Situazione polo Nord

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Siro Morello
    Consiglio Direttivo
    • Aug 2006
    • 5662

    #16
    Il polo nord sta soffrendo soprattutto nella parte europea.
    Non dico che toccheremo un nuovo record negativo, ma dopo la botta dello scorso anno ci vorrà del tempo prima di "ripopolare" ben bene i ghiacci artici
    Quando dicevano che sarebbe stato il peggior inverno del secolo ora so a cosa si riferivano

    Comment

    • alessandro
      Utente Registrato
      • Jul 2006
      • 3540

      #17
      Originariamente inviato da Siro Morello Visualizza il messaggio
      Il polo nord sta soffrendo soprattutto nella parte europea.
      Non dico che toccheremo un nuovo record negativo, ma dopo la botta dello scorso anno ci vorrà del tempo prima di "ripopolare" ben bene i ghiacci artici
      Non lo so Siro, ma non sonomolto d'accordo con quato dici.
      Un conto è perdere dei ghiacci di acqua dolce come sono quelli del polo Sud o delle nostre montagne, un conto invece è perdere i ghiacci marini.
      Per la formazione di questi ultimi è sufficiente che la temperatura sia bassa, mentre per la formazione dei primi occorre anche la materia prima ossia l'acqua.
      Prova ne sia che dopo l'incredibile record negativo dell'estate 2007 dove l'estensione minima risultò essere di circa il 25% inferiore al record di estensione minima precedente, dopo nemmeno 8 mesi l'estensione dei ghiacci ha già superato (anche se percentualmente di poco) l'estensione dell'anno scorso.

      Ciao
      I'm Winston Wolfe. I solve problems.
      Well, let's not start sucking each other's ***** quite yet.

      Comment

      • Corrado
        Consiglio direttivo - Moderatore
        • Jun 2006
        • 11615

        #18
        Originariamente inviato da alessandro Visualizza il messaggio
        Non lo so Siro, ma non sonomolto d'accordo con quato dici.
        Un conto è perdere dei ghiacci di acqua dolce come sono quelli del polo Sud o delle nostre montagne, un conto invece è perdere i ghiacci marini.
        Per la formazione di questi ultimi è sufficiente che la temperatura sia bassa, mentre per la formazione dei primi occorre anche la materia prima ossia l'acqua.
        Prova ne sia che dopo l'incredibile record negativo dell'estate 2007 dove l'estensione minima risultò essere di circa il 25% inferiore al record di estensione minima precedente, dopo nemmeno 8 mesi l'estensione dei ghiacci ha già superato (anche se percentualmente di poco) l'estensione dell'anno scorso.

        Ciao

        Vorrei conoscere lo spessore di questi ghiacci marini però!
        http://meteogrezzana.altervista.org/img/

        Comment

        • Siro Morello
          Consiglio Direttivo
          • Aug 2006
          • 5662

          #19
          Originariamente inviato da alessandro Visualizza il messaggio
          Non lo so Siro, ma non sonomolto d'accordo con quato dici.
          Un conto è perdere dei ghiacci di acqua dolce come sono quelli del polo Sud o delle nostre montagne, un conto invece è perdere i ghiacci marini.
          Per la formazione di questi ultimi è sufficiente che la temperatura sia bassa, mentre per la formazione dei primi occorre anche la materia prima ossia l'acqua.
          Prova ne sia che dopo l'incredibile record negativo dell'estate 2007 dove l'estensione minima risultò essere di circa il 25% inferiore al record di estensione minima precedente, dopo nemmeno 8 mesi l'estensione dei ghiacci ha già superato (anche se percentualmente di poco) l'estensione dell'anno scorso.
          Ciao
          Non ho dati alla mano che mi supportano, concordo con Corrado che vuol sapere lo spessore.
          Non credo che i ghiacci ,che si sono formati dove si erano sciolti l'estate scorsa, abbiano lo stesso spessore dei ghiacci più duraturi o perenni.

          Nel nostro piccolo sappiamo pure noi che lo spessore di uno strato di ghiaccio o della neve influisce moltissimo sulla durata di essi.

          L'estate porterà consiglio...
          Quando dicevano che sarebbe stato il peggior inverno del secolo ora so a cosa si riferivano

          Comment

          • alessandro
            Utente Registrato
            • Jul 2006
            • 3540

            #20
            No ragazzi. Non dovete pensare che l'oceano artico sia coperto da ghiacci spessi decine di metri. Ghiacci di questo tipo nell'artico semplicemente non esistono.
            Lo spessore varia da meno di un metro a quanche metro (massimo) e la sua dislocazione è del tutto incoerente e casuale (in parole povere non è che salendo di latitudine si trovano ghiacci più spessi.)
            Tutto ciò per un motivomolto semplice.
            I ghiacci galleggiano sull'oceano e sono soggetti alle correnti marine. Sono come delle grosse zattere in continuo movimento e scontro le une contro le altre.
            Il blocco di ghiaccio che oggi staziona sopra il polo, quest'estate sarà chissà dove trasportato dalle correnti.
            Tendenzialmente mi pare di ricordare che le correnti dominanti portano i ghiacci da E verso W (dalla siberia verso il Canada).
            Questo fenomeno venne descritto per la prima volta dallo scienziato norvegese Nansen alla fine del '800 dopo il ritrovamento di una imbarcazione siberiana arenata sulle coste groenlandesi.
            Ipotizzò che tale imbarcazione intrappolata dai ghiacci artici fu trasportata dagli stessi fin dall'altra parte e li di nuovo abbandonata dopo lo scioglimento degli stessi.

            Da tutto ciò sipuò intuire che i ghiacci artici sono sempre in movimento che li porta da zone di ghiacciamento verso zone di scioglimento.

            Ciao
            Last edited by alessandro; 16-03-2008, 10:18.
            I'm Winston Wolfe. I solve problems.
            Well, let's not start sucking each other's ***** quite yet.

            Comment

            • alessandro
              Utente Registrato
              • Jul 2006
              • 3540

              #21
              NOn se infatti se vi ricordate quest'estate durante il minimo raggiunto che il ghiaccio artico era tutto addossato verso le coste canadesi, mentre la zona di oceano al largo delle coste siberiane era completamente priva di ghiacci.
              Tanto che mentre in quest'ultima parte si registravano anomalie negative pazzesche, nella parte occidentale dell'artico non si registravano anomalie se non positive addirittura.
              Ciò era dato semplicemente dalle correnti che spingevano il ghiaccio verso le coste della Groenlandia e del canada.
              I'm Winston Wolfe. I solve problems.
              Well, let's not start sucking each other's ***** quite yet.

              Comment

              • Corrado
                Consiglio direttivo - Moderatore
                • Jun 2006
                • 11615

                #22
                quello che dici ale lo so benissimo!

                Il discorso è questo!

                Allora se l'estate scorsa fosse stata normale come anomalie dei ghiacci sicuramente ad nizio autunno ci sarebbe stato + albedo e le temperature sarebbero state potenzialmente minori e quindi la foprmazione dei ghiacci sarebbe cominciata un pò prima,come conseguenza lo spessore degli stessi sarebbe aumentato un pò nei luoghi ove addesso ce ne poco per il semplice fatto che anche 15 giorni di gelo in più possono portare al formarsi dai 10 ai 20 cm di ghiaccio marino!(non ricordo dove l'ho letto ma c'era un'articolo che girava tempo fa su internet che in un mese sopra al mare al massimo si può formare una lastra di ghiaccio di 20-40 cm con temperature adeguate)

                In poche parole + il ghiaccio è spesso + fa fatica a fonderlo il caldo che sia atmosferico o marino!
                http://meteogrezzana.altervista.org/img/

                Comment

                • alessandro
                  Utente Registrato
                  • Jul 2006
                  • 3540

                  #23
                  La differenza grossa ti ripeto, non la fa lo spessore del ghiaccio che non è mai particolarmente rilevante, ma le temperature che si raggiungono d'estate, Corrado. Questo è il senso del mio discorso.
                  L'effetto albedo ad inizio autunno nelle zone polari mi pare francamente irrilevante atteso il fatto che in questo mese il sole o è già sotto l'orizzonte o mantiene inclinazioni oramai minime.
                  Ciao
                  I'm Winston Wolfe. I solve problems.
                  Well, let's not start sucking each other's ***** quite yet.

                  Comment

                  • Corrado
                    Consiglio direttivo - Moderatore
                    • Jun 2006
                    • 11615

                    #24
                    Ancora in leggera estensione i ghiacci nell'emisfero nord



                    A livello globale si può dire di essere messi anche meglio



                    grazie in special modo alla performance dell'estate australe

                    http://meteogrezzana.altervista.org/img/

                    Comment

                    • alessandro
                      Utente Registrato
                      • Jul 2006
                      • 3540

                      #25
                      La situazione è davvero incredibile. Rispetto ad un anno fa quasi 2 mln di km quadrati d ghiaccio marino in più, quasi equamente distribuiti tra polo N ed emisfero S.
                      Tra l'altro anche se non è così facile dirlo, sembra che nell'emisfero S il ricongelamento sia partito con quasi un mese di anticipo rispetto all'anno prima.
                      A livello globale l'estensione risulta superiore alla media per circa un milione di km quadrati.
                      Ciao
                      I'm Winston Wolfe. I solve problems.
                      Well, let's not start sucking each other's ***** quite yet.

                      Comment

                      • Marco C.
                        Consiglio direttivo
                        • Jun 2006
                        • 15660

                        #26
                        Dopo qualche giorno di plateau sembra iniziata la fusione dei ghiacci polari con una leggera diminuzione della superficie, legata a l'avanzamento della stagione calda.
                        A livello di estensione (sfiorati i 14.000.000 di kmq) e considerando gli ultimi anni sicuramente il 2007/08 si è rivelato un inverno più che discreto per il polo

                        Comment

                        • Icecube
                          Utente Registrato
                          • Jun 2006
                          • 9399

                          #27
                          Originariamente inviato da Marco C. Visualizza il messaggio
                          Dopo qualche giorno di plateau sembra iniziata la fusione dei ghiacci polari con una leggera diminuzione della superficie, legata a l'avanzamento della stagione calda.
                          A livello di estensione (sfiorati i 14.000.000 di kmq) e considerando gli ultimi anni sicuramente il 2007/08 si è rivelato un inverno più che discreto per il polo
                          La cosa più importante sarà vedere come ora reagirà nella primavera entrante. Inverno assolutamente ottimo! Incredibile come 2-3mesi di anomalie termiche a livello globale quasi in media portino praticamente alla normalità le estensioni dei ghiacci globali.

                          Ora vediamo se è già iniziato il disgelo veramente. Sicuramento dopo la disintegrazione del VP in questi giorni difficilmente ci potranno essere nuovi accumuli di ghiaccio.
                          - Luca -
                          Vivo in una terra che non conosce i disagi portati dalla neve

                          Comment

                          • Marco C.
                            Consiglio direttivo
                            • Jun 2006
                            • 15660

                            #28
                            il disgelo è definitivamente cominciato

                            Comment

                            • Corrado
                              Consiglio direttivo - Moderatore
                              • Jun 2006
                              • 11615

                              #29
                              Originariamente inviato da Marco C. Visualizza il messaggio
                              il disgelo è definitivamente cominciato
                              in questi ultimi giorni per fortuna l'artico a detto ancora la sua infatti la massa è nuovamente aumentata un pò!
                              http://meteogrezzana.altervista.org/img/

                              Comment

                              • Corrado
                                Consiglio direttivo - Moderatore
                                • Jun 2006
                                • 11615

                                #30
                                Sembra che dopo un rapida fusione avvenuta nei giorni scorsi il livello del ghiaccio si sia un pò stabilizzato
                                http://meteogrezzana.altervista.org/img/

                                Comment

                                Working...