Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: ****Servizio Meteorologico per il Triveneto via E-mail per i nostri lettori****

  1. #1
    Utente Registrato
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Trento
    Messaggi
    5,322

    :gratx ****Servizio Meteorologico per il Triveneto via E-mail per i nostri lettori****

    Ciao a tutti.

    Con lieto piacere informo una nuova grossa collaborazione tra Meteo4/Meteoveneto e Meteoservice.

    Previsioni meteorologiche via E-mail del Triveneto.

    2 aggiornamenti continui : Lunedì e Giovedì.

    Servizio curato da Nicola Rossi previsore di Meteoservice.it

    REGISTRAZIONE AL SERVIZIO ( Clicca sotto ) :

    http://www.meteoservice.it/mailing/

    Servizio gratuito, basta inserire il proprio E-mail e avrete il servizio meteo.

    Tra qualche giorno, nuove e interessantissime novità, restate in linea.

    Grazie per la cortese attenzione.

    Luca Lazzaretti.

  2. #2
    Utente Registrato
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Trento
    Messaggi
    5,322

    Predefinito

    TENDENZA FINO A: Mercoledì 24 ottobre 2007

    COMMENTO AGGIORNATO DEL GIORNO 18 ottobre 2007:

    E ci siamo! Il giorno 11 ottobre il mio editoriale recitava testuali parole: “Bene, ancora una settimana, circa, di stabilità, weekend abbastanza soleggiato tutt’al più con debole ed effimera nuvolaglia, poi, verso il finire della seconda decade, qualcosa sembrerebbe volersi smuovere. ..) con un trend termico votato al sensibile ribasso.. “ Ribadisco: e ci siamo. Con un anticipo di ben 7 giorni, oggi, 18 ottobre 2007, l’aria fredda sta per fare la sua comparsa nella nostra atmosfera. Gli effetti? L’impatto genererà qualche isolato rovescio, nevoso negli alti settori Alpini, la conseguenza più eclatante per i nostri settori di pianura sarà il consistente calo termico che ci farà “piombare” di colpo verso un assaggio d’inverno che da molto latita.. Venti sostenuti da nordest acuiranno la sensazione di freddo, specie nel weekend, assenza generale di precipitazioni. La situazione nel lungo appare poi voler esser destinata ad uno ”sblocco”, purtroppo non sotto il profilo precipitativo, ma solo di sterile( ad oggi sembrerebbe..) ingresso freddo. Ottobre, malgrado questo eclatante anticipo invernale, si concluderà comunque in carenza drastica di precipitazioni per il Nord Italia, proprio il mese che dovrebbe segnare l’ingresso dell’autunno in pieno stile, ha invece tradito fortemente le attese, e novembre? In linea generale dovrebbe promettere bene, qualche segnale di apertura Atlantica c’è, anche se, un po’ come il mese precedente, forse sarà più facile avere sulle nostre teste gocce fredde con episodiche precipitazioni, piuttosto che fronti organizzati capaci di dare il loro contributo piovoso su fronti molto più ampi. Di certo, almeno ad oggi, c’è che l’inverno 2007/2008 lo prevedo con temperature medie al di sotto dell’inverno precedente, specie tra il finire di gennaio e il mese di febbraio, anche, e forse soprattutto, tenendo in dovuta considerazione che la scorsa stagione invernale.. non c’è proprio stata.. Peggio di così, anche statisticamente, difficile un remake. Buona giornata ai nostri lettori

    Previsioni settimanali:

    Venerdì, sabato e domenica, una circolazione nordorientale sarà in grado di farci letteralmente “piombare” in pieno inverno, netto si avvertirà il calo termico anche ad opera dei venti che si disporranno dagli stessi quadranti assicurando rinforzi in alto Adriatico, non sono previste precipitazioni, se non isolatem limitatamente ai settori alpini di confine, con eventuali deboli rovesci nevosi in calo fin verso i 1000 metri e segnatamente al solo primo giorno posto in previsione, sensibile calo termico, specie sabato, ventilazione moderata che acuirà la sensazione di freddo pungente da nordest. Lunedì, martedì e, per finire, mercoledì, non si attendono sostanziali modifiche delle condizioni meteorologiche, il cielo si manterrà sostanzialmente poco nuvoloso lunedì, qualche nube minacciosa in più per i giorni successivi ma resterà comunque davvero molto bassa la probabilità di precipitazioni annesse, temperatura in parziale ripresa su valori comunque al di sotto delle medie del periodo, venti ancora deboli orientali/nordorientali con locali rinforzi specie sul settore alto Adriatico.

  3. #3
    Utente Registrato
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Trento
    Messaggi
    5,322

    Predefinito

    COMMENTI DEL PREVISORE SULLA SITUAZIONE ATTUALE E TENDENZA FINO Al 31 Ottobre 2007

    ULTIMO AGGIORNAMENTO: Giovedì 25 Ottobre 2007.

    Quasi a voler scandire le sorti di un tempo ballerino, lo stesso “tempo”, ora, lo “inchiodiamo” noi anche solo potendolo precedentemente analizzare per poterne studiare accuratamente le sue mosse.. Gli effetti? La prevedibilità e, quindi, il non dover dipendere forzatamente da esso.. troppi scherzi, troppo giullare a corte, e noi quasi a volergli comunicare che conosciamo il suo gioco e non ci cambia più le sorti. Sembra un inizio quasi romanzesco, ed invece descrive, ancora una volta in tono particolarmente ironico, esattamente ciò che la natura sta scegliendo per noi. Parliamo del medio/lungo termine previsionale, parliamo di Autunno( la “A”maiuscola è solo per esigua speranza), parliamo di un Autunno che d’ Atlantico sembra non voler più amar farcirsene, parliamo di, e qua riporto dal precedente editoriale, episodiche gocce fredde foriere di precipitazioni, piuttosto che fronti organizzati capaci di dare il loro contributo piovoso su spazi molto più ampi.. E’ l’Autunno 2007… scambi meridiani, ed il nordovest organizzato.. non si vede.. Tradotto in soldoni vuol dire, finchè entran da noi gocce fredde, facendo ”arrabbiare” i nostri mari, ok, e dopo? Intanto godiamoci questo, il centro nord vedrà precipitazioni, e l’inverno sembra prometter davvero bene, quanto meno sotto il profilo termico. Non so perché, ma mi si illumina la mente su una frase di Dante.. “Lasciate ogni speranza voi ch’entrate”.. Vi lascio col mistero, naturalmente non è appuntato al caso ciò che cito, avrà una logica nel prosequio della stagione.. Appuntamento ai prossimi editoriali… ed impegnatevi con me a scioglier l’enigma!!


    --------------------------------------------------------------------------------

    PREVISIONI SETTIMANALI:


    Venerdì, sabato e domenica, all’insegna prima del maltempo con locali abbondanti precipitazioni, poi della momentanea tregua che ci “traghetterà”fino a martedì, giorno in cui altro maltempo interesserà le nostre regioni, il primo giorno posto in analisi promette piogge anche forti con limite delle nevicate sui 1800 metri, a seguire i giorni seguenti ampie schiarite ma possibili locali addensamenti con rischio di brevi rovesci, la tendenza, comunque, è per il generale miglioramento con cieli poco nuvolosi, temperatura stabile, vento che tenderà a voler provenire da est. Lunedì, assisteremo a graduale copertura nuvolosa in intensificazione con primi rovesci sui settori occidentali del nostro paese, stabilità termica, ventilazione variabile. Martedì, peggioramento in ingresso porterà, specie nel primo giorno analizzato, rovesci localmente anche di forte intensità per tutto il giorno, nevicate verso i 1500 metri con limite in calo per concomitante trend votato verso il negativo delle temperature, venti disposti da nord. Mercoledì, parziale fotocopia al mattino delle condizioni del martedì, dal pomeriggio attenuazione del maltempo, ancora precipitazioni possibili che insisteranno solo nei settori in altura, ventilazione da est debole/moderata, temperatura stazionaria.

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •