PDA

Visualizza la versione completa : Uno splendido lavoro di Roberto Dinale



Simone
02-12-2007, 00:49
Uno dei relatori dell'idrografico di Bolzano che abbiamo conosciuto a Salisburgo per For ALps, guardate che bellezza di lavoro:

<!-- #BeginEditable "CONTENT" --> <table border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" width="100%"><tbody><tr> <td>http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/images/glacierreport.jpg</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomInnerTitle" height="10">Ghiacciaio di Fontana Bianca N. 01/2007</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td> <table border="0" cellpadding="4" cellspacing="2" width="100%"> <tbody><tr bgcolor="#cccccc"> <td width="25%">
Introduzione (http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/fontana1_05_06_i.htm#introduzione)
</td> <td bgcolor="#e6e6e6" width="25%">
Deflussi (http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/fontana1_05_06_i.htm#Deflussi)
</td> <td width="25%">
Analisi meteorologica (http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/fontana1_05_06_i.htm#analisi_meteorologica)
</td> <td bgcolor="#e6e6e6" width="25%">
Bilancio invernale (http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/fontana1_05_06_i.htm#Bilancio_invernale)
</td> </tr> <tr bgcolor="#cccccc"> <td width="25%">
Bilancio di massa (http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/fontana1_05_06_i.htm#bilancio_di_massa)
</td> <td bgcolor="#e6e6e6" width="25%">
Analisi (http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/fontana1_05_06_i.htm#analisi)
</td> <td width="25%">
Considerazioni climat. (http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/fontana1_05_06_i.htm#considerazioni_climatiche)
</td> <td bgcolor="#e6e6e6" width="25%">
Glossario (http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/fontana1_05_06_i.htm#Glossario)
</td> </tr> </tbody></table> </td> </tr> <tr> <td> </td> </tr> <tr> <td class="CustomKlimaTitle">1. Introduzione</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomNormalText">Anche durante l’anno idrologico 2005/06 l’Ufficio Idrografico della Provincia Autonoma di Bolzano ha svolto la consueta attività glaciologica sul ghiacciaio di Fontana Bianca. In particolare sono stati eseguiti i sopralluoghi, le attività di campagna e le analisi necessarie alla determinazione dell’accumulo invernale e del bilancio di massa.
Il 12 maggio 2006 ha avuto luogo il sopralluogo invernale, nel quale sono stati effettuati sondaggi su tutta la superficie del ghiacciaio per misurare l’altezza della neve e sono state scavate 2 trincee (palina 1 e 10) per la determinazione della densità del manto nevoso stesso.
Nelle 5 uscite estive è stata rilevata l’ablazione glaciale in corrispondenza delle 18 aste ablatometriche.
Il 30 settembre 2006 è stato chiuso il bilancio di massa. Il ghiacciaio presentava un’esigua copertura nevosa (5 cm) solo in corrispondenza della palina 01. Durante l’estate tutta la neve della stagione invernale si era infatti completamente sciolta. Il bilancio di massa annuale per il ghiacciaio di Fontana Bianca ha evidenziato una perdita di massa pari a 1753 mm di equivalente in acqua.
<table border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" width="100%"> <tbody><tr> <td>http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/images/2007/Figura%201.gif http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/images/2007/Figura%202.gif</td> <td> </td> </tr> </tbody></table></td> </tr> <tr> <td class="ContentTableNormalText">Figures 1/2. Winter (12/5/2006) and summer (10/9/2006) panorama of the Weissbrunnferner -– Fontana Bianca glacier (international code: I4L00110103).</td> </tr> <tr> <td>
Top (http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/fontana1_05_06_i.htm#top)
</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomKlimaTitle">2. Analisi meteorologica</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomNormalText">L’anno idrologico 2005/06 è stato anzitutto caratterizzato da un inverno lungo e freddo. L’autunno che lo ha preceduto era invece stato piuttosto caldo, la primavera ha fatto segnare temperature nella media e l’estate è stata a sua volta calda.
