Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: Autunno 2023. I dati.

  1. #1
    Consiglio Direttivo L'avatar di ulisse
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Castel D'Azzano (VR) - 50mt s.l.m. 6 Km a sud di Verona.
    Messaggi
    12,734

    Predefinito Autunno 2023. I dati.

    San Giovanni Lupatoto.
    Eccovi adesso in dettaglio tutto il mese di Novembre 2023 a Sangio. Intanto i 2 dati più importanti. Rispetto alla media 2001/2022 di 9,56 gradi
    questo Novembre 2023 è terminato a
    8,96 gradi da me, finendo a -0,6.
    Pluvio mensile di mm 75 rispetto la media di 99.

    Riepilogo mese Novembre 2023.
    Osservatorio meteorologico di S.Giov.Lupatoto (VR).


    TEMP MAX MEDIA : 13,73° C
    TEMP MIN MEDIA : 4,97° C
    TEMP MEDIA ARITMETICA INTEGRALE :
    8,96° C
    TEMP MAX ASSOLUTA :18,7° C
    TEMP MIN ASSOLUTA : 0,4° C
    TEMP MAX + BASSA : 7,4 C
    TEMP MIN + ALTA : 11,3°C
    ESCURSIONE TERMICA + ALTA :12,7° C
    ESCURSIONE TERMICA + BASSA : 2,6° C


    U.R. MEDIA : 75,97% ( MAX 96% , MIN 17%)
    DP MEDIA : 5,11°C ( MAX 14,4° C , MIN -14,4°C)
    PRESS ATM MEDIA : 1010,2 hPa (MAX 1024,4 hPa ,MIN 983,2 hPa)
    VEL VENTO MEDIA : 0,1 Km/h, (MAX 27,4 Km/h)

    N. GG SERENO : 8
    N. GG POCO NUVOLOSO : 5
    N. GG VARIABILE : 10
    N. GG NUVOLOSO : 5
    N. GG COPERTO : 2
    N. GG PIOGGIA : 9
    N. GG NEBBIA : 4


    TOT PRECIPIT : 75 mm
    PRECIPIT MAX 1 GG : 16,4 mm (MEDIA 2,5mm)

    N.B.
    In nero = in media(+/- 0,5)
    In rosso = sopramedia
    In blu = sottomedia

    Ecco come è andato termicamente Novembre 2023 nelle altre stazioni veronesi che seguo:

    Villafranca Arpav a -0,69
    Villafranca AM a -0,74




    Collocazione di questo Novembre 2023 rispetto a quelli dal 2001 al 2022,dal più freddo al più mite:
    Anno:

    2001= 7,02
    2005= 7,51
    2011= 7,64
    2007= 8,26
    2017= 8,48
    2015= 8,68
    2004= 8,96
    2023= 8,96

    2006= 9,31
    2008= 9,33
    2020= 9,35
    2016= 9,58
    2021= 9,73
    2010= 9,78

    2009= 10,16
    2022= 10,17
    2003= 10,20
    2013= 10,32
    2012= 10,6
    2019= 10,78
    2018= 11,2
    2002= 11,35
    2014= 11,82


    La piovosità di questo Novembre. Questi i mm caduti nel terzo mese autunnale dal 2001 al 2022. Dal più piovoso al più secco.
    Anno. mm

    2019= 236,6
    2012= 192
    2010= 188,8
    2014= 140,4
    2008= 125,8
    2018= 123
    2021= 121,2
    2017= 102,6
    2022= 102,4

    2003= 98,1
    2004= 93,4
    2002= 87,5
    2009= 84,4
    2005= 82
    2013= 77,6
    2023= 75
    2007= 72,5
    2016= 69,8
    2011= 62,6
    2001= 55,4
    2006= 34
    2020= 17,6
    2015= 15





    Questa invece e' la classifica termica stagionale tra gli Autunni che partono dall'anno 2001 e finiscono al 2022. Dal piu' freddo al piu' mite. Ecco la collocazione di questo Autunno 2023:
    Media 15,13.
    Anno

    2007= 13,97
    2010= 13,98
    2017= 14,06
    2001= 14,08
    2003= 14,16
    2005= 14,19

    2015= 14,69
    2008= 14,86
    2020= 14,94
    2011= 15,00
    2004= 15,10
    2021= 15,22
    2002= 15,32
    2016= 15,36
    2012= 15,52
    2013= 15,62

    2009= 15,65
    2006= 15,66
    2019= 16,06
    2022= 16,33
    2014= 16,37
    2018= 16,63
    2023= 16,79





    Vi comunico infine la pioggia complessiva stagionale caduta negli Autunni che partono dal 2001 e finiscono nel 2022.
    Dai più piovosi ai più secchi.
    Media 252,5 MM.
    Anno

    2012= 449,60
    2010= 447,20
    2019= 371,60
    2005= 327,10
    2004= 301,60
    2018= 292,00
    2017= 290,80
    2014= 277,60

    2011= 243,10
    2020= 241,60
    2013= 228,60
    2008= 226,60
    2002= 225,00
    2016= 221,40
    2023= 208,6
    2003= 206,10
    2021= 203,20
    2001= 188,60
    2015= 186,60
    2007= 184,20
    2022= 179,20
    2009= 175,20
    2006= 127,20




    Commento finale : Autunno 2023 caraterizzato per tutto settembre e metà ottobre dal sostanziale dominio dell'alta pressione afromediterranea. Quindi sole e caldo nettamente sopramedia imperanti, chiaramente scarsità di precipitazioni. Dopo il 15 di ottobre ecco la dipartita anticiclonica e l'arrivo sempre più incisivo delle correnti instabili atlantiche. Le piogge si sono fatte finalmente frequenti con le prime ( timide..) nevicate sui rilievi. Novembre come vedete dai dati è risultato alla fine piuttosto fresco e sufficientemente piovoso. Questo di per sè già è cosa notevole in periodo di AGW. Vorrei però far notare la classifica termica complessiva stagionale....Nessun autunno batte il 2023 in fatto di caldo.
    E poi facciamo il COP28 a Dubai. RIDICOLIIIIIIIIIII!
    Ultima modifica di ulisse; 10-12-2023 a 11:16
    Se proprio volemo far calcossa femo del ben.De mal ghene' inbisogno intorno.
    MAI CA NEVEGA!!!!

  2. #2
    Socio Estremo Meteo4
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Cerea (VR) 19m s.l.m.
    Messaggi
    24,341

    Predefinito Re: Autunno 2023. I dati.

    Complimenti Mirko, molto esauriente, grazie.
    storico dei miei dati su
    www.marcometeocerea.altervista.org

  3. #3
    Consiglio Direttivo L'avatar di ulisse
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Castel D'Azzano (VR) - 50mt s.l.m. 6 Km a sud di Verona.
    Messaggi
    12,734

    Predefinito Re: Autunno 2023. I dati.

    Quote Originariamente inviato da temporalon Visualizza il messaggio
    Complimenti Mirko, molto esauriente, grazie.


    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Se proprio volemo far calcossa femo del ben.De mal ghene' inbisogno intorno.
    MAI CA NEVEGA!!!!

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •