PDA

Visualizza la versione completa : Temporale della notte scorsa



sassetto
28-07-2006, 10:54
La notte scorsa a Chioggia c'è stato un temporale dalla mezzanotte fino all'una circa con poco accumulo ma con notevole fulminazioni.
A dire il vero già verso le 22 si vedevano le prime fulminazioni verso Nord, quando il temporale era ancora sopra Venezia...

Ci sono stati altri posti dove è piovuto?
A Rovigo no, per esempio.

Icecube
28-07-2006, 11:00
E' piovuto, da quel che so io, nel Trevigiano, costa in genere, Padova (con grandine).. poi non so.

Marco C.
28-07-2006, 11:04
La notte scorsa a Chioggia c'è stato un temporale dalla mezzanotte fino all'una circa con poco accumulo ma con notevole fulminazioni.
A dire il vero già verso le 22 si vedevano le prime fulminazioni verso Nord, quando il temporale era ancora sopra Venezia...

Ci sono stati altri posti dove è piovuto?
A Rovigo no, per esempio.


E' importante capire se i temporali si sono formati a NE e poi scesi verso S così si riuscirebbe a giustificare quella bolla fredda in quota...

Simo tu sai a cosa mi riferisco vero :D

sassetto
28-07-2006, 11:10
E' importante capire se i temporali si sono formati a NE e poi scesi verso S così si riuscirebbe a giustificare quella bolla fredda in quota...



Ieri sera ho dato una sbirciatina al radar (considerate che a casa non ho l'adsl e quindi viaggio a 26400bps :arrflame) e ho visto una macchia rossa che da Castelfranco V.to scendeva verso Treviso e poi fino a Venezia e lì ci è rimasta dalle 22.50 alle 23.10. Infatti a Paese di Treviso ho sentito di notevole accumulo d'acqua.
Poi però ho dovuto scollegarmi perchè le fulminazioni diventavano troppo frequenti.

Marco C.
28-07-2006, 11:13
Ieri sera ho dato una sbirciatina al radar (considerate che a casa non ho l'adsl e quindi viaggio a 26400bps :arrflame) e ho visto una macchia rossa che da Castelfranco scendeva verso Treviso e poi fino a Venezia e lì ci è rimasta dalle 22.50 alle 23.10. Infatti a Paese di Treviso ho sentito di notevole accumulo d'acqua.
Poi però ho dovuto scollegarmi perchè le fulminazioni diventavano troppo frequenti.


Quindi una bolla fredda filtrata dalla catena alpina, l'altra ipotesi che mi facevo era una possibile risalita di aria secca dai Balcani, ma le correnti in quota e la tua osservazione sembrano escluderla :si

sassetto
28-07-2006, 11:15
L'animazione del radar dalle 22 in poi sembrava che desse una direzione NE-->SW al sistema. Però verso le 23 si è stanziato tutto sopra a Venezia e si è quasi sciolto li.