La Lacrosse è una buona stazione...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • alessio80
    • May 2025

    La Lacrosse è una buona stazione...

    me ne accorgo sempre...quando vado a tirare le somme di ogni fine mese...con le statistiche sempre in linea con i dati Arpa della stazione di Villadose, distante circa 5-6 Km in linea d'aria da Buso, dove lavoro e dove ho una LACROSSE WS2003 in schermo passivo DAVIS 8 piatti!!

    Per chi è alla prime armi e non vuole spendere cifre esorbitanti per prendere una DAVIS, che è sicuramente superiore in tutto e per tutto...(questo messaggio non è una messaggio contro la DAVIS, solo una costatazione sul rapporto qualità prezzo della LACROSSE) si può con 250 € prendere una stazione di tutto rispetto, schermata e con la possibilità di avere l'archiviazione dati e la messa on-line della stessa...

    Per dirvi queste le differenze termiche con arpa (tra parentesi)

    GENNAIO T MEDIA = 5.2°C (ARPA 5.2°C) = 0.0°C
    FEBBRAIO T MEDIA = 6.3°C (ARPA 6.3°C) = 0.0°C
    MARZO T MEDIA = 9.9°C (ARPA 9.6°C) = +0.3°C
    APRILE T MEDIA = 15.9°C (ARPA 15.4°C) = +0.5°C
    MAGGIO T MEDIA = 19.3°C (ARPA 18.8°C) = +0.5°C
    GIUGNO T MEDIA = 22.2°C (ARPA 21.9°C) = +0.3°C
    LUGLIO T MEDIA = 24.5°C (ARPA 24.3°C) = +0.2°C
    AGOSTO T MEDIA = 22.8°C (ARPA 22.7°C) = +0.1°C
    SETTEMBRE T MEDIA = 18.1°C (ARPA 18.0°C) = +0.1°C

    Media degli scostamenti = +0.2°C

    Per concludere, se per caso si ha la voglia di avere una stazioncina meteo, ma non si hanno i soldi per iniziare subito con una DAVIS, il passaggio con la LACROSSE è assolutamente consigliato per affezionarsi ancor + a questa bellissima scienza che è la meteo!!

    Ciao
  • Massimiliano
    Consiglio direttivo
    • Jul 2006
    • 23713

    #2
    Originariamente inviato da alessio80 Visualizza il messaggio
    me ne accorgo sempre...quando vado a tirare le somme di ogni fine mese...con le statistiche sempre in linea con i dati Arpa della stazione di Villadose, distante circa 5-6 Km in linea d'aria da Buso, dove lavoro e dove ho una LACROSSE WS2003 in schermo passivo DAVIS 8 piatti!!

    Per chi è alla prime armi e non vuole spendere cifre esorbitanti per prendere una DAVIS, che è sicuramente superiore in tutto e per tutto...(questo messaggio non è una messaggio contro la DAVIS, solo una costatazione sul rapporto qualità prezzo della LACROSSE) si può con 250 € prendere una stazione di tutto rispetto, schermata e con la possibilità di avere l'archiviazione dati e la messa on-line della stessa...

    Per dirvi queste le differenze termiche con arpa (tra parentesi)

    GENNAIO T MEDIA = 5.2°C (ARPA 5.2°C) = 0.0°C
    FEBBRAIO T MEDIA = 6.3°C (ARPA 6.3°C) = 0.0°C
    MARZO T MEDIA = 9.9°C (ARPA 9.6°C) = +0.3°C
    APRILE T MEDIA = 15.9°C (ARPA 15.4°C) = +0.5°C
    MAGGIO T MEDIA = 19.3°C (ARPA 18.8°C) = +0.5°C
    GIUGNO T MEDIA = 22.2°C (ARPA 21.9°C) = +0.3°C
    LUGLIO T MEDIA = 24.5°C (ARPA 24.3°C) = +0.2°C
    AGOSTO T MEDIA = 22.8°C (ARPA 22.7°C) = +0.1°C
    SETTEMBRE T MEDIA = 18.1°C (ARPA 18.0°C) = +0.1°C

    Media degli scostamenti = +0.2°C

    Per concludere, se per caso si ha la voglia di avere una stazioncina meteo, ma non si hanno i soldi per iniziare subito con una DAVIS, il passaggio con la LACROSSE è assolutamente consigliato per affezionarsi ancor + a questa bellissima scienza che è la meteo!!

    Ciao
    Se schermata a dovere però,altrimenti è quanto di peggio ci sia sul mercato.......
    ha sempre fatto caldo e ne farà di più!

    Comment

    • Icecube
      Utente Registrato
      • Jun 2006
      • 9399

      #3
      Originariamente inviato da Massimiliano Visualizza il messaggio
      Se schermata a dovere però,altrimenti è quanto di peggio ci sia sul mercato.......
      Riferimenti del tutto casuali?
      - Luca -
      Vivo in una terra che non conosce i disagi portati dalla neve

      Comment

      • Siro Morello
        Consiglio Direttivo
        • Aug 2006
        • 5662

        #4
        La Lacrosse è una buona stazione...peccato che la mia sia ancora posizionata su di un tetto (a breve la sposterò) e quindi è normale che sovrastimi un pochettino in certe occasioni.

        Rispondendo a MAX dico che tutti i sensori di qualsiasi marca vanno schermati a dovere, io riuscivo a registrare buone temperature anche con un sensore ben schermato di una stazioncina da 19€...
        ...poi ho visto che qualche stazione Davis (tipo Merlara2) sballa i dati.
        Quando dicevano che sarebbe stato il peggior inverno del secolo ora so a cosa si riferivano

        Comment

        • davide.ferrari82

          #5
          Ciao Alessio, il problema della Lacrosse non è proprio la qualità degli strumenti, quanto il ciclo di campionatura dei parametri (che ignoro un po' ma mi ricordo non fossero trascendentali) e la durata delle apparecchiature, che in rari casi va oltre i 2-3 anni (intendo starature o malfunzionamenti).
          Piuttosto spendo il triplo e prendo una Davis, che mi dura 10 anni ed è il top dei top per un monitoraggio climatico amatoriale e non solo (numerosi enti stanno riorientando le loro scelte, forse anche per loro è meglio spendere 500 euro invece di 10.000/15.000 ).

          Io ci penserei bene, a conti fatti (economici e non) questo ipotetico vantaggio non sussiste, e poi con l'Euro a quota 1.40 dollari se ne risparmiano quasi 200!!
          Fate qualche sacrificio iniziale, poi è tutto di guadagnato!

          Saluti a tutti voi di Meteoveneto




          Originariamente inviato da alessio80 Visualizza il messaggio
          me ne accorgo sempre...quando vado a tirare le somme di ogni fine mese...con le statistiche sempre in linea con i dati Arpa della stazione di Villadose, distante circa 5-6 Km in linea d'aria da Buso, dove lavoro e dove ho una LACROSSE WS2003 in schermo passivo DAVIS 8 piatti!!

          Per chi è alla prime armi e non vuole spendere cifre esorbitanti per prendere una DAVIS, che è sicuramente superiore in tutto e per tutto...(questo messaggio non è una messaggio contro la DAVIS, solo una costatazione sul rapporto qualità prezzo della LACROSSE) si può con 250 € prendere una stazione di tutto rispetto, schermata e con la possibilità di avere l'archiviazione dati e la messa on-line della stessa...

          Per dirvi queste le differenze termiche con arpa (tra parentesi)

          GENNAIO T MEDIA = 5.2°C (ARPA 5.2°C) = 0.0°C
          FEBBRAIO T MEDIA = 6.3°C (ARPA 6.3°C) = 0.0°C
          MARZO T MEDIA = 9.9°C (ARPA 9.6°C) = +0.3°C
          APRILE T MEDIA = 15.9°C (ARPA 15.4°C) = +0.5°C
          MAGGIO T MEDIA = 19.3°C (ARPA 18.8°C) = +0.5°C
          GIUGNO T MEDIA = 22.2°C (ARPA 21.9°C) = +0.3°C
          LUGLIO T MEDIA = 24.5°C (ARPA 24.3°C) = +0.2°C
          AGOSTO T MEDIA = 22.8°C (ARPA 22.7°C) = +0.1°C
          SETTEMBRE T MEDIA = 18.1°C (ARPA 18.0°C) = +0.1°C

          Media degli scostamenti = +0.2°C

          Per concludere, se per caso si ha la voglia di avere una stazioncina meteo, ma non si hanno i soldi per iniziare subito con una DAVIS, il passaggio con la LACROSSE è assolutamente consigliato per affezionarsi ancor + a questa bellissima scienza che è la meteo!!

          Ciao

          Comment

          • Antonino61

            #6
            ciao Alessio 80 che programmi usi per mettere online su altervista i dati della tua stazione meteo?
            Grazie e ciao Antonino61
            Last edited by ospite; 01-10-2007, 21:42. Motivo: errore nel messaggio

            Comment


            • #7
              Originariamente inviato da davide.ferrari82 Visualizza il messaggio
              Ciao Alessio, il problema della Lacrosse non è proprio la qualità degli strumenti, quanto il ciclo di campionatura dei parametri (che ignoro un po' ma mi ricordo non fossero trascendentali) e la durata delle apparecchiature, che in rari casi va oltre i 2-3 anni (intendo starature o malfunzionamenti).
              Piuttosto spendo il triplo e prendo una Davis, che mi dura 10 anni ed è il top dei top per un monitoraggio climatico amatoriale e non solo (numerosi enti stanno riorientando le loro scelte, forse anche per loro è meglio spendere 500 euro invece di 10.000/15.000 ).

              Io ci penserei bene, a conti fatti (economici e non) questo ipotetico vantaggio non sussiste, e poi con l'Euro a quota 1.40 dollari se ne risparmiano quasi 200!!
              Fate qualche sacrificio iniziale, poi è tutto di guadagnato!

              Saluti a tutti voi di Meteoveneto
              Ciao carissimo Davide, condivido pienamente il tuo pensiero, la LACROSSE non ha niente a che spartire con la DAVIS, campionamento 128 secondi contro 2.5 secondi dicono tutto....il mio messaggio era rivolto a chi vuole entrare nel mondo della meteorologia senza dover per forza spendere 500 e passa €, lo può benissimo fare con questa stanzioncina che usata 6 mesi ho trovato a 100 € con schermo DAVIS e che noto andare benone!!!

              Tutto qua

              Comment


              • #8
                Originariamente inviato da Antonino61 Visualizza il messaggio
                ciao Alessio 80 che programmi usi per mettere online su altervista i dati della tua stazione meteo?
                Grazie e ciao Antonino61
                Ciao Antoniono, su ALTERVISTA c'è on-line la DAVIS, e non la LACROSSE, la quale è on-line solo su METEOVENETO!!

                Comment


                • #9
                  In teoria a breve (se non è già uscita) dovrebbe uscire la 3600 IT+ con campionamento ogni 3 secondi come lo è già per la 1600 IT+!

                  Comment

                  Working...