PDA

Visualizza la versione completa : Tromba d'aria a San Bellino (RO)



steva
03-05-2007, 13:15
Ieri mattina mentre seguivo il maltempo ho salvato una radarata che secondo me mostrava una bella uncinata..
Poi ho lasciato perdere in quanto pensavo fosse solo una mia impressione..:si
ed invece ora mi scrive straimo che a san bellino ieri mattina c'e' stata una tromba d'aria con vari danni..:eek:
e la parte incriminata dell'uncino e' proprio sopra san bellino! :eek:
se la si sovrappone con google earth, non ci sono dubbi..
come dire, colpito ed affondato..:laugh
infatti ieri ho fatto l'ingrandimento perche' pensavo fosse sopra casa ma..:ouch

ora attendiamo straimo e la sua testimonianza..:masperem

http://forum.meteo4.com/attachment.php?attachmentid=2072&d=1178194508

Simone
03-05-2007, 13:52
E' una radarata molto intreressante!
Si vede benissimo l'aria secca che si infila da SW dietro il max delle precipitazioni!
oKKKK!

Marco C.
03-05-2007, 13:53
Grande notizia :apll :apll

Massimiliano
03-05-2007, 14:00
Grande notizia :apll :apll
Beh grande notizia........notizia interessante più che grande......

Marco C.
03-05-2007, 14:01
Conferme dal Gazzettino di Rovigo anche se potrebbe trattarsi di downburst


Tromba d'aria ribalta camion in Transpolesana


Un camion in balia del vento. Il maltempo abbattutosi ieri mattina su tutto il Polesine ha causato numerosi disagi alla circolazione stradale. Molto colpita, in mattinata, la zona di Castelguglielmo e San Bellino, dove oltre a violenti acquazzoni e scariche di fulmini, attorno alle 11.20 si è pure verificata una piccola tromba d'aria che poteva costare molto caro a un autotrasportatore di Montagnana.
Denis Mora, 31 anni, era alla guida del suo centinato, un camion di medie dimensioni del peso di circa 50 quintali, con un carico di sedie. Il mezzo del padovano stava percorrendo la Transpolesana in direzione Rovigo, quando poco prima di arrivare all'uscita per San Bellino è stato colpito da una forte raffica di vento che ha causato il ribaltamento dell'automezzo, finito di traverso sull'asfalto e andato a sbattere contro il guardrail che separa le due carreggiate, causando quindi l'ostruzione al traffico. Fortunatamente per lui nella stessa direzione non sopraggiungeva alcun veicolo. Per il giovane camionista tanta paura per l'incidente e qualche contusione. Mora è stato trasportato per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Trecenta. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Fratta Polesine assieme al nucleo radiomobile di Rovigo, al 118 di Trecenta, all'Aci e a una squadra dei vigili del fuoco di Rovigo. La carreggiata è rimasta chiusa per circa un'ora, fino alle 12.30, con il traffico veicolare che è stato deviato sul lato parallelo. Da segnalare che la piccola tromba d'aria ha pure divelto un paio di alberi che si trovavano sul ciglio della strada statale 434. Il vento ha creato problemi pure a Gavello dove un albero è stato quasi sradicato.

Marco Scarazzatti

Angelo
03-05-2007, 15:35
Non dovrebbe essere difficile capire se ci sono state delle "semplici" raffiche lineari o una tromba d'aria. Basta vedere la tipologia di danni fatta.
In ogni caso le trombe d'aria possono svilupparsi anche da normalissimi temporali uni o multicellulari, non ci vuole per forza una supercella.

In ogni caso mi sembra molto più plausibile che sia questa una supercella rispetto al temporale di ieri sera su SW Lombardia e milanese :si

alessio80
03-05-2007, 16:37
Ho provato a guardare i dati della stazione Arpa di San Bellino (RO), ma purtroppo come raffica di vento massima da 9.4 m/s registrata alle ore 9.53!!!

9.4 m/s moltiplicato 3.6 fanno solo 33.9 Km/h di velocità...ieri a Polesella (RO) ho registrato una raffica massima di 39 Km/h, 38.9 Km/h anche a Rovigo Centro stazione di Sassetto...

Peccato quindi che se tromba d'aria o raffica impetuosa c'è stata...non sia stato registrato dalla stazione di San Bellino (RO) nessun dato degno di nota.

:salut

straimo
04-05-2007, 16:40
L'altra mattina, attorno alle 11 e 30, un temporale piccolino ma cattivello si è abbattuto su Lendinara, portando un forte acquazzone durato almeno un quarto d'ora e numerose fulminazioni terra-nube (ne ho contate quattro abbattutesi sul parafulmine installato sul campanile, alto più di 100 mt).

Osservando la struttura del sistema, ho notato una forma particolare dell'updraft, ossia non era verticale come nelle celle "normali", bensì nettamente inclinato verso nord-nordovest. Purtroppo non ho scattato nessuna foto ed è un peccato, da casa mia si aveva un'ottima visione "didattica" della struttura della cella.

Non ho notato alcun segno di rotazione del sistema, escludo quindi personalmente l'ipotesi che, al momento dell'osservazione, si trattasse di supercella. Il che, comunque, non esclude che potesse esserlo stata in precedenza.

La mia sensazione è che si fosse trattato di un temporale ad asse obliquo, ossia nel quale l'updraft non sale verticalmente dalla base all'incudine, bensì assume un'aspetto inclinato, fenomeno dovuto principalmente alla cresente forza del vento man mano che si sale di quota.

Tali particolari e "rari" sistemi temporaleschi sono potenzialmente pericolosi poichè possono produrre dei downburst potenti, infatti l'indomani ho appreso che un camion è stato ribaltato nella vicina frazione di San Bellino, situata a sud rispetto a Lendinara, nella direzione da dove proveniva la cella che ho osservato.

Il fatto che non siano stati segnalati altri danni degni di nota nelle vicinanze potrebbe far pensare che si possa esser trattato di una piccolo e temporaneo evento tornadico, ma personalmente tenderei ad escluderlo. I danni sono stati circoscritti perchè la cella era di piccole dimensioni (non più di 2-3 km di estensione, fatto confermato anche dalla scansione del radar di Teolo).

Altro fatto che escluderebbe l'ipotesi supercella è che l'updraft era evidentemente inclinato verso nord-ovest: perchè tale fenomeno abbia a realizzarsi, la direzione del vento NON VARIA SALENDO DI QUOTA, bensì è l'AUMENTO DELL'INTENSITA' del vento a rendere obliquo l'asse delle correnti ascendenti e discendenti. Quindi non è affatto probabile che il sistema potesse, anche se temporaneamente, ruotare su sè stesso e avere quindi una circolazione mesociclonica.

Il radar evidenzia chiaramente che la piccola cella è inclinata verso nord-nordovest, ossia che la base del temporale, con annesso fondoscala, è
spostata a sud-sudest rispetto all'incudine, e, negli strati prossimi al suolo era probabilmente in atto un forte ma isolato downburst che ha "arquato" verso est la riflettività delle precipitazioni rilevata dalla scansione.

Questa particolare struttura a mesoscala può aver dato luogo ad un "falso" eco ad uncino, che può aver fatto pensare ad una circolazione mesociclonica in atto, ma che, personalmente, tenderei ad esludere per le motivazione e le osservazioni sopra esposte.

Fenomeno, comunque, molto interessante e "particolare"!

Saluti a tutti!

Marco C.
04-05-2007, 16:47
Straimo ho pensato di postare questo topic su meteonetwork..complimenti per l'analisi

http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?p=971942#post971942

straimo
04-05-2007, 16:49
Straimo ho pensato di postare questo topic su meteonetwork..complimenti per l'analisi

http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?p=971942#post971942


Grazie caro!
Posto l'analisi anche di là:loverat

meteos66
04-05-2007, 16:54
L'altra mattina, attorno alle 11 e 30, un temporale piccolino ma cattivello si è abbattuto su Lendinara, portando un forte acquazzone durato almeno un quarto d'ora e numerose fulminazioni terra-nube (ne ho contate quattro abbattutesi sul parafulmine installato sul campanile, alto più di 100 mt).

Osservando la struttura del sistema, ho notato una forma particolare dell'updraft, ossia non era verticale come nelle celle "normali", bensì nettamente inclinato verso nord-nordovest. Purtroppo non ho scattato nessuna foto ed è un peccato, da casa mia si aveva un'ottima visione "didattica" della struttura della cella.

Non ho notato alcun segno di rotazione del sistema, escludo quindi personalmente l'ipotesi che, al momento dell'osservazione, si trattasse di supercella. Il che, comunque, non esclude che potesse esserlo stata in precedenza.

La mia sensazione è che si fosse trattato di un temporale ad asse obliquo, ossia nel quale l'updraft non sale verticalmente dalla base all'incudine, bensì assume un'aspetto inclinato, fenomeno dovuto principalmente alla cresente forza del vento man mano che si sale di quota.

Tali particolari e "rari" sistemi temporaleschi sono potenzialmente pericolosi poichè possono produrre dei downburst potenti, infatti l'indomani ho appreso che un camion è stato ribaltato nella vicina frazione di San Bellino, situata a sud rispetto a Lendinara, nella direzione da dove proveniva la cella che ho osservato.

Il fatto che non siano stati segnalati altri danni degni di nota nelle vicinanze potrebbe far pensare che si possa esser trattato di una piccolo e temporaneo evento tornadico, ma personalmente tenderei ad escluderlo. I danni sono stati circoscritti perchè la cella era di piccole dimensioni (non più di 2-3 km di estensione, fatto confermato anche dalla scansione del radar di Teolo).

Altro fatto che escluderebbe l'ipotesi supercella è che l'updraft era evidentemente inclinato verso nord-ovest: perchè tale fenomeno abbia a realizzarsi, la direzione del vento NON VARIA SALENDO DI QUOTA, bensì è l'AUMENTO DELL'INTENSITA' del vento a rendere obliquo l'asse delle correnti ascendenti e discendenti. Quindi non è affatto probabile che il sistema potesse, anche se temporaneamente, ruotare su sè stesso e avere quindi una circolazione mesociclonica.

Il radar evidenzia chiaramente che la piccola cella è inclinata verso nord-nordovest, ossia che la base del temporale, con annesso fondoscala, è
spostata a sud-sudest rispetto all'incudine, e, negli strati prossimi al suolo era probabilmente in atto un forte ma isolato downburst che ha "arquato" verso est la riflettività delle precipitazioni rilevata dalla scansione.

Questa particolare struttura a mesoscala può aver dato luogo ad un "falso" eco ad uncino, che può aver fatto pensare ad una circolazione mesociclonica in atto, ma che, personalmente, tenderei ad esludere per le motivazione e le osservazioni sopra esposte.

Fenomeno, comunque, molto interessante e "particolare"!

Saluti a tutti!


Nell'articolo cmq del Gazzettino si parla anche di danni materiali, sia a strutture che a un paio di alberi sul ciglio della strada (un F1 o un F2 ci può stare)

Marco C.
04-05-2007, 16:57
se qualcuno potesse fare un sopralluogo della zona guardando magari i campi di grano si potrebbe facilmente capire se si sia trattato di downbursts o tromba d'aria :si

straimo
04-05-2007, 17:00
se qualcuno potesse fare un sopralluogo della zona guardando magari i campi di grano si potrebbe facilmente capire se si sia trattato di downbursts o tromba d'aria :si

Dopo parto :canna

Marco C.
04-05-2007, 17:03
Dopo parto :canna


e la macchina fotografica la gheto? :canna

straimo
04-05-2007, 17:06
e la macchina fotografica la gheto? :canna

Sì caro!:loverat :cool: