Pagina 2 di 2 primaprima 12
Visualizzazione dei risultati da 11 a 13 su 13

Discussione: Storia climatica di Verona: 1960!

  1. #11
    Consiglio direttivo L'avatar di Massimiliano
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    San Briccio di Lavagno-Verona
    Messaggi
    23,647

    Predefinito Re: Storia climatica di Verona: 1960!

    NOVEMBRE:

    Correnti meridionali influenzano gran parte del mese e pertanto risulta molto mite e per buona parte del percorso ancora una volta piovoso. Discreta presenza di nebbie. Chiude con un segno di quasi +2° sulle medie e leggermente più piovoso del normale.



    Inizio del mese decisamente non freddo e molto umido,abbiamo delle deboli precipitazioni,accompagnate da presenza di formazioni nebbiose. L’umidità alle stelle è il segno prevalente tra le altre cose di tutto il percorso a livello sinottico comanda il gioco una profonda depressione marittima con i massimi sul mare del Nord. Essa spinge verso di noi una serie di perturbazioni non particolarmente intense ma in grado di portare tante giornate grigie e uggiose. L’inizio della seconda parte del mese vede il rinforzo maestoso del vortice islandese che detta legge su quasi tutto il continente. Una figura ormai da mesi estremamente invadente che sta veramente creando situazioni di pericolo. L’Adige per il momento ha passato la piena ma ora è il Garda che incute timore per un livello delle acque ai limiti,se non oltre,di guardia. Il 12 vede una giornata di pioggia intensa e come si nota dall’immagine il cuore dell’azione è il vortice al largo della Scozia e il braccio il minimo sul golfo del Leone. Nei giorni successivi le piogge finalmente danno una tregua ma il sole non si fa vedere a causa del ritorno di nebbie a strati medio alti. Per assistere ad un cambiamento deciso delle condizioni climatiche bisogna attendere il 20 del mese quando finalmente entra in scena il vento di fhoen che spazza tutto il grigio e segna la prima,dopo tantissimo tempo,giornata limpidissima e molto mite per l’effetto del vento di caduta,si sfiorano i 20°. Il tutto dura poco,lo spazio di un giorno,visto che dal 22 torna a piovere e dopo la pioggia una serie di giornate nebbiose e molto miti per il periodo. Prima di chiudere il mese segniamo un altro ennesimo passaggio perturbato il giorno 28 stavolta le correnti sono maggiormente settentrionali e torna la neve appena oltre i 1200mt. L’inverno è alle porte.
    ha sempre fatto caldo e ne farà di più!

  2. #12
    Consiglio direttivo L'avatar di Massimiliano
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    San Briccio di Lavagno-Verona
    Messaggi
    23,647

    Predefinito Re: Storia climatica di Verona: 1960!

    DICEMBRE:

    Inverno che stenta e mese che somiglia maggiormente all’autunno che all’inverno. Ancora una volta tantissima pioggia e scirocco imperante per diversi giorni. Finisce con due gradi e mezzo sopra la media termica e quasi con il doppio della pioggia normale.



    L’inizio del mese è decisamente uggioso,giornate grigie ma senza precipitazioni in un clima mite per il periodo. Nessuna figura barica entra in scena anche se in oceano è pronta una profonda depressione ad entrare in gioco,cosa che accade dal giorno 5. Il vortice islandese con due minimi,uno al largo della Norvegia e uno in Finlandia scende di latitudine e inizia a spedire perturbazioni a catena nelle nostre zone. In ogni caso le montagne oltre i 1700mt ricevono abbondanti nevicate,al piano piove più o meno regolarmente fino al 12. Da questo giorno il maltempo interessa maggiormente il sud Italia mentre al nord vi sono delle brevi schiarite. Quando non ci pensa l’atlantico tocca alle perturbazioni africane risalire il mediterraneo,cosa che succede tra il 17 ed il 18 dicembre,si sposta verso nord est un minimo partito dal Marocco e che si posiziona tra il golfo del leone e il golfo di Genova,esso richiama altra aria calda meridionale e altre precipitazioni piovose. Poco prima di Natale altro cambio,non di circolazione,rimane bassa pressione ma se non altro ora l’aria arriva da nord ed è per questo che nonostante le piogge ancora una volta presenti,la neve torna a quote invernali attorno ai 700mt. Natale trascorre con uno splendido sole,una breve gelata notturna ed una massima di quasi 10°. Dal 27 un mai sopito vortice islandese torna alla in gioco grande e stavolta porta con sé aria marittima nord atlantica ed infatti per due giorni piove su tutta la nostra provincia ma in alcuni momenti alla pioggia si mescola la neve. Finale del mese decisamente freddo e finalmente invernale e secco.
    ha sempre fatto caldo e ne farà di più!

  3. #13
    Consiglio direttivo L'avatar di Massimiliano
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    San Briccio di Lavagno-Verona
    Messaggi
    23,647

    Predefinito Re: Storia climatica di Verona: 1960!

    RIASSUNTO:

    ANNO 1960

    Dati stazione meteo 4 raccolti da E.Bellavite – A.Brugnoli

    Un anno in cui domina a livello barico una figura su tutte. Il vortice islandese che nel corso di tutte le stagioni influenza il tempo alle nostre latitudini. Inverno che vede una buona partenza con un gennaio che segna neve e gelo, seguito da un febbraio altrettanto freddo e nevoso. La primavera è molto bizzarra e molto piovosa mentre l’estate davvero si fa desiderare. Una stagione che in alcuni momenti pare mancare completamente e che vede una serie infinita di temporali e di giorni instabili. L’autunno prosegue il percorso annuale con tantissime precipitazioni ed infine l’ultimo mese chiude i battenti con un clima mite per l’inverno ma ancora una volta molto perturbato e nevoso sui monti. Come detto in precedenza dominano le basse pressioni,quasi nullo l’apporto dell’alta delle Azzorre mentre abbiamo qualche isolato episodio di rimonte calde africane ma di breve durata. Il freddo dei primi mesi deriva essenzialmente da irruzioni artiche.

    L'anno 1960 si conclude con un +13.73° su media ponderata
    accumulo in mm 1132.2 mm
    accumulo in cm 22
    Numero di temporali: 48
    Numero di grandinate: 3

    Anno lievemente più caldo del normale ma molto piovoso con oltre 300mm più della norma è anche molto nevoso e segna un numero record di temporali.

    I dati numerici raccolti sono di esclusiva proprietà del meteo4 e dello storico della stazione di E. Bellavite e A. Brugnoli fino al 1984 e personali dal 1985.

    EVENTI:

    GENNAIO: Viene assegnato alla Lira l’oscar della moneta
    1-GENNAIO: Il Camerun diviene indipendente
    2 –GENNAIO Muore Fausto Coppi ,il leggendario ciclista che segna un’epoca per sempre a causa della malaria
    10 –GENNAIO: Viene trasmesso per la prima volta su Radio1 una trasmissione leggendaria “Tutto il calcio minuto per minuto”
    29- FEBBRAIO: Tremendo terremoto in Marocco
    MARZO: Esce nelle sale un film storico “La dolce vita” di F.Fellini,la chiesa ne chiede la sospensione delle proiezioni
    4 APRILE: Il Senegal ottiene l’indipendenza
    8 APRILE: Nasce in Italia il governo Tromboni che per la prima volta dopo la guerra vede la fiducia della M.S.I. e del gruppo dei monarchici,oltre la D.C.
    MAGGIO: In Unione sovietica viene nominato il nuovo Presidente della Repubblica che è Breznev
    16 MAGGIO: Viene inventato il Laser
    22 MAGGIO: In Cile si abbatte il più forte terremoto del XX secolo,una scossa pari al 9.5 di magnitudo,devasta chilometri di costa e villaggi.
    30 GIUGNO: Il Congo diventa indipendente
    07 AGOSTO: Tocca alla Costa D’Avorio ottenere l’indipendenza
    16 AGOSTO: Cipro diventa Stato
    17 AGOSTO: Anche il Gabon ottiene l’indipendenza
    25 AGOSTO: Si aprono le XVII olimpiadi estive a Roma
    01 OTTOBRE: La Nigeria ottiene l’indipendenza
    11 OTTOBRE: Per la prima volta in televisione viene trasmesso una Tribuna politica
    08 NOVEMBRE: Negli Usa alle presidenziali viene eletto J.F.Kennedy
    DICEMBRE: Storico incontro tra il Papa Giovanni XXIII e l’Arcivescovo di Canterbury


    DATI TRATTI DA WIKIPEDIA.
    ha sempre fatto caldo e ne farà di più!

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •