Temporali a verona

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • fiocco88
    Utente Registrato
    • Dec 2008
    • 663

    Temporali a verona

    ciao a tutti..apro questo post in questo momento di calma piatta per il forum e x le condizioni meteo sperando di aprire una discussione interessante...

    visto che ormai siamo entrati nella bella stagione è abbastanza facile che da qui e per i prossimi 5/6 mesi sentiremo parlare e vedremo dei temporali colpire le nostre zone...

    volevo chiedere... quali sono le condizioni "ideali" per avere un temporale nelle nostre zone??? cioè come si forma e dove (in che zone si formano)?? o da dove arrivano maggiormente i temporali che colpiscono la nostra provincia (dal garda-dal vicentino....)
    ci sono condizioni particolari (parlo sempre per la nostra provincia) che determina la violenza o meno dei temporali??

    grazie a tutti per le eventuali risposte..ciaoooo
  • maci86
    Utente Registrato
    • Oct 2008
    • 3376

    #2
    Originariamente inviato da fiocco88 Visualizza il messaggio
    ciao a tutti..apro questo post in questo momento di calma piatta per il forum e x le condizioni meteo sperando di aprire una discussione interessante...

    visto che ormai siamo entrati nella bella stagione è abbastanza facile che da qui e per i prossimi 5/6 mesi sentiremo parlare e vedremo dei temporali colpire le nostre zone...

    volevo chiedere... quali sono le condizioni "ideali" per avere un temporale nelle nostre zone??? cioè come si forma e dove (in che zone si formano)?? o da dove arrivano maggiormente i temporali che colpiscono la nostra provincia (dal garda-dal vicentino....)
    ci sono condizioni particolari (parlo sempre per la nostra provincia) che determina la violenza o meno dei temporali??

    grazie a tutti per le eventuali risposte..ciaoooo
    Non sono particolarmente appassionato di temporali ma un mio amico di Pedemonte (vicino Negrar x intenderci) mi racconta che si preoccupano per piante e coltivazioni solo quando i temporali arrivano dal Garda... Quelli sono violenti e spesso grandigeni mentre molto meno sostanziosi sono i rovesci temporaleschi che scendono dai Lessini o che arrivano da altre parti!

    Caso a parte per i temporali autorigeneranti; ne ricordo uno violento e duraturo qualche hanno fa...

    il temporale migliore rimane comunque, secondo me, la Tempesta Equinoziale, cioè il temporale che chiude la stagione estiva (non accade sempre) se non sbaglio fu quello che investì Verona a metà settembre 2008... Dopodichè le T non superarono più i 25° e ci furono lunghe e fresche giornate

    Comment

    • Marco C.
      Consiglio direttivo
      • Jun 2006
      • 15660

      #3
      Per essere molto sintetici durante il semestre caldo il filtro che la barriera alpina esercita nei confronti della valle padana viene meno, ovvero eventuali masse d'aria fredda in quota provenienti da N o da NW riescono a superare le montagne e portare instabilità sulle nostre zone.
      Ecco dunque che molti temporali che coinvolgono il veronese e le altre zone della regione sono spesso causate in estate da piccoli cavi d'onda o goccie fredde che si staccano dalla circolazione zonale che in questo periodo dell'anno viaggia mediamente a nord del 50esimo parallelo. Aria più fredda dunque proveniente da nord si incanala lungo la val d'Adige o il Garda per poi sfociare con forti temporali sulla pianura

      Tuttavia i temporali più forti arrivano quasi sempre da SW o da W in quanto in questo caso il supporto della corrente a getto in quota è più forte e organizzato, anche in questo caso il ruolo del lago di Garda si rivela fondamentale in quanto spesso i temporali che si formano sul bresciano trasportati più a est dalla direttrice della saccatura si potenziano ulteriormente superando il lago di Garda dal quale raccolgono calore e umidità...
      è pertanto corretto ritenere che dal ''lago'' arrivino i temporali più forti...non a caso il veronese è ritenuta la zona più grandinigena d'Italia

      Talvola accade infine che i temporali arrivino anche da E o NE sopratutto nel caso di formazione di dry line provenienti dall'Adriatico, in particolare in coincidenza con il periodo più avanzato della stagione calda

      Comment


      • #4
        il contadino/professore del bovolino

        Ciao
        Mi inserisco nella discussione per darvi una curiosità approposito di temporali e grandinie. Curiosità raccontata da un professore/contadino della scuola di agraria del bovolino. Faceva notare che i nidi che si vedono in giro sugli alberi nella campagna sono delle gazze ladre: ebbene quest'anno lui diceva che le gazze :hanno costruito i nidi con un "coperchio" e quando lo fanno, a suo dire, significa che ci saranno durante la stagione calda diversi temporali con grandine...ne avevate sentito parlare?

