San Giovanni Lupatoto.
Eccovi adesso in dettaglio tutto il mese di Agosto 2023 a Sangio. Intanto i 2 dati più importanti. Rispetto alla media 2001/2022 di 25,97 gradi
questo Agosto 2023 è terminato a 26,88 gradi da me, finendo a +0,91.
Pluvio mensile di mm 37,6 rispetto la media di 77,5.

Riepilogo mese Agosto 2023.
Osservatorio meteorologico di S.Giov.Lupatoto (VR).

TEMP MAX MEDIA : 32,59° C
TEMP MIN MEDIA : 21,16° C
TEMP MEDIA (ARITMETICA) :
26,88° C
TEMP MEDIA (PONDERATA) : 26,45° C
TEMP MAX ASSOLUTA :38,5° C
TEMP MIN ASSOLUTA : 15,1° C
TEMP MAX + BASSA : 23,3 C
TEMP MIN + ALTA : 25,5°C
ESCURSIONE TERMICA + ALTA :14,7° C
ESCURSIONE TERMICA + BASSA : 5,3° C

U.R. MEDIA : 60,81% ( MAX 93% , MIN 22%)
DP MEDIA : 18,15°C ( MAX 23,9° C , MIN 4,4°C)
PRESS ATM MEDIA : 1013 hPa (MAX 1023,1 hPa ,MIN 997,6 hPa)
VEL VENTO MEDIA : 0,6 Km/h, (MAX 29 Km/h)

N. GG SERENO : 11
N. GG POCO NUVOLOSO : 6
N. GG VARIABILE : 9
N. GG NUVOLOSO : 5
N. GG PIOGGIA : 5
N. GG TEMPORALI : 2

TOT PRECIPIT :
37,6 mm
PRECIPIT MAX 1 GG : 14 mm (MEDIA 1,2mm)

N.B.
In nero = in media(+/- 0,5)
In rosso = sopramedia
In blu = sottomedia

Commento:
Agosto 2023 che ha alternato periodo di caldo intenso e soleggiato, eccezionale dal 12 al 26, ad altri decisamente più freschi e instabili. Come accade ormai quasi sempre alla fine ha prevalso il caldo nella media generale, come vedete infatti siamo finiti sopra di quasi 1 grado. Pluvio che dalle parti di Sangio non è stato particolarmente abbondante dato che i rovesci temporaleschi più intensi hanno spesso saltato il territorio lupatotino. Maggiormente beneficiate altre zone del veronese.






Collocazione di questo Agosto 2023 rispetto a quelli dal 2001 al 2022,dal più freddo al più mite:
Anno:

2006 22,83
2005 23,03
2014 23,77
2010 24,28
2007 24,33
2002 24,93
2016 25,09

2004 25,5
2021 25,67
2013 25,77
2008 25,99

2015 26,5
2020 26,58
2022 26,78
2023 26,88
2019 26,91
2011 26,95
2001 27,11
2018 27,23
2009 27,33
2017 27,53
2012 27,71
2003 29,58


Commento:
Come si diceva Agosto 23 piuttosto caldo. Fortunatamente , soprattutto all'inizio e al termine del mese, incursioni instabili atlantiche hanno un po' smorzato l'egemonia dell'anticiclone africano. Meno male....






La piovosità di questo Agosto 2023. Questi i mm caduti nell'ultimo mese estivo dal 2001 al 2022. Dal più piovoso al più secco.
Anno. mm

2010 185
2006 177,6
2005 151
2014 132,6
2002 129,5
2020 118,4
2022 110
2007 104,2
2018 96
2019 86,2
2016 76
2013 75
2004 72,5
2001 46,5
2023 37,6
2015 29,8
2017 24,4
2021 23,2
2008 17,9
2012 15,8
2009 13,2
2003 10,7
2011 7,4


Commento:
Pioggia piuttosto esigua nel lupatotino, 37,6mm son meno della metà normale del mese. La media e bassa pianura veronese infatti è stata di rado interessata decisamente dai fronti temporaleschi atlantici che hanno preferito scaricare il grosso dei fenomeni sulle zone pedemontane nord occidentali scaligere, in primis Valpolicella e zona lago di Garda.





Veniamo all'estate complessivamente, quanto è stata calda? la pioggia è caduta generosa? Eccovi la classifica termica estiva intanto dall'anno 2001 al 2022. Dalla più fredda alla più mite. Ecco la collocazione di questa Estate 2023:
Media 25,70.
Anno

2014 24,15
2005 24,27
2006 24,61
2004 24,64
2007 24,72
2000 24,83
2011 24,93
2010 25,08

2016 25,22
2008 25,24
2002 25,41
2020 25,42
2001 25,42
2013 25,47
2009 25,72
2021 26,07

2023 26,27
2018 26,28
2017 26,5
2012 26,76
2015 26,83
2019 27,16
2022 27,51
2003 28,03



Commento:

Estate 2023 che termina, caldo parlando, in ottava posizione . Che vuol dire anche ottava posizione dal 1948. Parliamoci chiaro, le prime 8 in classifica sono tutte anni 2000...Casuale vero?





Vi comunico infine la pioggia complessiva stagionale caduta nelle Estati che partono dal 2001 e finiscono nel 2022.
Daile più piovose alle più secche.
Media 216,5 MM.
Anno

2010 389,60
2014 387,20
2002 365,90
2023 333
2020 324,80
2005 316,00
2011 258,40
2016 247,20
2018 245,40
2006 240,60
2008 222,90
2013 216,20
2004 215,90
2007 199,00
2009 183,80
2022 163,2
2003 128,80
2001 128,70
2019 128,60
2021 128
2015 116,40
2017 102,40
2012 57,20


Commento:
Bisogna veramente tirare un grosso sospiro di sollievo! Pioggia abbondante in questa estate 23! Chi immaginava un recupero pluvio così importante?
Certo, il prezzo pagato è stato piuttosto salato. Il fatto che la pianura padana abbia spesso assunto il ruolo di spartiacque tra il caldo africano e le correnti atlantiche ha infatti prodotto frequentemente eventi meteo estremi. Ma questo era da metter in conto purtroppo. Sarà il leit motiv delle estati future?