PDA

Visualizza la versione completa : Miracolo azzurro



meteos66
07-06-2007, 13:30
oKKKK! :canna

Finalmente dopo lunghissimi periodi di "colorazioni" rosa e rosso.....eccone un pò di azzurro per parte dell'Europa.

Massimiliano
07-06-2007, 13:32
oKKKK! :canna

Finalmente dopo lunghissimi periodi di "colorazioni" rosa e rosso.....eccone un pò di azzurro per parte dell'Europa.
E' proprio così Andrea,il primo dopo non sò quanto tempo.
Fra poco uscirà l'altro aggiornamento che invece tornerà in rosa ancora o se andrà benissimo in bianco......:ouch

meteos66
07-06-2007, 13:34
Anche per la pioggia......ma siamo sui toni verdi :laugh :comp

alessio80
07-06-2007, 13:36
Ciao Andrea, finalmente verrebbe da dire pare che sia un pò girata la ruota che ci vedeva sempre sulla graticolo anche se il sottomedia attuale che stiamo vivendo non è così marcato come si vorrebbe dopo mesi e mesi di caldo ininterrotto, comunque noi siamo gente semplice e ci si accontenta di poco!!:laugh :laugh

Volevo domandarti una cosa, hai una possibile spigazione del come mai nella nostra provincia ma chiudendo ancora + la cerchia nel polesine centrale, la mia stazione di Buso e in generale zone limitrofe abbia avuto fino ad ora quasi 420 mm di precipitazione annua contro ad esempio solo 250 mm a Polesella, volevo dire c'è qualche motivazione particolare per la quale in questa zona le passate temporalesche siano sempre particolarmente intense tipo i 33 mm di oggi?!!

Ciao grandissimo!!!oKKKK!

Emanuele
07-06-2007, 13:38
Azzurro = Italia che vince
Verde = Padania
:si
A parte le battute, ci voleva dopo tanto regime rosso...

meteos66
07-06-2007, 14:00
Ciao Andrea, finalmente verrebbe da dire pare che sia un pò girata la ruota che ci vedeva sempre sulla graticolo anche se il sottomedia attuale che stiamo vivendo non è così marcato come si vorrebbe dopo mesi e mesi di caldo ininterrotto, comunque noi siamo gente semplice e ci si accontenta di poco!!:laugh :laugh

Volevo domandarti una cosa, hai una possibile spigazione del come mai nella nostra provincia ma chiudendo ancora + la cerchia nel polesine centrale, la mia stazione di Buso e in generale zone limitrofe abbia avuto fino ad ora quasi 420 mm di precipitazione annua contro ad esempio solo 250 mm a Polesella, volevo dire c'è qualche motivazione particolare per la quale in questa zona le passate temporalesche siano sempre particolarmente intense tipo i 33 mm di oggi?!!

Ciao grandissimo!!!oKKKK!


Grazie del "grandissimo".....
ma per la tua domanda purtroppo non ho una risposta molto completa, nel senso che dai dati storici che possiedo e da carte con isoiete, non risultano molte stazioni di rilevamento, per cui l'unica certezza era che l'alto Polesine aveva una certa prevalenza sul resto del territorio per fenomeni precipitativi estremi nella stagione calda (primav-estate).
Di Rovigo e zone limitrofe esisteva solo la stazione scolastica di S. Apollinare e quella storica dell'Associazione bieticolotori....
Forse dal magistrato acque si riesce a capire qualcosa di più, sarebbe intressante avere un campionamento di dati di almeno 15-20 anni.
Sò per certo che esiste una zona precipitativa piuttosto carateristica dalla zona dal "centro commerciale della Fattoria", verso Bosaro per poi diminuire verso la zona di Polesella per poi andare verso il Ferrarese- Ruina.

alessio80
07-06-2007, 14:16
Grazie del "grandissimo".....
ma per la tua domanda purtroppo non ho una risposta molto completa, nel senso che dai dati storici che possiedo e da carte con isoiete, non risultano molte stazioni di rilevamento, per cui l'unica certezza era che l'alto Polesine aveva una certa prevalenza sul resto del territorio per fenomeni precipitativi estremi nella stagione calda (primav-estate).
Di Rovigo e zone limitrofe esisteva solo la stazione scolastica di S. Apollinare e quella storica dell'Associazione bieticolotori....
Forse dal magistrato acque si riesce a capire qualcosa di più, sarebbe intressante avere un campionamento di dati di almeno 15-20 anni.
Sò per certo che esiste una zona precipitativa piuttosto carateristica dalla zona dal "centro commerciale della Fattoria", verso Bosaro per poi diminuire verso la zona di Polesella per poi andare verso il Ferrarese- Ruina.

Questa cosa la noto soventemente in effetti, dato che questo tratto di strada lo percorro almeno 4 volte al giorno!!! da orami 7 anni quindi ho una certa base sulla quale parlare :laugh :laugh :laugh

:salut

Icecube
07-06-2007, 19:32
Finalmente sul serio!:apll :apll :apll



Azzurro = Italia che vince
Verde = Padania
:si
A parte le battute, ci voleva dopo tanto regime rosso...

Te me fe sciopar:laugh :laugh :laugh

Angelo
08-06-2007, 01:28
Questo fatto, Alessio, è davvero molto curioso!! Su due piedi direi che è solo casualità ma se è un fenomeno ricorrente ci dev'essere dell'altro. Strano ed interessantissimo!!!

alessio80
08-06-2007, 07:44
Questo fatto, Alessio, è davvero molto curioso!! Su due piedi direi che è solo casualità ma se è un fenomeno ricorrente ci dev'essere dell'altro. Strano ed interessantissimo!!!

Si Angelo infatti mi stupisco sempre di come qui in ufficio piova sempre molto di + rispetto a casa mia solo 12 Km a sud di qua, ma non ho mai potuto verificare la cosa con dati certi andavo sempre a sensazione...ora che anche qui ho la stazione, ora i confronti li farò e vi terrò aggiornati come sempre!!!

:salut :sorr

lamiera
08-06-2007, 08:00
Villadose , praticamente adiacente a Buso e' sempre stata una delle zone piu' colpite sia dalle grandinate , che dai rovesci, sia soprattutto dalla neve , in quella zona ad esempio l'assicurazione contro la grandine ha una percentuale piu' elevata rispetto alla zona di Adria che dista solo una decina di km . Tutto cio' e' da verificare non tanto nelle situazioni di normale instabilita' quanto piuttosto nelle situazioni estreme o locali , dove le differenze sono , secondo me, piu' evidenti.

alessio80
08-06-2007, 08:14
Villadose , praticamente adiacente a Buso e' sempre stata una delle zone piu' colpite sia dalle grandinate , che dai rovesci, sia soprattutto dalla neve , in quella zona ad esempio l'assicurazione contro la grandine ha una percentuale piu' elevata rispetto alla zona di Adria che dista solo una decina di km . Tutto cio' e' da verificare non tanto nelle situazioni di normale instabilita' quanto piuttosto nelle situazioni estreme o locali , dove le differenze sono , secondo me, piu' evidenti.

Concordo caro Andrea...io ho i dati dal 2002 di Villadose, e in quest'anno di stazione a Buso, posso verificare i dati miei con quelli dell'Arpa, e pluviometricamente sono avanti di passa 100 mm qui!!

Sono curioso di vedere se è un caso!!!

:salut

sassetto
08-06-2007, 09:32
Io resto sempre dell'idea che la fabbrica metalmeccanica di Ceregnano (che è solo 3km a SW di Villadose) non può non influire sul microclima locale!!! :si