PDA

Visualizza la versione completa : Fortissime nevicate sui monti trentini...



christian trento
24-11-2007, 11:31
Superati gli 80 cm. ai 1850 metri del Tonale, oltre 170 cm. ai 2730 m slm del Presena, quantitativi nivometrici che in diverse località hanno superato il metro a 2000/2200 metri. Precipitazioni molto intense con Trento a 108 mm. ma diverse località hanno addirittura raggiunto o superato i 200 mm.. Nel Tesino record di 300 mm!!!!
La quota neve nel Trentino occidentale è davvero bassa ed in Val di Sole accumula già a partire dai 1100 metri dell'abitato di Vermiglio. Madonna di Campiglio ben innevata con limite in Rendena sui 1300 metri circa.

Alcune cam

Folgarida Marilleva

http://www.megaportal.it/imghost/24112007122802327.jpg (http://www.megaportal.it)


Laghetti di Vermiglio (1280 m slm)

http://www.megaportal.it/imghost/24112007123227327.jpg (http://www.megaportal.it)


Il Passo del Tonale (1880 m slm)

http://www.megaportal.it/imghost/24112007123449327.jpg (http://www.megaportal.it)

Marco C.
24-11-2007, 11:37
una manna per i ghiacciai e sembra che la parentesi atlantica possa riprendere nuovamente verso la fine della settimana prossima

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1741.png

christian trento
24-11-2007, 11:43
Una manna senz'altro x i ghiacciai. Non ovunque sta nevicando pero' a quote medio/basse; come quasi sempre avviente il limite piu' basso in T.A.A. si registra in Val di Sole e Val Rendena; altrove alla stessa altitudine (1100/1500) sta piovendo come in Val di Fassa ad Ortisei o Dobbiaco x esempio. Penso anche Cortina sia solo pioggia.

:salut

Simone
24-11-2007, 11:45
Quindi con queste configurazioni è favorito l'ovest della regione ai danni dell'est giusto? :sorr

Simone
24-11-2007, 11:50
Certo che i Laghetti di Vermiglio devono essere veramente capaci di intrappolare aria più fredda perchè alle stesse quote, da tante altre parti della regione sta piovendo alla grande!
http://img132.imageshack.us/img132/7603/retemeteotttrentkn6.jpg

christian trento
24-11-2007, 12:01
Si Simone... non solo della regione; non mi risultano attualmente Q.N. inferiori ai 1100 metri nel Nord Italia, salvo forse in qualche raro contesto piemontese

Generalmente quasi sempre il limite piu' basso avviene sul Trentino occidentale, Val di Sole in primis seguita dalla Val Rendena. Capita ci siano configurazioni dove la Q.N. è piu' bassa ad est (ma di poco)... queste sono tuttavia generalmente piu' rare e con apporti nivometrici inferiori.
Con le perturbazioni atlantiche (le piu' importanti) il Trentino centro-occidentale è sempre piu' favorito e spesso c'è un abisso rispetto a zone come la Val di Fassa e le zone A.A. ad esempio, relativamente alla quantità.


Neve anche sulle Piste del Bondone e Paganella (la cam è sui 1700/1800 metri)

http://www.trentino.to/home/detail.html?_aid=221644&_area=home&_lang=it


:salut

Simone
24-11-2007, 12:06
Guarda che diff di Temperatura Christian.. su questi dati di MeteoTrentino ( occhio all'ora però!) :sorr

http://img264.imageshack.us/img264/2397/diffnotevolipa3.jpg

christian trento
24-11-2007, 12:14
Dando x attendibili i dati (Meteotrentino purtroppo spesso non si distingue x questo...) le differenze sono evidenti e notevoli e si differenziano da zona a zona.. Altri esempi attuali +6°C a Dobbiaco (A.M.), quasi 4°C ad Ortisei,
+4.5°C a Pozza di Fassa dove ha sempre e solo piovuto

Ortisei (qui purtroppo la neve caduta con lo sconfinamento di alcuni giorni fa è quasi scomparsa)

http://www.val-gardena.com/deu/page268.html

alessandro
24-11-2007, 12:37
Bellissime notizie quindi dalle nostre amate montagne.
Che bello, che bello, finalmente l'autunno in grande stile era ora!
Grazie mille Cristian, ciao

christian trento
24-11-2007, 12:42
:-) Raggiunti i 90 cm. al Passo del Tonale, precipitazioni moderate ancora in corso