PDA

Visualizza la versione completa : Facciamo chiarezza sull'Estate.....



meteos66
17-08-2007, 17:47
Salve a tutti,
credo sia giusto fare un pò di chiarezza nell'analizzare la stagione estiva dal 1900 ad oggi in quattro stazioni storiche del Veneto e vengono fuori diverse sorprese.....
Intanto che i nostri nonni e genitori di una certa età hanno avuto una gran dose di estati calde come quella che viviamo noi in questi anni 2000.
Non ci credete?
Intanto specifico che la temperatura media storica è calcolata dalle diverse stazioni partendo dal 1900 fino al 2006 nelle 4 stazioni.
Escludo a priori il 2003 che è fuori scala e ha tempi di ritorno di 150/200anni con anomalia superiore ai 4°C!!!.

Ordine cronologico delle estati più roventi dopo appunto quella del 2003.
Al primo posto troviamo tre estati antecedenti gli anni 1950

1) 1928, 1947,1950 con scarto di 2°C dalla media storica
4) 1994 con scarto di 1,7°C
5) 1927, 1929, 1935 con scarto di 1,4°C
8) 1917, 1975 con scarto di 1,3°C
10) 1945, 1952 con scarto di 1,2°C
12) 1971, 1974 con scarto di 1°C

Alquanto curioso è il caso dell'estate del 1928 che ha fatto registrare sia una temperatura media più alta dopo l'irrangiungibile 2003, seguita dall'inverno più gelido della storia dal 1900 ad oggi. (Ecco confermato perchè molti anziani dichiarano che prima del grande inverno ci fù un'estate caldissima).
Degli ultimi 25 anni, solo quella del 1994 si inserisce ai primi posti di questa classifica.
Questa del 2007 viaggia, al momento, con scarto medio di circa 1,2°C

:salut

Marco C.
17-08-2007, 20:03
Andrea sei il nostro MacIntyre nostrano :apll:apll:abbraccio

Jeep78
17-08-2007, 20:08
Molto interessante!:apll
ancora di più per il1928...non si sa mai magari farà un bellissimo inverno:plow:plow:plow:D:masperem

meteos66
18-08-2007, 10:54
Molto interessante!:apll
ancora di più per il1928...non si sa mai magari farà un bellissimo inverno:plow:plow:plow:D:masperem


:laugh:devil
Non oso immaginare l'equivalente di un inverno rispetto all'estate 2003.....
Forse solo quello del 1708/09 può reggere il confronto
(faccio presente che nella sola notte del 6 gennaio 1709 si gelò l'Adige fino a Verona e la Bora spirava a 150km/h e fino a 90km/h a Milano....:undersnoww:undersnoww:eek:

Marco C.
18-08-2007, 12:20
mi sembra che il 1709 costituisca l'unico inverno in cui persino parte del lago di Garda è gelata :eek::laugh

Daniele
18-08-2007, 12:23
Veramente interessanti i tuoi interventi Andrea:apll...li leggo sempre con molto piacere...ottime le chicche sulle estati calde del passato...ecco perchè mio nonno continuava a ripetere estate che te brusa inverno che te frega...probabilmente si riferiva al 1928-1929 anno che lui ricordava nitidamente per questo grande freddo compreso il 56...:salut

meteos66
18-08-2007, 16:09
Veramente interessanti i tuoi interventi Andrea:apll...li leggo sempre con molto piacere...ottime le chicche sulle estati calde del passato...ecco perchè mio nonno continuava a ripetere estate che te brusa inverno che te frega...probabilmente si riferiva al 1928-1929 anno che lui ricordava nitidamente per questo grande freddo compreso il 56...:salut


:abbraccio:comp

Se guardiiamo nel dettaglio tuo nonno aveva ragione, perchè altre estati molto calde sono state seguite da inverni davvero freddi e nevosi, alcuni esempi:
1937, 1938, 1943, 1945, 1946, 1952, 1967, 1970, 1998, 2004

meteos66
18-08-2007, 16:14
mi sembra che il 1709 costituisca l'unico inverno in cui persino parte del lago di Garda è gelata :eek::laugh

:abbraccio:si:comp

Eh, sì caro Marco, un inverno davvero incredibile, se si pensa che dalle ricostruzioni dei danni alle coltivazioni (in particolare vigneti, piante da frutto ecc...), in buona parte della PP si sono raggiunti valori di -30°C, ma non è stato questo il vero fattore devastante, ma il vento sempre costante e gelido da NE che arrivava fino in Lombardia con punte di oltre 70/80km/h.
Non parliamo poi della persitenza di questo gelo, che ha avuto tre ondate diverse......da gennaio a febbraio inoltrato.

:salut

rafdimonte
19-08-2007, 23:16
Salve a tutti,
credo sia giusto fare un pò di chiarezza nell'analizzare la stagione estiva dal 1900 ad oggi in quattro stazioni storiche del Veneto e vengono fuori diverse sorprese.....
Intanto che i nostri nonni e genitori di una certa età hanno avuto una gran dose di estati calde come quella che viviamo noi in questi anni 2000.
Non ci credete?
Intanto specifico che la temperatura media storica è calcolata dalle diverse stazioni partendo dal 1900 fino al 2006 nelle 4 stazioni.
Escludo a priori il 2003 che è fuori scala e ha tempi di ritorno di 150/200anni con anomalia superiore ai 4°C!!!.

Ordine cronologico delle estati più roventi dopo appunto quella del 2003.
Al primo posto troviamo tre estati antecedenti gli anni 1950

1) 1928, 1947,1950 con scarto di 2°C dalla media storica
4) 1994 con scarto di 1,7°C
5) 1927, 1929, 1935 con scarto di 1,4°C
8) 1917, 1975 con scarto di 1,3°C
10) 1945, 1952 con scarto di 1,2°C
12) 1971, 1974 con scarto di 1°C

Alquanto curioso è il caso dell'estate del 1928 che ha fatto registrare sia una temperatura media più alta dopo l'irrangiungibile 2003, seguita dall'inverno più gelido della storia dal 1900 ad oggi. (Ecco confermato perchè molti anziani dichiarano che prima del grande inverno ci fù un'estate caldissima).
Degli ultimi 25 anni, solo quella del 1994 si inserisce ai primi posti di questa classifica.
Questa del 2007 viaggia, al momento, con scarto medio di circa 1,2°C

:salut di fronte a questi dati nutro alcune perplessità; poichè è impossibile che tra le estati più calde nelle 4 stazioni venete (che non so quali siano) non compaia la caldissima estate del 98 ,che ho sempre saputo che sia stata la seconda più calda dopo naturlmente il 2003!
Comunque posso anche sbagliarmi!:sorr:salut:salut

meteos66
20-08-2007, 18:16
di fronte a questi dati nutro alcune perplessità; poichè è impossibile che tra le estati più calde nelle 4 stazioni venete (che non so quali siano) non compaia la caldissima estate del 98 ,che ho sempre saputo che sia stata la seconda più calda dopo naturlmente il 2003!
Comunque posso anche sbagliarmi!:sorr:salut:salut

Nelle quattro stazioni storiche Venete, quella del 1998 si è classificata con uno scarto inferiore al grado (+0,9°C).
Nel mio intervento ho volutamente messo le estati con almeno 1 grado di scarto, altrimenti la lista diventava molto più lunga :ang:comp
Probabilmente in Romagna è andata diversamente:
Ho i dati storici di Cesena e le vostre estati più roventi, dopo quella del 2003, sono state nel 2000, 1979, con scarto di + 2,1°C, seguono quella del 1999 (+2°C), e con oltre 1,5°C il 1998, 1994 (partendo dagli anni 50).

:salut

rafdimonte
20-08-2007, 22:19
Nelle quattro stazioni storiche Venete, quella del 1998 si è classificata con uno scarto inferiore al grado (+0,9°C).
Nel mio intervento ho volutamente messo le estati con almeno 1 grado di scarto, altrimenti la lista diventava molto più lunga :ang:comp
Probabilmente in Romagna è andata diversamente:
Ho i dati storici di Cesena e le vostre estati più roventi, dopo quella del 2003, sono state nel 2000, 1979, con scarto di + 2,1°C, seguono quella del 1999 (+2°C), e con oltre 1,5°C il 1998, 1994 (partendo dagli anni 50).

:salutnooooo guarda non credo propio.....nel 1979 abbiamo avuto si un mese di giugno caldo (oggi sarebbe un giugno normale) ma un luglio e agosto decisamente sotto la norma, quindi è impossibile che si sia classificata più calda delle torride estati 94 e 98.......
Non è colpa tua,intendiamoci,ma i dati che possiedi o che ti hanno fornito sono sicuramente errati! Ciao:si:sorr:salut

Marco C.
20-08-2007, 22:24
Raf sul fatto che meteos66 abbia dati corretti ci metterei la mano sul fuoco, comunque se hai qualche serie statistica per la tua zona possiamo confrontarle :salut

rafdimonte
21-08-2007, 05:54
Raf sul fatto che meteos66 abbia dati corretti ci metterei la mano sul fuoco, comunque se hai qualche serie statistica per la tua zona possiamo confrontarle :salutpotete chiedere a giorgio o gigiometeo (Pierluigi Randi) e vedrete che vi diranno la stessa identica cosa circa la stagione estiva 79 (mesi di luglio e agosto piuttosto instabili e freschi qui in romagna):salut

meteos66
24-08-2007, 15:18
Raf sul fatto che meteos66 abbia dati corretti ci metterei la mano sul fuoco, comunque se hai qualche serie statistica per la tua zona possiamo confrontarle :salut


:abbraccio:canna

Grazie Marco per la tua stima,

Con tutto il rispetto per te Rafdimonte,che già lo scorso inverno ti sei comportato in maniera a dir poco "originale"......i dati che ho in possesso di Cesena sono assolutamente perfetti e ipercontrollati, sia perchè ho una carissimo amico (Lorenzo Marani, credo molto noto anche a voi Romagnoli che mi ha dato i dati), sia perchè ho la pubblicazione di Bologna ufficiale ( librone comprato a pagamento con dati dal 1956 al 1985) di tutte le stazioni meteo dell'ER.
I dati di Cesena sono sia di Martorano che dell'Istituto Tenico G. Garibaldi..... adesso UCEA.
Purtroppo vorrei allegare i dati in exel, ma questo sito non supporta questo tipo di file :confused:
Cmq eccoti i dati delle estati del 1979 e 1998: (tra parentesi la media storica calcolata dal 1950 al 2006).

Estate 1979

Giugno: 25,0°C (21,2)
Luglio: 24,9°C (23,7)
Agosto: 24,5°C (23,5)


Estate 1998:

Giugno: 22,4°C
Luglio: 25,1°C
Agosto: 25,1°C


:salut

alessio80
24-08-2007, 15:38
:abbraccio:canna

Grazie Marco per la tua stima,

Con tutto il rispetto per te Rafdimonte,che già lo scorso inverno ti sei comportato in maniera a dir poco "originale"......i dati che ho in possesso di Cesena sono assolutamente perfetti e ipercontrollati, sia perchè ho una carissimo amico (Lorenzo Marani, credo molto noto anche a voi Romagnoli che mi ha dato i dati), sia perchè ho la pubblicazione di Bologna ufficiale ( librone comprato a pagamento con dati dal 1956 al 1985) di tutte le stazioni meteo dell'ER.
I dati di Cesena sono sia di Martorano che dell'Istituto Tenico G. Garibaldi..... adesso UCEA.
Purtroppo vorrei allegare i dati in exel, ma questo sito non supporta questo tipo di file :confused:
Cmq eccoti i dati delle estati del 1979 e 1998: (tra parentesi la media storica calcolata dal 1950 al 2006).

Estate 1979

Giugno: 25,0°C (21,2)
Luglio: 24,9°C (23,7)
Agosto: 24,5°C (23,5)


Estate 1998:

Giugno: 22,4°C
Luglio: 25,1°C
Agosto: 25,1°C


:salut

Sei come sempre oKKKK!oKKKK!oKKKK!oKKKK!

Andrea come riferimenti per il mese di agosto, che medie usi?!

Io 22.9°C (T media) 29.8°C (T max) 17.0°C (T min) 62.7 mm (pioggia)

Mi è venuto un dubbio siano sbagliati!!!

:salut oKKKK!

meteos66
24-08-2007, 15:56
Sei come sempre oKKKK!oKKKK!oKKKK!oKKKK!

Andrea come riferimenti per il mese di agosto, che medie usi?!

Io 22.9°C (T media) 29.8°C (T max) 17.0°C (T min) 62.7 mm (pioggia)

Mi è venuto un dubbio siano sbagliati!!!

:salut oKKKK!


Ciao Alessio! :abbraccio:comp

Ti posso riportare la media storica di agosto calcolata dal 1914 al 2006:

Minima: 16,6°C
Massima: 29,5°C
Media: 23,1°C

Tieni conto, che come per tutte le stazioni storiche, la media si ottiene calcolando Min+ Max/2 per ovviare e uniformare i potenziali errori legati a diversi orari di osservazione nelle diverse epoche :ang:comp
Il metodo OMM ufficiale sarebbe cmq:

Osservazione ore 8 + Osservaz ore 14 + Osservaz ore 19 + Min del giorno + Massima del giorno / 5

** Per tale motivo anche nel bollettino della NOAA della Stazione Davis ho impostato da sempre il metodo classico Min+Max/2 e non quello integrato (che spesso genera confusione e diversificazione dei dati dipendenti anche dall'intervallo di rilevamento usato).


:salut

alessio80
24-08-2007, 16:00
Ciao Alessio! :abbraccio:comp

Ti posso riportare la media storica di agosto calcolata dal 1914 al 2006:

Minima: 16,6°C
Massima: 29,5°C
Media: 23,1°C

Tieni conto, che come per tutte le stazioni storiche, la media si ottiene calcolando Min+ Max/2 per ovviare e uniformare i potenziali errori legati a diversi orari di osservazione nelle diverse epoche :ang:comp
Il metodo OMM ufficiale sarebbe cmq:

Osservazione ore 8 + Osservaz ore 14 + Osservaz ore 19 + Min del giorno + Massima del giorno / 5

:salut

Ma quante ne sai?!!! :eek::eek::apll:apll:apll

Io questa non l'avevo neanche mai sentita :abbraccio

Osservazione ore 8 + Osservaz ore 14 + Osservaz ore 19 + Min del giorno + Massima del giorno / 5

Ok perfetto ti ringrazio moltissimo!!!

:salut

meteos66
24-08-2007, 16:05
Ma quante ne sai?!!! :eek::eek::apll:apll:apll

Io questa non l'avevo neanche mai sentita :abbraccio

Osservazione ore 8 + Osservaz ore 14 + Osservaz ore 19 + Min del giorno + Massima del giorno / 5

Ok perfetto ti ringrazio moltissimo!!!

:salut


:ang:D Grassie! :abbraccio

Beh...dal 1995 sono anche membro della RMS Inglese, e loro di Meteo ne sanno più di chiunque altro e "bacchettano" le stazioni non a norma nel calcolo dei dati statistici con ammonizioni :si

Marco C.
24-08-2007, 16:18
L'unica cosa è che mi raccomando di non alzare i toni della discussione da ambo le parti, non mi sembra il caso, o meglio se qualcuno ha da ridire si snocciolino dati a supporto che ne guadagniamo tutti :salut

alessio80
24-08-2007, 16:25
:ang:D Grassie! :abbraccio

Beh...dal 1995 sono anche membro della RMS Inglese, e loro di Meteo ne sanno più di chiunque altro e "bacchettano" le stazioni non a norma nel calcolo dei dati statistici con ammonizioni :si

Pure :eek:

E noi siamo iper contenti di starti ad ascoltare per imparare il più possibile!!! :apll:apll:apll

:salut :abbraccio

Marco C.
24-08-2007, 16:37
Royal
Meteorological
Society

Mi sa che gli altri membri italiani ce li dobbiamo andar a cercare tutti alla Nimbus :D

rafdimonte
24-08-2007, 19:08
:abbraccio:canna

Grazie Marco per la tua stima,

Con tutto il rispetto per te Rafdimonte,che già lo scorso inverno ti sei comportato in maniera a dir poco "originale"......i dati che ho in possesso di Cesena sono assolutamente perfetti e ipercontrollati, sia perchè ho una carissimo amico (Lorenzo Marani, credo molto noto anche a voi Romagnoli che mi ha dato i dati), sia perchè ho la pubblicazione di Bologna ufficiale ( librone comprato a pagamento con dati dal 1956 al 1985) di tutte le stazioni meteo dell'ER.
I dati di Cesena sono sia di Martorano che dell'Istituto Tenico G. Garibaldi..... adesso UCEA.
Purtroppo vorrei allegare i dati in exel, ma questo sito non supporta questo tipo di file :confused:
Cmq eccoti i dati delle estati del 1979 e 1998: (tra parentesi la media storica calcolata dal 1950 al 2006).

Estate 1979

Giugno: 25,0°C (21,2)
Luglio: 24,9°C (23,7)
Agosto: 24,5°C (23,5)


Estate 1998:

Giugno: 22,4°C
Luglio: 25,1°C
Agosto: 25,1°C


:salutbeh, non mi sembra il caso di andare a tirar fuori storie vecchie, le mail o i pv esistono per questo.....comunque mi sembra che la persona che improvvisamente ha fatto perdere le "propie traccie" non sia io,soprattutto dopo che ho impiegato una serata intera per mandarti quei dati......mi dispiace scrivere queste cose su di un forum ma sei stato te a tirar fuori l 'argomento per me concluso.......detto questo se vuoi dei chiarimenti la mia mail la conosci!...:sorr

rafdimonte
24-08-2007, 23:28
per fare maggiore chiarezza eccovi i report fatti da un certo Pierluigi Randi ,sicuramente il maggiore esperto meteo del clima romagnolo sulle estati del 1979 e 1998
Estate 1979:ennesima estate (in quei tempi) caratterizzata da EAJ- e quindi molto piovosa (luglio e agosto con accumuli stagonali di 50-150 mm superiori alla norma con anomalie massime su costa meridionale) ma con temperature medie allineate alla norma per via di un giugno caldo e secco (il pattern EAJ- scattò in luglio un pò come il 2002) equilibrato da luglio nella norma e da agosto decisamente sottomedia (come da me detto).
Forti episodi piovosi in agosto alcuni di tipo alluvionale su ferrarese e ravennate (il giorno 19 massimi giornalieri oltre 200mm su ferrarese).
Alcune giornate con massime oltre oltre i 35 gradi in giugno ,pochissime a luglio e agosto (solo per garbino prefrontale).
Ora io mi domando come è possibile che in tale contesto solo cesena abbia avuto un'anomalia trimestrale positiva di 2 gradi? Non si trova forse in romagna cesena?
Bisognerebbe sapere piuttosto dove è collocato l'istituto tecnico G.Garibaldi ,poichè se è collocato nel centro città grazie al cavolo che ha avuto quell'anomalia, e comunque non si spiegherebbe ugualmente la differenza con l'estate 98 risultata più fresca!!!.....
Bene analizziamo sempre per merito del grande Randi l'estate 98
Estate calda (+1.0 ,+1.5 di anomalia) e secca (-60, -100mm) a causa di giugno e agosto molto caldi e poco piovosi (in quei dati giugno risulterebbe addirittura il più fresco dei tre) sotto i 50 mm di accumulo bimestrale.
Molti giorni con max oltre i 35 gradi in luglio e agosto e fino a 38 gradi in agosto per forti invasioni nord africane.
Forti temporali tra la 1a e la 2a decade di luglio con alcune grandinate di rilievo.
A fine agosto si interrompe bruscamente il caldo e masse di aria scandinave portano le minime del 30 sotto i 6 gradi(record) sul ravennate nord occidentale.
Pattern con anomalie negative di gpt su nordeuropa e positive su area mediterranea per frequenti assalti nordafricani.
Ragazzi....qui i report parlano chiaro ,si vede nettamente che tra le due quella più calda è il 98 e no il 79....
questo è quanto.....c'è ben poco da prendersela o incavolarsi!:salut:salut

rafdimonte
24-08-2007, 23:31
:salut
per fare maggiore chiarezza eccovi i report fatti da un certo Pierluigi Randi ,sicuramente il maggiore esperto meteo del clima romagnolo sulle estati del 1979 e 1998
Estate 1979:ennesima estate (in quei tempi) caratterizzata da EAJ- e quindi molto piovosa (luglio e agosto con accumuli stagonali di 50-150 mm superiori alla norma con anomalie massime su costa meridionale) ma con temperature medie allineate alla norma per via di un giugno caldo e secco (il pattern EAJ- scattò in luglio un pò come il 2002) equilibrato da luglio nella norma e da agosto decisamente sottomedia (come da me detto).
Forti episodi piovosi in agosto alcuni di tipo alluvionale su ferrarese e ravennate (il giorno 19 massimi giornalieri oltre 200mm su ferrarese).
Alcune giornate con massime oltre oltre i 35 gradi in giugno ,pochissime a luglio e agosto (solo per garbino prefrontale).
Ora io mi domando come è possibile che in tale contesto solo cesena abbia avuto un'anomalia trimestrale positiva di 2 gradi? Non si trova forse in romagna cesena?
Bisognerebbe sapere piuttosto dove è collocato l'istituto tecnico G.Garibaldi ,poichè se è collocato nel centro città grazie al cavolo che ha avuto quell'anomalia, e comunque non si spiegherebbe ugualmente la differenza con l'estate 98 risultata più fresca!!!.....
Bene analizziamo sempre per merito del grande Randi l'estate 98
Estate calda (+1.0 ,+1.5 di anomalia) e secca (-60, -100mm) a causa di giugno e agosto molto caldi e poco piovosi (in quei dati giugno risulterebbe addirittura il più fresco dei tre) sotto i 50 mm di accumulo bimestrale.
Molti giorni con max oltre i 35 gradi in luglio e agosto e fino a 38 gradi in agosto per forti invasioni nord africane.
Forti temporali tra la 1a e la 2a decade di luglio con alcune grandinate di rilievo.
A fine agosto si interrompe bruscamente il caldo e masse di aria scandinave portano le minime del 30 sotto i 6 gradi(record) sul ravennate nord occidentale.
Pattern con anomalie negative di gpt su nordeuropa e positive su area mediterranea per frequenti assalti nordafricani.
Ragazzi....qui i report parlano chiaro ,si vede nettamente che tra le due quella più calda è il 98 e no il 79....
questo è quanto.....c'è ben poco da prendersela o incavolarsi!:salut:salut quando ho scritto che in quei dati giugno risulterebbe il più fresco dei tre mi riferivo ai dati di meteo 66 :salut:salut

meteos66
25-08-2007, 16:39
per fare maggiore chiarezza eccovi i report fatti da un certo Pierluigi Randi ,sicuramente il maggiore esperto meteo del clima romagnolo sulle estati del 1979 e 1998
Estate 1979:ennesima estate (in quei tempi) caratterizzata da EAJ- e quindi molto piovosa (luglio e agosto con accumuli stagonali di 50-150 mm superiori alla norma con anomalie massime su costa meridionale) ma con temperature medie allineate alla norma per via di un giugno caldo e secco (il pattern EAJ- scattò in luglio un pò come il 2002) equilibrato da luglio nella norma e da agosto decisamente sottomedia (come da me detto).
Forti episodi piovosi in agosto alcuni di tipo alluvionale su ferrarese e ravennate (il giorno 19 massimi giornalieri oltre 200mm su ferrarese).
Alcune giornate con massime oltre oltre i 35 gradi in giugno ,pochissime a luglio e agosto (solo per garbino prefrontale).
Ora io mi domando come è possibile che in tale contesto solo cesena abbia avuto un'anomalia trimestrale positiva di 2 gradi? Non si trova forse in romagna cesena?
Bisognerebbe sapere piuttosto dove è collocato l'istituto tecnico G.Garibaldi ,poichè se è collocato nel centro città grazie al cavolo che ha avuto quell'anomalia, e comunque non si spiegherebbe ugualmente la differenza con l'estate 98 risultata più fresca!!!.....
Bene analizziamo sempre per merito del grande Randi l'estate 98
Estate calda (+1.0 ,+1.5 di anomalia) e secca (-60, -100mm) a causa di giugno e agosto molto caldi e poco piovosi (in quei dati giugno risulterebbe addirittura il più fresco dei tre) sotto i 50 mm di accumulo bimestrale.
Molti giorni con max oltre i 35 gradi in luglio e agosto e fino a 38 gradi in agosto per forti invasioni nord africane.
Forti temporali tra la 1a e la 2a decade di luglio con alcune grandinate di rilievo.
A fine agosto si interrompe bruscamente il caldo e masse di aria scandinave portano le minime del 30 sotto i 6 gradi(record) sul ravennate nord occidentale.
Pattern con anomalie negative di gpt su nordeuropa e positive su area mediterranea per frequenti assalti nordafricani.
Ragazzi....qui i report parlano chiaro ,si vede nettamente che tra le due quella più calda è il 98 e no il 79....
questo è quanto.....c'è ben poco da prendersela o incavolarsi!:salut:salut


Nel 1979 ci sono stati ben 65 giorni con minime sopra i 20°C.
La gente mi conosce e mi stima, mi dispiace che sei tanto polemico gettando dubbi sulla stazione di Cesena con dati ufficiali di due stazioni della rete dell'ER e che compaiono anche nei dati pubblicati direttamente da Bologna in quel famoso librone oltre al bravissimo e competente Lorenzo Marani che conoscono tutti ed è allo stesso livello di Pierluigi Randi.
Chiudo questa discussione senza prolungare questa diatriba sui dati Romagnoli, felice che tu ti senta nella ragione.


:salut

rafdimonte
26-08-2007, 16:11
Nel 1979 ci sono stati ben 65 giorni con minime sopra i 20°C.
La gente mi conosce e mi stima, mi dispiace che sei tanto polemico gettando dubbi sulla stazione di Cesena con dati ufficiali di due stazioni della rete dell'ER e che compaiono anche nei dati pubblicati direttamente da Bologna in quel famoso librone oltre al bravissimo e competente Lorenzo Marani che conoscono tutti ed è allo stesso livello di Pierluigi Randi.
Chiudo questa discussione senza prolungare questa diatriba sui dati Romagnoli, felice che tu ti senta nella ragione.


:salutper amor del cielo,nella vita è importante conservare le propie idee pur nel rispetto degli altri.....comunque lasciando perdere queste stupide incomprensioni fra due persone che condividono la stessa passione, vorrei chiederti dove posso trovare e eventualmente comprare quel famoso librone di cui parli (possibile comprarlo via internet?) e se in esso sono contenuti i dati delle stazioni emiliane-romagnole dell'UCEA cioè per intenderci quelli contenuti negli annali idrologici presenti nelle varie biblioteche!
Ti sarei molto grato se mi dessi queste informazioni, ovviamente la domanda è estesa anche agli altri utenti del forum che siano informati in merito!
Detto questo ti saluto e ti auguro buona serata!:sorr:salut:salut

forever1929
27-08-2007, 02:51
risulta strano anche a me che l'estate del 1979 fu più calda del 1998 a cesena.....molto strano, ma non avendo dati a disposizioni non posso che prendere atto della cosa:

ritengo comunque la cosa un fattore locale, perchè altri dati indicherebbero il contrario.

Interesserebbe anche a me il libro in questione.

buonanotte

Gigiometeo
27-08-2007, 14:55
Intervengo in quanto chiamato in causa. I dati di Cesena relativi a quella estate corrispondono esattamente a quanto riportato in precedenza, con le medie:
Giugno 24.9°C
Luglio 24.9°C
Agosto 24.5°C.
Il problema è che la stazione cui si fa riferimento, e di cui I dati giornalieri sono disponibili sugli annali idrologici nonchè sugli annali APAT, ebbe un periodo discretamente lungo durante il quale non fornì dati attendibili. Tant'è che poi fu rimessa a posto qualche mese dopo (mancano infatti i dati di dicembre 1979, causa avaria definitiva e successiva manutenzione/sostituzione della strumentazione), indi ripartì nell'anno nuovo fornendo dati sicuramente attendibili. Ciò è rilevabile anche dal confronto con altre località che nella stessa estate diedero riscontri sostanzialmente diversi:
Cesena: 24.9/24.9/24.5= media 24.8 (clima 23.0)
Forlì: 24.1/23.9/23.1= media 23.7 (clima 24.0)
Faenza: 23.1/23.4/22.5= media 23.0 (clima 23.3)
Imola: 23.3/23.1/22.9= media 23.1 (clima 23.0)
Una differenza a livello stagionale di 1.1°C tra due località molto vicine e climaticamente assai simili (Forlì-Cesena) non ci sta. La stessa stazione di Forlì è affetta da sempre da leggeri problemi di sovrastima (collocazione cittadina fatta in modo esecrabile). Se poi prendiamo il delta esistente tra Cesena e Faenza si arriva ad un improbabile +1.8°C stagionali (la stazione di Faenza è l'osservatorio Torricelli, urbana anche quella).
Dunque se andiamo a tirare le somme abbiamo Faenza e Forlì con una stagione estiva caratterizzata da lievi anomalie termiche negative (tra 0.1 e 0.3°C); valore ben rappresentativo anche di molte località della pianura e fascia pedecollinate ravennate e forlivese-cesenate; Imola mostra una debole anomalia positiva (0.1°C) mentre solo Cesena avrebbe una sensibile anomalia termica positiva di quasi 2°C. Decisamente troppo, anche perchè la storia climatologica regionale mostra chiaramente come tra località alquanto vicine ed appartenenti alla fascia climatica di pianura pedecollinare, raramente esistano discrepanze superiori al mezzo grado (0.6-0.7°C nella peggiore delle ipotesi).
In realtà l'estate 1979 in Romagna non passò alla storia a parte un giugno effettivamente caldo ampiamente bilanciato dal mese di agosto.
Calda invece fu effettivamente quella del 1998, anche se in quel decennio fu peggiore (in alcune località) quella del 1994.
Quei dati di Cesena però, pur non attendibili, sono comunque ufficiali, e quindi l'estate 1979 a Cesena fu molto calda. Anche se ovviamente così non fu.
Spero di avere dipanato la matassa.
Buona serata a tutti.
Pierluigi
MR

Gigiometeo
27-08-2007, 15:26
Del resto anche i dati NOAA relativi alle anomalie termiche stagionali al suolo (pur con la loro parziale grossolanità) sono abbastanza espliciti in tal senso, e le deboli anomalie negative riscontrate su ampia parte della regione possono considerarsi ben allineate a quanto evidenziato.
Di nuovo.
Pierluigi
MR

rafdimonte
27-08-2007, 22:04
Intervengo in quanto chiamato in causa. I dati di Cesena relativi a quella estate corrispondono esattamente a quanto riportato in precedenza, con le medie:
Giugno 24.9°C
Luglio 24.9°C
Agosto 24.5°C.
Il problema è che la stazione cui si fa riferimento, e di cui I dati giornalieri sono disponibili sugli annali idrologici nonchè sugli annali APAT, ebbe un periodo discretamente lungo durante il quale non fornì dati attendibili. Tant'è che poi fu rimessa a posto qualche mese dopo (mancano infatti i dati di dicembre 1979, causa avaria definitiva e successiva manutenzione/sostituzione della strumentazione), indi ripartì nell'anno nuovo fornendo dati sicuramente attendibili. Ciò è rilevabile anche dal confronto con altre località che nella stessa estate diedero riscontri sostanzialmente diversi:
Cesena: 24.9/24.9/24.5= media 24.8 (clima 23.0)
Forlì: 24.1/23.9/23.1= media 23.7 (clima 24.0)
Faenza: 23.1/23.4/22.5= media 23.0 (clima 23.3)
Imola: 23.3/23.1/22.9= media 23.1 (clima 23.0)
Una differenza a livello stagionale di 1.1°C tra due località molto vicine e climaticamente assai simili (Forlì-Cesena) non ci sta. La stessa stazione di Forlì è affetta da sempre da leggeri problemi di sovrastima (collocazione cittadina fatta in modo esecrabile). Se poi prendiamo il delta esistente tra Cesena e Faenza si arriva ad un improbabile +1.8°C stagionali (la stazione di Faenza è l'osservatorio Torricelli, urbana anche quella).
Dunque se andiamo a tirare le somme abbiamo Faenza e Forlì con una stagione estiva caratterizzata da lievi anomalie termiche negative (tra 0.1 e 0.3°C); valore ben rappresentativo anche di molte località della pianura e fascia pedecollinate ravennate e forlivese-cesenate; Imola mostra una debole anomalia positiva (0.1°C) mentre solo Cesena avrebbe una sensibile anomalia termica positiva di quasi 2°C. Decisamente troppo, anche perchè la storia climatologica regionale mostra chiaramente come tra località alquanto vicine ed appartenenti alla fascia climatica di pianura pedecollinare, raramente esistano discrepanze superiori al mezzo grado (0.6-0.7°C nella peggiore delle ipotesi).
In realtà l'estate 1979 in Romagna non passò alla storia a parte un giugno effettivamente caldo ampiamente bilanciato dal mese di agosto.
Calda invece fu effettivamente quella del 1998, anche se in quel decennio fu peggiore (in alcune località) quella del 1994.
Quei dati di Cesena però, pur non attendibili, sono comunque ufficiali, e quindi l'estate 1979 a Cesena fu molto calda. Anche se ovviamente così non fu.
Spero di avere dipanato la matassa.
Buona serata a tutti.
Pierluigi
MRgrande gigio come sempre....colgo qui l'occasione di ridomandare a meteo 66 e ad altri utenti del forum ,se eventualmente mi sapessero dare risposta ,cosa fare per comprare quel famoso librone in cui sono presenti i dati giornalieri di tutte le stazioni ER dal 56 al 85 e se sono i dati presenti anche negli annali idrologici.
Tutto qui.....vorrei solo delle informazioni.........:sorr:sorr

Gigiometeo
27-08-2007, 23:50
Il librone in questione, se non erro, è "i numeri del clima" (che ho) ed è stato pubblicato nella collana edita da Arpa-SIM. Però in quel testo non sono pubblicati i dati giornalieri, bensì solo le medie decadiche di ogni singolo mese già calcolate riguardanti temperatura e precipitazioni, compresi scarti quadratici medi e valori minimi e massimi assoluti. Per alcune località sono presenti buchi di una certa perduranza anche se è un buon testo di climatologia numerica regionale. Per chi non lo ha o avesse difficoltà ad averlo (è da richiedere ad ARPA) è sufficiente accedere al sito ARPA dove sono pubblicati i dati su web (http://www.arpa.emr.it/sim/?osservazioni_e_dati/climatologia), e che sono in tutto simili a quelli presenti su "i numeri del clima". Se poi esiste un altro testo più completo non so, ma oggettivamente non credo.
Ciao Raf, per quella cosa che sai appena posso vedo di ottemperare (purtroppo ho molte molte cose da fare in questo periodo).
Buonanotte a tutti.
Pierluigi
MR

alessandro
28-08-2007, 09:07
Un sentito ringraziamento a Gigiometeo (ciao Pierluigi! :salut) e anche a tutti coloro che hanno preso parte a questa interessante discussione, la quale ha fatto emergere la quasi certa erroneità dei dati provenienti da Cesena.
Complimenti anche per il tono della discussione che pur nella evidente appassionata difesa delle proprie ragioni non è mai trascesa oltre un sano e costruttivo contraddittorio. :apll
Bravi e grazie ancora, ciao

meteos66
28-08-2007, 15:16
Intervengo in quanto chiamato in causa. I dati di Cesena relativi a quella estate corrispondono esattamente a quanto riportato in precedenza, con le medie:
Giugno 24.9°C
Luglio 24.9°C
Agosto 24.5°C.
Il problema è che la stazione cui si fa riferimento, e di cui I dati giornalieri sono disponibili sugli annali idrologici nonchè sugli annali APAT, ebbe un periodo discretamente lungo durante il quale non fornì dati attendibili. Tant'è che poi fu rimessa a posto qualche mese dopo (mancano infatti i dati di dicembre 1979, causa avaria definitiva e successiva manutenzione/sostituzione della strumentazione), indi ripartì nell'anno nuovo fornendo dati sicuramente attendibili. Ciò è rilevabile anche dal confronto con altre località che nella stessa estate diedero riscontri sostanzialmente diversi:
Cesena: 24.9/24.9/24.5= media 24.8 (clima 23.0)
Forlì: 24.1/23.9/23.1= media 23.7 (clima 24.0)
Faenza: 23.1/23.4/22.5= media 23.0 (clima 23.3)
Imola: 23.3/23.1/22.9= media 23.1 (clima 23.0)
Una differenza a livello stagionale di 1.1°C tra due località molto vicine e climaticamente assai simili (Forlì-Cesena) non ci sta. La stessa stazione di Forlì è affetta da sempre da leggeri problemi di sovrastima (collocazione cittadina fatta in modo esecrabile). Se poi prendiamo il delta esistente tra Cesena e Faenza si arriva ad un improbabile +1.8°C stagionali (la stazione di Faenza è l'osservatorio Torricelli, urbana anche quella).
Dunque se andiamo a tirare le somme abbiamo Faenza e Forlì con una stagione estiva caratterizzata da lievi anomalie termiche negative (tra 0.1 e 0.3°C); valore ben rappresentativo anche di molte località della pianura e fascia pedecollinate ravennate e forlivese-cesenate; Imola mostra una debole anomalia positiva (0.1°C) mentre solo Cesena avrebbe una sensibile anomalia termica positiva di quasi 2°C. Decisamente troppo, anche perchè la storia climatologica regionale mostra chiaramente come tra località alquanto vicine ed appartenenti alla fascia climatica di pianura pedecollinare, raramente esistano discrepanze superiori al mezzo grado (0.6-0.7°C nella peggiore delle ipotesi).
In realtà l'estate 1979 in Romagna non passò alla storia a parte un giugno effettivamente caldo ampiamente bilanciato dal mese di agosto.
Calda invece fu effettivamente quella del 1998, anche se in quel decennio fu peggiore (in alcune località) quella del 1994.
Quei dati di Cesena però, pur non attendibili, sono comunque ufficiali, e quindi l'estate 1979 a Cesena fu molto calda. Anche se ovviamente così non fu.
Spero di avere dipanato la matassa.
Buona serata a tutti.
Pierluigi
MR


:abbraccio

Ti ringrazio per questa esauriente chiarificazione, e mi sento un pò sollevato visto che i dati che avevo erano cmq giusti e provenienti da fonti ben verificabili.
Credo che per nessuno di voi sia sconosciuto Lorenzo Marani che ringrazio per la sua disponibilità e per le sue competenze.
Certo il porblema di molte stazioni è proprio questa....che in molti casi ci sono incongruenze, questo complica e non poco un lavoro omogeneo per ricostruire il clima.

:salut

Gigiometeo
28-08-2007, 15:46
:abbraccio

Ti ringrazio per questa esauriente chiarificazione, e mi sento un pò sollevato visto che i dati che avevo erano cmq giusti e provenienti da fonti ben verificabili.
Credo che per nessuno di voi sia sconosciuto Lorenzo Marani che ringrazio per la sua disponibilità e per le sue competenze.
Certo il porblema di molte stazioni è proprio questa....che in molti casi ci sono incongruenze, questo complica e non poco un lavoro omogeneo per ricostruire il clima.

:salut

Verissimo, tanto è vero che ancora adesso esiste un certo numero di stazioni (anche di enti ufficiali) la cui manutenzione lascia molto a desiderare (parlo dell'E-R), e dover poi ricostruire il clima dei decenni passati diviene impresa talora improba. Conosco bene il Marani ed è ok!
Ciao e alla prossima.
Pierluigi
MR

rafdimonte
28-08-2007, 16:53
Il librone in questione, se non erro, è "i numeri del clima" (che ho) ed è stato pubblicato nella collana edita da Arpa-SIM. Però in quel testo non sono pubblicati i dati giornalieri, bensì solo le medie decadiche di ogni singolo mese già calcolate riguardanti temperatura e precipitazioni, compresi scarti quadratici medi e valori minimi e massimi assoluti. Per alcune località sono presenti buchi di una certa perduranza anche se è un buon testo di climatologia numerica regionale. Per chi non lo ha o avesse difficoltà ad averlo (è da richiedere ad ARPA) è sufficiente accedere al sito ARPA dove sono pubblicati i dati su web (http://www.arpa.emr.it/sim/?osservazioni_e_dati/climatologia), e che sono in tutto simili a quelli presenti su "i numeri del clima". Se poi esiste un altro testo più completo non so, ma oggettivamente non credo.
Ciao Raf, per quella cosa che sai appena posso vedo di ottemperare (purtroppo ho molte molte cose da fare in questo periodo).
Buonanotte a tutti.
Pierluigi
MRti ringrazio per le informazioni...però meteo66 diceva di aver consultato in quel librone anche le medie effettivamente registrate in quella estate 79, quindi magari esiste una sezione in quel libro dove ci sono anche le medie effettivamente registrate? Chiedo lumi in merito.......