PDA

Visualizza la versione completa : Tutto confermato,se non peggiorato....



Massimiliano
16-05-2007, 08:57
Poi naturalmente dipende sempre dai punti di vista.......

La 3° decade di maggio,porterà l'estate vera e propria!

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

capo
16-05-2007, 08:58
Secca totale....:triste

zampatafredda
16-05-2007, 09:25
:ouch

lucanoa
16-05-2007, 10:55
ECMWF ha ancora una grande incertezza per la prox settimana, anche se sembra che si formi un cut-off a ovest della pensiola iberica con conseguente rislita di aria calda da noi......:ang

Angelo
16-05-2007, 11:38
Già.... con cammello in piena regola, questa volta. la gobba non sarà altissima ma è un inizio. Credo che in Sicilia soffocheranno.

Massimiliano
16-05-2007, 13:29
ECMWF ha ancora una grande incertezza per la prox settimana, anche se sembra che si formi un cut-off a ovest della pensiola iberica con conseguente rislita di aria calda da noi......:ang
Negli ultimi 15 giorni,però non ci hanno capito niente! :salut

Massimiliano
16-05-2007, 16:24
Il caldo sarà nostro splendido compagno di viaggio per il trimestre estivo! :D

gianni12
16-05-2007, 16:35
sicuramente lo avrai letto massimiliano, a riguardo sempre delle previsioni stagionali, cosa pensi dell'articolo uscito sul sito meteolive nella rubrica "sfera di cristallo"?:salut :apll

Massimiliano
16-05-2007, 16:43
sicuramente lo avrai letto massimiliano, a riguardo sempre delle previsioni stagionali, cosa pensi dell'articolo uscito sul sito meteolive nella rubrica "sfera di cristallo"?:salut :apll
Ti rispondono loro stessi quando dicono "ma sono chiacchere da bar....!"
E' chiaro che nessuno può sapere come andrà a finire l'estate con certezza assoluta.
Io credo che prima o poi sto caldo,dovrà pur fermarsi.
Ma quando?
Tutti ad indicare agosto.
E perchè?
Perchè fa paura un agosto da caldo storico?
E appunto se la grande anomalia si fermasse a settembre e se non si fermasse per altri 10 o 12 mesi?
E chi lo sà!!!
Tutte le previsioni sono possibili.
La sfera di cristallo si chiama così,proprio perchè è più vicina alle profezie che alla scienza.
Al momento possiamo solo registrare il 9 mese sopramedia termica consecutivo o se volete 11° su 12 scorsi..........
Continuo a pensare personalmente ad un'estate senza freni in fatto di caldo,però questo è solo un mio personalissimo pensiero,senza nessuna base scientifica!
:salut

gianni12
16-05-2007, 16:54
Grazie massimiliano sempre una analisi attenta la tua...terremo comunque d'occhio questa NINA e vedremo che effetti avrà nel lungo termine magari anche sulle nostre zone...Magari terremo d'occhio anche la stagione delle grandi tempeste tropicali che partono dal golfo del messico, avevo letto di sfuggita che alcuni ritenevano come corresponsabile di in inverno poco movimentato alle nostre latitudini proprio per la loro scarsa presenza e potenza l'estate scorsa....chissà se anche questa è una teoria da prendere in esame....:salut

Massimiliano
16-05-2007, 16:58
Grazie massimiliano sempre una analisi attenta la tua...terremo comunque d'occhio questa NINA e vedremo che effetti avrà nel lungo termine magari anche sulle nostre zone...Magari terremo d'occhio anche la stagione delle grandi tempeste tropicali che partono dal golfo del messico, avevo letto di sfuggita che alcuni ritenevano come corresponsabile di in inverno poco movimentato alle nostre latitudini proprio per la loro scarsa presenza e potenza l'estate scorsa....chissà se anche questa è una teoria da prendere in esame....:salut
Pensa Gianni che leggevo in questi giorni di 2 cicloni che si sono avvicinati alle coste europee negli anni scorsi.
Nessuno è mai riuscito ad arrivarci a causa dell'oceano che diventa più freddo rispetto la zona ad ovest e quella dei caraibi,naturalmente.
Ma se in futuro la temp delle acque assieme a quella dell'aria continuerà il suo trend di crescita,non sarà impossibile assistere ai primi cicloni o addirittura uragani sulle coste del mediterraneo.
Alllora si che potremmo parlare di nubifragi veri e propri..........

gianni12
16-05-2007, 17:01
Sarà forse la nuova strada per portare la pioggia sulle nostre zone vista la sparizione dell'atlantico?Soluzione affascinante e al tempo stesso terribile...:ouch

Simone
16-05-2007, 19:07
Incredibili!!! :laugh:laugh:laugh
Arriva l'ESTATE! :ang

terenzio
16-05-2007, 20:40
insomma sta per ricominciare l'incubo 2003 ....

lamiera
18-05-2007, 07:36
insomma sta per ricominciare l'incubo 2003 ....

Ma va la' ! Tiriamo le somme a settembre ! :salut :salut :salut

Massimiliano
18-05-2007, 07:47
Ma va la' ! Tiriamo le somme a settembre ! :salut :salut :salut
E' vero ha ragione,il saggio lamierone!
E' presto per dire se sarà come il '03.
Di sicuro le basi di partenza ci sono tutte,poi però l'evolversi non lo sà nessuno.
Occhio alla 3° decade perchè potrebbe alla fine portare questo maggio ad essere caldo come o più del '03.
Finora viaggiamo più o meno alla pari.
Siamo lì........
poi però cosa succederà tra giugno e agosto non è dato saperlo!
Da notare che il '07 ha come aggravante un mese di aprile estivo e senza pioggia.
Mentre maggio viaggia a 25mm........insomma se non sarà '03 come temperature,anche se fino ad ora è ben peggio(intendo aprile-maggio),lo è come precipitazioni.
Una secca gravisssima e pericolosissima in vista dell'estate!!! :ouch

carlo_vigile
18-05-2007, 11:06
Poi naturalmente dipende sempre dai punti di vista.......

La 3° decade di maggio,porterà l'estate vera e propria!

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png


Siccome sto riprendendo a studiare la materia avresti la pazienza di spiegarmi come si fa a "leggere" una tabella degli spaghi tipo quella che hai postato.

Grazie. :comp

Carlo :salut

Massimiliano
18-05-2007, 11:27
Siccome sto riprendendo a studiare la materia avresti la pazienza di spiegarmi come si fa a "leggere" una tabella degli spaghi tipo quella che hai postato.

Grazie. :comp

Carlo :salut
Ciao carlo,allora cerco di spiegarti.
La tabella indica la previsione di temperatura che il modello GFS(modello americano)attraverso i vari calcoli matematici predispone nell'arco di un tot di tempo.
Il grafico si compone a sx delle temeperature,sotto in basso sono i giorni,a destra i mm di pioggia previsti.
Il modello indica queste proiezioni alla quota di 850hpa.
Dunque non al suolo ma ad un'altezza di pressione di questo livello che corrisponde in linea di massima,ma senza assoluta precisione ad una quota di circa 1500mt.
Dunque le temperature si riferiscono a quella quota.
La linea rossa che vedi nel grafico è la media storica della temperatura a quella quota nei giorni che vengono previsti.
Gli spaghi sono tutte le altre linee,ad eccezione del bianco che indicherebbe la media dei vari spaghi.
Poi vi sono altre eccezioni,ma lasciamo stare.
Allora più vedi che gli spaghi tutte le linee colorate sono uniti,più la previsione è probabile.
Nello specifico a breve è praticamente certo un aumento della temp.fino a valori di quasi 15° a quelle altezze.
Poi nel lungo come vedi il valore si abbassa,ma gli stessi spaghi cominciano a non essere tutti uniti,ed è normale,vista la distanza della previsione.
Però tutti indicano che in tutti i casi restiamo sopra le medie del periodo.
Infine se guardi sotto alla base del grafico,sono indicate le probabilità di precipitazioni.
Come vedi in quel caso le probabilità sono molto scarse e solo ad iniziare dal 23 maggio.
Ma molto probabilmente solo per eventuali episodi temporaleschi.
Se ci sono altri dubbi siamo qua!
:salut

carlo_vigile
18-05-2007, 12:11
Ciao carlo,allora cerco di spiegarti.
La tabella indica la previsione di temperatura che il modello GFS(modello americano)attraverso i vari calcoli matematici predispone nell'arco di un tot di tempo.
Il grafico si compone a sx delle temeperature,sotto in basso sono i giorni,a destra i mm di pioggia previsti.
Il modello indica queste proiezioni alla quota di 850hpa.
Dunque non al suolo ma ad un'altezza di pressione di questo livello che corrisponde in linea di massima,ma senza assoluta precisione ad una quota di circa 1500mt.
Dunque le temperature si riferiscono a quella quota.
La linea rossa che vedi nel grafico è la media storica della temperatura a quella quota nei giorni che vengono previsti.
Gli spaghi sono tutte le altre linee,ad eccezione del bianco che indicherebbe la media dei vari spaghi.
Poi vi sono altre eccezioni,ma lasciamo stare.
Allora più vedi che gli spaghi tutte le linee colorate sono uniti,più la previsione è probabile.
Nello specifico a breve è praticamente certo un aumento della temp.fino a valori di quasi 15° a quelle altezze.
Poi nel lungo come vedi il valore si abbassa,ma gli stessi spaghi cominciano a non essere tutti uniti,ed è normale,vista la distanza della previsione.
Però tutti indicano che in tutti i casi restiamo sopra le medie del periodo.
Infine se guardi sotto alla base del grafico,sono indicate le probabilità di precipitazioni.
Come vedi in quel caso le probabilità sono molto scarse e solo ad iniziare dal 23 maggio.
Ma molto probabilmente solo per eventuali episodi temporaleschi.
Se ci sono altri dubbi siamo qua!
:salut


Grazie per la risposta provo a fare una "previsione" :laugh :laugh :laugh (che non ne sono certamente capace) così vediamo se ho capito:

Fino al 23 la temperatura dovrebbe essere in graduale aumento sopra la media stagionale in seguito dovrebbe attenuarsi rimanendo comunque sopra la media del periodo. (Fino al 23 gli spaghi sono uniti poi sono frastagliati con oscillazioni sensibili dallo spago bianco medio che è comunque al di sopra dello spago rosso che se ho tradotto bene dal tedesco segnala la media degli ultimi trent'anni).

Le precipitazioni sono probabili il 23, il 25, il 27 e dopo il 29 (con maggiori possibilità il per il 27 ed il 29).

L'unica cosa che non ho capito è come si possa desumere dal grafico se si tratterà di precipitazioni a carattere di temporale o a carattere di pioggia. :confused:

Per favore non mettetevi a ridere sono un dilettante allo sbaraglio. :si

Carlo :salut

Simone
18-05-2007, 13:31
In effetti non si può capire in maniera sicura! :si
Certo precipitazioni abbondanti ( con spaghi belli compatti) fanno presagire il passaggio di un sistema perturbato organizzato, mentre spaghetti più vicini all'asse X ( quello orizzontale) possono indicare instabilità locale e/o moderata.
( Questo vale in particolare per zone pedecollinari come la nostra città).
Tieni però conto che questo modello (Ens) non è nato per prevedere i temporali o i fenomeni locali; gli spaghetti delle precipitazioni usali "solo" come linea di tendenza, non per formulare una previsione completa.

:comp

gianni12
18-05-2007, 16:20
Ciao carlo,allora cerco di spiegarti.
La tabella indica la previsione di temperatura che il modello GFS(modello americano)attraverso i vari calcoli matematici predispone nell'arco di un tot di tempo.
Il grafico si compone a sx delle temeperature,sotto in basso sono i giorni,a destra i mm di pioggia previsti.
Il modello indica queste proiezioni alla quota di 850hpa.
Dunque non al suolo ma ad un'altezza di pressione di questo livello che corrisponde in linea di massima,ma senza assoluta precisione ad una quota di circa 1500mt.
Dunque le temperature si riferiscono a quella quota.
La linea rossa che vedi nel grafico è la media storica della temperatura a quella quota nei giorni che vengono previsti.
Gli spaghi sono tutte le altre linee,ad eccezione del bianco che indicherebbe la media dei vari spaghi.
Poi vi sono altre eccezioni,ma lasciamo stare.
Allora più vedi che gli spaghi tutte le linee colorate sono uniti,più la previsione è probabile.
Nello specifico a breve è praticamente certo un aumento della temp.fino a valori di quasi 15° a quelle altezze.
Poi nel lungo come vedi il valore si abbassa,ma gli stessi spaghi cominciano a non essere tutti uniti,ed è normale,vista la distanza della previsione.
Però tutti indicano che in tutti i casi restiamo sopra le medie del periodo.
Infine se guardi sotto alla base del grafico,sono indicate le probabilità di precipitazioni.
Come vedi in quel caso le probabilità sono molto scarse e solo ad iniziare dal 23 maggio.
Ma molto probabilmente solo per eventuali episodi temporaleschi.
Se ci sono altri dubbi siamo qua!
:salut

Grande intervento massimiliano ...finalmente ho capito come si leggono questi spaghetti...Chissà che piano piano non riesca da solo a farmi una opinione su come evolverà il meteo........:ouch :apll :salut

Massimiliano
18-05-2007, 16:22
Grande intervento massimiliano ...finalmente ho capito come si leggono questi spaghetti...Chissà che piano piano non riesca da solo a farmi una opinione su come evolverà il meteo........:ouch :apll :salut
grazie Gianni! a volte spiegando le cose in maniera così,è più semplice per tutti! :salut

Icecube
18-05-2007, 18:26
Mamma mia...
Che spaghi assurdi!!!!
Ma simao fuori di testa?
E' come se la media si fosse traslata di 5°C in positivo!!!
Robe da matti!

gianni12
18-05-2007, 18:29
:ouch mi sono dimenticato la cosa più importante...dove si reperiscono gli spaghi?cioè su quale sito.....grazie mille:masperem :salut

marco63
18-05-2007, 21:50
per Verona:

http://85.214.49.20/wz/pics/MT8_Verona_ens.png

marco63
18-05-2007, 21:52
questo è un sito interessante dove si puo' scaricare un programma.

http://www.meteokit.com/index.php