Se questa è la tua prima visita, assicurati di controllare le FAQ cliccando sul link qui sopra. Potrebbe essere necessario registrarsi prima di poter postare: clicca sul link registrati qui sopra per procedere. Per iniziare a vedere i messaggi, seleziona un forum che vuoi visitare dalla lista qui sotto.
Conferenza di Verona del 28/10 : le foto della cena.
Complimenti per l'ottima riuscita della conferenza di ieri , un grazie a chi l'ha organizzata e complimenti ad Angelo per l'ottima relazione sul favonio lessinico.
Ciao!
quello che si dice la sfortuna dell'ultim'ora una serie di imprevisti mi hanno tenuto lontano che con molta amarezza non ho potuto partecioare la rabbia e tanta pazienza........
Nonostante abbia fatto quasi 300km di cui la metà in mezzo alla nebbia padana, sono entusiasta di aver participato ad una conferenza che pur essendo relativamente "distante" da me (che non sono di Verona e non ci abito) è stata molto interessante soprattutto negli aspetti generali sul clima e sul bioclima espressi dagli onorevoli (nella completa accezione semantica del termine) relatori.
Nonostante abbia fatto quasi 300km di cui la metà in mezzo alla nebbia padana, sono entusiasta di aver participato ad una conferenza che pur essendo relativamente "distante" da me (che non sono di Verona e non ci abito) è stata molto interessante soprattutto negli aspetti generali sul clima e sul bioclima espressi dagli onorevoli (nella completa accezione semantica del termine) relatori.
Sentiti complimenti anche da parte mia... ottima organizzazione veramente, è stato un piacere star ad ascoltare e dare un volto ad alcuni di voi che non conoscevo ! Quanto ai relatori penso non ci sia molto da aggiungere...tutti preparatissimi e incantevoli nelle spiegazioni rese poco prolisse dall'incombere del tempo a disposizione. Complimenti ad Angelo...sei stato molto in gamba anche perchè hai messo alla luce una dinamica prima sottovalutata o passata in sordina...! Per non parlare del Dott. Brugnoli un vero pozzo di saggezza che ha saputo rendere il suo intervento divertente e sotto certi aspetti anche scherzoso pur trattando temi delicati e seri. Poco da aggiungere sul grande Emilio...la passione con cui registra i dati e li espone ti travolge nel momento in cui te li racconta...un grande c'è poco da dire. Interessante e importante anche l'intervento del Dott. Zardi e del Dott. Frontero...esemplare il lavoro di ricerca dati e di elaborazioni statistiche e teoriche che stanno mettendo in atto...!Non sono di carattere molto espansivo in queste cose ma la conferenza di ieri è stato un gran fiore all'occhiello...impeccabile anche il lavoro degli organizzatori e del presidente Emanuele...siete stati grandi!
dispiaciuto di non essere presente, ma orgoglioso di frequentare questo forum, l' associazione estremi meteo 4 e le persone che la compongono, che a partire dal presidente Emanuele è una associazione fatta di persone vere.
Che altro aggiungere, oltre a quello che è stato già detto?
Solo un complimentone ad Angelino, che ha fatto una relazione STRE-PI-TO-SA dando il giusto peso e trovando la perfetta quadratura del cerchio rispetto alle svariate teorie che si sono abbozzate in questi anni sull'abissale differenza di nevosità tra Vicentino occidentale e Veronese.
E ovviamente, un grandissimo applauso a tutti coloro che hanno profuso entusiasmo ed impegno per l'organizzazione di un evento perfettamente riuscito!
Comment