il Po durante l'emergenza sono state oltre 40 000.
Si stima che le forze impiegate sul campo tra volontari, uomini dei Vigili del fuoco, Polizia ed esercito siano stati 11.000.

Massimiliano
01-02-2007, 18:47
Si vecio lo so , ma de qualcossa dovemo pur parlare !:canna
ah si! perchè se speten de parlar del tempo............:triste

lamiera
01-02-2007, 19:14
ah si! perchè se speten de parlar del tempo............:triste

Esatto !oKKKK! :salut

Massimiliano
02-02-2007, 15:40
Forse e ripeto forse apposta grande una casa,la sestina non si farà.
Intanto i primi giorni sono in media,anzi forse leggermente sotto.
I prossimi rimaniamo su questi livelli,al limite si scende ancora.
E' prestissimo per dirlo,ma ci potrebbero essere le condizioni se non altro per rimanere in media o entro il range della normalità.
Ovviamente il mio è un discorso tuttora fantasioso,ma se non altro non siamo partiti a spron batutto,come tutti gli ultimi 5 mesi a sta parte,escluso novembre!
:si