La fioritura dei ciliegi in Giappone, la più precoce dall'anno 812!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Simo94
    Consiglio direttivo
    • Nov 2015
    • 3042

    La fioritura dei ciliegi in Giappone, la più precoce dall'anno 812!

    La fioritura dei ciliegi in Giappone, la più precoce dall'anno 812!





    Durante un marzo eccezionalmente i fiori di ciliegio a Kyoto, Giappone, hanno raggiunto la fioritura venerdì 26 marzo, la più precoce in oltre 1.200 anni di dati, stracciando il precedente detentore del record del 27 marzo 1409, quasi un secolo prima che Cristoforo Colombo salpasse per l'America. La prima rilevazione risale all'812 d.C., circa 12 anni dopo che Carlo Magno fu incoronato imperatore del Sacro Romano Impero.
    Il record è incredibilmente prezioso per la ricerca sui cambiamenti climatici grazie alla longevità della serie storica dei dati acquisiti e della forte sensibilità della fioritura alle temperature primaverili (primavere più calde = fioritura precoce generalmente). Questa serie, unica nel suo genere, mostra che la data media della fioritura è stata relativamente stabile per circa 1.000 anni, da circa l’812 al 1800. Ma poi, le date di fioritura cominciano ad anticiparsi, rendendo evidente uno spostamento sempre più precoce della primavera.
    Infatti, dal 1800 il riscaldamento ha portato a una tendenza costante verso una fioritura anticipata che continua fino ai giorni nostri. In gran parte questo riscaldamento è dovuto al cambiamento climatico, una piccola parte invece è, probabilmente, dovuto a un maggiore effetto dell’isola di calore.
    A Kyoto lo spostamento verso le prime fioriture è stato più rapido negli ultimi 100-150 anni. Nel 1850 la data di fioritura media era circa il 17 aprile; ora è più vicino al 5 aprile. Durante questo periodo, la temperatura media a Kyoto è aumentata di 3,4°C.
    La forma della linea di tendenza attraverso le date di fioritura ricorda una mazza da hockey - con un manico piatto ma una lama fortemente inclinata. In effetti, molti studi che documentano i cambiamenti di temperatura negli ultimi 1.000-2.000 anni hanno assunto una forma simile, riflettendo un clima relativamente stabile fino alla metà del 1800 e uno in rapido riscaldamento da allora.

    Le prove, come la tempistica dei fiori di ciliegio, sono una delle misurazioni storiche “proxy” a cui gli scienziati guardano per ricostruire il clima passato. In questo caso, quel “proxy” ci sta dicendo qualcosa che ci hanno già detto ricostruzioni climatiche quantitative e rigorose a lungo termine - che il riscaldamento del pianeta causato dall'uomo a cui stiamo assistendo oggi è senza precedenti nei millenni.
    Environmental engineer
    ⛈️ Previsore meteo Pretemp.it e Meteo4 Verona
    MeteoArena https://www.meteoarena.com/ rappresentante unico in Italia di www.meteoblue.com
  • Stebel
    Socio Estremo Meteo4
    • Dec 2009
    • 1225

    #2
    Re: La fioritura dei ciliegi in Giappone, la più precoce dall'anno 812!

    Molti bello l'articolo, non molto per quello che ci racconta[emoji26]

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    Record 2019:: Temp Max: 38.1°C il 27/06 e 25/07 Temp min: -6.5°C il 4/01 Precipitaz. max giornaliera: 74.7mm il 6/09 (record assoluto dal 2011) Pioggia mensile: 225mm Maggio

    Comment

    • Massimo M.
      Socio Estremo Meteo4
      • Aug 2014
      • 9469

      #3
      Re: La fioritura dei ciliegi in Giappone, la più precoce dall'anno 812!

      Originariamente inviato da Simo94 Visualizza il messaggio
      La fioritura dei ciliegi in Giappone, la più precoce dall'anno 812! ……
      Molto interessante l’argomento. Ho fatto una ricerca in merito alla notizia ed ho trovato solo articoli giornalistici. Conosci il documento scientifico su cui si basa?

      Ho trovato questo articolo scientifico del 2009


      Si parla dell’effetto combinato GW e Isola di Calore…ma l’isola di calore non sembra un fattore secondario e tra zona urbana e periurbana ci sono 8 giorni di differenza nella fioritura.



      Nel 812 Kyoto sarà stato un villaggio mentre oggi basta guardare l’immagine satellitare su google maps.
      Questa è l’evoluzione urbana di Kyoto nel novecento



      E questo è il trend dello sviluppo urbano



      Evidenzio alcuni aspetti sulla fioritura del ciliegio ed in generale degli alberi da frutta:
      1) Conta anche la radiazione e una zona urbana offre anche maggior radiazione per un effetto riflessivo tipo dell’Isola di Calore e per un minor assorbimento dovuto alla mancanza di verde.
      2) Il ciclo vegetativo degli alberi da frutto richiede un adeguato “fabbisogno freddo” nel periodo di riposo prima della ripresa vegetativa in cui è richiesto un “fabbisogno caldo”. L’aumento delle temperature accelera sicuramente il raggiungimento del fabbisogno di caldo ma ritarda il raggiungimento del fabbisogno di freddo.

      (https://www.fritegotto.it/News-Le-pi...gno-di-freddo/)

      Il ciliegio è una specie che richiede un elevato fabbisogno di freddo e il ritardo nella fioritura è spesso dovuto alla carenza del fabbisogno di freddo. Tieni presente che ora i ciliegi sono fioriti dalla pianura fino a San Valentino. Questo significa che nella combinazione dei vari fattori la temperatura media nel periodo di ripresa vegetativa può avere uno scarso effetto.


      La questione è un po’ più complessa e mi piacerebbe leggere il documento scientifico su cui si basa l’articolo.
      Last edited by Massimo M.; 02-04-2021, 09:14.
      non dire gatto se non ce l'hai nel sacco

      Comment

      • Simo94
        Consiglio direttivo
        • Nov 2015
        • 3042

        #4
        Re: La fioritura dei ciliegi in Giappone, la più precoce dall'anno 812!

        Sicuramente una parte del riscaldamento è determinato dall'isola di calore, ciò non toglie la parte del riscaldamento dovuto all'AGW. Di articoli scientifici sicuramente non ne esistono sul record di fine marzo dal momento che è trascorsa esattamente una settimana. Se ne usciranno si vedranno tra qualche mese.
        Environmental engineer
        ⛈️ Previsore meteo Pretemp.it e Meteo4 Verona
        MeteoArena https://www.meteoarena.com/ rappresentante unico in Italia di www.meteoblue.com

        Comment

        • Massimo M.
          Socio Estremo Meteo4
          • Aug 2014
          • 9469

          #5
          Re: La fioritura dei ciliegi in Giappone, la più precoce dall'anno 812!

          Ho trovato l'archivio



          Inizialmente i dati sono occasionali. C'è una discreta continuità solo dal 1400.

          Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
          non dire gatto se non ce l'hai nel sacco

          Comment

          Working...