PDA

Visualizza la versione completa : 'ngiorno,..



luca-meteo-6
30-05-2007, 09:01
ciao butei,...
ho dato una piccola sistematina al sito con la nuova sezione relativa alla replica del barografo Richard Freres che ho potuto realizzare grazie al contributo fotografico di Angelico che mi ha mandato via mail numerosi dettagli da poter copiare e ,...taroccare!!
ovvio che non era mia intenzione creare un oggetto migliore di uno dei capisaldi del secolo '800 pero' il risultato e' abbastanza bello.Ho aggiunto anche la foto del registratore in legno appositamente realizzato per essere connesso all'aerovane rosso che da qualche settimana fa bella mostra di se sul tetto del mio palazzo,che serve in pratica per registrare il vento in un arco di rotazione del grande tamburo di 6 settimane , nonche' altre foto e piccoli aggiornamenti.
saluto tutti
ciao ciao

Angelo
30-05-2007, 11:24
Sempre meglio insomma!!! :apll

Righe
30-05-2007, 12:11
Grande Luca come sempre. Ho scoperto inoltre il tuo sponsor "occulto"...
Ma quanta passione hai? Per fortuna lavori con l'ottone....
Le molle le sono autocostruite vero, che materiale hai utilizzato? Non mi sembra inox o sbaglio?
Un'altra domanda, tutte queste strumentazioni, ne risentono delle dilatazioni termiche dovute alla temperatura ambiente? Devi registrarle spesso, tipo estate-inverno, o vengono registrate all'occasione?
P.s. Chiedi allo sponsor di comprarti un tornio parallelo.... :si :si

luca-meteo-6
30-05-2007, 16:43
Grande Luca come sempre. Ho scoperto inoltre il tuo sponsor "occulto"...
Ma quanta passione hai? Per fortuna lavori con l'ottone....
Le molle le sono autocostruite vero, che materiale hai utilizzato? Non mi sembra inox o sbaglio?
Un'altra domanda, tutte queste strumentazioni, ne risentono delle dilatazioni termiche dovute alla temperatura ambiente? Devi registrarle spesso, tipo estate-inverno, o vengono registrate all'occasione?
P.s. Chiedi allo sponsor di comprarti un tornio parallelo.... :si :si
ma dici lo sponsor "dolce" sul tavolo vicino al barografo?
si il tornio me lo sono gia' comprato,..un "poro" valex ,..ciamalo "poro" con quel che costa......

luca-meteo-6
30-05-2007, 16:54
no le molle sono in ferro zincato credo e provengono da una molla un po' piu' lunga che to tagliato.poi pero' nella versione definitiva ho trovato due molle in acciao inox.infatto in quelle due foto li , avevo montato anche un primo gruppo di capsule olostetriche provenienti da almeno 3 barografi russi comprati distrutti.Siccome gia' i barografi russi fanno schifo poi "muovevano" davvero poco,...morale ho acquistato da un sito inglese di barografi una pila bell'e pronta e tutto e' funzionato alla grande.gia' che ci sono vi posto pure lo zoom del buco di pressione registrato da questo barografo e in paragone,tanto per farvi capire che non scherzo quando dico che costruisco strumenti molto sensibili , la registrazione effettuata da un microbarografo professionale , probabilmente il piu' professionale che esiste oggi da oltre 4000 dollari.
la differenza c'e',..e scusate se e' poca,...
notate come nel modello commerciale che ha la smorzatura delle vibrazioni ad olio i dettagli si siano persi come pure il picco minimo,e come nella risalita brusca il mio l'avvia visualizzata reale,mentre l'altro invece con una riga dritta,segno che in realta' il pennino sarebbe scaso ancora piu' giu' del minimo scritto ma che la smorzatura non ha fatto in tempo a seguire fedelmente la variazione down/up della pressione

Righe
30-05-2007, 17:49
Letta e riletta perchè non capivo l'ultima parte Luca. Se non ho capito male, durante una risalita abbastanza rapida, il tuo barografo registra fin da subito anche i piccoli dettagli, mentre in quello commerciale, il pennino funziona solamente quando le varie forze in gioco sono maggiori di x valore rispetto al tuo? In poche parole, il pennino non si muove fin tanto che F non supera un certo valore. Ma questo è dovuto al gruppo di capsule che hanno un'estensione minore, a maggiori atriti/giochi meccanici dei leveraggi o alla minore rigidità/elesticità sempre dei leveraggi?
Si, mi riferivo al panetton Luca :si :si
Ma perchè se hai il tornio lavori ancora col trapano?

luca-meteo-6
30-05-2007, 20:54
quello commerciale ha uno smorzamento dei leveraggi ad olio per prevenire scritture errate in caso di urti accindentali,in questo modo se la variazione e' reale ossia quella della pressione che varia nel tempo il pennino segue fedelmente ( ed e' ovvio, per 4000 dollari!!) il variare della pressione,ma quando ci sono eventi bruschi oppure temporali dove la pressione varia velocemente e talvolta con una variazione continua il pennino commerciale per cosi' dire,traccia una media ,..nel mio caso non essendoci questo smorzamento le variazioni sono effettivamente quelle captate dalle capsule olostetriche e opportunamente amplificate.
poiche' a me degli urti poco importa ,perche' sta su una mensola dove nessuno lo tocca e la carta del tamburo e' a carica mensile ho deciso di lasciare liberi i leveraggi senza questo stratagemma peraltro indispensabile sulle navi o quando lo strumento viene portato in giro.per il panettone si,...e' stato l'unico che ho mangiato in tutta la "stagione" e per il tornio,ho preferito andare a mano perche' dopo tanti anni che non lo usavo ( dalle scuole) gia' dopo aver buttato via la prima torretta e per il tempo che ci ho messo ho deciso di fare col metodo degli antichi.
adesso sto facendo l'ultimissimo esemplare per il mio amico americano dove andro' ed e' fatto totalmente al tornio.
per via di precisione sara' ovviamente il migliore , per via di estetica il freres e' imbattibile,...
ciao