PDA

Visualizza la versione completa : Questa sembra essere vagamente pericolosa!



Simone
28-07-2006, 12:30
http://www.meteoliguria.it/%5Cmappe%5CBOLAM%5CBOLAM07%5C2006%5C20060728%5Cbo0 7ar_T@2m+winds@10m_2006072818.gif

Simone
28-07-2006, 12:31
Bolam vede temporali tosti sul Veneto centro-occidentale in movimento verso SE, altrochè!

http://www.meteoliguria.it/%5Cmappe%5CBOLAM%5CBOLAM07%5C2006%5C20060728%5Cbo0 7ar_THETAE+winds@850_2006072818.gif

Marco C.
28-07-2006, 12:41
Con tanto di favonio pre-frontale nelle aree subappenniniche

http://www.meteoliguria.it/MAPPE/BOLAM/BOLAM07/2006/20060728/bo07ar_T@2m+winds@10m_2006072815.gif

Simone
28-07-2006, 12:46
Bravo Marco, bella osservazione!

Marco C.
28-07-2006, 12:50
Bravo Marco, bella osservazione!


Che dovrebbe attivarsi proprio in questi momenti

http://pages.unibas.ch/geo/mcr/3d/meteo/nmm4/JET9009.JPG

http://pages.unibas.ch/geo/mcr/3d/meteo/nmm4/JET9012.JPG

maxolo
28-07-2006, 12:58
ragazzi più specificatamente significa che a ponente ci sarà una bella pulizia e quindi sarà favorita l'entrata?..

zampatafredda
28-07-2006, 12:59
Sarà una bella passata....ocio ai fenomeni violenti, le correnti ormai lasciano pochi dubbi:arrflame

zampatafredda
28-07-2006, 13:03
Voilà!!:devil

http://img88.imageshack.us/img88/9841/showforecasthe6.png

maxolo
28-07-2006, 13:05
Voilà!!:devil

http://img88.imageshack.us/img88/9841/showforecasthe6.png

direi che è molto chiaro hehehe!!!:si

arlbia
28-07-2006, 13:11
Allora, solo per conferma, così comincio anch'io a postare le mie prime carte meteo sulla base di alcune prime nozioni moooolto basilari(infatti ad ogni affermazione vi chiedo cortese conferma):
la prima mappa è la temperatura al suolo(per le prossime 6h?),giusto?
la seconda è la temperatura a 500m (per le prox 6h?)(850hp),giusto?
la altre due sono le carte dei venti(ma non riesco a cogliere l'altezza) previste alle 12 e alle 15,giusto?
Altra domandina:se l'aria a 850hp è + fredda di quella al suolo dovrebbe esserci convenzione/formazione di nubi a sviluppo verticale,giusto?
E l'utima mappa dei venti indica che all'altezza di Verona non ci sarà il solito cambio di direzione verso nord, perciò se arrivano nuvole o acqua attraverseranno la citta da ovest a est,mi confermate?
Se ho scritto una marea di c....te chiedo venia, sono le prime carte meteo che leggo con un manualetto da 100 pagine....!!!!!:ouch

Marco C.
28-07-2006, 13:11
ragazzi più specificatamente significa che a ponente ci sarà una bella pulizia e quindi sarà favorita l'entrata?..


No significa che il fronte di provenienza da SW scontrandosi contro l'orografia appenninica ''potrebbe'' (visto che al momento nessun emiliano lo segnala) causare del vento di caduta lungo il versante emiliano con un abbassamento del livello di umidità ed un innalzamento della temperature in quelle zone

Marco C.
28-07-2006, 13:18
Allora, solo per conferma, così comincio anch'io a postare le mie prime carte meteo sulla base di alcune prime nozioni moooolto basilari(infatti ad ogni affermazione vi chiedo cortese conferma):
la prima mappa è la temperatura al suolo(per le prossime 6h?),giusto?
la seconda è la temperatura a 500m (per le prox 6h?)(850hp),giusto?
la altre due sono le carte dei venti(ma non riesco a cogliere l'altezza) previste alle 12 e alle 15,giusto?
Altra domandina:se l'aria a 850hp è + fredda di quella al suolo dovrebbe esserci convenzione/formazione di nubi a sviluppo verticale,giusto?
E l'utima mappa dei venti indica che all'altezza di Verona non ci sarà il solito cambio di direzione verso nord, perciò se arrivano nuvole o acqua attraverseranno la citta da ovest a est,mi confermate?
Se ho scritto una marea di c....te chiedo venia, sono le prime carte meteo che leggo con un manualetto da 100 pagine....!!!!!:ouch

Tutto ok tranne che:


Altra domandina:se l'aria a 850hp è + fredda di quella al suolo dovrebbe esserci convenzione/formazione di nubi a sviluppo verticale,giusto?


L'aria ad 850 hpa è sempre più fredda di quella al suolo tranne che in inverno nei casi di spiccata inversione termica (es. quando a Verona ci sono -2° con nebbia e alla stessa ora a Bosco a 1000m ce ne stanno +2/+3)
E' ovvio che maggiore è il contrasto tra aria fredda in quota (850 hpa corrispondono a 1500 m quindi si tratta di media quota) e maggiore è la possibilità dello sviluppo di temporali anche se a determinarne la violenza sono anche altri parametri come lo shear, il CAPE ecc...

Enrico
28-07-2006, 13:20
E quindi per che ora potrebbe iniziare ad arrivare qualcosa nel Veronese?

maxolo
28-07-2006, 13:27
No significa che il fronte di provenienza da SW scontrandosi contro l'orografia appenninica ''potrebbe'' (visto che al momento nessun emiliano lo segnala) causare del vento di caduta lungo il versante emiliano con un abbassamento del livello di umidità ed un innalzamento della temperature in quelle zone

grazie Marco..!impareremo suvvia!

Marco C.
28-07-2006, 13:31
E quindi per che ora potrebbe iniziare ad arrivare qualcosa nel Veronese?


Dipende quale dei due modelli aggiornati ci becca di più perchè uno dice che oggi non pioverà se non in montagna (NMM) l'altro invece vede temporali intensi dal tardo pomeriggio (BOLAM)

:salut

Marco C.
28-07-2006, 13:33
grazie Marco..!impareremo suvvia!

Ci mancherebbe oKKKK!

Capo Nord
28-07-2006, 13:59
Bolam vede temporali tosti sul Veneto centro-occidentale in movimento verso SE, altrochè!

http://www.meteoliguria.it/%5Cmappe%5CBOLAM%5CBOLAM07%5C2006%5C20060728%5Cbo0 7ar_THETAE+winds@850_2006072818.gif

Ottima per la mia zona! :apll

Marco C.
28-07-2006, 14:09
Ottima per la mia zona! :apll


Beh questa è una linea secca con le palle :laugh

che però NMM non vede assolutamente

http://pages.unibas.ch/geo/mcr/3d/meteo/nmm4/WRH7039.JPG

Simone
28-07-2006, 15:11
A occhio NMM srta già iniziando a steccare alla grande!
A questo punto direi si seguire WFR diminuendo un poco gli accumoli.

:salut

Marco C.
28-07-2006, 15:19
A occhio NMM srta già iniziando a steccare alla grande!
A questo punto direi si seguire WFR diminuendo un poco gli accumoli.

:salut


Questo è il parere di Pierpaolo del TT alla mia domanda


Pierpaolo ciao innanzitutto l'ipotesi Bolam da come ho capito è quella che ti convince di più e mi sembra che i temporali che si stanno formando su basso Piemonte e Appennino testimonino l'entrata della dry line...tuttavia volevo chiederti se la scarsa velocità del getto a 300 hpa possa inibire lo sviluppo di MCS... credi anche tu

In secondo luogo (ma questo è un parere sui modelli) come mai ritieni così diversa la lettura di NMM?


E lui


Bolam ECMWF rimane sempre il mio modello "di fiducia", sia per la facilità di lettura nelle mappe che per riuscire ad interpretare cosa accadrà. L'assenza di getto e shear non impedisce la formazione di MCS ( tra l'altro ormai ce n'è uno quasi formato sul basso Piemonte ), più che altro rende i sistemi temporaleschi più disorganizzati. Con un buon getto di basso livello e un discreto shear oggi nelle zone a maggiore CAPE avrebbe fatto grandinate disastrose, con le situazione attuale qualche probabilità che ciò accada esiste comunque ma è sicuramente inferiore, motivo per cui non è stata messa una linea rossa "high risk" nelle previsioni del TT.
Riguardo a NMM, ultimamente ha parecchi problemi di diversa natura, principalmente fa tanta fatica a schematizzare corettamente il PBL ( Planetary Boundary Layer ), cosa che lo porta spesso a tappezzare di precipitazioni temporalesche aree dove non sono possibili i fenomeni convettivi ed in giornate a scarsa probabilità, molto spesso ciò accade nelle mappe tra le 9 e le 12 UTC, è da qualche mese che lo tengo come ultimo modello da consultare quindi in questa stagione estiva.

Simone
28-07-2006, 15:33
Guarda Marco, pur concordando sulla difficoltà di NMM in questa particolare occasione mi sento in parte di dover stigmatizzare il messaggio di PierPaolo, in quanto non vedo, in NMM, una difficoltà di "fondo", specie nel citato PBL, in questi ultimi mesi, semmai al contrario trovo una parametrizzazione totalmente deficitaria della nebulosità prevista da Bolam e una sua totalmente incomprensibile relazione con le precipitzioni previste che sono quasi sempre largamente sotto-stimate.

Piuttosto un problema grave di NMM è la scarsità di aggiornamento delle emissioni con lunghi periodi di blacl out totale delle stesse.

Dunque propio non terrei Bolam in "palma di mano" in questo periodo, piuttosto cercherei di valutare con maggiore attenzione l'operato del WFR plotatto da Mandelli o del pur buono MM5.