        Comment

        • Marco C.
          Consiglio direttivo
          • Jun 2006
          • 15660

          #5
          ciao no non ne avevo sentito parlare....
          tuttavia sono in genere molto scettico sulla correlazione tra il comportamento degli animali ed il tempo che farà, ma è un'idea mia personale

          Comment

          • Massimiliano
            Consiglio direttivo
            • Jul 2006
            • 23712

            #6
            Originariamente inviato da emiliano Visualizza il messaggio
            Ciao
            Mi inserisco nella discussione per darvi una curiosità approposito di temporali e grandinie. Curiosità raccontata da un professore/contadino della scuola di agraria del bovolino. Faceva notare che i nidi che si vedono in giro sugli alberi nella campagna sono delle gazze ladre: ebbene quest'anno lui diceva che le gazze :hanno costruito i nidi con un "coperchio" e quando lo fanno, a suo dire, significa che ci saranno durante la stagione calda diversi temporali con grandine...ne avevate sentito parlare?
            Non vuol dir niente Emiliano.
            Come quelli che dicono che i figli nascono quando si fanno le lune.
            Na vacada enorme..............
            ha sempre fatto caldo e ne farà di più!

            Comment

            • Corrado
              Consiglio direttivo - Moderatore
              • Jun 2006
              • 11615

              #7
              Comunque io vi dico qualcosa sui temporali e la pedemontana perchè se ci spostiamo nella bassa cambia tutto come anche se ci spostiamo in Lessinia.
              In linea di massima i temporali provengono da ovest e questi 1 volta su 5/6 hanno grandine di dimensioni sufficenti per provocare danni alle colture e 1 volta su 20 per provocare danni alle auto.
              Mediamente questi temperali scaricano tra i 20 e i 30 mm di pioggia in breve tempo.
              Capita d'altronde che in rari casi i temporali che vengono da questa direttrice abbiano una forza notevole ricordo negli anni 2000 i temporali che hanno colpito il lago e tutta la valpantena(2 temporali distinti il primo era sempre quello del lago che colpì l'alta valle poi anni dopo arrivò quello che devastò Grezzana e Cellore in val d'illasi).

              Ma i veri temporali che fanno paura e che tutti dovrebbero temere per i danni che portano con se sempre(scrivo sempre perchè è così ogni volta che arrivano questi sono danni seri)sono quelli che risalgono da sud.
              Negli ultimi 10 anni 2 volte ci sono stati questi temporali e negli ultimi 15 sono state 3 volte e questo vuol dire che hanno un tempo di ritorno di un temporale ogni 5 anni in media.

              Questi temporali sono sempre accompagnati da grandine di grosse dimensioni venti molto forti e piogge copiose(anche oltre i 60 mm)

              Poi ci sono i temporali che scendono dai monti.
              Ebbene io di questi fantomatici temporali qui da me posso dire di averne visto 2 in vita mia e che se hanno scaricato 1 mm in entrambi i casi è quello che hanno fatto, questi cominciano a dare i lori influssi benefici solo dalla parte meridionale della città andando verso sud,se si ricorda il max quando abbiamo montato l'ultimo pluvio da me ha scaricato poco meno di 1 mm mentre da lui così ad occhio una 15 di mm li ha fatti e più si andava a sud più crescevano gli accumuli e le dimensioni della grandine
              http://meteogrezzana.altervista.org/img/

              Comment

              • Corrado
                Consiglio direttivo - Moderatore
                • Jun 2006
                • 11615

                #8
                Originariamente inviato da Massimiliano Visualizza il messaggio
                Non vuol dir niente Emiliano.
                Come quelli che dicono che i figli nascono quando si fanno le lune.
                Na vacada enorme..............
                Bhe max forza e coraggio io dovevo nascere il 20 settembre ma ho aspettato fino al 7 ottobre
                http://meteogrezzana.altervista.org/img/

                Comment


                • #9
                  bella spiegazione, corrado

                  aggiungerei, per quanto io non sia veronese di origine ma abito qui solo dal 2004, che la dinamica dei temporali nel veronese, per cause orografiche e sinottiche, è particolare...
                  infatti capita spesso che saccature profonde e taglienti (che danno grossi accumuli ad est dei lessini e in lombardia) saltino il medio-alto veronese, che subisce in quei casi colpi di vento e occasionali grandinate ma senza prp consistenti (es. ferragosto 2008).... sono molto più produttive invece le deboli infiltrazioni in quota e/o gocce fredde, a volte difficili da individuare nella previsione proprio perchè non presentano grossi cali barici sulle carte (es. giugno-luglio 2008)...
                  i ts più piovosi e prolungati secondo me sono causati da entrata di aria molto fredda in quota (goccia fredda a 500 hpa direzione W-E) unita a palude barica al suolo (no effetti favonici lessinici)...

                  ho notato poi che la fascia pedemontana ha ts più frequenti ma con accumuli mediamente inferiori rispetto alla pianura, che risulta in generale più siccitosa... decisamente più piovosa la fascia prealpina lessinica....

                  corrado, ma nel giugno scorso accumulò nella bassa valpantana sui 110-130 mm, con circolazione quasi costante da NE in quota, e temporali (non forti, d'accordo, ma cmq di 5-10 mm) quasi quotidiani che scendevano appunto dai monti, mentre in città pioveva poco (50-60 mm nel mese) sei proprio sicuro che i ts "montani" siano rari?

                  Last edited by ospite; 09-04-2010, 09:04.

                  Comment

                  • Corrado
                    Consiglio direttivo - Moderatore
                    • Jun 2006
                    • 11615

                    #10
                    Originariamente inviato da fatur Visualizza il messaggio
                    bella spiegazione, corrado

                    aggiungerei, per quanto io non sia veronese di origine ma abito qui solo dal 2004, che la dinamica dei temporali nel veronese, per cause orografiche e sinottiche, è particolare...
                    infatti capita spesso che saccature profonde e taglienti (che danno grossi accumuli ad est dei lessini e in lombardia) saltino il medio-alto veronese, che subisce in quei casi colpi di vento e occasionali grandinate ma senza prp consistenti (es. ferragosto 2008).... sono molto più produttive invece le deboli infiltrazioni in quota e/o gocce fredde, a volte difficili da individuare nella previsione proprio perchè non presentano grossi cali barici sulle carte (es. giugno-luglio 2008)...
                    i ts più piovosi e prolungati secondo me sono causati da entrata di aria molto fredda in quota (goccia fredda a 500 hpa direzione W-E) unita a palude barica al suolo (no effetti favonici lessinici)...

                    ho notato poi che la fascia pedemontana ha ts più frequenti ma con accumuli mediamente inferiori rispetto alla pianura, che risulta in generale più siccitosa... decisamente più piovosa la fascia prealpina lessinica....

                    corrado, ma nel giugno scorso accumulò nella bassa valpantana sui 110-130 mm, con circolazione quasi costante da NE in quota, e temporali (non forti, d'accordo, ma cmq di 5-10 mm) quasi quotidiani che scendevano appunto dai monti, mentre in città pioveva poco (50-60 mm nel mese) sei proprio sicuro che i ts "montani" siano rari?

                    hai ragione fatur sul giugno scorso ma infatti con circolazione da nord-est da noi i temporali arrivavano da est e li al massimo abbiamo delle colline o se ci spingiamo più in la abbiamo le pendici meridionali del Carega.
                    Quello che intendevo io sono i temporali che scendono proprio da nord o al massimo da nord-nord/ovest o nord-nord/est.
                    in genere da noi in quei casi cominciano a formarsi i grossi cumuli che scaricano poco ma appena arrivano in pianura si organizzano in fronti temporaleschi con direttrice N/S
                    http://meteogrezzana.altervista.org/img/

                    Comment

                    • Marco C.
                      Consiglio direttivo
                      • Jun 2006
                      • 15660

                      #11
                      io continuo a sostenere che la frequenza dei temporali più cattivi sia maggiormente riscontrabile per quelli che arrivano dai quadranti occidentali, in particolare da W e da SW che sono solitamente quelli supportati da buona divergenza in quota
                      poi ovviamente ci possono essere casi interessanti di temporali provenienti anche da altre direttrici, ma se fate una casistica non si scappa da quanto ho scritto e per gran parte delle aree del Veneto aggiungo eccezion fatta solo per la bassa

                      Comment

                      • Angelo
                        Consiglio direttivo
                        • Jun 2006
                        • 12323

                        #12
                        Vorrei solo aggiungere che nel cuore dell'estate il Garda non da contributo nell'intensificare i temporali, anzi accade il contrario. Quando la pianura è un vero forno umido, i dew point possono essere più alti al di sopra delle terra anziché dell'acqua (del lago) andando quindi a indebolire la struttura temporalesca.

                        Poi è vero che spesse volte il veronese fa più mm con cavi d'onda quasi insignificanti piuttosto che con saccature molto evidenti, ma del resto ciò accade sempre.
                        https://www.meteoarena.com/

                        Comment

                        • Paolo
                          Presidente
                          • Jul 2006
                          • 5728

                          #13
                          Io sono un grande appassionato di temporali, e devo dire che nel Veronese i temporali più forti sono quelli provenienti da Occidente.

                          Negli anni scorsi ho fatto degli studi in biblioteca civica e mi sono occupato di catalogare i più devastanti temporali e fortunali. Orbene le grandinate più forti hanno sempre avuto una dirittrice da Ovest verso Est o da Sud Ovest verso Nord Est. Il fatto che il Lago abbia influenza sui temporali è indubbio.

                          E' vero che la temperatura dello specchio dell'acqua è minore della terraferma ma il Lago è troppo poco largo a mio parere per influire negativamente sulle supercelle che "corrono veloci" ha più influenza invece l'umidità a disposizione specie quando nella pianura circostante non ve ne è moltissima.

                          Non nego invece che possa esserci influenza negativa in situazioni "al limite" cioè cluster termporaleschi in via di scenescenza o non del tutto maturi in lento spostamento sul Lago...ecco lì per me il Lago indebolisce ulteriormente la struttura del cumulonembo.

                          Ma il 16 Luglio 2008 la supercella grandinigena (grandine come limoni) è nata tra Desenzano e Peschiera in pieno Lago....

                          Buoni thunderstorms a tutti!
                          Last edited by Paolo; 10-04-2010, 15:30.
                          Stazione Meteo a Piovezzano (VR) 160m www.meteocorne.it
                          Stazione Meteo a Carezza (BZ) 1620m www.meteocarezza.it
                          Stazione Meteo a Verona 68mwww.wunderground.com/dashboard/pws/IVERON49

                          Comment

                          • Paolo
                            Presidente
                            • Jul 2006
                            • 5728

                            #14
                            Nel mio studio poi ho notato come tra gli anni 50 e i 60 la terra Veronese e anche la città stessa era molto più interessata di adesso da fortunali devastanti.
                            Verissima la considerazione che i temporali dalla montagna portano gran poco in città. Quelli da Nord Ovest invece riescono a colpire bene almeno la parte est della città.

                            La bassa per questo genere di manifestazioni è un caso a parte!

                            Ciao!
                            Paolo.
                            Stazione Meteo a Piovezzano (VR) 160m www.meteocorne.it
                            Stazione Meteo a Carezza (BZ) 1620m www.meteocarezza.it
                            Stazione Meteo a Verona 68mwww.wunderground.com/dashboard/pws/IVERON49

                            Comment

                            • ulisse
                              Consiglio Direttivo
                              • Jul 2006
                              • 12756

                              #15
                              Originariamente inviato da Paolo Visualizza il messaggio
                              Nel mio studio poi ho notato come tra gli anni 50 e i 60 la terra Veronese e anche la città stessa era molto più interessata di adesso da fortunali devastanti.
                              Verissima la considerazione che i temporali dalla montagna portano gran poco in città. Quelli da Nord Ovest invece riescono a colpire bene almeno la parte est della città.

                              La bassa per questo genere di manifestazioni è un caso a parte!

                              Ciao!
                              Paolo.
                              Cavoli Paolo!non ti facevo un conoscitore di temporali cosi' "saon"!
                              Complimenti caro!
                              Se proprio volemo far calcossa femo del ben.De mal ghene' inbisogno intorno.
                              MAI CA NEVEGA!!!!

                              Comment

                              Working...