Pagina 2 di 2 primaprima 12
Visualizzazione dei risultati da 11 a 13 su 13

Discussione: Storia del clima a Verona: 1962!

  1. #11
    Consiglio direttivo L'avatar di Massimiliano
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    San Briccio di Lavagno-Verona
    Messaggi
    23,647

    Predefinito Re: Storia del clima a Verona: 1962!

    NOVEMBRE:

    Mese dalle due facce con una prima parte molto mite e piovosa ed una seconda decisamente fredda e anch’essa perturbata.Ne esce infatti un novembre termicamente nella media e leggermente più piovoso del normale.



    I primi giorni del mese sono instabili e per nulla freddi,anzi durante il giorno le temperature sfiorano i 20°. Un fragile promontorio di alta pressione ci protegge ma è pronto ad essere scalzato via dal vortice islandese. Ed infatti dal 5 inizia un periodo fortemente perturbato con il ritorno di incalzanti sciroccate che alzano le temperature soprattutto di notte. Minimo sulle coste della catalogna che richiama aria calda dai quadranti meridionali che spingono aria mite e molto umida foriera di piogge continue per parecchi giorni. Da metà mese il quadro cambia,cessa il richiamo da scirocco e pur rimanendo in un campo di basse pressioni ora viene spinta da noi aria decisamente più fredda da nord Europa. Tra il 17 ed il 22 tempo molto perturbato con aria di origine polare-marittima che scende dal nord Atlantico e in questo modo si entra diretti in inverno con piogge al piano e nevicate che scendono di quota assestandosi ai 700mt circa. Con il 23 del mese scende aria artica secca che porta a gelate estese durante la notte e forti brinate. Il clima rimane invernale fino a fine mese quando proprio con l’ultimo giorno compare la nebbia.
    ha sempre fatto caldo e ne farà di più!

  2. #12
    Consiglio direttivo L'avatar di Massimiliano
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    San Briccio di Lavagno-Verona
    Messaggi
    23,647

    Predefinito Re: Storia del clima a Verona: 1962!

    DICEMBRE:

    Dicembre davvero freddo e invernale. Tantissime nottate di gelo,poca pioggia ma anche una splendida nevicata. Non è mancato nulla a questo ottimo inizio d’inverno. Il mese chiude con un grado e mezzo sotto le proprie medie ed in media pluvio.



    Prima decade molto fredda sebbene dall’altra parte senza una goccia di pioggia. Sul nord Italia domina un’alta pressione che abbraccia tutto il continente centrale fino alla parte più orientale. Al sud Italia invece è attiva una bassa pressione che condiziona il tempo con piogge pesanti e prolungate. Dall’8 del mese l’alta delle Azzorre entra su tutta Europa coprendo a questo punto tutto il mediterraneo. Il tempo rimane freddo soprattutto di notte mentre di giorno le temperature non sono per nulla fredde. Con il 12 le cose cambiano leggermente, l’alta si ritira sull’oceano a dal nord atlantico scende aria umida e fredda con annessa perturbazione piovosa al piano e nevosa oltre i 1000mt il giorno 12 e fino a 500mt il giorno dopo. Successivamente torna il bel tempo grazie ad un debole aumento della pressione. Ma attenzione perché in Scandinavia si sta creando un lago di aria fredda di natura artica pronta a muoversi verso sud. Dal 23 del mese l’alta si dispone sui meridiani piegando con l’asse verso oriente sul sud della Svezia,questo movimento favorisce il richiamo di aria gelida in parte dall’artico ed in parte dal continente russo, in nottata nevica sebbene senza accumuli. Il giorno di Natale è sereno ma davvero freddo con minima della notte che scende fino a -5,2°. Si sta preparando un bel cuscino di aria fredda nei bassi strati,che tornerà presto utile. Nella notte tra il 28 ed il 29 a venti fermi,correnti sud occidentali molto blande,classica situazione perfetta per la neve a Verona, cadono 10 cm di neve. La pacchia dura poco perché dalla sera,la neve diventa pioggia che sporca subito la bellezza dell’evento. Piove anche nei giorni successivi e chiaramente le temperature si alzano inevitabilmente.
    ha sempre fatto caldo e ne farà di più!

  3. #13
    Consiglio direttivo L'avatar di Massimiliano
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    San Briccio di Lavagno-Verona
    Messaggi
    23,647

    Predefinito Re: Storia del clima a Verona: 1962!

    RIASSUNTO:

    ANNO 1962

    Dati stazione meteo 4 raccolti da E.Bellavite – A.Brugnoli

    Anno estremamente dinamico dove succede un po’ di tutto. Si parte con un mese invernale di buon spessore mentre febbraio decreta la fine anticipata della stagione. In realtà marzo veste d’inverno e tutta la primavera è davvero molto fredda con sugli scudi un aprile interamente pazzo dove si registra di tutto dal freddo invernale al caldo estivo. L’estate parte male e per due mesi se ne vede poche tracce. Agosto invece segna un mese caldissimo e torrido con punte di caldo inusuali. Bellissimo e caldo anche settembre e non da meno ottobre. In entrambi questi mesi si registrano periodi di caldo storici. Novembre ha due facce contrapposte e dicembre regala un mese invernale di grande rilievo. Durante questo anno molto attive le discese artiche e le cupole di alta pressione africana. Meno importante l’ingerenza delle Azzorre e del vortice islandese.

    L'anno 1962 si conclude con un +13.43° su media ponderata
    accumulo in mm 770 mm
    accumulo in cm 14.5 cm
    Numero di temporali: 22
    Numero di grandinate: 7

    Anno in media climatica solo lievemente più caldo e sotto media pluvio. Da segnalare invece l’abbondanza di neve e soprattutto l’alto numero di grandinate.

    I dati numerici raccolti sono di esclusiva proprietà del meteo4 e dello storico della stazione di E. Bellavite e A. Brugnoli fino al 1984 e personali dal 1985.

    EVENTI:

    3 GENNAIO: Papa Giovanni XXIII scomunica Fidel Castro
    FINE GENNAIO – INIZIO FEBBRAIO: Intensa ondata di gelo e neve al sud Italia, nevica e Palermo registra la minima record di -1,2°
    20 FEBBRAIO: Jhon Glenn è il primo statunitense in orbita nello spazio
    18 MARZO: Si firma il trattato d’indipendenza dell’Algeria
    06 MAGGIO: Antonio Segni viene eletto Presidente della Repubblica italiana
    13 MAGGIO: Nasce a Bologna la Conad la prima cooperativa di consumo italiana
    31 MAGGIO: A Voghera un treno non rispetta il rosso è il disastro ferroviario peggiore dal dopoguerra con 63 vittime
    11/12 LUGLIO: ondata di caldo al sud Italia con valori record a Sigonella dove si registra un incredibile +46.7° e 46° a Catania.
    05 AGOSTO: L’attrice Marylin Monroe viene trovata morta per overdose a Los Angeles
    16 AGOSTO: Nascono ufficialmente i Beatles
    05 OTTOBRE: Esce il primo singolo dei Beatles,nello stesso giorno il primo film dell’agente 007 e James Bond
    15 OTTOBRE: Scoppia la crisi dei missili di Cuba
    27 OTTOBRE: In circostanze misteriose cade l’aereo con sopra Enrico Mattei
    01 NOVEMBRE: Esce in edicola il primo numero di Diabolik
    27 DICEMBRE: Entra in fase critica il primo reattore nucleare della centrale di Latina.

    DATI TRATTI DA WIKIPEDIA
    ha sempre fatto caldo e ne farà di più!

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •