PDA

Visualizza la versione completa : Zichichi!!!!!!



Simone
07-05-2007, 17:39
Zichichi: crisi clima, non solo colpa uomo

<!-- begin content --> Ambiente (http://www.montagna.tv/?q=ambiente) Inserito da montagnatv il Gio, 2007-04-26 16:21
http://www.montagna.tv/files/images/aprile2007/zichichi.jpg
ROMA -- "Non è stato dimostrato che quello che sta accadendo sia colpa dell'uomo". Con queste parole Antonino Zichichi, presidente della Federazione mondiale degli scienziati, ha espresso la sua opinione sulle responsabilità dell'uomo riguardo alla crisi climatica.


L'esperto ha espresso il commento - in netta controtendenza rispetto a quanto comunemente ritenuto - al convegno "Mutamenti climatici e sviluppo", iniziato questa mattina presso il Pontificio consiglio della giustizia e della pace a Roma.


L'incontro, che si conclude domani, ha il fine di chiarire le complesse questioni riguardanti i cambiamenti climatici. Il Pontifio consiglio ha convocato 80 studiosi ed esperti provenienti da 20 paesi di tutto il mondo.


Tra di loro c'è Antonino Zichichi, secondo cui nessuno oggi può dire di aver compreso matematicamente e scientificamente la questione, in modo da poter fare previsioni.


Secondo lo scienziato non è possibile conoscere cosa accadrà perchè la meteorologia non è scienza.


"L'uomo nel motore meteorologico interviene al massimo al 10 per cento, l'altro 90 per cento ce lo dimentichiamo?" ha aggiunto il professore.


Le scottanti dichiarazioni di Zichichi arrivano proprio alle porte del nuovo summit degli scienziati dell'Ipcc (Intergovernmental panel on climate change) che dal 30 aprile al 3 maggio si riuniranno a Bangkok per discutere sulle possibilità di mitigazione dell'effetto serra.



Lo studioso della World federation scientists ha detto anche che c'è ancora molto da fare per quanto riguarda lo studio della struttura matematica necessaria per fare previsioni.


da

www.montagna.tv



ZICHICHI rincara la dose a "Mattina DUE in famiglia": l'uomo non ha alcuna influenza sui cambiamenti climatici, 2500 scienziati dicono di si? La maggioranza non vince nella scienza



Il Prof. Antonino Zichichi, intervistato a Mattina DUE in famiglia, il rotocalco della domenica di Rai Due, non usa mezzi termini. Alla domanda: "quanto incide l'uomo sui cambiamenti climatici?", il Professore ha riposto così: "bisognerebbe fare un distinguo: sui cicli climatici assolutamente NULLA, zero assoluto, sulle anomalie meteorologiche, (cioè quelle che si sono verificate a stretto giro negli ultimi anni N.d.R) al massimo un 10%, ma resta il 90% che è assolutamente naturale".


Gli fanno notare che 2500 scienziati affermano in realtà che l'influenza antropica sarebbe predominante. E Zichichi non si fa spaventare: "in ambito scientifico non ha affatto ragione la maggioranza, ammesso poi che lo sia. Lo prova il fatto che scienziati che si sono battuti in solitario hanno poi avuto ragione contro tutto e tutti. La cosa che mi fa specie è che questi signori hanno lavorato con diversi parametri liberi e pretendono di conoscere la verità, mentre il nostro lavoro ad Erice si è svolto con parametri fissi, rigorosi, e nonostante questo abbiamo dei dubbi. Loro invece incredibilmente no".


Come mai di Erice si parla poco, gli chiedono. La risposta non si fa attendere: "se ne parla poco in Italia ma fortunatamente non all'estero, ad Erice entrano gli scienziati veri". E' la frecciata conclusiva.
E sul principio di precauzione? "lo adottarono anche per il DDT, le vittime della malaria passarono da 10.000 a un milione, ci andrei dunque cauto con questi provvedimenti precauzionali".


Zichichi, Battaglia, Galileo 2001, Lomborg, Lindzen, la lista cresce e ora 17.000 scienziati sono pronti a firmare un nuovo documento che punta a fare chiarezza sull'argomento clima.
http://meteolive.leonardo.it/meteo-notizia.php?id=20672

Wetter_Sergy
07-05-2007, 18:00
Resta un quesito dopo queste affermazioni, pur rispettabili: se non è colpa dell'uomo di chi è la colpa?
1) del sole? Dammi prove scientifiche convincenti caro Zichichi;
2) di raggi cosmici ? Dammi prove scientifiche convincenti caro Zichichi;
3) Della menopausa terrestre? Dammi prove scientifiche convincenti caro Zichichi;
4) Degli Alieni? Dammi prove scientifiche convincenti caro Zichichi;
5) Di nessuno? bene, benissimo, dammi prove scientifiche convincenti caro Zichichi, io sinceramente non ne vedo.

Vedo solo un unico grande indiziato, l'unico imputato sul banco, responsabile di deforestazioni, estrazioni e reimissione in atmosfera di miliardi di tonnellate di CO2 e CH4, stoccate da madre natura in milioni d'anni nel sottosuolo ed riemesse di botto dall'omino bipede in duecento anni.
Io non vedo altri imputati sinceramente, caro Zichichi. E quel 10% che tu citi non è certo marginale per i delicati equilibri di Gaia.

capo
07-05-2007, 18:02
Intanto che si discute però chi sta pensando a proporre energie alternative (che comunque anche se non aiuteranno a contrastare il surriscaldamento aiuteranno a far sopravvivere i nostri polmoni) e soprattutto soluzioni alle crisi idriche e agli eventi estremi che devastano città e popolazioni?

Io la penso così....

Sembra che la moda sia: dico la mia purchè sia differente dagli altri...basta...bisogna fare, trovare soluzioni per adattarsi al mondo che cambia...e intanto la benzina è a 1.3330 e nessuno dice niente....

Massimiliano
07-05-2007, 18:13
E soprattutto Zichichiricchi è tutto,anzi poco,ma soprattutto non è un climatologo.
Lasciamo parlare gli esperti che è meglio!

Cevedale
07-05-2007, 18:17
[QUOTE=Massimiliano]E soprattutto Zichichiricchi QUOTE]

:laugh :laugh :laugh :laugh :laugh :laugh :laugh :laugh :laugh

Icecube
07-05-2007, 18:26
Eh,eh...
Alè!

Il suo pensiero è cmq solo in parte condivisibile.
Nel senso che non possiamo assumerci tutte le responsabilità senza badare a ciò che la natura può fare da sola. Sarebbe autolesionista e non oggettivo.

Dobbiamo infatti vedere le cose in modo obbiettivo tenendo si presente l'uomo nei cambiamenti climatici in atto ma non per forza darne tutte le responsabilità.
Però quando parla di quel 10% influenzato dall'uomo che vuol dire?
Che lui ha capito quanto influisce effettivamente l'uomo nei mutamenti climatici? Oppure è una stima alla "va che te ciava"'?
Se vogliamo dire che non si possono fare stime per dire che l'uomo è responsabile per l'inquinamento, poi non si possono creare dal nulla le stime che affermano l'esatto contrario.. è una contraddizione bella e buona!

Massimiliano
07-05-2007, 19:00
Eh,eh...
Alè!

Il suo pensiero è cmq solo in parte condivisibile.
Nel senso che non possiamo assumerci tutte le responsabilità senza badare a ciò che la natura può fare da sola. Sarebbe autolesionista e non oggettivo.

Dobbiamo infatti vedere le cose in modo obbiettivo tenendo si presente l'uomo nei cambiamenti climatici in atto ma non per forza darne tutte le responsabilità.
Però quando parla di quel 10% influenzato dall'uomo che vuol dire?
Che lui ha capito quanto influisce effettivamente l'uomo nei mutamenti climatici? Oppure è una stima alla "va che te ciava"'?
Se vogliamo dire che non si possono fare stime per dire che l'uomo è responsabile per l'inquinamento, poi non si possono creare dal nulla le stime che affermano l'esatto contrario.. è una contraddizione bella e buona!
Bravo Ice,hai colto perfettamente la contraddizione!

Icecube
07-05-2007, 19:02
Bravo Ice


Ghe dubio?:canna :canna

zampatafredda
07-05-2007, 19:16
Zichichi: crisi clima, non solo colpa uomo

Secondo lo scienziato non è possibile conoscere cosa accadrà perchè la meteorologia non è scienza.




Parole del classico scienziato che è convinto che ogni cosa è spiegabile attraverso le leggi fisiche conosciute:old :old

marco63
07-05-2007, 19:32
e se avesse ragione ?
non voglio dire che ha ragione, ma non è il primo che passa per la strada.

marco63
07-05-2007, 19:36
siicuramente Zichichi è piu' credibile di quel meteo man che si è messo a fare la pubblicita'...

sassetto
07-05-2007, 20:25
Parole del classico scienziato che è convinto che ogni cosa è spiegabile attraverso le leggi fisiche conosciute:old :old

Lui è convinto della galileianità della scienza: cioè ogni cosa deve essere dimostrabile altrimenti non è scienza. E su questo concetto basa tutti i suoi ragionamenti.

zampatafredda
07-05-2007, 20:42
Lui è convinto della galileianità della scienza: cioè ogni cosa deve essere dimostrabile altrimenti non è scienza. E su questo concetto basa tutti i suoi ragionamenti.


Lui si basa su ciò che è conosciuto oggi... uno scienziato serio può ben dedurre che il sistema meteorologico può essere imbrigliato nel sistema matematico ed è ciò che cercano di fare i meteorologi sviluppando sistemi modellistici
Il fatto è che ad oggi non abbiamo un sistema in grado di calcolare le innumerevoli variabili in gioco o meglio non abbiamo le conoscenze matematiche sufficienti, rapportate ai sistemi di calcolo
Ma arriverà il giorno anche per la meteorologia, ove tanti dubbi saranno risolti, magari con una semplice intuizione e una formuletta in stile E=mc2:salut

Icecube
07-05-2007, 21:07
magari con una semplice intuizione e una formuletta in stile E=mc2:salut

Sei sicuro Zampa?

Anche perchè le famose teorie di Einstein si stanno pian piano rivelando come una autentica semplificazione di un qualcosa ben più complicato e profondo in cui si riuscirebbe a dimostrare la sostanziale erroneità delle sue teorie fino ad adesso così ben accettate..:ouch

zampatafredda
07-05-2007, 21:14
Sei sicuro Zampa?

Anche perchè le famose teorie di Einstein si stanno pian piano rivelando come una autentica semplificazione di un qualcosa ben più complicato e profondo in cui si riuscirebbe a dimostrare la sostanziale erroneità delle sue teorie fino ad adesso così ben accettate..:ouch

...è una metafora per dire che a volte concetti che paiono molto difficili e complicati si possono riassumere anche con formule molto semplici:si basta prendere la strada giusta:salut

temporalon
07-05-2007, 21:31
Secondo il mio parere, si fanno troppi discorsi teorici da parte di tutti, e in misura diversa ognuno potrebbe avere la sua parte di ragione. Non si va ad uno dei problemi principali che è quello dell'inquinamento, che responsabile poco o tanto del cambiamento del clima, lo è sicuramente nei nostri stessi confronti, infatti nelle nostre città non si respira più, per i gas di scarico delle auto, e mettiamoci poi tutto il resto. Ogni giorno anziché sentire proposte concrete per cercare almeno di alleviare questa sporcizia, si sente solo dire di chi sia o meno la colpa di questa situazione. Mi sembra una sorta di artificio per rinviare ad un futuro indefinito qualunque decisione importante. Ripeto, questo è il mio modesto parere.

Jeep78
07-05-2007, 21:34
e se avesse ragione ?
non voglio dire che ha ragione, ma non è il primo che passa per la strada.
Infatti :confused:
Anch'io da perfetto "ignorante" in materia come posso dire che quest'uomo ha torto o ragione?
Se domani appare un altro io potrei farmi convincere e credere il contrario, per questo resto con il dubbio perchè purtroppo la gente comune come me non avrà mai una sua idea, visto che un giorno ci diamo la colpa a vicenda e il giorno dopo diamo la colpa al clima che cambia da solo...io resto della mia idea che "tempo, cul e siori fa quel che vol lori" ma che noi uomini comunque una frenata o controllata ce la dobbiamo dare!:salut

Icecube
07-05-2007, 21:43
Secondo il mio parere, si fanno troppi discorsi teorici da parte di tutti, e in misura diversa ognuno potrebbe avere la sua parte di ragione. Non si va ad uno dei problemi principali che è quello dell'inquinamento, che responsabile poco o tanto del cambiamento del clima, lo è sicuramente nei nostri stessi confronti, infatti nelle nostre città non si respira più, per i gas di scarico delle auto, e mettiamoci poi tutto il resto. Ogni giorno anziché sentire proposte concrete per cercare almeno di alleviare questa sporcizia, si sente solo dire di chi sia o meno la colpa di questa situazione. Mi sembra una sorta di artificio per rinviare ad un futuro indefinito qualunque decisione importante. Ripeto, questo è il mio modesto parere.

Hai il mio più totale appoggio!
Non si fa nulla, o ancora troppo!

Icecube
07-05-2007, 21:51
Infatti :confused:
Anch'io da perfetto "ignorante" in materia come posso dire che quest'uomo ha torto o ragione?
Se domani appare un altro io potrei farmi convincere e credere il contrario, per questo resto con il dubbio perchè purtroppo la gente comune come me non avrà mai una sua idea, visto che un giorno ci diamo la colpa a vicenda e il giorno dopo diamo la colpa al clima che cambia da solo...io resto della mia idea che "tempo, cul e siori fa quel che vol lori" ma che noi uomini comunque una frenata o controllata ce la dobbiamo dare!:salut

E' qui che dobbiamo arrivare...
Sul fatto che la maggior parte della gente (noi qui dentro quasi tutti compresi) è volubile da ciò che ci raccontano. Ed anche se in realtà proviamo a ragionare con le nostre teste ci mancano le conoscenze reali, in mano a pochi, per poter trarre delle nostre personali conclusioni se non a titolo puramente personale e quindi insignificante.

Certo la realtà del riscaldamento globale è sotto gli occhi di tutti.
Ma le cause, anche se in parte svelate, in realtà sono ancora molto offuscate.

L'unica cosa è cercare sempre di almeno provare a pensare con la propria testa senza MAI credere come fosse oro colato quello che dice uno scienziato piuttosto che un altro.
Ed anche se questo fornisce delle prove a suo favore si deve SEMPRE andare a vedere quali dati in realtà ha evidenziato e quali ha volutamente omesso.

Insomma dobbiamo cercare di essere critici ma in modo costruttivo!

steva
07-05-2007, 22:35
L'unica cosa è cercare sempre di almeno provare a pensare con la propria testa senza MAI credere come fosse oro colato quello che dice uno scienziato piuttosto che un altro.
Ed anche se questo fornisce delle prove a suo favore si deve SEMPRE andare a vedere quali dati in realtà ha evidenziato e quali ha volutamente omesso.

Insomma dobbiamo cercare di essere critici ma in modo costruttivo!

bravo Ice!
rispecchi molto il mio pensiero!
mai credere a ciò che ci viene detto e mai credere a quello che vediamo..ci sono tanti modi per fare vedere la stessa cosa ed ognuno te la farà vedere nel modo in cui rispecchia di più ciò che vuole far credere..
vi ricordate i grafici di temperatura che fecero vedere Castellari e Georgiadis il venerdi alla conferenza?erano fatti con li stessi dati, ma a prima vista uno faceva paura e l'altro non mi diceva niente..:si
bisogna sempre stare attenti a ciò che ci viene detto..

Angelo
08-05-2007, 02:10
Dire che la meteorologia non è una scienza è una cavolata bella e buona, è semplicemente ridicolo!!!! :arrflame:arrflame
Ad oggi non è una scienza esatta per la mancanza di conoscenze matematiche, fisiche e potenza di calcolo. Restano, dunque, parecchi punti oscuri ma non per questo la meteorologia non è una scienza.
Ben ha detto Icecube, come fa Zichici ad affermare che l'uomo ha una responsabilità del 10% se, un attimo prima, afferma la non scientificità della materia in questione?

Detto questo, la mancanza di certezze rende impossibile mettere la parola "fine" alla questione.


Io sono convinto della causa antropica preponderante ma sono altrettanto convinto che se per madre natura fosse giunta l'ora di una nuova era glaciale, nulla potremmo fare per bloccarla o mitigarla. In questo senso l'impatto dell'uomo è certamente marginale, visto sul lungo periodo ma a parità di condizioni "naturali" siamo in grado di forzare il sistema portandolo verso un significativo riscaldamento.

Marco C.
08-05-2007, 09:53
bravo Ice!
rispecchi molto il mio pensiero!
mai credere a ciò che ci viene detto e mai credere a quello che vediamo..ci sono tanti modi per fare vedere la stessa cosa ed ognuno te la farà vedere nel modo in cui rispecchia di più ciò che vuole far credere..
vi ricordate i grafici di temperatura che fecero vedere Castellari e Georgiadis il venerdi alla conferenza?erano fatti con li stessi dati, ma a prima vista uno faceva paura e l'altro non mi diceva niente..:si
bisogna sempre stare attenti a ciò che ci viene detto..

Zichichi non è il solo questo è certo

zampatafredda
08-05-2007, 10:03
Ricordo qualche anno fa, quando ci furono gli "scontri" tra chi sosteneva che la Terra si stesse riscaldando, e chi il contrario... oggi, dopo una decina di anni, pare esser tutti d'accordo che la Terra sta subendo un riscaldamento indiscusso, dimostrato dai dati degli ultimi decenni
Dunque oggi, appurato il riscaldamento, si discute sulla causa antropica o meno
Io sinceramente non ritengo sia un caso che il riscaldamento maggiore si abbia nell'emisfero nord, il più popoloso e industrializzato... secondo me o è causa antropica o è causa interna al globo, cioè potrebbe essere che la crosta del nostro pianeta si stia riscaldando, logicamente più avvertibile laddove ci sono maggiori terre emerse, per cause di aumento di temperatura del nucleo o maggiore afflusso di materia magmatica o fusa al di sotto della crosta, il che sarebbe forse peggio, perchè prevederebbe un aumento delle eruzioni vulcaniche e dei terremoti in un prox futuro

Sempre solo supposizioni, non provabili, così come non è provabile il contarrio... e come da titolo: "Mentre gli uomini discutono... stiamo a guardare!"

:salut

Cevedale
08-05-2007, 10:09
Ricordo qualche anno fa, quando ci furono gli "scontri" tra chi sosteneva che la Terra si stesse riscaldando, e chi il contrario... oggi, dopo una decina di anni, pare esser tutti d'accordo che la Terra sta subendo un riscaldamento indiscusso, dimostrato dai dati degli ultimi decenni
Dunque oggi, appurato il riscaldamento, si discute sulla causa antropica o meno
Io sinceramente non ritengo sia un caso che il riscaldamento maggiore si abbia nell'emisfero nord, il più popoloso e industrializzato... secondo me o è causa antropica o è causa interna al globo, cioè potrebbe essere che la crosta del nostro pianeta si stia riscaldando, logicamente più avvertibile laddove ci sono maggiori terre emerse, per cause di aumento di temperatura del nucleo o maggiore afflusso di materia magmatica o fusa al di sotto della crosta, il che sarebbe forse peggio, perchè prevederebbe un aumento delle eruzioni vulcaniche e dei terremoti in un prox futuro

Sempre solo supposizioni, non provabili, così come non è provabile il contarrio... e come da titolo: "Mentre gli uomini discutono... stiamo a guardare!"

:salut

Mitico Zampa.

Hai ragione...in effetti potrebbe essere una questione *interna* al nostro pianeta.

Massimiliano
08-05-2007, 10:27
o invece molto più semplicemente il riscaldamento avviene per immissione di gas serra di origine antropica!
Nel medioevo anche davanti alle evidenze in tanti continuavano a pensare che la terra fosse piatta.......

capo
08-05-2007, 10:33
Sempre solo supposizioni, non provabili, così come non è provabile il contarrio... e come da titolo: "Mentre gli uomini discutono... stiamo a guardare!"

:salut

Giá......

Simone
08-05-2007, 10:39
Ciao Zampa, la teoria interna tenderei a scartarla dal momento che in realtà essa sarebbe facile da registrare e provare già con fgli strumenti in nostro possesso..
Un aumento generalizzato del flusso di calore dal basso sarebbe "facile preda" della rete di stazioni di misura sismica e geomagnetica sparsa ai 4 angoli del globo, particolarmente attente a questo paramentro in quanto indice di una prossima attività magnetica e sismica.
Restabo poi concrete difficoltà "fisiche " o meglio concettuali, nello spiegare un aumento globale del flusso di calore profondo.

Basta considerare che: un aumentato riscaldamento delle porzioni superficiali della crosta è strettamente legato, nella magigor parte dei casi, ad un aumento dell'attività meccanica della stessa, vuoi per stress localizzati di natura dinamica ( sollevamenti, trazioni, compressioni ,subduzioni etc ), vuoi per la risalità di materiale plastico/viscoso dai piani inferiori, cosa che produce altre onde sismiche misurabili et per la deformazione termica et per la deformazione meccanica indotta nella rigida litosfera superiore.
Onestamente non posso immaginarmi sforzi meccanici aggiuntivi su scala mondiale, essendo il meccanismo della tettonica a placche ben definito nella sue linee guide, in particolare se una placca esegue un certo movimento, le placche vicine ne faranno un altro di risposta.

Altro punto importante è quello del valore assoluto del flusso di calore in uscita dalla litosfera ( crosta + parte superiore del mantello) che è di per sè molto piccolo e sostanzialmente trascurabile nel bilancio energetico atmosferico.
Ultimo punto sarebbero le cause di questo aumento di calore interno, cause difficilmente spiegabili.
La gran parte del calore prodotta dalla crosta terrestre è in reltà il risultato del processo di decadimento radioattivo degli elementi instabili presenti al suo interno fin dall'origine.
Ora questi elementi, come molto sanno, hanno un tempo di semivita ( cioè di decadimento della metà di essi ) ben calcolabile e, una volta trasformati in altro, con emissione di energia e riscaldamento del materiale circostante, non sono più radioattivi ( dunque non producono più calore).
Detto questo non esiste un motivo apparente perchè la crosta si riscalldi da sola su amipa scala, infatti non si possono riformare elementi radioattivi da elementi stabili in quelle cndizioni, certo si potrebbe invocare un maggior riscaldamento dagli strati ancora inferiori come il mantello o peggio il nucleo, ma gli studi fatti sinora non lasciano spazio a dinamiche di questo tipo, essendo già i valori di pressione e T talmente elevati da risultare difficilmente perturbabili.
L'unica cosa che può cambiare, questo si, è la disposizione del campo B ( magnetico) terrestre, cosa che, interagendo con il solar flux ed il trasporto di energia ad opera del vento solare può andare a modificare gli alti strati atmosferici ( meso, ionosfera) e cambiare in maniera palese la circolazione de' O3 ( Brewer Dobson circulation ) e sopratutto la riflessione delle onde stratosferiche ( e duque un pò il clima anche in troposfera ).
Qui però mi fermo altrimenti il discorso si complica troppo!

:salut:salut

zampatafredda
08-05-2007, 10:55
infatti Simo... nel caso di cause interne sarebbe facile da scoprire:si :salut

Angelo
08-05-2007, 11:50
La tua idea, caro Zampa, è molto affascinante e sarebbe anche compatibile, secondo me, con questo tipo di riscaldamento in una certa misura. Tuttavia, come ha detto Simone, credo proprio sia da scartare.

Se da una parte è vero che il terreno pare scaldarsi più della libera atmosfera, è altrettanto vero che la dinamica atmosferica è cambiata, su questo non ci piove. Il bilancio energetico è sempre in attivo e non mi pare impresa titanica dimostrare che le sole emissioni antropiche di gas serra siano del tutto congrue con questo forcing energetico. La radiazione solare, infatti, non è ai massimi storici registrati anni or sono eppure la temperatura continua a salire. E, in base alle attuali conoscenze, gli effetti prodotti dalla radiazione sono riscontarbili in breve tempo, non in decine di anni.

Credo ci sia poco da girarci attorno, questo riscaldamento è in massima parte antropico.

zampatafredda
08-05-2007, 12:16
La tua idea, caro Zampa, è molto affascinante e sarebbe anche compatibile, secondo me, con questo tipo di riscaldamento in una certa misura. Tuttavia, come ha detto Simone, credo proprio sia da scartare.

Se da una parte è vero che il terreno pare scaldarsi più della libera atmosfera, è altrettanto vero che la dinamica atmosferica è cambiata, su questo non ci piove. Il bilancio energetico è sempre in attivo e non mi pare impresa titanica dimostrare che le sole emissioni antropiche di gas serra siano del tutto congrue con questo forcing energetico. La radiazione solare, infatti, non è ai massimi storici registrati anni or sono eppure la temperatura continua a salire. E, in base alle attuali conoscenze, gli effetti prodotti dalla radiazione sono riscontarbili in breve tempo, non in decine di anni.

Credo ci sia poco da girarci attorno, questo riscaldamento è in massima parte antropico.


Infatti Angelo
oltre la Troposfera la tendenza è alla diminuzione.... quindi la causa è all'interno o sopra il nostro pianeta ... potrebbe essere il magnetismo la chiave, ma anch'io resto dell'idea che l'uomo sia il maggior artefice
Guarda caso l'aumento più significativo parte dagli anni 70-80, cioè quando sulla terra hanno cominciato a svilupparsi grandi industrie, la locomozione su gomma ha preso il sopravvento e gli elettrodomestici hanno occupato le case di tutti i cittadini dei paesi industrializzati (frigoriferi e bombole piene di CFC)

Angelo
08-05-2007, 17:06
Siamo perfettamente d'accordo Zampa!!!:si

Icecube
08-05-2007, 20:43
o invece molto più semplicemente il riscaldamento avviene per immissione di gas serra di origine antropica!
Nel medioevo anche davanti alle evidenze in tanti continuavano a pensare che la terra fosse piatta.......

Così però Marx dai ragione a quelli che dicono che verrà l'era glaciale..
Perchè in realtà tutti dicono che andremo verso il riscaldamento e pochi/pochissimi verso il raffreddamento...:ouch

Gedeone
09-05-2007, 00:10
Secondo me non è da prendere sotto gamba la teoria di Zichichi, anche io da tempo sostengo che l'uomo si è montato troppo la testa e la natura in realtà fa quel che vuole... ma io non sono nessuno:D .

Secondo me bisognerebbe prendere decisioni più importanti, ancora non ci siamo messi d'accordo con le prese elettriche, non vedo come possiamo metterci d'accordo con la questione del risparmio energetico.
Ci sono troppi interessi in gioco per ritenere tutte le teorie credibili.

A me piacerebbe vedere decisioni a livello nazionale, tipo per le case nuove, riscaldamento dell'acqua tramite pannelli solare, per chi può c'è anche il geotermico. Invece di criminalizzare le auto, magari affrontare il problema caldaie ed evitare che gli ospedali in inverno siano a 30 gradi con le finestre aperte.
Queste sarebbero cose credibili.

Il resto sono studi e spesso chiacchere su cose che ci basiamo sull'esperienza del passato ma ancora non abbiamo ben chiari gli sviluppi.
Quando Zichichi dice che la metereologia non è una scienza ha ragione. E' un'insieme di fattori troppo vasto per poterli catalogare secondo delle leggi scientifiche. Sappiamo quali sono le leggi che determinano certi eventi, ma non come si combinano queste leggi ogni volta. Questo è affidato a condizioni troppo variabili per difinirla scienza.

Un peto del sole ci farebbe passare estati molto calde e mettere via gli sci per molto molto tempo... secondo me ancora nessuno ha ben chiara la situazione.

Anche togliere gli spifferi dagli infissi aiuterebbe(credo più dei blocchi)... tanto per restare con i piedi per terra.

Simone
09-05-2007, 01:17
Gedeone, hai idea di cosa sia la medicina?
Non pensi sia un insieme infinitamente vasto di fattori?
Eppure è scienza o...cosa?
Ciao! :salut:salut

Icecube
09-05-2007, 10:02
Sulla definizione scienza credo che si possano far rientrare tutte quele discipline che affrontano in modo scientifico una questione.
Visto che la meteorologia non si fa ne con le viscere degli uccelli ne con le sfere di cristallo credo che possa essere definita una scienza. Infatti a monte di tutto c'è il metodo scientifico che ad esempio ha distinto la chimica dalla alchimia:comp

samurai
09-05-2007, 14:19
Gedeone, hai idea di cosa sia la medicina?
Non pensi sia un insieme infinitamente vasto di fattori?
Eppure è scienza o...cosa?
Ciao! :salut:salut
e'... arte :devil

Simone
09-05-2007, 15:59
e'... arte :devil

Medico di bas...ehm...famiglia! oKKKK!oKKKK!

Gedeone
09-05-2007, 23:03
Non ne ho idea perchè non sono medico...

ma ho un fratello medico ed un padre chimico...

mi dicono che la chimica spiega quello che la medicina non vede.

Il medico è un meccanico, fa una diagnosi e ripara. Se è qualcosa di irreparabile spesso sa cosa è, ma non sa come risolvere la cosa.(questione di tempo) La chimica da le armi al meccanico.
La chimica ad esempio già riesce a comandare l'umore delle persone... senza troppa filosofia l'anima è una reazione chimica, il giorno che la scopriremo sarà una casino.

La metereologia si basa su studi statistici e regole fisiche, ma non è prevedibile con sicurezza... solo con una probabilità facendo tesoro dell'esperienza.

Poi se si parla di cambiamenti climatici si va oltre la metereologia...
Se il mare si alzerà con il caldo non è nè per le piogge nè per lo scioglimento dei ghiacciai...
La sola dilatazione termica dell'acqua per un grado in più ci fa dire ciao a Venezia. Però questa è fisica non metereologia.

sassetto
10-05-2007, 07:24
Non ne ho idea perchè non sono medico...

ma ho un fratello medico ed un padre chimico...

mi dicono che la chimica spiega quello che la medicina non vede.

Il medico è un meccanico, fa una diagnosi e ripara. Se è qualcosa di irreparabile spesso sa cosa è, ma non sa come risolvere la cosa.(questione di tempo) La chimica da le armi al meccanico.
La chimica ad esempio già riesce a comandare l'umore delle persone... senza troppa filosofia l'anima è una reazione chimica, il giorno che la scopriremo sarà una casino.

La metereologia si basa su studi statistici e regole fisiche, ma non è prevedibile con sicurezza... solo con una probabilità facendo tesoro dell'esperienza.

Poi se si parla di cambiamenti climatici si va oltre la metereologia...
Se il mare si alzerà con il caldo non è nè per le piogge nè per lo scioglimento dei ghiacciai...
La sola dilatazione termica dell'acqua per un grado in più ci fa dire ciao a Venezia. Però questa è fisica non metereologia.

Solo un piccolo appunto (senza offesa, eh): si dice meteorologia e non metereologia! :sorr