PDA

Visualizza la versione completa : Temporale di domenica 6 maggio



Wetter_Sergy
07-05-2007, 23:09
Ciao a tutti!
Posto al volo alcune immagini scattate nella giornata di ieri in quel della Val Schievanin, solco vallivo di destra orografica della valle del Piave, ai confini tra le provincie di Treviso e Belluno, che s'incunea profondamente con splendide pareti rocciose e vegetazione lussureggiante sotto l'articolato versante orientale del monte Grappa.
Un pò di cronaca non guasta ora, prima delle foto.
In tale splendido contesto naturalistico si dovrebbero creare due impattanti cave di bentonite ad uso e consumo di un vicino cementificio, contro la cui realizzazione si è già espressa la provincia di Belluno e pressochè l'intero corpo sociale degli abitanti di Alano di Piave, delle frazioni Campo e di Schievanin. Come spesso accade, purtroppo, l'amministrazione comunale invece, attratta dal miraggio del soldo facile, si è inizialmente espressa a favore del progetto, attribuendo alla ditta cavatrice la concessione mineraria. Per fortuna il ricorso al TAR del Veneto per il momento ha bloccato tutto.
Per la cronaca tutta l'area è un SIC (Sito d'importanza comunitario), di elevato pregio ambientale, la valle di Schievanin inoltre provvede a rifornire d'acqua dolce tutto il circondario, data la ricchezza delle falde, tali da creare, anche in un periodo di secca come questo, torrenti spumeggianti dove guizzano trote fario, un contesto fluviale d'alta montagna assolutamente raro in aree pedemontane.
Ieri, con la commissione Tutela Ambientale del CAI, mi sono recato a vedere di persona questo paradiso, e per dare coraggio agli abitanti del luogo nella loro lotta, speriamo riescano a conservare intatto questo angolo di splendore.
Spazio alle foto ora:

La valle di Schievanin, una delle due cave dovrebbe sorgere proprio nel mezzo di questa oasi verde, a due passi dalla pianura trevigiana

http://img142.imagevenue.com/loc418/th_74559_2007_0507Image0003_122_418lo.JPG (http://img142.imagevenue.com/img.php?image=74559_2007_0507Image0003_122_418lo.J PG)

Ed ecco qui il "cucciolone" in fase di formazione: il temporale,dopo una mattinata splendida e calda, si è generato sopra cima Grappa verso le ore 14.30-15.00, per poi interessare la val Schievanin attorno alle 15.30. Per fortuna una provvidenziale spelonca naturale, con annesso grottino di Lourdes, ha dato riparo agli escursionisti, aprendo una finestra spettacolare sul cielo, utile ad apprezzare appieno la danza dei congesti, che alimentavano il cumulonimbus incus in crescita
http://img106.imagevenue.com/loc1035/th_74564_2007_0507Image0025_122_1035lo.JPG (http://img106.imagevenue.com/img.php?image=74564_2007_0507Image0025_122_1035lo. JPG)

Spettacolo puro della natura, un privilegio enorme goderne all'asciutto, mentre fuori diluviava a catinelle
http://img9.imagevenue.com/loc1022/th_74566_2007_0507Image0026_122_1022lo.JPG (http://img9.imagevenue.com/img.php?image=74566_2007_0507Image0026_122_1022lo. JPG)

E ancora, insaziabile! Fulminazioni frequentissime in questi frangenti, circa 1 ogni 10 secondi, rombo dei tuoni pressochè continuo
http://img145.imagevenue.com/loc1105/th_74571_2007_0507Image0027_122_1105lo.JPG (http://img145.imagevenue.com/img.php?image=74571_2007_0507Image0027_122_1105lo. JPG)

Al ritorno, verso le 17.00, troviamo la sorpresina poco prima di Campo di Alano: al suolo accumuli di grandine anche con spessori sui 10 cm, e chicchi grossi come nocciole. Interessata una zona boschiva, quindi scarsi (fortunatamente) i danni all'agricoltura locale e ai pregiati vitigni di Pinot Grigio, fonte primaria del Prosecco di Valdobbiadene:birrax
http://img105.imagevenue.com/loc1023/th_74581_2007_0507Image0031_122_1023lo.JPG (http://img105.imagevenue.com/img.php?image=74581_2007_0507Image0031_122_1023lo. JPG)


Due splendidi Incus verso l'est Trevigiano/Pordenonese
http://img14.imagevenue.com/loc1166/th_74584_2007_0507Image0033_122_1166lo.JPG (http://img14.imagevenue.com/img.php?image=74584_2007_0507Image0033_122_1166lo. JPG)


Ed infine tramonto da favola sulle Piccole Dolomiti, al ritorno in terra Berica.
http://img179.imagevenue.com/loc442/th_74589_2007_0507Image0047_122_442lo.JPG (http://img179.imagevenue.com/img.php?image=74589_2007_0507Image0047_122_442lo.J PG)

Salutone!:salut

S

Angelo
08-05-2007, 02:15
Sergione, ti sei salvato dalla grandine per un pelo oKKKK!
Come sempre bel reportage ma, ancora di più, emerge il tuo lato di vero amante della natura contro la miopia umana :apll

zampatafredda
08-05-2007, 10:17
avendo suddetto posto a pochi km da casa ci vado spesso, e ci andavo ancor più spesso in passato ad arrampicare
una valle incantevole da preservare, e un torrente, il Tegorzo, nel quale è ancora possibile vedere gamberi alpini di acqua dolceoKKKK!

Wetter_Sergy
08-05-2007, 14:43
Verissimo Zampa, il Tergorzo è veramente un torrente incredibile, mai visto nulla di simile in ambiente prealpino.
Non sfigurerebbe di certo con l'Avisio o il Cordevole, tanto per fare alcuni esempi!