PDA

Visualizza la versione completa : Vajo della Fratta Grande - Gruppo Zevola/Tre Croci



Wetter_Sergy
16-04-2007, 23:38
Ciao a tutti!
Con parecchio ritardo rispetto alla tabella di marcia prevista, posto alcune foto dell'uscita di Pasquetta con un gruppetto di provetti alpinisti in erba, guidati con maestria dai patentati istruttori del CAI "Nik" de Benedetti e "MiKi Savionen", quest'ultimo reduce da una splendida 6 mesi di erasmus in Finlandia.
Una gita fuori porta un pò atipica, ma conclusa con un classicissimo per i vicentini, ovvero una mangiata sui Berici, all'ombra generosa di splendidi cedri, nel parco di casa del buon Michele, davanti ad un abbondante piatto di tortellini, sopressa e vinello DOC.
Ovviamente partenza prima dell'alba da Vicenza, per sfruttare la neve in condizioni ancora decorose durante la salita, prima che il caldo rendesse impossibile e pericoloso l'attraversamento del Vajo.
Per i profani, il Vajo è il stretta, incassata e ripida valle, tipica delle prealpi vicentine, un vero punto di discontinuità tra le ripide e dirupate pareti calcaree di massicci come il Tre Croci, il Fumante, il Carega (specie versante nord) e il Pasubio (specie versante sud/est) che permette, specialmente quando il fondo è completamente ricoperto di neve( a prevalente accumulo valanghivo) , una risalita piuttosto agevole fino alle cime.
A patto di essere muniti di un minimo di attrezzatura invernale, come picozza, ramponi e una corda, con relativi moschettoni.
Non m dilungo oltre, spazio alle foto, dopo aver descritto brevemente l'itinerario:
partenza dal rif Battisti (1215 mt), si prende il sentiero in direzione dell'altopiano delle montagnole, superando prima l'ampio impluvio del Vajo dell'Acqua (utilizzato nella discesa). Il secondo vallone è quello che segna l'avvio dell'itinerario della Fratta Grande, si sale al cospetto delle incombenti pareti Est della Zevola e del Tre Croci.
Sono le 7.30 di mattina, il sole è sorto da un'ora circa, eppure ci sono già 6 gradi e la debole gelata notturna, avvenuta esclusivamente grazie all'effetto albedo del manto nevoso, riesce a malapena a sostenere i nostri passi.
La dama, presente a chiazze attorno al rifugio, all'imboccatura del vajo diventa subito omogenea, tanto che calziamo immediatamente i ramponi. Tuttavia, complice anche la precipitazione piovosa della sera di Pasqua (con annessi deboli fenomeni temporaleschi), l'aspetto d'insieme è miserevole.
La consistenza e pari a quella del burro, si affonda praticamente ad ogni passo dove batte il sole, per fortuna quasi subito entriamo nel cono d'ombra della parete di sinistra, e le cose migliorano.
http://img295.imageshack.us/img295/7700/20070409image0007pi9.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=20070409image0007pi9.jpg)
La salita prosegue, il vallone si restringe e lo spessore della neve, frutto di numerose scariche e piccole slavine cadute nei giorni della settimana santa, al termine delle nevicate di marzo, creano accumuli consistenti (anche 3-4 metri), che coprono integralmente i salti rocciosi che, nel periodo estivo, rendono assai più impegnativa la risalita della Fratta. Un punto molto interessante è la strettoia che si supera con pareti parte per parte, velocemente, quasi in apnea, per il timore di possibili scariche di sassi e neve dall'alto.
http://img132.imageshack.us/img132/1594/20070409image0010pr6.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=20070409image0010pr6.jpg)

Dopo il collo di bottiglia il Vajo si allarga, circondato da una corona di cime aguzze capaci di incutere timore reverenziale, ma anche ammirato stupore
http://img441.imageshack.us/img441/633/20070409image0011nn1.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=20070409image0011nn1.jpg)

Si piega ora a destra (sinistra orografica), risalendo un pendio prativo che ci porterà alla parte terminale del vajo. La neve continua a peggiorare, rendendo assai faticosa la progressione L'uscita dal Vajo, agevole, viene raggiunta in breve
http://img249.imageshack.us/img249/176/20070409image0017cc0.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=20070409image0017cc0.jpg)

La risalita lungo il pendio meridionale, prativo, della Zevola, la cima è oramai vicina!
http://img237.imageshack.us/img237/3373/20070409image0021lr9.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=20070409image0021lr9.jpg)

La croce sulla vetta (1976mt), massima elevazione della catena del Tre Croci, che domina l'alta valle dell'Agno, del Chiampo e la Val d'Illasi.
http://img249.imageshack.us/img249/5885/20070409image0023nm2.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=20070409image0023nm2.jpg)

Ultime suggestioni di un inverno che sta per svanire: di questi campi di neve primaverile, poco densa e quindi assai poco resistente all'aggressione di caldo e sole, rimane ben poco attualmente...
http://img237.imageshack.us/img237/3511/20070409image0025mo8.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=20070409image0025mo8.jpg)

Cima Tre Croci, 1936 mt
http://img249.imageshack.us/img249/9835/20070409image0026oh4.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=20070409image0026oh4.jpg)


Il Vajo dell'Acqua, la nostra "autostrada diretta" per il ritorno. Nel fondovalle si nota il tetto rosso del rif. Battisti, punto di partenza ed arrivo dell'escursione.
http://img249.imageshack.us/img249/8492/20070409image0027bx2.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=20070409image0027bx2.jpg)

zampe
17-04-2007, 08:15
Ormai Sergione stai mutando in uomo alpinista!!! Attento perchè il virus "con il CAI casa mai" ti sta per colpire. Bella escursione e in merito alla neve ....... meglio non commentare.
Ti aspetto il 2 Maggio.
Ciao

zampe
17-04-2007, 08:17
Vedendo questa stanza, probabilmente dovevo mettere qua il reportage sul Civetta. :si :si :si Se volete spostarmelo fate pure.
Hola

Marco C.
17-04-2007, 09:38
Complimenti Sergio, peccato per le condizioni miserabili della neve :triste quanto avete impiegato a salire?

Wetter_Sergy
17-04-2007, 23:09
Meno di quanto tu possa pensare Marco. Alle 11.30 eravamo già tornati al Battisti, chiudendo il giro.
La salita lungo il vajo ha preso 2 ore circa, alle 9.30 eravamo in vetta. Con la neve già in pappa:ouch .

PS per Fabio: per il due sarò in prima fila, ho già preso il tagliando al botteghino della segreteria, pare che per i soci CAI innamorati persi della Dama ci sia lo sconto del 50% sul prezzo d'ingresso :ang