PDA

Visualizza la versione completa : Analisi evoluzione climatica estati.....



meteos66
20-05-2007, 15:54
:canna oKKKK! :laugh :apll

Ringrazio Lamiera per lo spunto che mi ha dato, così adesso volevo immettere due tabelle da analizzare...
La prima riguarda la media delle temp massime assolute estive per ogni decennio.
La seconda la media delle temp minime e massime per i tre mesi estivi (Lamiera ha infatti giustamente inserito la variabile della urbanizzazione nell'andamento delle temp. minime e massime in questi oltre 90 anni di dati storici).
A voi i primi commenti :ang :laugh

meteos66
20-05-2007, 16:05
:canna :si

Mi permetto solo di dire che il decennio 1941/50 è stato davvero molto anomalo, e infatti anche negli studi climatici gli anni 30/40 avevano una forte tendenza al riscaldamento.
Risalta sicuramente come le temp medie massime erano perfino più elevate del decennio che viviamo e viene confermato anche nella tabella della media delle temp max assolute....
Sono appunto però le minime che in questo ultimo decennio si sono alzate (anche se quelle del decennio 1921/30) non erano poi così fresche :ang :devil

Saluti

lamiera
20-05-2007, 16:10
Ciao Andrea , mi aspettavo maggiori svarioni , l'ho guardato al volo , ma da quello che vedo , nella nostra zona , ci sono stati decenni caldi alternati a decenni piu' freschi , tutto sommato questo mi tranquillizza un po' . Ritorno ad affermare quanto ho detto in altra sede , allo scadere degli anni 2000 trarro' le conclusioni per verificare se effettivamente il clima , ripeto da noi, e' poi cosi' cambiato .

Aspetto con ansia un tuo parere .

ciao

meteos66
20-05-2007, 16:20
Di sicuro è cambiato, nel senso che le ondate di caldo sono sempre più anticipate e più lunghe come durata rispetto ai decenni passati,
Soprattutto mancano sempre di più i famosi temporali di calore che nelle estati di una volta avevano il pregio di rompere la calura estiva.
Come intensità delle onde calde però vediamo come anche nel passato si verificavano intense incursioni Africane.....
Mi dispiace non esistano carte a 850hPa degli anni 30 e 40 perchè ci sono un paio di estati che sono state terribili, tipo il luglio 1928, 1931, gli agosti 1933 e 1943, il luglio 1945 e la terribile estate del 1947 con oltre 40 giorni sopra i 35-37°C e punte di 38-39 nella prima decade di agosto con minime di 22-23°C.
Non dimentichiamo poi che queste estati degli anni 40 si alternavano a inverni davvero gelidi......e quindi le due stagione erano proprio agli estremi

Massimiliano
21-05-2007, 09:59
Ottima ricerca Andrea!
Come sempre di grande utilità ed interesse!
Una cosa però Andrea,intendo Bascarin :comp ,che non ti ho mai chiesto.
I dati che possiedi di Rovigo,sono affidabili?
Cioè vengono da enti di cui ci si può fidare tranquillamente?
E seconda domanda,il luogo di rilevamento,che presumo sia sempre quello,ha subito urbanizzazioni in questi anni?
Ciao e grazie! :salut

Massimiliano
21-05-2007, 10:01
Di sicuro è cambiato, nel senso che le ondate di caldo sono sempre più anticipate e più lunghe come durata rispetto ai decenni passati,
Soprattutto mancano sempre di più i famosi temporali di calore che nelle estati di una volta avevano il pregio di rompere la calura estiva.
Come intensità delle onde calde però vediamo come anche nel passato si verificavano intense incursioni Africane.....
Mi dispiace non esistano carte a 850hPa degli anni 30 e 40 perchè ci sono un paio di estati che sono state terribili, tipo il luglio 1928, 1931, gli agosti 1933 e 1943, il luglio 1945 e la terribile estate del 1947 con oltre 40 giorni sopra i 35-37°C e punte di 38-39 nella prima decade di agosto con minime di 22-23°C.
Non dimentichiamo poi che queste estati degli anni 40 si alternavano a inverni davvero gelidi......e quindi le due stagione erano proprio agli estremi
cosa che non succede ora!
L'estate fa caldissimo,ma l'inverno non fa mai niente o cmq nulla di estremo davvero.......:ouch

Siro Morello
21-05-2007, 11:28
Interessanti...studiando 93 anni di dati si scoprono molte cose...ocio!

lamiera
21-05-2007, 14:57
Interessanti...studiando 93 anni di dati si scoprono molte cose...ocio!

Esatto !

meteos66
22-05-2007, 18:34
Ottima ricerca Andrea!
Come sempre di grande utilità ed interesse!
Una cosa però Andrea,intendo Bascarin :comp ,che non ti ho mai chiesto.
I dati che possiedi di Rovigo,sono affidabili?
Cioè vengono da enti di cui ci si può fidare tranquillamente?
E seconda domanda,il luogo di rilevamento,che presumo sia sempre quello,ha subito urbanizzazioni in questi anni?
Ciao e grazie! :salut


L'Istituto pur cambiando nome è rimasto sempre lo stesso (nel senso che era sotto la tutela di Bologna);
Fino alla fine degli anni 60 era in periferia della città , poi da allora si è spostato dove è adesso a circa 4-5km dalla città, in aperta campagna.
Gli unici anni un pò dubbiosi sono gli anni 70, quando la capannina ha avuto una modifica con inserito un tetto in alluminio che scaldava le massime e raffreddava le minime.
Cmq, dai dati storici che possiedo di altre zone di ER e Veneto ho fatto le dovute correzioni e anche per questo ho avuto modo di avere ulteriori conferme dalle analisi delle estati degli anni 70. :ang :canna