PDA

Visualizza la versione completa : 3 Agosto 2006!!



StefanoBs
09-08-2006, 08:58
Ho voluto raccontare quella incredibile giornata nel bresciano, anche con l'aiuto di immagini radar sovrapposte:

http://www.stemeteo.net/3Agosto2006.htm

Spero possa interessare...
Ciao! :salut

zampatafredda
09-08-2006, 09:41
Ottimo report...complimenti:apll

StefanoBs
09-08-2006, 10:28
Ottimo report...complimenti:apll

Ti ringrazio :sorr :salut

alessio80
09-08-2006, 10:34
Bravo Stefano molto bello...magari na volta ne faccio uno anch'io così...solo che manca sempre la materia prima :ouch :ouch :ouch :laugh :laugh :laugh

:salut

Cevedale
09-08-2006, 10:35
FAVOLOSO!!!!!!!!

Complimenti...invito tutti a leggerlo con calma.:salut

daverose240573
09-08-2006, 10:42
Bellissimo lavoro, Stefano!!

Ah, ho dato un'occhiatina al tuo sito... veram ben fatto!!
Ci sono cmq 2 cosucce da corregere nei reports:
-19 Febbraio 2004: non avevamo certo lo scirocco ad interessarci... con una avvezione sciroccale a VI-Città non nevica di certo!!!
-17 Gennaio 1985: dove hai trovato i 56 mm di prp equivalenti? Attenzione che a quel tempo i pluviometri riscaldati non esistevano...
Da come sono andate le cose a VI-Città (dati del sottoscritto) e a Milano (dati Nimbus), le prp del 17 sono terminate suppergiu' al mattino, e con intensità debole/moderata...

Ciao!!

Davide V

Massimiliano
09-08-2006, 10:44
Che lavoro ragazzi! ottimo,molto bravo Stefano! :salut

StefanoBs
09-08-2006, 12:16
Bellissimo lavoro, Stefano!!

Ah, ho dato un'occhiatina al tuo sito... veram ben fatto!!
Ci sono cmq 2 cosucce da corregere nei reports:
-19 Febbraio 2004: non avevamo certo lo scirocco ad interessarci... con una avvezione sciroccale a VI-Città non nevica di certo!!!
-17 Gennaio 1985: dove hai trovato i 56 mm di prp equivalenti? Attenzione che a quel tempo i pluviometri riscaldati non esistevano...
Da come sono andate le cose a VI-Città (dati del sottoscritto) e a Milano (dati Nimbus), le prp del 17 sono terminate suppergiu' al mattino, e con intensità debole/moderata...

Ciao!!

Davide V

19 Febbraio 2004: qua ha piovuto tutto il giorno, e penso anche al NE. Qui ha incominciato a nevicare solo dalle 23 del 19 Febbraio 2004, quando il vento è girato da W. Forse chiamarlo scirocco effettivamente è eccessivo, perchè ci vengono in mente ben altri richiami caldi, però c'erano venti da ESE tutto il giorno ... non saprei come chiamarlo altrimenti.

17 Gennaio 1985: i dati sono quelli ufficiali dell'AM. Avendo allora solo 6 mesi di vita non ho potuto verificare la veridicità di tali dati. :D Cmq può essere che i 56mm fossero riferiti alla nottata, o anche alla serata del giorno precedente. So che a Brescia è caduto 1m di neve, quindi quei mm non sarebbero poi così strampalati ...

Ciao e grazie per le segnalazioni :salut

p.s. Grazie a tutti per i complimenti !! :sorr

daverose240573
09-08-2006, 12:30
Sul 19 Febbraio 2004: A VI-Città si era girata temporaneamente in neve dalle 9 alle 11 di mattina (1 cm), e a Montecchio Maggiore (75 m slm) ha raggiunto 5 cm di spessore con neve tra le 9 e le 12 dello stesso giorno.
So che nn é tanto diffuso il concetto, ma VI-Città nn é il NE in quanto a neve....
Sul Gennaio 1985: il grosso delle prp da voi si é verificato tra la sera di Mart 15 e la sera di Merc 16 (dati Nimbus); coi pluviometri nn riscald é difficile fare considerazioni.
Ciao!!
Davide V

StefanoBs
09-08-2006, 13:15
Sul 19 Febbraio 2004: A VI-Città si era girata temporaneamente in neve dalle 9 alle 11 di mattina (1 cm), e a Montecchio Maggiore (75 m slm) ha raggiunto 5 cm di spessore con neve tra le 9 e le 12 dello stesso giorno.
So che nn é tanto diffuso il concetto, ma VI-Città nn é il NE in quanto a neve....
Sul Gennaio 1985: il grosso delle prp da voi si é verificato tra la sera di Mart 15 e la sera di Merc 16 (dati Nimbus); coi pluviometri nn riscald é difficile fare considerazioni.
Ciao!!
Davide V

Non saprei cosa risponderti, allora non so perchè non nevicò il 19 Febbraio 2004. Ricordo che non nevicava nemmeno a Milano nel pomeriggio, ma solo nel comasco e varesotto in Lombardia. E appunto c'erano questi venti da ESE, che solo in serata girarono da W. Tu cosa pensi?:salut

daverose240573
09-08-2006, 14:18
Io butto li un confronto:

http://img144.imageshack.us/img144/6350/rrea2004021912py0.th.gif (http://img144.imageshack.us/my.php?image=rrea2004021912py0.gif)
http://img144.imageshack.us/img144/3175/rrea2006012700mb4.th.gif (http://img144.imageshack.us/my.php?image=rrea2006012700mb4.gif)

Tutto si giocava in pochi decimi di grado, tra le 8 am del 19/02/04 alle 6 am del 20/02/04.
Moolto più evidente é la "sfavoniata" del 27 Gennaio 06... ma come vedi gli sviluppi del 19 Febbraio 04 potevano essere simili.
Ciao!!
Davide V

Simone
09-08-2006, 14:33
FANTASTICO LAVORO STEFANO!!!!
Sono super desideroso di poterlo leggere con un pò più di calma, certo che si tratta di un lavoro splendido!!!! oKKKK!oKKKK!

Sono propio contento di avere simile "perle "nel nostro forum!:si:si:si:apll:apll:apll:apll:apll

StefanoBs
09-08-2006, 16:38
Io butto li un confronto:

http://img144.imageshack.us/img144/6350/rrea2004021912py0.th.gif (http://img144.imageshack.us/my.php?image=rrea2004021912py0.gif)
http://img144.imageshack.us/img144/3175/rrea2006012700mb4.th.gif (http://img144.imageshack.us/my.php?image=rrea2006012700mb4.gif)

Tutto si giocava in pochi decimi di grado, tra le 8 am del 19/02/04 alle 6 am del 20/02/04.
Moolto più evidente é la "sfavoniata" del 27 Gennaio 06... ma come vedi gli sviluppi del 19 Febbraio 04 potevano essere simili.
Ciao!!
Davide V

Avevo pensato anch'io a questa forte analogia barica, ma non si spiegherebbe perchè piovesse anche a Bergamo e Milano nel pomeriggio del 19 Febbraio 2004. A meno che il fatto che il fatto che prima ci sia stata un'irruzione molto fredda nel Gennaio 2006, abbia mascherato certi effetti nel bergamasco e bassa bresciana.
Cmq stessa cosa accadde l'11 Marzo 2004, vento impetuoso +3°C per tutto il giorno, pioggia incessante, con neve abbondante sopra i 500m. Anche in quel caso penso non si trattasse certo di scirocco, ma di qualche altro vento che si instaura quando una bassa pressione in quota scivola da est sulla Francia centrale.

StefanoBs
09-08-2006, 16:40
FANTASTICO LAVORO STEFANO!!!!
Sono super desideroso di poterlo leggere con un pò più di calma, certo che si tratta di un lavoro splendido!!!! oKKKK!oKKKK!

Sono propio contento di avere simile "perle "nel nostro forum!:si:si:si:apll:apll:apll:apll:apll

Troppo gentile... ti ringrazio di cuore :sorr :salut

daverose240573
09-08-2006, 17:00
A meno che il fatto che prima ci sia stata un'irruzione molto fredda nel Gennaio 2006, abbia mascherato certi effetti nel bergamasco e bassa bresciana.

Oppure che l'episodio del 19 Febbraio 2004 sia stato anticipato da ristagno di aria non proprio favorevole alla neve... come in effetti era.
Davide V

daverose240573
09-08-2006, 17:05
Cmq stessa cosa accadde l'11 Marzo 2004, vento impetuoso +3°C per tutto il giorno, pioggia incessante, con neve abbondante sopra i 500m. Anche in quel caso penso non si trattasse certo di scirocco, ma di qualche altro vento che si instaura quando una bassa pressione in quota scivola da est sulla Francia centrale.

