PDA

Visualizza la versione completa : Pluviometria bassa / media valle dell'Adige.



Simone
28-03-2007, 16:16
Domandone, come varia la pluviometria annuale e stagionale lungo il percorso del nostro fiume?
Quali sono i posti più piovosi e quelli, invece più asciutti?
Quale può essere il punto più secco tra Verona e Trento? :confused:

sassetto
28-03-2007, 16:28
Non so da quelle parti, ma verso Cavarzere ci sono le spiaggette sulle anse dell'Adige quando è un po' in secca, ma con le ultime piogge sono state tutte coperte dall'acqua!!! :si

alessio80
28-03-2007, 16:29
Non so da quelle parti, ma verso Cavarzere ci sono le spiaggette sulle anse dell'Adige quando è un po' in secca, ma con le ultime piogge sono state tutte coperte dall'acqua!!! :si

:laugh :laugh :laugh :laugh :laugh :laugh :laugh :laugh :laugh :laugh :laugh :laugh

:ouch complimenti davvero inerte con la domanda di Simone...:comp :laugh :laugh

:salut :apll :sorr

Simone
28-03-2007, 16:30
:ang

Bè, niente di male...in effetti potremo cambiare il titolo della domanda, dalle foci dell'Adige sino a Trento!
oKKKK!

sassetto
28-03-2007, 16:40
Allora diciamo che la domanda di Simone è totale estranea al titolo del topic: la bassa valle di un fiume è quella vicino alla foce!!!!!!!
'gnurant ambedue!!!!!!!!!!!!!!

Angelo
28-03-2007, 16:54
oKKKK!oKKKK!

Grande Sass, li hai messi in riga sti giovanotti!!! Del resto un'esperienza quasi secolare servirà pur a qualcosa :laugh

Tornando alla domanda di Simone, purtroppo non ne ho idea. La mancanza cronica di stazioni è davvero pesante!! :ouch
L'unica cosa certa è che da Trento a Bolzano la piovosità diminuisce drasticamente. Tra Verona e Trento posso supporre vada aumentando gradualmente ma è solo una supposizione.

Infine credo che i temporali estivi non creino grosse differenze ma anche qui è solo supposizione.

alessio80
28-03-2007, 17:00
Allora diciamo che la domanda di Simone è totale estranea al titolo del topic: la bassa valle di un fiume è quella vicino alla foce!!!!!!!
'gnurant ambedue!!!!!!!!!!!!!!

El nonno el se ga rabià...:triste :triste :laugh :laugh :laugh

oKKKK!

Simone
28-03-2007, 17:07
in realtà dati c'è ne sono a iosa...basta guardare la rete di stazioni di MeteoTrentino...
Per esempio ho cercato la stazione di Rovereto e ho trovato un totale di 6363.5 mm caduti nel periodo 2000/2006..
IL che mi porta ad un totale annuo di ben 900mm...
per la precisione 909.07mm..non mi sembra malaccio come valore! :si

Simone
28-03-2007, 17:08
altro modo "serio" di fare sarebe quello di guardare i vari annali idrologici, che contemplano anche la provincia di trento..

sassetto
28-03-2007, 17:08
oKKKK!oKKKK!

Grande Sass, li hai messi in riga sti giovanotti!!! Del resto un'esperienza quasi secolare servirà pur a qualcosa :laugh

Gliel'avevo detto a Marco quando si è laureato che se voleva sapere informazioni sulle varie esondazioni dell'Adige in epoca paleo-meso-neozica poteva chiedermele perchè MI GHE GERO E ME RICORDO BEN!!! :si



Anche Max c'era perchè è più vecchio di me. :D

Simone
28-03-2007, 17:15
Riuscite A Non Svaccare Un Post Per Almeno 3 Minuti?

Corrado
28-03-2007, 17:19
una mappa dell'ultimo peggioramento

Simone
28-03-2007, 17:52
Prendendo i dati dell'idrografico, posso dirvi che nelgi anni 1955/1961 la media pluivometrica di Rovereto è stata 1042.2mm, con massimo nel 60 quando sono caduti 1330.9mm ed il minimo nel 61 con 742,6mm

Ragionando sempre di sette in sette posso dare i numeri anche sui sette anni successivi con una media di 936.4mm, anche se ho un qualche dubbio sui 619mm del 1969, dato che penso non corretto in quanto non è segnato nessun accumolo per il mese di ottobre.

Dunque la pluviometria sembra essere mediamente superiore a Rovereto che A Verona :salut

Angelo
28-03-2007, 18:41
Meteotrentino ha le seguenti stazioni in Val d' Adige:

Brentonico (sul versante nordest del Baldo che si affaccia alla Val d' Adige)
Rovereto
Aldeno (a sud di Trento)
Trento (2 stazioni)
Zambana ( a nord di Trento)
Mezzolombardo (leggermente in dentro rispetto alla Val d' Adige vera e propria)

Quindi, in realtà, c'è modo per verificare la pluviometria :si

Simone
28-03-2007, 19:02
quindi voolendo si puà tirar fuori qualcosa di buono! :si

Simone
29-03-2007, 16:24
Andando avanti con i dati ho trovato i seguenti valori per Belluno Veronese 137 m ( in ordine dal 1955 in avanti):

1955 945mm
997mm
1295.4
1231.7
1547.5
1640.7
1116.2
787.4
1128.9
1964->782.1
1966->1248.6

753.4
940.8
1969-> 866mm

Valori sicuramente elevati a dopo per ulteriori aggiornamenti!

Massimiliano
29-03-2007, 16:48
Gliel'avevo detto a Marco quando si è laureato che se voleva sapere informazioni sulle varie esondazioni dell'Adige in epoca paleo-meso-neozica poteva chiedermele perchè MI GHE GERO E ME RICORDO BEN!!! :si



Anche Max c'era perchè è più vecchio di me. :D
Mah! perchè non chiedemo al lamieron..............................:D

Paolo
29-03-2007, 21:27
Cavoli Belluno Veronese è così piovosa ? Non avrei mai detto! Però in effetti è proprio a ridosso della montagna e non a centro valle quindi può essere! Una cosa che mi ricordo bene è che nella famosa nevicata di marzo 2005 la quantità di neve presente a Belluno veronese era quella massima per la Provincia di Verona! Nessuno abita da quelle parti ? :masperem :si :salut :salut