PDA

Visualizza la versione completa : Luca Mercalli a Domegge di Cadore (BL)



Neve78
06-04-2007, 14:20
Se a qualcuno di voi dovesse capitare di essere in zona...ecco una serata da non perdere con Luca Mercalli :apll

Sabato 21 aprile 2007 - ore 21.00 - Cinema San Giorgio di Domegge di Cadore.
Organizza: Comunità Montana Centro Cadore
Introduce: Luca Ginetto - Giornalista RAI
_____________


Quale futuro per la montagna? Grandi opere o piccole opere?
Scenari in vista dei cambiamenti climatici ed energetici

Luca Mercalli - Società meteorologica Italiana / RAI3 Che tempo che fa / RAI2 TGMontagne

Nell'ultimo secolo la montagna italiana o è stata abbandonata o ha visto prevalere il modello di sfruttamento intensivo delle risorse ambientali e turistiche imposto dalle città di pianura. Alla vigilia dei grandi mutamenti attesi in campo climatico ed energetico la montagna può offrire nuove opportunità,di pensiero e di azione, purchè sappia cambiare il proprio modello di sviluppo. Dall'introduzione di un turismo più leggero, meno centrato sulle attività invernali e più diversificato anche nell'offerta estiva per chi fuggirà dai calori della pianura, all'utilizzo delle energie rinnovabili - acqua, sole, biomassa - è venuto il momento anche per la montagna di dire la sua. Meno grandi opere a base di cemento e più piccole opere capillarmente diffuse sul territorio, inclusa la rivalutazione dell'agricoltura di qualità, sono il messaggio che dalla montagna - depositaria di un millenario rapporto di sobrietà e attenzione verso l'utilizzo di risorse scarse - dovrà giungere ai grandi centri urbani ingordi di energia e materie prime, oggi non più sostenibili.

Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana e direttore della rivista Nimbus, si occupa di ricerca, didattica e divulgazione sul clima alpino. Vive in Val di Susa e conosce bene l'ambiente montano, le sue opportunità e i suoi problemi: ha elaborato per la Regione Autonoma Valle d'Aosta il rapporto di indirizzo politico sulle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, è collaboratore del TGMontagne di RAI2, autore insieme a Chiara Sasso del libro "Le mucche non mangiano cemento", e gestisce un'azienda agricola nella montagna marginale piemontese.

Simone
06-04-2007, 15:32
Se a qualcuno di voi dovesse capitare di essere in zona...ecco una serata da non perdere con Luca Mercalli :apll

Sabato 21 aprile 2007 - ore 21.00 - Cinema San Giorgio di Domegge di Cadore.
Organizza: Comunità Montana Centro Cadore
Introduce: Luca Ginetto - Giornalista RAI
_____________


Quale futuro per la montagna? Grandi opere o piccole opere?
Scenari in vista dei cambiamenti climatici ed energetici

Luca Mercalli - Società meteorologica Italiana / RAI3 Che tempo che fa / RAI2 TGMontagne

Nell'ultimo secolo la montagna italiana o è stata abbandonata o ha visto prevalere il modello di sfruttamento intensivo delle risorse ambientali e turistiche imposto dalle città di pianura. Alla vigilia dei grandi mutamenti attesi in campo climatico ed energetico la montagna può offrire nuove opportunità,di pensiero e di azione, purchè sappia cambiare il proprio modello di sviluppo. Dall'introduzione di un turismo più leggero, meno centrato sulle attività invernali e più diversificato anche nell'offerta estiva per chi fuggirà dai calori della pianura, all'utilizzo delle energie rinnovabili - acqua, sole, biomassa - è venuto il momento anche per la montagna di dire la sua. Meno grandi opere a base di cemento e più piccole opere capillarmente diffuse sul territorio, inclusa la rivalutazione dell'agricoltura di qualità, sono il messaggio che dalla montagna - depositaria di un millenario rapporto di sobrietà e attenzione verso l'utilizzo di risorse scarse - dovrà giungere ai grandi centri urbani ingordi di energia e materie prime, oggi non più sostenibili.

Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana e direttore della rivista Nimbus, si occupa di ricerca, didattica e divulgazione sul clima alpino. Vive in Val di Susa e conosce bene l'ambiente montano, le sue opportunità e i suoi problemi: ha elaborato per la Regione Autonoma Valle d'Aosta il rapporto di indirizzo politico sulle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, è collaboratore del TGMontagne di RAI2, autore insieme a Chiara Sasso del libro "Le mucche non mangiano cemento", e gestisce un'azienda agricola nella montagna marginale piemontese.

Ciao carissimo, il buon Mercalli è spesso al centro delle nostre discussioni, visto le sue posizioni molto ben definite ma anche estremamente "polarizzate" verso un determinato e forte punto di vista.
Insomma può piacere o meno, così come si può essere daccordo o meno con le sue proposte.
Personalmente non ne approvo la gran parte ( forse la quasi totalità ) ma non posso per questo negare che sia un buon divulgatore scientifico ed un grande appassionato di natura e montagna!
:salut:salut

Simone
06-04-2007, 15:33
Ps: hai una stazione on line dalle tue parti? :masperem:masperem

Neve78
09-04-2007, 11:02
Mercalli può piacere o meno, certo, ma la sua presenza in una provincia marginale e "dimenticata" come Belluno è un grande evento, soprattutto per gli abitanti.
Non conosco stazioni meteo in zona.
Potrei metterne in piedi una io, ma per ora amo di più mettere i piedini nella rugiada del mattino che raccoglierla ed analizzarla :sorr .
Magari, un giorno, ci penserà Cyrrus.
Auguri di Buona Pasquetta :abbraccio
Donata

Massimiliano
11-04-2007, 16:40
W MERCALLI!!!
Il numero 1 in assoluto!