PDA

Visualizza la versione completa : Ed ecco il gennaio più caldo di sempre a livello globale!



Massimiliano
07-02-2007, 09:46
Supera anche il febbraio '98 nella differenza fra le proprie medie!
Come si direbbe in veneto:
SEMO A POSTO!

http://data.giss.nasa.gov/gistemp/tabledata/GLB.Ts.txt

:triste

Massimiliano
07-02-2007, 09:48
Ma il dato più incredibile è che è dal novembre '92 che non c'è un mese globalmente sottomedia.
Eppure per qualcuno il RG ancora non esiste.
:ouch

gianni12
07-02-2007, 10:11
Indubbiamente i dati sono sconcertanti...:ouch
Volevo però proporre un argomento di discussione....Indubbiamente a livello planetario il clima è cambiato solo chi gira con il paraocchi non può non accorgersene.....Durante la scorsa estate durante il mio viaggio negli USA dove ho incontrato il nostro amico che scrive nel forum ho avuto modo di fare una piacevole conversazione con la sua compagna che si occupa di oceanografia...Insieme abbiamo discusso sul fatto che il mediterrano sembra uno dei luoghi nel mondo dove il clima è cambiato di più e tra i tanti fattori si poneva l'accento che le acque del nostro mediterraneo a causa dei periodi sempre più caldi unito al fatto che cè poco ricambio delle masse d'acqua (che avviene solo attraverso lo "stretto di gibilterra") è un mare sempre più mite e questo potrebbe contribuire in modo significativo a molti eventi che abbiamo visto...
certamente l'anomalia termica di questo inverno ci sta facendo riflettere più del dovuto e ci fa porre attenzione crescente sul Gw...Pero mi chiedo è davero tutto spiegabile con questo GW? Non potremo essere di fronte anche ad una fase climatica pura e semplice? Infondo in altre zone del mondo le stagioni hanno ancora una discreta regolarità e in molti casi si comportano in modo normale anche se con fenomeni estremi che però in natura ci sono sempre stati......Questa è una opinione da profano della meteo:ouch ......
Un saluto a tutti.....:salut oKKKK!

Massimiliano
07-02-2007, 10:17
Indubbiamente i dati sono sconcertanti...:ouch
Volevo però proporre un argomento di discussione....Indubbiamente a livello planetario il clima è cambiato solo chi gira con il paraocchi non può non accorgersene.....Durante la scorsa estate durante il mio viaggio negli USA dove ho incontrato il nostro amico che scrive nel forum ho avuto modo di fare una piacevole conversazione con la sua compagna che si occupa di oceanografia...Insieme abbiamo discusso sul fatto che il mediterrano sembra uno dei luoghi nel mondo dove il clima è cambiato di più e tra i tanti fattori si poneva l'accento che le acque del nostro mediterraneo a causa dei periodi sempre più caldi unito al fatto che cè poco ricambio delle masse d'acqua (che avviene solo attraverso lo "stretto di gibilterra") è un mare sempre più mite e questo potrebbe contribuire in modo significativo a molti eventi che abbiamo visto...
certamente l'anomalia termica di questo inverno ci sta facendo riflettere più del dovuto e ci fa porre attenzione crescente sul Gw...Pero mi chiedo è davero tutto spiegabile con questo GW? Non potremo essere di fronte anche ad una fase climatica pura e semplice? Infondo in altre zone del mondo le stagioni hanno ancora una discreta regolarità e in molti casi si comportano in modo normale anche se con fenomeni estremi che però in natura ci sono sempre stati......Questa è una opinione da profano della meteo:ouch ......
Un saluto a tutti.....:salut oKKKK!
Mah Gianni,il problema non è se siamo difronte al RG o GW,io lo dico all'italiana o meno.
Quello è un dato ormai scontato.
E gli stessi americani sono difronte a questo dato.
Non si possono certo dimenticare il record di uragani in un anno nel '05 o la terribile sciagura di New Orleans.....
L'alaska è ormai un forno in tal senso.
Il problema semmai è capire se la causa è antropica o meno.
Su questo punto c'è ancora molta discussione,ma la stragrande maggioranza degli scienziati,non ha alcun dubbio sul motivo antropico del GW in atto,come ci riferisce il rapporto dell'IPCC appena discusso.
:salut

Icecube
07-02-2007, 10:50
Bel link Max!
Salvato, ovviamente!

Cmq non posso che confermare quanto da te detto...
Avanti col GW!

Angelo
07-02-2007, 11:43
Quanto l'ho cercata questa tabella, aveva cambiato link un annetto fa! Grande Max!!!

Per il resto solo conferme, avanti tutta!!!

Nicola
07-02-2007, 12:54
Scusate la mia ignoranza...ma non riesco a capirla quella tabella:ouch

Marco C.
07-02-2007, 13:18
Villafranca 1960-2005

da notare il picco medio del 2003

http://data.giss.nasa.gov/work/gistemp/STATIONS//tmp.623160900003.1.1/station.gif

Simone
07-02-2007, 13:58
Il problema aggiuntivo è che la nostra zona soffre ( centro-nord Italia ) incredibilmente l'orografia.
Ne consegue che anche piccoli cambiamenti "medi" della circolazione sul comparto euro-atlantico possono portare a grandi conseguenze su quello Mediterraneo.
:salut

Wetter_Sergy
07-02-2007, 15:03
Bene bene, gennaio 2007 ha uno scarto dalla media di 1.08 gradi centigradi a livello globale, fiero ed orgoglioso di aver contribuito con tutti gli altri paesi europei allo strabiliante risultato ben oltre questa cifra:ouch :eek:

Angelo
07-02-2007, 15:26
Se non ci fosse l' Europa bisognerebbe inventarla!!!

Per Nicola: quel 108 significa che la differenza rispetto alla media termica mondiale (che è uguale, ovviamente, ogni mese e pari a 14°c sul periodo 1951-1980) è stata di 108 centesimi di grado superiore. Ovvero 1.08°c
Il gennaio 2007, quindi, è il mese più caldo a livello globale da quando esistono rilevazioni attendibili. Batte il febbraio 1998 che aveva chiuso a 15.01°c
Il 2007 potrebbe, quindi, affermarsi come anno più caldo da "sempre".

Ultimo mese sotto media il novembre 92. GW davvero in forma come non mai :ouch

Massimiliano
07-02-2007, 15:34
Se non ci fosse l' Europa bisognerebbe inventarla!!!

Per Nicola: quel 108 significa che la differenza rispetto alla media termica mondiale (che è uguale, ovviamente, ogni mese e pari a 14°c sul periodo 1951-1980) è stata di 108 centesimi di grado superiore. Ovvero 1.08°c
Il gennaio 2007, quindi, è il mese più caldo a livello globale da quando esistono rilevazioni attendibili. Batte il febbraio 1998 che aveva chiuso a 15.01°c
Il 2007 potrebbe, quindi, affermarsi come anno più caldo da "sempre".

Ultimo mese sotto media il novembre 92. GW davvero in forma come non mai :ouch

e per il '92 molti indicano nell'esplosione del vulcano Pinatubo,avvenuta l'anno prima,il motivo di quell'anno in controtendenza.
Ce ne vorrebbero uno all'anno per restare in media......:ouch

Nicola
08-02-2007, 16:08
Se non ci fosse l' Europa bisognerebbe inventarla!!!

Per Nicola: quel 108 significa che la differenza rispetto alla media termica mondiale (che è uguale, ovviamente, ogni mese e pari a 14°c sul periodo 1951-1980) è stata di 108 centesimi di grado superiore. Ovvero 1.08°c
Il gennaio 2007, quindi, è il mese più caldo a livello globale da quando esistono rilevazioni attendibili. Batte il febbraio 1998 che aveva chiuso a 15.01°c
Il 2007 potrebbe, quindi, affermarsi come anno più caldo da "sempre".

Ultimo mese sotto media il novembre 92. GW davvero in forma come non mai :ouch


Grazie mille!!!!:salut :salut

Picchio
08-02-2007, 22:05
Supera anche il febbraio '98 nella differenza fra le proprie medie!
Come si direbbe in veneto:
SEMO A POSTO!

http://data.giss.nasa.gov/gistemp/tabledata/GLB.Ts.txt

:triste

Mostruoso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Han voglia di dire che arriva l´era glaciale!!

Angelo
08-02-2007, 22:16
Ciao trevigiano!!! :apll:salut