La temperatura media di +3,2 °C misurata nell’anno idrologico alla stazione di Fontana Bianca (1875 m s.l.m.) risulta esattamente uguale a quella media di lungo periodo. La precipitazione annua cumulata di 945 mm risulta leggermente al di sotto della media climatologia di 1023 mm.
http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/images/2007/Figura%203.gif
http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/images/2007/Figura%203-1.gif
Figura 3. Andamento di temperatura e precipitazione cumulata alla stazione di Fontana Bianca nell’anno idrologico 2005/0 6, confrontate con i valori climatologi ci.
La prima importante nevicata sul ghiacciaio si è registrata ad inizio ottobre quando un forte evento di Stau da sud ha portato circa 150 mm di precipitazione. Sul ghiacciaio sono caduti circa 1.5 m di neve oltre i 2500 m di quota. Analoghe condizioni cicloniche hanno portato ulteriori nevicate ad inizio novembre con temperature tuttavia piuttosto elevate. Successivamente le temperature sono crollate e l’inverno è stato freddo e caratterizzato da frequenti nevicate. Deboli nevicate si sono registrate anche in dicembre, mentre gennaio è stato freddo e asciutto con temperature spesso sotto i -10 °C a Fontana Bianca.
Alcune nevicate si sono registrate a fine gennaio con temperature leggermente più miti, che hanno caratterizzato anche il mese successivo. A fine febbraio sono caduti circa 50 cm di neve fresca. Successivamente le temperature sono nuovamente scese su valori molto rigidi, spesso decisamente sotto i -20 °C.
La fine di marzo.ha segnato anche la fine dell’inverno e a partire dall’inizio della primavera astronomica, ossia dal 21 marzo, le temperature sono cominciate a salire. La primavera è stata poi nella norma. Masse d’aria più fredda hanno portato nevicate sul ghiacciaio fino ad inizio maggio.
L’irruzione di aria fredda ad inizio giugno non ha portato invece precipitazioni significative. A partire dalla seconda decade di giugno le temperature sono aumentate sensibilmente ed il clima è stato molto caldo fino a fine luglio. I rovesci temporaleschi registrati in questo periodo hanno portato pioggia anche alle quote superiori del ghiaccio.
A fine luglio le condizioni meteorologiche sono cambiate decisamente con calo delle temperature e numerose perturbazioni atlantiche a determinare le condizioni meteorologiche sulle Alpi. A metà mese il limite delle nevicate è sceso fino a 2200 m circa con nevicate sul ghiacciaio fino a fine agosto. Settembre è stato poi nuovamente caldo ed una perturbazione da sud ha portato lo Stau ed abbondanti precipitazioni . In virtù delle temperature miti anche sul ghiacciaio è piovuto.</td> </tr> <tr> <td>
Top (http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/fontana1_05_06_i.htm#top)
</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomKlimaTitle">3. Bilancio invernale </td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomNormalText">Durante il sopralluogo primaverile svolto nella prima metà del mese di maggio 2006, sono state effettuate le indagini necessarie al calcolo del bilancio invernale 2005/06 per il ghiacciaio di Fontana Bianca.
L’altezza della neve, misurata per mezzo di oltre 100 sondaggi puntuali su tutta la superficie del ghiacciaio, è risultata compresa tra 135 e 400 cm. Il valore maggiore è stato riscontrato nelle parti terminali delle due lingue glaciali, mentre quello minore nella zona convessa vicino alla palina 11, in orografica destra.
Sono state scavate 2 trincee, in corrispondenza delle paline 1 e 10, per la determinazione della densità del manto nevoso e per l’analisi stratigrafica. La densità è risultata omogenea e mediamente pari a 355 kg/m3. Assunta tale densità costante su tutto il ghiacciaio gli equivalenti in acqua sono risultati compresi tra 600 e 1400 mm WE.
Complessivamente l’accumulo registrato sul ghiacciaio di Fontana Bianca nell’inverno 2005/06 (30/09/2004 - 12/05/2006) è stato pari ad un volume di 500296 m3 di equivalente in acqua, ossia ad una colonna d’acqua di 929 mm uniformemente distribuita sulla superficie glaciale.

http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/images/2007/Figura%204.gif
Figura 4. Ghiacciaio di Fontana Bianca - distribuzione spaziale dell’accumulo nivale nell’inverno 2005/06. I punti rappresentano le posizioni di sondaggio, i due quadrati neri le trincee.
</td> </tr> <tr> <td>
Top (http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/fontana1_05_06_i.htm#top)
</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomKlimaTitle">4. Bilancio di massa </td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomNormalText">Nell’anno idrologico 2005/06, il bilancio di massa per il ghiacciaio di Fontana Bianca è riferito al periodo 30/09/2005 - 30/09/2006. A differenza della chiusura precedente, il 30 settembre 2005 non si è riscontrata presenza di neve tale da dover essere inserita nel bilancio di massa. Quest’ultimo è stato calcolato sulla base delle osservazioni effettuate durante l’estate in corrispondenza delle paline. Mediamente la perdita di massa, rispetto al 30 settembre 2004, si è attestata su valori compresi tra 162 e 342 cm di ghiaccio.
Posta la densità del ghiaccio pari a 900 kg/m3, è stato possibile calcolare la perdita di massa in corrispondenza delle paline ed ottenere il bilancio annuale estrapolando all’intera superficie glaciale tali valori. Nell’anno idrologico 2005/06, il ghiacciaio di Fontana Bianca ha perso 943605 m3 (944 milioni di litri) di acqua, equivalenti ad una colonna d’acqua di 1753 mm uniformemente distribuita sul ghiacciaio.
Il bilancio estivo, che risulta dalla differenza tra bilancio invernale ed annuale, ha fatto registrare una perdita di volume di 1443900 m3 di acqua, ossia di una colonna d’acqua di 2682 mm uniformemente distribuita sul ghiacciaio.
La Linea di Equilibrio ELA (Equilibriun Line Altitude) si è collocata ancora una volta oltre il limite superiore del ghiacciaio. Ne consegue un valore del rapporto AAR (Accumulation Area Ratio) tra superfici di accumulo e totale pari a 0.

<table border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" width="100%"> <tbody><tr> <td>http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/images/2007/Figura%205.gif</td> </tr> </tbody></table>
Figura 5. Ghiacciaio di Fontana Bianca – distribuzione spaziale del bilancio di massa nell’anno idrologico 2005/06. I punti in nero rappresentano le posizioni delle paline ablatometriche. I punti blu 01 e 02, a valle del ghiacciaio, rappresentano le stazioni idrometriche.
</td> </tr> <tr> <td>
Top (http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/fontana1_05_06_i.htm#top)
</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomKlimaTitle">5. Analisi </td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomNormalText">Analizzando le variabili di bilancio del ghiacciaio di Fontana Bianca, in funzione della morfologia e dell’altimetria dello stesso, è stato possibile rappresentare la loro variabilità con la quota distinguendo i contributi relativi delle parti destra e sinistra dell’apparato.
I profili verticali di bilancio specifico evidenziano un accumulo uniformemente distribuito sull’intero ghiacciaio e un’ablazione particolarmente marcata alle quote al di sotto dei 3100 m.
Data la distribuzione altimetrica delle superfici le fasce che maggiormente incidono sul bilancio di massa sono quelle comprese tra i 3100 e 3250 m s.l.m.

<table border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" width="100%"> <tbody><tr align="center"> <td>http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/images/2007/Figura%206.gif</td> </tr> <tr align="center"> <td>http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/images/2007/Figura%206-1.gif</td> </tr> </tbody></table>
Figura 6. Ghiacciaio di Fontana Bianca - analisi della distribuzione altimetrica dell’ accumulo invernale (blu), bilancio estivo (rosso) e bilancio annuale (verde) nell’anno idrologico 2005/06. Per l’intero ghiacciaio (a sinistra), la destra orografica (al centro) e la sinistra orografica (a destra), nelle tabelle sono riportati distinti per fasce altimetriche: le superfici glaciali in m2 ed i bilanci di massa volumetrico e specifico, espressi rispettivamente in m3 e mm di equivalente in acqua (mm WE).
</td> </tr> <tr> <td>
Top (http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/fontana1_05_06_i.htm#top)
</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomKlimaTitle">6. Deflussi</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomNormalText">I dati raccolti alle 2 stazioni idrometriche, installate in corrispondenza dei rii che sgorgano dalle lingue sinistra e destra del ghiacciaio di Fontana Bianca, hanno reso possibile l’analisi dei deflussi glaciali. L’attivazione delle due sezioni è avvenuta rispettivamente nei giorni 16 e 24 giugno 2006. La rimozione della stazione in orografica sinistra è avvenuta anticipatamente rispetto al giorno di chiusura del bilancio, causa il suo danneggiamento prodotto da una frana da crollo verificatasi il 13 agosto. Ha invece funzionato regolarmente fino alla fine dell’anno idrologico la misura dei deflussi in orografica destra.
La verifica dei risultati di bilancio derivanti dall’approccio glaciologico classico è stata comunque possibile grazie alla ricostruzione dei deflussi in orografica sinistra per il periodo da metà agosto a fine settembre 2006 in quanto fortemente correlati con quelli misurati in orografica destra.
http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/images/2007/Figura%207.gif
Figura 7. Deflussi complessivi misurati alle stazioni idrometriche nell’estate 2006 e relativa tabella di sintesi. I dati riportati risultano dalla somma delle portate misurate alle stazioni idrometriche in orografica sinistra e destra.
La verifica del bilancio di massa secondo il metodo idrologico è stata ad ogni modo possibile solo in parte in quanto, anche considerando il bilancio relativo ai soli mesi estivi, nella equazione di bilancio rimangono comunque incogniti i termini di evaporazione, sublimazione, di accumulo nivale sulla superficie del bacino non interessata dal ghiacciaio e quello relativo a i deflussi registrati nel periodo non monitorato. Assunti valori verosimili per tali incognite, risulta tuttavia una buona rispondenza tra i risultati conseguiti con il metodo glaciologico diretto e quelli derivanti dall’analisi idrologica.
http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/images/2007/Figura%208.gif
Figure 8/9. Il ghiacciaio dopo una nevicata tardo-estiva prodotta dal passaggio di un fronte freddo (01/09/06). Sono evidenziate con i cerchi rossi le stazioni idrometriche in orografica sinistra e destra (sinistra). La mattina del 01/09/06 la stazione idrometrica in orografica sinistra si presentava completamente ghiacciata.
Un dato estrapolabile direttamente dall ’analisi del regime dei deflussi è quello relativo al massimo scioglimento di ghiaccio in un giorno non piovoso. Tale primato spetta al giorno 22 luglio 2006, con un tasso di scioglimento medio dell’ordine di 5 cm di ghiaccio/giorno.
</td> </tr> <tr> <td>
Top (http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/fontana1_05_06_i.htm#top)
</td> </tr> <tr> <td class="CustomKlimaTitle">7. Considerazioni climatiche</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td>I risultati ottenuti vanno ad inserirsi perfettamente nella tendenza del periodo, che, eccezion fatta per l’anno idrologico 2000/01, vede susseguirsi una serie di bilanci di massa decisamente negativi.
Il bilancio di massa 2005/06 del ghiacciaio di Fontana Bianca, con i suoi 943605 m3 (944 milioni di litri) di acqua (1753 mm WE) persi, si colloca al secondo posto più negativo nei 15 anni idrologici di osservazione. Ciò nonostante un accumulo invernale, pari a 929 mm, solo leggermente deficitario rispetto ad una norma di 972 mm di equivalente in acqua.
L’anno idrologico 2005/06 è stato ulteriore riprova del fatto che il generale trend negativo sopra descritto sia imputabile ad inverni non particolarmente nevosi ma soprattutto ad un generale aumento delle temperature a livello globale e quindi ad una ablazione estiva molto forte.
http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/images/2007/Figura%209.gif
Figura 10. Ghiacciaio di Fontana Bianca - evoluzione temporale di bilancio invernale, estivo e di massa (mm WE) dal 1991/92 al 2005/06.
</td> </tr> <tr> <td>
Top (http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/fontana1_05_06_i.htm#top)
</td> </tr> <tr> <td class="CustomKlimaTitle">8. Glossario</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td class="CustomNormalText">Mulino glaciale - I mulini glaciali sono cavità verticali completamente scavate nel ghiaccio vivo. Si aprono soprattutto su lingue glaciali estese, a scarsa pendenza e poco crepacciate. Essi hanno origine quando le acque di fusione superficiale (ablazione) riescono ad insinuarsi all’interno di fessure nel ghiaccio e ad instaurare moti circolari con grande capacità di erosione. Sulle Alpi, queste cavità verticali possono raggiungere diametri fino a 10 metri.</td> </tr> <tr> <td>http://www.provinz.bz.it/hydro/glacierreport/images/2007/Figura%2010.gif
Figura 11. Mulini glaciali osservati sui ghiacciai di Malavalle (a sinistra) e Pendente (a destra)</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td height="10">
</td> </tr> <tr> <td height="10"><table border="1" cellpadding="5" cellspacing="0" width="100%"> <tbody><tr> <td class="CustomKlimaSmall">Direttrice responsabile: dott.sa Michela Munari
Hanno collaborato a questo numero:
Andrea Di Lullo (Università degli Studi di Trieste)
Roberto Dinale
Christoph Oberschmied
Alexander Toniazzo
per proposte/ info mailto: Roberto.Dinale@provincia.bz.it
Christoph.Oberschmied@provincia.bz.it
Ufficio Idrografico di Bolzano
Servizio Prevenzione Valanghe - Servizio Meteorologico
Via Mendola 33, I-39100 Bolzano
Bollettino meteorologico e valanghe (Voice Mail e FAX)
0471/ 271177 – 270555 www.provincia.bz.it/hydro (http://www.provincia.bz.it/hydro)
Pubblicazione iscritta al Tribunale di Bolzano al n. 24/97 del 17.12.1997.
Riproduzione parziale o totale autorizzata con citazione della fonte (titolo e edizione)
Stampa: Tipografia provinciale

stampato su carta sbiancata senza cloro
</td> </tr> <tr> <td class="CustomKlimaSmall">Pubblicazione iscritta al Tribunale di Bolzano al n. 24/97 del 17.12.1997.
Riproduzione parziale o totale autorizzata con citazione della fonte (titolo e edizione).</td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>

ulisse
02-12-2007, 07:51
Molto interessante ed esaustivo Simone:apll!
Chiaramente le conclusioni son preoccupanti ma questo
gia' si sapeva..:triste

Wetter_Sergy
02-12-2007, 21:48
Bellissima analisi, precisa, puntuale e purtroppo impietosa.

Si possono trarre delle regole fondamentali per valutare la bontà o meno di una stagione glaciologica

1) con l'attuale trend climatico, stagioni che portino meno di 1.600-1.700 mm equivalenti di precipitazioni nevose sono, per definizione, anni destinati a finire con bilancio di massa negativo per i ghiacciai sotto i 3500 metri di quota.
2) Inverno estremamente mite ma nevoso ed estate fresca è una combinazione di gran lunga preferibile di inverno rigido, anche nevoso a bassa quota, ma seguito da un'estate torrida.
3) E' sufficiente un mese di caldo fuori controllo estivo (vedi periodo metà giugno-metà luglio 2006) per produrre danni irreversibili al bilancio di massa del ghiacciaio.
4) Intera superficie del ghiacciaio sotto la ELA (altitudine della linea dell'equilibrio di massa glaciale) per più anni implica una sola conclusione: l'apparato è un relitto glaciale, ossia un fossile destinato alla totale sparizione con il divenire degli anni.
Purtroppo è una conclusione cui si perviene nella stragrande maggioranza dei ghiacciai alpini, attualmente:triste