E anche all'11 Marzo 2004, a differenza di Brescia, la provincia di Vicenza vide, in pianura:
1 cm deposto di primo mattino all'estremo ovest di VI-Città e nei comuni di Altavilla e Montecchio;
-1-2 cm nei dintorni di Malo;
-3-4 cm tra Montecchio e Cornedo.

Differenza dei 3 episodi:
-19 Febbraio 2004: ridottissime variazioni termiche per tutto l'episodio (sia al suolo che in quota)
-11 Marzo 2004: raddolcimento termico solo sui bassi strati nella seconda parte della giornata
-26-28 Gennaio 2006: ridottissime variaz termiche il 26 e 27 (a meno di effetti favonici e radiaz diurna), forte raddolcimento alla media quota dalla sera del 27.

Ciao!!
davide V

alessio80
09-08-2006, 17:14
Scusate vista la discussione allego un po di dati da Polesella riguardanti il giorno 19-02-04, spero siano dati utili a risolvere l'arcano...

Temperatura - rain rate (mm/h)

http://img323.imageshack.us/img323/7779/tempic2.jpg

Vento - direzione

http://img341.imageshack.us/img341/9278/ventofh0.jpg

Windchill - dewponit

http://img341.imageshack.us/img341/6952/windchillrz8.jpg

Ai dati sopra riportati posso aggiungere che ho avuto 36.8 mm di precipitazione totale, 2 cm di neve dovuto all'abbassamente termico tra le 11 e le 14, il vento è poco indicativa la direzione purtroppo...qui lo scirocco arriva anche da nord-est mascherato, e c'è stato un freddo birbo per un wind chill da montagna, anh e anche che ho detto tante parolacce per avere "buttato via 37 mm di precipitazione" con temperature praticamente da neve...

:salut

daverose240573
09-08-2006, 17:53
Pensa, Alessio, che io di mm ne ho buttati via 63!!
Questo a VI-Città, a 39 m slm.
Mentre ai 405 m slm di una località sui Colli Berici si sfioravano gli 80 cm di bianco manto.... località a circa 15 min di auto dalla pianura.
Da morire.
Cmq anche dai dati di Alessio, nel pieno rodigino, si conferma che quel giorno di avvezioni sciroccali nn ce ne sono state.
Ciao!!
Davide V

StefanoBs
09-08-2006, 18:24
Pensa, Alessio, che io di mm ne ho buttati via 63!!
Questo a VI-Città, a 39 m slm.
Mentre ai 405 m slm di una località sui Colli Berici si sfioravano gli 80 cm di bianco manto.... località a circa 15 min di auto dalla pianura.
Da morire.
Cmq anche dai dati di Alessio, nel pieno rodigino, si conferma che quel giorno di avvezioni sciroccali nn ce ne sono state.
Ciao!!
Davide V

Perfetto, appurato che non è scirocco, di che vento si tratta? :salut

daverose240573
10-08-2006, 11:45
Ti avevo preparato una risposta assai precisa, Stefano, ma quando ho premuto invio mi é stata richiesta password e login e ho perso tutto.
Cmq il vento non lo identificherei per nome, ma per direzione di provenienza alle quote significative.
Dalle reanalysis postate, e da una buona conoscenza orografica della tua zona, ricavi facilmente la direz di provenienza dei venti alle varie quote, nel momento desiderato.

Ciao!!
Davide V

Marco C.
10-08-2006, 11:51
Scusate vista la discussione allego un po di dati da Polesella riguardanti il giorno 19-02-04, spero siano dati utili a risolvere l'arcano...

Temperatura - rain rate (mm/h)

http://img323.imageshack.us/img323/7779/tempic2.jpg

Vento - direzione

http://img341.imageshack.us/img341/9278/ventofh0.jpg

Windchill - dewponit

http://img341.imageshack.us/img341/6952/windchillrz8.jpg

Ai dati sopra riportati posso aggiungere che ho avuto 36.8 mm di precipitazione totale, 2 cm di neve dovuto all'abbassamente termico tra le 11 e le 14, il vento è poco indicativa la direzione purtroppo...qui lo scirocco arriva anche da nord-est mascherato, e c'è stato un freddo birbo per un wind chill da montagna, anh e anche che ho detto tante parolacce per avere "buttato via 37 mm di precipitazione" con temperature praticamente da neve...

:salut

Illuminante antipasto di ciò che sarebbe accaduto 9 giorni dopo :canna