PDA

Visualizza la versione completa : Osservazioni su Fumane



Emanuele
10-08-2006, 07:33
In questi ultimi mesi ho conosciuto alcune persone di originarie di Fumane oppure che abitano nelle vicinanze del paese, sono rimasto incuriosità dal fatto che tutti mi hanno confermato che rispetto a S.Pietro in Cariano e zone limitrofe esso è molto più nevoso, mi fanno come esempio una nevicata fine anni '90 che interessò il paese di Fumane ( con 5/6 cm. di accumulo ) ma poco prima di S.Pietro in Cariano la prec. girava in pioggia ( i due paesi sono distanti 2 Km. circa in linea d'aria ), di quell'evento di cui non ricordo la data ( fine Novembre ) ne ero a conoscenza in quanto il tecnico dell'home banking era di Fumane e giusto quella mattina venne a farci assistenza e rimase stupito del fatto che a Parona piovesse.
Il mio vicino di casa che è originario di Fumane mi ha parlato che vi è una corrente fredda proveniente dalla valle dei Progni ( Molina ) che soffia in modo costante e che raffredda le temp. al suolo creando una specie di cuscinetto freddo, un altro esempio è il paese di Gorgusello ( sotto Breonio ) che pur essendo a poco meno di 800 mt. è molto più nevoso di S.Anna d'Alfaedo ( 930 mt. slm. ) in quanto giace in una conca sotto il Pastello dove ristagna l'aria fredda quella stessa che dopo sbocca a Fumane.
Buona Giornata

Massimiliano
10-08-2006, 08:58
Molto bene Emanuele!

Marco C.
10-08-2006, 10:39
Angelo qualche mese fa mi parlò della maggior resistenza di Fumane rispetto ad altri siti della Valpo e se non ricordo male asserì che la causa fosse da imputare ad un maggior effetto riparo di cui gode la località :comp

Emanuele
10-08-2006, 10:49
L'altitudine in parte per un 10%, essendo Fumane posta a 230 mt. slm., il riparo forse per un 30%, ma penso al 60% sia la corrente fredda dalla valle dei Progni che permetta un maggior accumulo.
Esempio il mio consulente ha l'ufficio proprio a Fumane nella parte occidentale/alta del paese la settimana scorsa verso le 18.00 del pomeriggio c'erano quasi 3° in meno rispetto a Pescantina, logico la corrente dei progni inibisce le temp. minime ma mitiga le massime ed in inverno favorisce la neve quasi fosse lontanamente un fenomento simile alla tramontana scura di Genova.
Chiedo lumi ai più esperti.
ciao

Simone
10-08-2006, 12:21
Eman, se non ricordo male la valle dei Progni è quella che dal paese porta su verso Molina, valle al cui imbocco si trova il cementificio.
Valle strettissima che da sempre ha colpito l'attenzione mia e di Angelo.
Bene, li il cuscinetto sappiamo per certo essere più resistente grazie alle dimensioni assai strette dell'imbocco e sopratutto all'altezza raggiunta in poche centinaia di metri delle montagne circostanti.
Rimane però una certa secchezza, confermatami tempo fa da persone che normalmente la percorrono, in tutte le stagioni, ascendendo verso Molina, riferendomi di non aver praticamente mai visto grandi accumoli nevosi negli ultimi anni.
Probabilmente perchè negli ultimi anni spira quasi sempre il cammellaccio da NE.
Dunque la vallata è resistente, ma per produrre servono in quota decise correnti meridionali che vadano a trasportare buone quantità di vapore...se però al suolo tira il cammellaccio da NE allora li non cade assolutamente niente o appena qualche falia...solo arrivando alla testata della valle riprendono le precipitazioni.

Aggiungo però una cosa; la ragazza che lavora al mio bar è originaria ( fatalità! )propio di quelal valle, la stessa ricorda nitidamente l'enorme quantità di neve caduta nell'91, quantità a suo dire molto superiore a quella della vicina Fumane.

Ultima cosa, non credo propio a correnti fredde in discesa dalla vallata durante i peggioramenti e questo penso valga in generale; nelle situazioni di maltempo non vi è brezza, in particolare non ci sono movimenti di aria fredda; piuttosto l'aria fredda al suolo è quella che rimane intrappolata dalla vicinanza di questo "canalone" e dalle rispettive montagne ma in termini "avvettivi" la configurazione termica va scaldandosi e non certo raffreddandosi, in particolare nelle zone poste a mezzogiorno del "laghetto freddo"!

:salut:salut

Marco C.
10-08-2006, 12:52
Dunque confermi che l'elemento prepoderante è l'effetto riparo che Emanuele stimava non avesse un'influenza di più del 30% :si

Simone
10-08-2006, 13:22
Yap! :si

Emanuele
10-08-2006, 15:27
Cmq il prossimo inverno la zona sarà ben monitorata dal mio consulente fiscale e dal vicino di casa.
Ambedue mi parlano che tante volte si determina un limite delle precipitazioni p/n poco dopo l'inizio dell'abitato di Fumane. Probabile che vi sia la presenza di qualche ostacolo montuoso a Est, devo rivedere bene la geografia del paese.
ciao

Simone
10-08-2006, 16:41
Ottimo Ema! oKKKK!